Nietzsche che è un filosofo o uno scrittore. La filosofia in chiaro: la filosofia di Nietzsche

Friedrich Wilhelm Nietzsche (tedesco: Friedrich Wilhelm Nietzsche). Nato il 15 ottobre 1844 a Röcken, Confederazione tedesca - morì il 25 agosto 1900 a Weimar, nell'impero tedesco. Pensatore tedesco, filologo classico, compositore, poeta, creatore di originali filosofia, che è decisamente di natura non accademica e, in parte, quindi, è diffuso, andando ben oltre la comunità scientifica e filosofica.

Il concetto fondamentale di Nietzsche include criteri speciali di valutazione della realtà, che hanno messo in discussione i principi di base delle forme esistenti di moralità, religione, cultura e relazioni socio-politiche e, successivamente, si sono riflessi nella filosofia di vita. Essendo presentati in maniera aforistica, la maggior parte degli scritti di Nietzsche non si presta a un'interpretazione univoca e suscita molte polemiche.

Secondo la Library of Congress, Nietzsche è una delle dieci personalità più studiate della storia.

Nietzsche è solitamente classificato tra i filosofi della Germania. Il moderno stato nazionale unificato chiamato Germania non esisteva ancora al momento della sua nascita, ma c'era un'unione di stati tedeschi e Nietzsche era cittadino di uno di loro, a quel tempo la Prussia. Quando Nietzsche ricevette una cattedra all'Università di Basilea, chiese l'annullamento della sua cittadinanza prussiana. La risposta ufficiale a conferma della revoca della cittadinanza giunse sotto forma di documento datato 17 aprile 1869. Fino alla fine della sua vita, Nietzsche rimase ufficialmente apolide.

Secondo la credenza popolare, gli antenati di Nietzsche erano polacchi. Fino alla fine della sua vita, lo stesso Nietzsche confermò questa circostanza. Nel 1888 scrisse: "I miei antenati erano nobili polacchi (Nicki)". In una delle dichiarazioni di Nietzsche, è ancora più assertivo sulla sua origine polacca: "Sono un nobile polacco purosangue, senza una sola goccia di sangue sporco, ovviamente, senza sangue tedesco". In un'altra occasione Nietzsche affermò: “La Germania è una grande nazione solo perché così tanto sangue polacco scorre nelle vene della sua gente... Sono orgoglioso della mia origine polacca”. In una delle sue lettere testimonia: "Sono stato educato ad attribuire l'origine del mio sangue e nome ai nobili polacchi, che si chiamavano Nitsky, e che hanno lasciato la loro casa e il loro titolo circa cento anni fa, soccombendo di conseguenza a pressioni insopportabili: erano protestanti". Nietzsche credeva che il suo cognome potesse essere germanizzato.

La maggior parte degli studiosi contesta il punto di vista di Nietzsche sulle origini della sua famiglia. Hans von Müller confutò la genealogia avanzata dalla sorella di Nietzsche a favore di una nobile origine polacca. Max Ohler, custode dell'archivio Nietzsche a Weimar, affermò che tutti gli antenati di Nietzsche avevano nomi tedeschi, anche le famiglie delle mogli. Ohler afferma che Nietzsche discende da una lunga stirpe del clero luterano tedesco su entrambi i lati della sua famiglia, e gli studiosi moderni vedono le affermazioni di Nietzsche sulle sue origini polacche come "pura finzione". Colli e Montinari, curatori di una raccolta di lettere di Nietzsche, definiscono le affermazioni di Nietzsche "prive di fondamento" e " equivoco". Il cognome Nietzsche stesso non è polacco, ma è comune in tutta la Germania centrale in questa e forme correlate, come Nitsche e Nitzke. Il cognome deriva dal nome Nikolai, abbreviato Nick, sotto l'influenza nome slavo Nitz assunse prima la forma di Nitsche e poi di Nietzsche.

Perché è sconosciuto Nietzsche voleva essere considerato una nobile famiglia polacca. Secondo il biografo RJ Hollingdale, le affermazioni di Nietzsche sulle sue origini polacche potrebbero aver fatto parte della sua "campagna contro la Germania".


Nietzsche ha studiato musica dall'età di 6 anni, quando sua madre gli ha regalato un pianoforte, e all'età di 10 anni ha già provato a comporre. Ha continuato a studiare musica durante la sua scuola e gli anni da studente. Le principali influenze sul primo sviluppo musicale di Nietzsche furono i classici viennesi e il romanticismo (Beethoven, Schumann e altri).

Nietzsche compose molto nel 1862-1865 - brani per pianoforte, testi vocali. In questo periodo lavorò, in particolare, al poema sinfonico "Ermanarich" (1862), che fu solo parzialmente completato, sotto forma di fantasia per pianoforte. Tra le canzoni composte da Nietzsche in questi anni ci sono: "Incantesimo" sulle parole dell'omonimo poema di A. S. Pushkin; quattro canzoni su versi di Sh. Petofi; "Dal tempo della giovinezza" ai versi di F. Ruckert e "A stream flow" ai versi di K. Groth; Testi "Storm", "Better and Better" e "Child davanti a una candela spenta" di A. von Chamisso.

Le successive composizioni di Nietzsche includono Echoes of New Year's Eve (originariamente scritto per violino e pianoforte, rivisto per duetto di pianoforte, 1871) e Manfred. Meditazione" (duetto per pianoforte, 1872). La prima di queste opere fu criticata da R. Wagner e la seconda da Hans von Bülow. Soppresso dall'autorità di von Bülow, in seguito Nietzsche smise praticamente di fare musica. La sua ultima composizione fu "Hymn to Friendship" (1874), che molto più tardi, nel 1882, rielaborò in una canzone per voce e pianoforte, prendendo in prestito una poesia dal suo nuovo conoscente Lou Andreas von Salome "Hymn to Life" (e alcuni anni dopo Peter Gast scrisse arrangiamenti per coro e orchestra).

Nell'ottobre 1862 Nietzsche si recò all'Università di Bonn, dove iniziò a studiare teologia e filologia. Divenne rapidamente disilluso dalla vita studentesca e, cercando di influenzare i suoi compagni, si rivelò essere frainteso e rifiutato da loro. Questo è stato uno dei motivi del suo imminente trasferimento all'Università di Lipsia, al seguito del suo mentore, il professor Friedrich Ritschl. Tuttavia, anche nella nuova sede, lo studio della filologia non diede soddisfazioni a Nietzsche, nonostante il suo brillante successo in questa materia: già all'età di 24 anni, ancora studente, fu invitato alla cattedra di filologia classica presso l'Università di Basilea: un caso senza precedenti nella storia delle università in Europa.

Nietzsche non poté prendere parte alla guerra franco-prussiana del 1870: all'inizio della sua carriera di professore rinunciò con aria di sfida alla cittadinanza prussiana e le autorità della Svizzera neutrale gli proibirono di partecipare direttamente alle battaglie, permettendogli solo di servire come ordinato. Accompagnando il carro con i feriti contrasse dissenteria e difterite.

L'8 novembre 1868 Nietzsche incontrò Richard Wagner. Si discostava nettamente dall'ambiente filologico abituale e già gravoso di Nietzsche e fece un'impressione estremamente forte sul filosofo. Erano uniti dall'unità spirituale: dalla reciproca passione per l'arte degli antichi greci e l'amore per l'opera di Schopenhauer alle aspirazioni di ricostruire il mondo e di far rivivere lo spirito della nazione.

Nel maggio 1869 visitò Wagner a Tribschen, diventando praticamente un membro della famiglia per questo. Tuttavia, la loro amicizia non durò a lungo: solo circa tre anni fino al 1872, quando Wagner si trasferì a Bayreuth, e la loro relazione iniziò a raffreddarsi. Nietzsche non poteva accettare i cambiamenti che sorgevano in lui, espressi, a suo avviso, nel tradimento dei loro ideali comuni, nell'indulgenza nell'interesse del pubblico e, alla fine, nell'adozione del cristianesimo. La rottura finale è stata segnata dalla denuncia pubblica di Wagner di "Human, All Too Human" di Nietzsche come "una triste testimonianza della malattia" del suo autore.

Il cambiamento nell'atteggiamento di Nietzsche nei confronti di Wagner fu segnato dal libro "Il caso di Wagner" (Der Fall Wagner), 1888, in cui l'autore esprime la sua simpatia per il lavoro di Bizet.

Nietzsche non l'ha mai avuto buona salute. Dall'età di 18 anni iniziò ad avere forti mal di testa e all'età di 30 anni sperimentò un forte deterioramento della salute. Era quasi cieco, aveva mal di testa insopportabili, che curava con oppiacei, e problemi di stomaco. Il 2 maggio 1879 lasciò l'insegnamento all'università, ricevendo una pensione con un'indennità annua di 3.000 franchi. La sua vita successiva divenne una lotta con la malattia, nonostante scrisse le sue opere. L'alba del mattino fu pubblicato nel luglio 1881, con esso iniziò una nuova fase nel lavoro di Nietzsche: la fase del lavoro più fruttuoso e delle idee significative.

Alla fine del 1882 Nietzsche si recò a Roma, dove conobbe Lou Salome, che lasciò un segno significativo nella sua vita. Nietzsche fin dai primi secondi è stata affascinata dalla sua mente flessibile e dal suo incredibile fascino. Ha trovato in lei un ascoltatore sensibile, lei, a sua volta, è rimasta scioccata dall'ardore dei suoi pensieri. Lui le propose, ma lei rifiutò, offrendo in cambio la sua amicizia. Qualche tempo dopo, insieme al loro comune amico Paul Reyo, organizzano una specie di unione, vivendo sotto lo stesso tetto e discutendo le idee avanzate dei filosofi. Ma dopo qualche anno, era destinato a crollare: Elisabeth, la sorella di Nietzsche, era scontenta dell'influenza di Lou sul fratello e risolse questo problema a modo suo scrivendole una lettera maleducata. Come risultato della lite che ne seguì, Nietzsche e Salome si separarono definitivamente.

Presto Nietzsche scriverà la prima parte della sua opera chiave "Così parlò Zarathustra", che allude all'influenza di Lou e della sua "perfetta amicizia". Nell'aprile 1884 furono pubblicate contemporaneamente la seconda e la terza parte del libro e nel 1885 Nietzsche pubblicò la quarta e ultima parte del libro con i propri soldi per un importo di sole 40 copie e ne distribuì alcune tra stretti amici, tra cui Helene von Druskovitz.

La fase finale del lavoro di Nietzsche è allo stesso tempo la fase della scrittura di opere che tracciano un confine con la sua filosofia e l'incomprensione, sia dal grande pubblico che dagli amici intimi. La popolarità arrivò a lui solo alla fine degli anni '80 dell'Ottocento.

Filologo di formazione, Nietzsche prestò grande attenzione allo stile di conduzione e di presentazione della sua filosofia, guadagnandosi la fama di stilista eccezionale. La filosofia di Nietzsche non è organizzata in un sistema, la volontà a cui considerava una mancanza di onestà. La forma più significativa della sua filosofia sono gli aforismi che esprimono il movimento impresso dello stato e dei pensieri dell'autore, che sono in eterno sviluppo. Le ragioni di questo stile non sono chiaramente identificate. Da un lato, tale presentazione è collegata al desiderio di Nietzsche di dedicare gran parte del suo tempo a passeggiate, che lo privavano della possibilità di prendere appunti coerenti. D'altra parte, anche la malattia del filosofo imponeva i suoi limiti, che non gli permettevano di guardare a lungo fogli bianchi senza dolore agli occhi. Tuttavia, l'aforisma della scrittura va attribuito anche (nello spirito della stessa filosofia di Nietzsche con il suo caro amor fati, altrimenti amore del destino) alla scelta consapevole del filosofo, considerata il risultato dello sviluppo delle sue convinzioni.

Un aforisma come proprio commento si dispiega solo quando il lettore è coinvolto in una costante ricostruzione di senso che va ben oltre il contesto di un singolo aforisma. Questo movimento di senso non può mai finire, riproducendo in modo più adeguato l'esperienza della vita. La vita, così aperta nel pensiero, è provata dal fatto stesso di leggere un aforisma, esteriormente non provato.

Nella sua filosofia, Nietzsche ha sviluppato un nuovo rapporto con la realtà, costruito sulla metafisica dell'"essere-divenire", e non sul dato e sull'immutabilità. Nell'ambito di tale visione, la verità come corrispondenza di un'idea con la realtà non può più essere considerata la base ontologica del mondo, ma diventa solo un valore privato. I valori che vengono alla ribalta sono generalmente giudicati in base alla loro rilevanza rispetto ai compiti della vita: quelli sani glorificano e rafforzano la vita, mentre quelli decadenti rappresentano la malattia e il decadimento. Ogni segno è già segno di impotenza e di impoverimento della vita, che nella sua pienezza è sempre un evento. Scoprire il significato dietro il sintomo rivela la fonte del declino. Da questa posizione, Nietzsche tenta di rivalutare valori fino a quel momento dati per scontati acriticamente.

Nietzsche vedeva la fonte di una sana cultura nella dicotomia di due principi: dionisiaco e apollineo. Il primo personifica la passione sfrenata, fatale, inebriante della vita che viene dalle profondità della natura, riportando una persona all'armonia del mondo diretto e all'unità di tutto con tutto; il secondo, apollineo, avvolge la vita con "la bella apparenza dei mondi onirici", permettendoti di sopportarlo. Superandosi a vicenda, dionisiaco e apollineo si sviluppano in stretta correlazione. Nel quadro dell'arte, la collisione di questi principi porta alla nascita della tragedia. Osservando lo sviluppo della cultura dell'antica Grecia, Nietzsche ha attirato l'attenzione sulla figura. Affermava la possibilità di comprendere e persino correggere la vita attraverso la dittatura della mente. Così Dioniso fu espulso dalla cultura e Apollo degenerò nello schematismo logico. La completa e violenta distorsione è all'origine della crisi della moderna cultura nietzscheana, che si è rivelata incruenta e priva, in particolare, di miti.

Uno dei simboli più sorprendenti catturati e considerati dalla filosofia di Nietzsche era il cosiddetto morte di dio. Segna la perdita di fiducia nei fondamenti sovrasensibili degli orientamenti di valore, cioè nichilismo, manifestato nella filosofia e nella cultura dell'Europa occidentale. Questo processo, secondo Nietzsche, deriva dallo spirito stesso dottrina cristiana, dando la preferenza all'altro mondo, essendo quindi malsano.

Il simbolo della filosofia di Nietzsche è il superuomo. Secondo lui, il superuomo è ciò che deve essere raggiunto, mentre l'uomo è il ponte tra l'animale e il superuomo. Il superuomo deve guardare l'uomo nello stesso modo in cui un uomo guarda un animale, cioè con disprezzo.

L'attività creativa di Nietzsche fu interrotta all'inizio del 1889 per annebbiamento della ragione. È successo dopo un sequestro, quando, davanti a Nietzsche, il proprietario ha picchiato il cavallo. Esistono diverse versioni che spiegano la causa della malattia. Tra questi - scarsa eredità (il padre di Nietzsche soffriva di malattie mentali alla fine della sua vita); un possibile caso di neurosifilide, che ha provocato follia. Ben presto il filosofo fu ricoverato in un ospedale psichiatrico di Basilea dal suo amico, professore di teologia, Frans Overbeck, dove rimase fino al marzo 1890, quando la madre di Nietzsche lo portò nella sua casa di Naumburg.

Dopo la morte della madre, Friedrich non può né muoversi né parlare: viene colpito da un apoplessia. Quindi, la malattia non si ritirò dal filosofo di un solo passo fino alla sua morte: fino al 25 agosto 1900. Fu sepolto nella vecchia chiesa di Rekken risalente alla prima metà del XII secolo. Accanto a lui ci sono i suoi parenti.

Grandi opere di Nietzsche:

La nascita della tragedia, o ellenismo e pessimismo (Die Geburt der Tragödie, 1872)
"Riflessioni intempestive" (Unzeitgemässe Betrachtungen, 1872-1876)
"David Strauss come confessore e scrittore" (David Strauss: der Bekenner und der Schriftsteller, 1873)
"Sui benefici e i danni della storia per la vita" (Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben, 1874)
3. "Schopenhauer come educatore" (Schopenhauer als Erzieher, 1874)
4. "Richard Wagner a Bayreuth" (Richard Wagner a Bayreuth, 1876)
“Umano, troppo umano. Un libro per menti libere» (Menschliches, Allzumenschliches, 1878). Con due aggiunte: "Opinioni e detti contrastanti" (Vermischte Meinungen und Sprüche, 1879)
"Il viandante e la sua ombra" (Der Wanderer und sein Schatten, 1880)
Morning Dawn, o Pensieri sul pregiudizio morale (Morgenröte, 1881)
"Merry Science" (Die fröhliche Wissenschaft, 1882, 1887)
«Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno» (Anche sprach Zarathustra, 1883-1887)
“Dall'altra parte del bene e del male. Preludio a una filosofia del futuro (Jenseits von Gut und Böse, 1886)
“Sulla genealogia della morale. Saggio polemico" (Zur Genealogie der Moral, 1887)
Case Wagner (Der Fall Wagner, 1888)
Il crepuscolo degli idoli, o Come filosofare con un martello (Götzen-Dämmerung, 1888), noto anche come La caduta degli idoli, o Come si può filosofare con un martello
"Anticristo. Maledizione del cristianesimo” (Der Antichrist, 1888)
« Ecce Homo. Come diventano se stessi” (Ecce Homo, 1888)
La volontà di potenza (Der Wille zur Macht, 1886-1888, 1a ed. 1901, 2a ed. 1906), un libro compilato dagli appunti di Nietzsche dagli editori E. Förster-Nietzsche e P. Gast. Come ha dimostrato M. Montinari, anche se Nietzsche progettava di scrivere il libro “La volontà di potenza. L'esperienza di rivalutare tutti i valori ”(Der Wille zur Macht - Versuch einer Umwertung aller Werte), che è menzionata alla fine del lavoro“ Alla genealogia della morale ”, ma ha lasciato questa idea, mentre le bozze sono servite da materiale per i libri “Twilight of the Idols” e “Antichrist” (entrambi scritti nel 1888).

Le idee principali di F. Nietzsche, il fondatore della filosofia della vita, riassunte in questo articolo.

Le idee principali di Nietzsche

(1844-1900) è un filosofo europeo. Il nome del pensatore è noto a tutti. La sua visione del mondo si sviluppò sotto l'influenza delle opere di Schopenhauer e della teoria di Darwin. Friedrich Nietzsche ha fondato la filosofia della vita, proclamando il valore della realtà che deve essere compresa.

Nietzsche ha delineato le idee principali nei lavori:

  • morte di un dio
  • Volontà di potenza
  • Cambio di visione del mondo
  • Nichilismo
  • Superuomo

Considera le idee più comuni del grande pensatore.

  • Volontà di potenza

Nietzsche ha lottato per il dominio e il potere. Questo è il suo principale obiettivo nella vita e il senso dell'esistenza. Per il filosofo, la volontà rappresentava la base del mondo, fatto di tanti accidenti e pieno di disordine e caos. La volontà di potenza ha portato Nietzsche all'idea di creare un "superuomo".

  • Filosofia di vita

La vita, secondo il filosofo, è una realtà unica e separata per ogni persona. Critica severamente gli insegnamenti e le espressioni che trattano i pensieri come indicatori dell'esistenza umana. Inoltre, la vita non dovrebbe essere identificata con il concetto della mente. Nietzsche crede che la vita sia una lotta continua, la cui principale qualità è la volontà.

  • Superuomo

Filosofia di Nietzsche, le idee principali toccavano anche i pensieri riguardanti la persona ideale. Rompe tutte le regole, le idee e le norme prescritte dalle persone. Nietzsche, per così dire, ci ricorda che tutto questo è una finzione che il cristianesimo ci ha imposto. A proposito, il filosofo considerava il cristianesimo come uno strumento che impone alle persone le qualità che creano il pensiero servile, rendono deboli le personalità forti. La religione allo stesso tempo idealizza anche una persona debole.

  • vero essere

Nietzsche affronta brevemente i problemi dell'essere. Il filosofo è sicuro che è impossibile contrapporre l'empirico e il vero. La negazione della realtà contribuisce alla negazione della decadenza e vita umana. Il pensatore è sicuro che l'essere assoluto non esiste. C'è solo il ciclo della vita, in cui si ripete costantemente ciò che era una volta.

Inoltre, Friedrich Nietzsche critica la religione, la moralità, la scienza, la ragione. È sicuro che la maggior parte delle persone sul pianeta sono individui irragionevoli, patetici e inferiori. L'unico modo per controllarli è attraverso l'azione militare.

Il pensatore è aggressivo anche nei confronti delle donne. Li identificò con mucche, gatti e uccelli. L'unico ruolo di una donna è quello di ispirare un uomo e lui, a sua volta, deve mantenerla severa e applicare punizioni fisiche.

Ci auguriamo che da questo articolo abbiate appreso quali sono le idee principali di Nietzsche.

Friedrich Nietzsche è un grande filosofo e scrittore tedesco. La sua vita esteriore è molto povera di eventi, mentre la sua vita interiore è un incredibile dramma spirituale, raccontato con toccante lirismo. L'intero ricco patrimonio letterario di Nietzsche può essere considerato un'autobiografia artistica. Qui, tuttavia, è necessaria una grande cautela critica. Paradossi separati di Friedrich Nietzsche, strappati al contesto generale della sua visione del mondo e strappati al terreno lirico-psicologico che li nutriva, servivano come una notevole fonte di tentazione e imbarazzo per persone impreparate. Il vero significato della filosofia di Nietzsche diverrà chiaro solo a chi segue pazientemente tutti i passi della sua bizzarra e dolorosa crescita spirituale.

Friedrich Nietzsche. Foto scattata a Basilea ca. 1875

Friedrich Nietzsche nacque il 15 ottobre 1844 nel povero villaggio di Röcken al confine tra Prussia e Sassonia ed era figlio di un pastore luterano. Suo padre morì in giovane età a causa di una grave malattia mentale quando Nietzsche era un bambino. Nell'adolescenza e nella prima giovinezza, Nietzsche si preparò con entusiasmo all'ufficio pastorale. Ha ricevuto la sua istruzione secondaria presso la famosa scuola Pforte di Naumburg, dove ha deciso per 14 anni. Nietzsche era un bravo studente e non sperimentò ansie filosofiche e dubbi sulla panca del ginnasio. Aveva un tenero affetto per la sua famiglia e aspettava sempre con impazienza la possibilità di una vacanza. Nel 1862 Friedrich entrò all'Università di Bonn e si specializzò subito in filologia classica. Da matricola, fece un tentativo infruttuoso di predicare agli studenti il ​​miglioramento e la purificazione della vita aziendale tradizionale, e in seguito si tenne sempre in disparte dalla massa camerata. Poco dopo, Nietzsche si trasferì all'Università di Lipsia, dove iniziò presto a sentirsi più a suo agio.

A Lipsia, tra i suoi studi diligenti ma tutt'altro che ispirati nelle lingue antiche, lesse accidentalmente il libro di Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione, e questo incidente predeterminò per lungo tempo la direzione principale dei suoi interessi mentali. Schopenhauer divenne il primo amore filosofico di Nietzsche, che fu felice della sua costante disponibilità ad andare contro tutte le correnti semi-ufficiali e dire senza paura ai suoi contemporanei la più amara verità. Nietzsche iniziò ad apprezzare la penetrante comprensione di Schopenhauer della tragedia storica mondiale e l'incrollabile eroismo del pensiero interrogativo.

Le opere filologiche dello studente Nietzsche attirarono l'attenzione di studiosi stranieri e nel 1868, prima di conseguire la laurea, l'Università di Basilea gli offrì una cattedra nel dipartimento di letteratura greca. Su insistenza del suo maestro, il famoso scienziato Ritschl, Nietzsche accettò questo invito. Dopo di che, l'esame di dottorato è stato per lui solo una piacevole formalità. Stabilitosi a Basilea, Nietzsche ben presto, con la sua più viva gioia, incontrò e si avvicinò al famoso compositore Richard Wagner, e questa amicizia segnò un passo molto importante nell'evoluzione spirituale di Friedrich Nietzsche. "In tutto ciò che esiste, Wagner ha notato un'unica vita mondiale - tutto parla in lui e non c'è nulla di muto", - è così che Nietzsche caratterizza il merito filosofico del suo nuovo ispiratore.

Friedrich Nietzsche. Disegno di H. Olde, 1899

Nietzsche, che trascorse gli ultimi 10 anni della sua vita in una demenza paralitica, morì il 25 agosto 1900 a Weimar. Sua sorella, Elisabeth Förster-Nietzsche, ha allestito in questa città un ricco e interessante “Museo Friedrich Nietzsche”.

Influenzato: Influenzato da: Firma: http://www.nietzsche.ru/ Funziona sul sito Lib.ru

Federico Guglielmo Nietzsche(Tedesco Federico Guglielmo Nietzsche [ˈfʁiːdʁɪç ˈvɪlhɛlm ˈniːtsʃə]; 15 ottobre ( 18441015 ) , Röcken, Confederazione tedesca - 25 agosto Weimar, Impero tedesco) - Pensatore tedesco, filologo classico, creatore di una dottrina filosofica originale, che è di natura decisamente non accademica e, in parte, quindi, diffusa, che va ben oltre la comunità scientifica e filosofica. Il concetto fondamentale di Nietzsche include criteri speciali di valutazione della realtà, che hanno messo in discussione i principi di base delle forme esistenti di moralità, religione, cultura e relazioni socio-politiche e successivamente si sono riflessi nella filosofia di vita. Essendo presentati in modo aforistico, la maggior parte degli scritti di Nietzsche non sono suscettibili di un'interpretazione univoca e causano molte controversie.

Biografia

Anni dell'infanzia

Anni della giovinezza

Crisi e ripresa

Nietzsche non ha mai goduto di buona salute. Dall'età di 18 anni iniziò ad avere forti mal di testa e all'età di 30 anni sperimentò un forte deterioramento della salute. Era quasi cieco, aveva mal di testa insopportabili, che curava con oppiacei, e problemi di stomaco. Il 2 maggio 1879 lasciò l'insegnamento all'università, ricevendo una pensione con un'indennità annua di 3.000 franchi. La sua vita successiva divenne una lotta con la malattia, nonostante scrisse le sue opere. Egli stesso ha descritto questa volta come segue:

…a trentasei anni sprofondai al limite più basso della mia vitalità - vivevo ancora, ma non vedevo tre passi davanti a me. A quel tempo - era il 1879 - lasciai la mia cattedra a Basilea, vivevo come un'ombra a St. Moritz d'estate e trascorrevo l'inverno successivo, l'inverno senza sole della mia vita, come un'ombra a Naumburg. Questo era il mio minimo: nel frattempo sono nati The Wanderer e la sua ombra. Indubbiamente allora sapevo molto di ombre... Nell'inverno successivo, il mio primo inverno a Genova, quel rammollimento e spiritualizzazione, che è quasi dovuto all'estremo impoverimento del sangue e dei muscoli, creò "Dawn". La perfetta chiarezza, trasparenza, persino l'eccesso dello spirito, riflesso nell'opera intitolata, convivevano in me non solo con la più profonda debolezza fisiologica, ma anche con la curtosi del sentimento di dolore. In mezzo al tormento di tre giorni di ininterrotte emicranie, accompagnate da lancinanti vomiti con muco, ho avuto la lucidità di una dialettica per eccellenza, pensando con molta calma a cose per le quali, in condizioni più sane, non avrei trovato in me abbastanza raffinatezza e calma, non avrebbero trovato l'audacia di un rocciatore.

"L'alba del mattino" fu pubblicato nel luglio 1881, con esso iniziò una nuova fase nel lavoro di Nietzsche: la fase del lavoro più fruttuoso e delle idee significative.

Zarathustra

L'anno scorso

La fase finale del lavoro di Nietzsche è allo stesso tempo la fase della scrittura di opere che tracciano un confine con la sua filosofia e l'incomprensione, sia dal grande pubblico che dagli amici intimi. La popolarità arrivò a lui solo alla fine degli anni '80 dell'Ottocento.

L'attività creativa di Nietzsche fu interrotta all'inizio del 1889 per annebbiamento della ragione. È successo dopo un sequestro, quando, davanti a Nietzsche, il proprietario ha picchiato il cavallo. Esistono diverse versioni che spiegano la causa della malattia. Tra questi - scarsa eredità (il padre di Nietzsche soffriva di malattie mentali alla fine della sua vita); una possibile neurosifilide che ha provocato la pazzia; così come l'annebbiamento della mente causato dall'"avvelenamento da contratto", che è associato all'attività politica attiva che Nietzsche lanciò alla fine degli anni '80 dell'Ottocento. Ben presto il filosofo fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Basilea e morì il 25 agosto 1900. Fu sepolto nella vecchia chiesa di Rekken risalente alla prima metà del XII secolo. Accanto a lui ci sono i suoi parenti.

Cittadinanza, nazionalità, etnia

Nietzsche è solitamente classificato tra i filosofi della Germania. Il moderno stato nazionale unificato chiamato Germania non esisteva ancora al momento della sua nascita, ma c'era un'unione di stati tedeschi e Nietzsche era cittadino di uno di loro, a quel tempo la Prussia. Quando Nietzsche ricevette una cattedra all'Università di Basilea, chiese l'annullamento della sua cittadinanza prussiana. La risposta ufficiale a conferma della revoca della cittadinanza giunse sotto forma di documento datato 17 aprile 1869. Fino alla fine della sua vita, Nietzsche rimase ufficialmente apolide.

Secondo la credenza popolare, gli antenati di Nietzsche erano polacchi. Fino alla fine della sua vita, lo stesso Nietzsche confermò questa circostanza. Nel 1888 scrisse: "I miei antenati erano nobili polacchi (Nicki)". In una delle dichiarazioni di Nietzsche, è ancora più assertivo sulla sua origine polacca: "Sono un nobile polacco purosangue, senza una sola goccia di sangue sporco, ovviamente, senza sangue tedesco". In un'altra occasione Nietzsche affermò: “La Germania è una grande nazione solo perché così tanto sangue polacco scorre nelle vene della sua gente... Sono orgoglioso della mia origine polacca”. In una delle sue lettere testimonia: "Sono stato educato ad attribuire l'origine del mio sangue e nome ai nobili polacchi, che si chiamavano Nitsky, e che hanno lasciato la loro casa e il loro titolo circa cento anni fa, soccombendo di conseguenza a pressioni insopportabili: erano protestanti". Nietzsche credeva che il suo cognome potesse essere stato germanizzato.

La maggior parte degli studiosi contesta il punto di vista di Nietzsche sulle origini della sua famiglia. Hans von Müller confutò la genealogia avanzata dalla sorella di Nietzsche a favore di una nobile origine polacca. Max Ohler, custode dell'archivio Nietzsche a Weimar, affermò che tutti gli antenati di Nietzsche avevano nomi tedeschi, anche le famiglie delle mogli. Ohler afferma che Nietzsche discende da una lunga stirpe del clero luterano tedesco su entrambi i lati della sua famiglia, e gli studiosi moderni vedono le affermazioni di Nietzsche sulle sue origini polacche come "pura finzione". Colli e Montinari, curatori di una raccolta di lettere di Nietzsche, caratterizzano le affermazioni di Nietzsche come "opinione infondata" e "opinione erronea". Il cognome stesso Nietzsche non polacco, ma comune in tutta la Germania centrale in questa e forme correlate, ad esempio, Nitsche e Nitzke. Il cognome deriva dal nome Nikolai, abbreviato in Nick, sotto l'influenza del nome slavo Nits, acquisì per la prima volta la forma Nitsche, poi Nietzsche.

Non si sa perché Nietzsche volesse essere classificato tra una nobile famiglia polacca. Secondo il biografo RJ Hollingdale, le affermazioni di Nietzsche sulle sue origini polacche potrebbero aver fatto parte della sua "campagna contro la Germania".

Relazione con la sorella

Mitologia

Il carattere figurativo e metaforico delle opere di Nietzsche permette di individuare in lui una certa mitologia [ da chi?] :

  • Nietzsche procede dalla dualità (dualismo) della cultura, dove si combattono i principi di Apollo e di Dioniso. Apollo ( Dio greco luce) simboleggia l'ordine e l'armonia e Dioniso (il dio greco della vinificazione) - oscurità, caos ed eccesso di potere. Questi inizi non sono uguali. Il dio oscuro è antico. La forza porta ordine, Dioniso dà alla luce Apollo. La volontà dionisiaca (der Wille - nelle lingue germaniche significa desiderio) risulta sempre essere volontà di potenzaè un'interpretazione della base ontologica dell'essere. Nietzsche, come Marx, fu influenzato dal darwinismo. L'intero corso dell'evoluzione e la lotta per la sopravvivenza lotta per l'esistenza) non è altro che una manifestazione di questa volontà di potenza. I malati e i deboli devono perire e il più forte deve vincere. Da qui l'aforisma di Nietzsche: "Spingi colui che cade!", che va inteso non nel senso semplificato che non si deve aiutare il prossimo, ma che l'aiuto più efficace al prossimo è consentirgli di raggiungere un estremo in cui si può fare affidamento solo sul suo istinto di sopravvivenza per rinascere o perire. Questo mostra la fede di Nietzsche nella vita, nella sua possibilità di rinascita e di resistenza a tutto ciò che è fatale. "Ciò che non ci uccide ci rende più forti!"
  • Proprio come l'uomo ha avuto origine da una scimmia, così come risultato di questa lotta, l'uomo deve evolversi nel Superuomo (Übermensch). La ragione e tutti i cosiddetti valori spirituali sono solo uno strumento per ottenere il dominio. Pertanto, il superuomo differisce dalla gente comune principalmente per la sua volontà invincibile. Questo è più un genio o un ribelle che un sovrano o un eroe. Il vero superuomo è il distruttore di vecchi valori e il creatore di nuovi. Non regna sul gregge, ma su intere generazioni. Tuttavia, il testamento non ha progressi progressivi. I suoi principali nemici sono le sue stesse manifestazioni, ciò che Marx chiamava la forza di alienazione dello spirito. Le uniche catene di un uomo volitivo sono le sue stesse promesse. Creando nuovi valori, il superuomo dà origine alla cultura: il drago o Spirito di gravità, come il ghiaccio, incatenando il fiume della volontà. Pertanto, deve venire un nuovo superuomo: l'Anticristo. Non distrugge i vecchi valori. Si sono esauriti, perché, dice Nietzsche, Dio è morto. È giunta l'era del nichilismo europeo, per superare il quale l'Anticristo deve creare nuovi valori. Si opporrà alla moralità umile e invidiosa degli schiavi la morale dei signori. Tuttavia, allora nascerà un nuovo drago e arriverà un nuovo superuomo. Così sarà all'infinito, perché in questo si manifesta eterno ritorno. Uno dei principali concetti criticati nella filosofia di Nietzsche era la decadenza (decadenza).

Opere d'arte

Grandi opere

  • "La nascita della tragedia, o ellenismo e pessimismo" ( Die Geburt der Tragodie, 1871)
  • "Riflessioni intempestive" Unzeitgemasse Betrachtungen, 1872-1876)
  1. "David Strauss come confessore e scrittore" ( David Strauss: dal Bekenner e dal Schriftsteller, 1873)
  2. "Sui benefici e i danni della storia per la vita" ( Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben, 1874)
  3. "Schopenhauer come educatore" ( Schopenhauer als Erzieher, 1874)
  4. "Richard Wagner a Bayreuth" ( Richard Wagner a Bayreuth, 1876)
  • “Umano, troppo umano. Un libro per le menti libere" ( Menschliches, Allzumenschliches, 1878). Con due aggiunte:
    • "Opinioni contrastanti e detti" ( Vermischte Meinungen und Sprüche, 1879)
    • "Il viandante e la sua ombra" ( Der Wanderer und sein Schatten, 1880)
  • "Alba del mattino, o pensieri sui pregiudizi morali" ( Morgenrote, 1881)
  • "Buona scienza" ( Die frohliche Wissenschaft, 1882, 1887)
  • «Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno Anche sprach Zarathustra, 1883-1887)
  • “Dall'altra parte del bene e del male. Preludio alla filosofia del futuro" ( Jenseits von Gut und Böse, 1886)
  • “Sulla genealogia della morale. Saggio polemico "( Zur Genealogie der Moral, 1887)
  • "Casus Wagner" ( La caduta di Wagner, 1888)
  • "Crepuscolo degli idoli, o come si filosofeggia col martello" ( Gotzen-Dämmerung, 1888), il libro è anche conosciuto come La caduta degli idoli, o Come si può filosofire con un martello.
  • "Anticristo. Maledizione del cristianesimo" ( Der Anticristo, 1888)
  • "Ecce Homo. Come diventano se stessi "( Ecce Homo, 1888)
  • "La volontà di potenza" ( Der Wille zur Macht, 1886-1888, 1a ed. 1901, 2a ed. 1906), un libro compilato dagli appunti di Nietzsche dagli editori E. Förster-Nietzsche e P. Gast. Come ha dimostrato M. Montinari, anche se Nietzsche progettava di scrivere il libro “La volontà di potenza. L'esperienza di rivalutare tutti i valori"( Der Wille zur Macht - Versuch einer Umwertung aller Werte), che è menzionato alla fine dell'opera "Alla genealogia della morale", ma ha abbandonato questa idea, mentre le bozze sono servite come materiale per i libri "Il crepuscolo degli idoli" e "Anticristo" (entrambi scritti nel 1888).

Altre opere

  • "Omero e filologia classica" ( Homer und die klassische Philologie, 1869)
  • "Sul futuro delle nostre istituzioni educative" ( Uber die Zukunft unserer Bildungsanstalten, 1871-1872)
  • "Cinque prefazioni a cinque libri non scritti" ( Funf Vorreden zu funf ungeschriebenen Büchern, 1871-1872)
  1. "Sul pathos della verità" ( Uber das Pathos der Wahrheit)
  2. "Pensieri sul futuro delle nostre istituzioni educative" ( Gedanken über die Zukunft unserer Bildungsanstalten)
  3. "Stato greco" Der griechische Staat)
  4. "Il rapporto tra la filosofia di Schopenhauer e la cultura tedesca" ( Das Verhältnis der Schopenhauerischen Philosophie zu einer deutschen Cultur)
  5. "Concorrenza omerica" ​​( Homers Wettkampf)
  • "Sulla verità e la menzogna in senso extramorale" ( Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinn, 1873)
  • "La filosofia nell'età tragica della Grecia" ( Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen)
  • "Nietzsche contro Wagner" ( Nietzsche contro Wagner, 1888)

Giovanilia

  • "Dalla mia vita" ( Aus meinem Leben, 1858)
  • "Sulla musica" ( Uber Musica, 1858)
  • "Napoleone III come presidente" ( Napoleone III come presidente, 1862)
  • "Fatum e Storia" ( Fatum und Geschichte, 1862)
  • "Libero arbitrio e destino" ( Willensfreiheit und Fatum, 1862)
  • "Può una persona invidiosa essere davvero felice?" ( Kann der Neidische je wahrhaft glücklich sein?, 1863)
  • "A proposito di stati d'animo" ( Uber Stimmungen, 1864)
  • "La mia vita" ( Mein Leben, 1864)

Cinema

  • Nel film di Liliana Cavani "Oltre il bene e il male" (Inglese) russo (it. "Al di là del bene e del male", ) Nietzsche incarna Erland Jozefson ( Lou Salomè—Domenico Sanda, Paolo Reyo- Robert Powell (Inglese) russo , Elisabeth Förster-Nietzsche- Virna Lisi, Bernard Foerster (Tedesco) russo-Umberto Orsini (Italiano) russo ).
  • Nel film biografico Julio Bressane (porta.) russo "I giorni di Nietzsche a Torino" (Inglese) russo (porta. Dias de Nietzsche em Turim , ) L'attore brasiliano Fernando Eyras ha interpretato il filosofo (porta.) russo .
  • Filmato da Pinchas Perry Pinchas Perry) "Quando Nietzsche pianse" (ing. "Quando Nietzsche pianse", USA-Israel, , basato sul romanzo di Yalom Irvin) il personaggio del titolo è stato interpretato da Armand Assante ( Lou Salomè- Katheryn Winnick (Inglese) russo , Giuseppe Breuer— Ben Croce, Sigmund Freud-Jamie Elman (Inglese) russo , Bertha Pappenheim-Michele Janay (Ebraico) russo ).
  • Il film della regista ungherese Béla Tarr Il cavallo di Torino (ungherese “A torinói ló”, ) è basato sulla storia di Nietzsche, che a Torino il 3 gennaio 1889 vide un cavallo picchiato da un tassista. Nietzsche si precipitò al cavallo, l'abbracciò e poi rimase in silenzio per sempre, trascorrendo gli ultimi undici anni della sua vita in un ospedale per malati di mente.

Fonti

  1. L. Popkova Cronaca di "amicizia da star". F. Nietzsche e R. Wagner.
  2. Reale J., Antiseri D.“La filosofia occidentale dalle origini ai giorni nostri. Dal Romanticismo ai giorni nostri
  3. Daniel Halevi"Vita di Friedrich Nietzsche"
  4. Hollingdale, RJ: Nietzsche: L'uomo e la sua filosofia. Cambridge University Press, 1999. p.6
  5. Alcune traduzioni recenti utilizzano quest'ultimo testo. Vedi: Nietzsche, Friedrich Wilhelm. L'Anticristo, Ecce Homo, Il crepuscolo degli idoli e altri scritti: e altri scritti. Tradotto da Judith Norman, Aaron Ridley. (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), 77.
  6. Henry Louis Mencken, "The Philosophy of Friedrich Nietzsche", T. Fisher Unwin, 1908, ristampato dall'Università del Michigan 2006, pag. 6,
  7. Lettera a Heinrich von Stein, dicembre 1882, KGB III 1, n. 342, pag. 287; KGW V2, pag. 579; KSA 9p. 681
  8. “Non mi fido di tutti i tassonomi e li evito. La volontà del sistema è la mancanza di onestà”. - Aforisma n. 26 da "Il crepuscolo degli idoli, o come si filosofica con un martello"
  9. aforisma 108 “Al di là del bene e del male. Preludio alla filosofia del futuro.
  10. Nietzsche. Nuova Enciclopedia Filosofica
  11. Pertsev AV Friedrich Nietzsche a casa - San Pietroburgo: Vladimir Dahl, 2009. - 480p. - (Mondo Nietzscheana). - ISBN: 978-5-93615-085-2
  12. Podoroga V.A. Metafisica del paesaggio - M.: Nauka, 1993. - 319 p.
  13. Svasyan KA Friedrich Nietzsche: martire della conoscenza
  14. Vedi ad esempio: Ebanoidze I."Non si tratta di libri, ma di vita...": corrispondenza di Friedrich Nietzsche con Gottfried Keller, Georg Brandes e August Strindberg [: inserisci. articolo] // Nuovo mondo. . n. 4; Ciambellano, Lesley. Nietzsche a Torino: una biografia intima. 1996.

Friedrich Nietzsche (1844-1900), filosofo e poeta tedesco. Nato nel villaggio di Röcken vicino a Lützen (Sassonia) il 15 ottobre 1844. Suo padre ed entrambi i nonni erano sacerdoti luterani. Il ragazzo fu chiamato Federico Guglielmo in onore del re regnante di Prussia. Dopo la morte del padre nel 1849, fu allevato a Naumburg sulla Saale nella casa dove vivevano sua sorella minore, madre, nonna e due zie nubili. In seguito Nietzsche iniziò a frequentare il famoso vecchio collegio di Pfort, quindi studiò nelle università di Bonn e Lipsia, dove si approfondì dei classici greci e latini. In una vecchia libreria di Lipsia, una volta ha scoperto per caso il libro "Il mondo come volontà e rappresentazione" filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, che gli fece una forte impressione e influenzò il suo lavoro futuro.

Nel 1869 Nietzsche, che ne aveva già pubblicati diversi articoli scientifici, ma non ancora titolare di un dottorato, è stato invitato a prendere la cattedra di filologia classica all'Università di Basilea in Svizzera. Divenuto professore, Nietzsche ricevette anche la cittadinanza svizzera; tuttavia, durante la guerra franco-prussiana del 1870-1871, si arruolò nell'esercito prussiano come ordinario inserviente. Avendo gravemente minato la sua salute, tornò presto a Basilea, dove riprese l'attività di insegnamento. Divenne un caro amico del compositore Wagner, che poi visse a Tribschen.

Libri (28)

Composizione completa degli scritti. In 13 volumi. Volume 1. Parte 1

La nascita della tragedia. Dall'eredità del 1869-1873.

Il primo semivolume del primo volume dell'opera completa di F. Nietzsche comprende il libro "La nascita della tragedia" (in una nuova edizione della traduzione di G. Rachinsky), oltre ad articoli dell'eredità del 1869-1873, tematicamente correlati principalmente all'antichità, filosofia greca antica, mitologia, musica, letteratura e politica.

Composizione completa degli scritti. In 13 volumi. Volume 1. Parte 2

Pensieri inopportuni. Dal patrimonio (opere del 1872-1873).

Il secondo volo del primo volume dell'opera completa del pensatore tedesco F. Nietzsche includeva tutte e quattro le sue "Riflessioni intempestive", oltre a conferenze "Sul futuro delle nostre istituzioni educative" e altre opere del patrimonio del 1872- 1873, dedicato ai problemi della cognizione e della cultura.

Per molti lettori di Nietzsche, non solo la gamma stessa di idee rivelate in questi testi, ma anche quanto siano rilevanti, nonostante tutta la loro acutezza polemica, si rivelino attuali nel mondo di oggi può diventare una scoperta.

Tre delle quattro "Riflessioni intempestive" sono presentate in nuove traduzioni, alcune opere vengono stampate per la prima volta in russo, le traduzioni precedentemente pubblicate vengono confrontate con l'originale e sostanzialmente modificate.

Composizione completa degli scritti. In 13 volumi. Volume 3

Il terzo volume delle opere complete del pensatore tedesco F. Nietzsche include le sue opere chiave "Morning Dawn" e "Merry Science", oltre a poesie del ciclo "Messnian Idylls".

Le traduzioni precedentemente pubblicate di V. Bakusev ("Morning Dawn") e K. Svasyan ("Merry Science") vengono fornite in una nuova edizione.

Composizione completa degli scritti. In 13 volumi. Volume 9

Bozze e schizzi 1880-1882

Il nono volume dell'opera completa di F. Nietzsche contiene bozze e altre note relative al periodo 1880-1882.

Si tratta innanzitutto di frammenti legati al lavoro del filosofo su "Dawn" e "Merry Science". Tra le bozze e le note del 1881 sono frammenti estremamente importanti per comprendere la filosofia di Nietzsche, dedicata all'eterno ritorno e ai problemi della conoscenza.

Parte del volume è composta da appunti presi da Nietzsche durante la lettura delle opere di Cartesio e Spinoza (presentati da K. Fischer), B. Pascal, St. Mill, G. Spencer, RW Emerson, nonché opere d'arte di French autori (soprattutto Stendhal e la contessa de Remusat).

Composizione completa degli scritti. In 13 volumi. Volume 11

Bozze e schizzi 1884-1885

L'undicesimo volume dell'opera completa di F. Nietzsche contiene bozze e altre note relative al periodo 1884-1885.

Si tratta innanzitutto di frammenti relativi al lavoro di Nietzsche sul quarto (ultimo) libro "Così parlò Zarathustra", e alla nuova edizione di "Umano, troppo umano", nonché su "Oltre il bene e il male" e una raccolta di poesie, successivamente non pubblicate.

Un altro gruppo è costituito da appunti presi durante la lettura di opere d'arte (A. de Custine, O. de Balzac, i fratelli Goncourt, E. Renan, Stendhal, P. Merime, Goethe e molti altri) e di opere scientifiche (G. Teichmüller, E . von Hartmann, P. Deissen, G. Oldenberg).

Meritano una menzione speciale le note di Wagner, così come i temi centrali di Nietzsche della volontà di potenza e dell'eterno ritorno.


L'opera di Friedrich Nietzsche, "Antichrist" è stata creata nel 1888, estremamente fruttuosa per il filosofo tedesco. In esso si rivolge a coloro che sono capaci di essere "onesti nelle cose intellettuali fino alla crudeltà", perché solo tali lettori sono in grado di sopportare la "serietà e passione" con cui Nietzsche infrange i valori cristiani e rovescia l'idea stessa del cristianesimo.

Genealogia della morale

La genealogia della morale è stata concepita da Friedrich Nietzsche come appendice alla sua opera Beyond Good and Evil, pubblicata nel 1886.

Il motivo esterno per scrivere la "Genealogia della morale" è stata l'ondata di voci che ha colpito l'autore in connessione con un'opera precedente in cui Nietzsche ha cercato di formulare i principi di un nuovo comportamento morale che rimane morale, anche senza essere collegato al soprannaturale .

Ne La genealogia della morale, Nietzsche, con il suo caratteristico pensiero paradossale e la profondità dell'analisi psicologica, esamina la storia dell'origine dei pregiudizi legati alla "donazione divina" della morale in quanto tale.

David Strauss, confessore e scrittore

Questo saggio è il primo nel progetto di Nietzsche subito dopo la pubblicazione de La nascita della tragedia, una serie di saggi di critica culturale dal titolo Untimely Meditations.

Il progetto originario di Nietzsche copre venti temi, o, più precisamente, venti variazioni su un unico tema critico-culturale. Nel tempo, questo piano è stato ridotto (a tredici) o aumentato (a ventiquattro). Della serie prevista, furono completati solo quattro saggi: "David Strauss, confessore e scrittore", "Sui benefici e i danni della storia per la vita", "Schopenhauer come educatore", "Richard Wagner a Bayreuth".

Saggezza malvagia. Aforismi e detti

Il libro include aforismi e detti di Friedrich Nietzsche.

"... Una persona esaltata, vedendo il sublime, diventa libera, sicura, ampia, calma, gioiosa, ma l'assolutamente bello lo sconvolge con il suo aspetto e lo abbatte: davanti a lui rinnega se stesso..." (Nietzsche)

Riflessioni intempestive

Il grandioso progetto di Friedrich Nietzsche - una serie di venti saggi di critica culturale dal titolo generale "Riflessioni intempestive" - ​​fu infine da lui attuato sotto forma di quattro saggi: "David Strauss, confessore e scrittore", "Sui benefici e i danni di storia per la vita", "Richard Wagner a Bayreuth", "Schopenhauer come educatore".

Questa è una delle prime opere di Nietzsche, che determinò il suo ulteriore sviluppo nello spirito dell'irrazionalismo e rifletteva due passioni intellettuali appassionate del filosofo: l'immagine di Wagner e la filosofia di Schopenhauer.

Il libro divenne un'audace pretesa del giovane Nietzsche per la propria, originale - a volte scandalosa - e più profonda comprensione di vari argomenti filosofici ed estetici.

Nietzsche: Pro et contra

Lo scopo della raccolta è quello di presentare l'immagine russa di Nietzsche, come è stato percepito ed è entrato nel russo tradizione culturale agli albori del 20° secolo.

Il libro è composto da saggi di venerabili filosofi e scrittori russi dell'inizio del XIX e XX secolo, che sono diventati dei classici degli studi di Nietzsche russo. L'antologia contiene vari, talvolta opposti, approcci, valutazioni e interpretazioni dell'opera del filosofo tedesco.

La nascita della tragedia dallo spirito della musica

"... ma chi vedesse in questa coincidenza la presenza di una contraddizione tra fermento patriottico e sibaritismo estetico, tra coraggiosa serietà e gioco allegro, cadrebbe in errore; al contrario, quando leggerà effettivamente questo libro, lo farà diventa loro sorprendentemente chiaro quanto sia rigorosamente tedesco il problema di cui ci stiamo occupando qui, che abbiamo posto proprio al centro delle speranze tedesche, come punto di apogeo e di svolta…”


In quest'opera, Nietzsche sviluppa un quadro impressionante della continua influenza sul pensiero, sull'umanità in generale, del mondo degli dei greci.

Due di loro - Apollo e Dioniso, sono per Nietzsche la personificazione dell'opposizione inconciliabile di due principi - apollineo e dionisiaco. Il primo è il mondo dei sogni, della bellezza, della perfezione, ma soprattutto dell'ordine. Il dionisiaco è barbaro, ritornando alla natura, inerente all'individuo, che si sente opera d'arte, violandone di conseguenza ogni misura.

Collezione di libri

Ecce Homo, come diventare se stessi
Anticristo. Maledetto il cristianesimo
scienza divertente
Volontà di potenza. L'esperienza di rivalutare tutti i valori
Saggezza malvagia (Aforismi e detti)
Poesie selezionate
Alla genealogia della morale
Caso Wagner
Riflessioni intempestive - "David Strauss, confessore e scrittore"
Riflessioni intempestive - "Sui benefici e i danni della storia per la vita"
Riflessioni intempestive - "Richard Wagner a Bayreuth"
Riflessioni intempestive - "Schopenhauer come educatore"
Sul futuro delle nostre istituzioni educative
Canti di Zarathustra
Dall'altra parte del bene e del male
La nascita della tragedia, o ellenismo e pessimismo
Opinioni e proverbi contrastanti
Il vagabondo e la sua ombra
Twilight of idols, o come le persone filosofano con un martello
Così parlò Zarathustra
Dawn, o il pensiero del pregiudizio morale
Umano, troppo umano

Opinioni e proverbi contrastanti

Ogni persona che aspira alla conoscenza del mondo prima o poi si rivolge alle opere di Friedrich Nietzsche.

Questo libro contiene i detti del grande pensatore tedesco. Ti fanno dare una nuova occhiata a ciò che è sembrato a lungo noto e al di là di ogni dubbio.

Funziona in 2 volumi. Volume 1

Funziona in 2 volumi. Volume 2

Il libro di uno dei massimi rappresentanti dell'esistenzialismo tedesco, Friedrich Nietzsche. La logica paradossale di Nietzsche, un insieme caratteristico di mezzi espressivi, che richiedono uno studio approfondito per se stessi, conduce il lettore riflessivo all'esperienza borderline dell'esistenza umana.

Il libro in due volumi di Friedrich Nietzsche era originariamente previsto nella Biblioteca del patrimonio filosofico, ma le discussioni "filosofiche" sulla parola "patrimonio" hanno spinto Nietzsche fuori dalla Biblioteca - ora trova il suo legittimo posto al suo interno.

Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl+Invio.