Rapporto: Visioni filosofiche di Platone nel dialogo “Fedro. Viste filosofiche di Platone nel dialogo "Il dialogo di Fedro Platone phedr la sua idea principale

Fedro, Il dialogo di Platone- uno dei migliori dialoghi di Platone in termini artistici e filosofici, riconosciuto come autentico dal verdetto unanime sia dell'antichità che della scienza moderna. Nell'ultima critica platonica si discuteva solo sull'epoca della sua stesura: alcuni lo misero al primo posto in una serie di opere di Platone o lo attribuissero al primo periodo dell'attività del filosofo, altri (la maggior parte) al periodo della maturità e piena fioritura dell'opera di Platone. il dialogo è il seguente. il giovane Fedro, che trascorse l'intera mattinata alla scuola del famoso oratore Lisia, trasmette a Socrate l'argomento del discorso pronunciato da Lisia e poi gli legge il discorso stesso, dimostrando i vantaggi di una tranquilla amicizia con un bel giovane e tutti gli svantaggi dell'innamoramento. Lisia intende sia la calma amicizia che l'amore nel senso di vile edonismo, e l'amore è riconosciuto come indesiderabile solo perché impone responsabilità, fa soffrire la gelosia e la follia, minaccia le conseguenze del giudizio umano, non sempre garantisce la costanza del sentimento; d'altra parte, un affetto calmo e ragionevole contribuisce a una scelta più rigida degli amici, allevia i problemi della gelosia, elimina il raffreddamento sulla base della passione sensuale. Su Fedro il discorso di Lisia ne produsse uno forte, ma Socrate, con osservazioni ironiche, ne sottolinea l'imperfezione stilistica e logica. Per mostrare quale potrebbe essere un discorso esemplare sullo stesso argomento, su richiesta urgente di Fedro, pronuncia ad occhi chiusi per la vergogna il proprio discorso, in cui, con sequenza logica e motivazione veritiera dell'argomento, descrive l'amore predicato da Lisia. Inizia rimuovendo la maschera dell'ipocrisia dall'eroe di Lisiev. Era solo un bel ragazzo, dice Socrate, che era circondato gran numero amici. Di questi, uno, che si distingueva per una particolare astuzia e amava il ragazzo proprio come gli altri, assicurò di non amarlo e sostenne che si dovrebbe avere più favore con chi non ama che con chi ama. L'amore, secondo lui, è passione, e la passione per il bello è caratteristica dell'amante, così come di chi non ama. È guidato dalla passione per il piacere e dalla conoscenza esperienziale (δόξα) che porta all'utilità. Se una persona obbedisce a quest'ultimo, allora segue la via della moderazione (σωφροσυνη), se la prima, allora la via dello sfrenato (ΰβρις), che si manifesta in tipi diversi. La passione, estranea alla mente, che tende ai piaceri della bellezza, ebbrezza di altre passioni ad essa affini e che attrae vittoriosamente alla bellezza del corpo, è amore. Gli svantaggi di questo amore sono grandi: una persona cara è data all'altra, di solito infedele, stizzosa, invidiosa, sgradevole, dannosa in relazione alla proprietà e al corpo, e ancor più in relazione all'anima, che non è e non sarà più prezioso sia per le persone che per gli dei; e perciò si dovrebbe essere favorevoli non a chi ama follemente, ma a chi almeno non ama, ma ha una mente. Socrate finì, ma Fedro rimase insoddisfatto, poiché il filosofo nella sua parodia non sviluppò la proposizione sui vantaggi della benevolenza verso chi non ama. Quindi, su suggerimento della voce interiore, Socrate confessa di aver peccato contro il dio dell'amore Eros, che ha presentato in una forma così poco attraente, e dice di aver preparato un palinodo in onore di Eros, che si può pronunciare con un viso aperto e occhi aperti. Nel suo nuovo discorso, che descrive l'origine e la natura dell'amore spirituale in un elevato stile ditirambo, Socrate afferma anzitutto che la frenesia (μανία), che contraddistingue l'amore, non è malvagia: quindi, la frenesia profetica, catartica (associata a quella religiosa purificazioni) e poetica, ciascuna nel proprio campo, non solo è lecita, ma anche necessaria per l'attuazione di una determinata attività. C'è anche una frenesia erotica, attraverso la quale l'anima, per natura immortale, senza inizio ed eternamente in movimento, vedendo la bellezza terrena e ricordando la bellezza assoluta, prende le ali e, dopo aver guadagnato le ali, desidera ardentemente volare in alto, incurante delle cose terrene. Nella sua lotta per il regno eterno delle idee, l'anima può essere paragonata al potere indivisibile di un carro alato, imbrigliato a una coppia di cavalli e guidato da un auriga intelligente (mente). Uno di questi cavalli è buono e bello, l'altro è cattivo e ostinato: questo porta alla dualità della natura dell'anima, che, mentre è dotata di ali, si precipita per gli spazi aerei e sistema il mondo intero, avendo perso le sue piume, cade a terra e abita il corpo. Poiché l'anima partecipa al principio divino in misura maggiore che nel corpo, le sue ali sono alimentate dal divino, cioè bello, saggio, gentile, bello, ecc. Quando il supremo dio Zeus accompagnato da altre undici divinità, fa la sua deviazione per il cielo, mettendo ordine ovunque, le anime seguono con gli dei; ma i carri degli dèi scorrono agevolmente, quantunque il sentiero sia su un piano inclinato, ei carri delle anime li seguono con difficoltà, poiché il cavallo, coinvolto nel male, gravita verso la terra. Pertanto, solo le anime immortali contemplano il celeste e le idee, mentre il resto può raggiungere solo in misura maggiore o minore il luogo da cui si apre il regno celeste. Alcuni, a causa della loro stessa debolezza e della stupidità degli aurighi, cadono a capofitto, sono storpiati, rompono le ali e, non avendo gustato la vera conoscenza, si nutrono di una conoscenza apparente (δόξα). Il desiderio (έρως) di contemplare le idee e il regno della verità è innato nell'anima, e se cade a terra, alla prima nascita entra nell'embrione di una persona che deve diventare un filosofo, o un rappresentante di l'arte musicale, o un ammiratore della bellezza (έρωτικός). Quanto più spesso l'anima si incarna, tanto più ristretta diventa la sua sfera di contemplazione: così, in ordine decrescente di gradualità, le anime si spostano in governanti, governanti (o industriali), dottori (o ginnasti), indovini, poeti (o altri imitatori), artigiani (o contadini), sofisti e tiranni. Allo stesso tempo, all'anima viene data libertà di scelta durante l'incarnazione, e la permanenza per tre volte dell'anima nel corpo di un filosofo dopo tremila anni la libera da ulteriori trasmigrazioni; il resto delle anime è destinato a rimanere 10.000 anni in questo mondo finché non prendono le ali. Durante l'esistenza terrena, l'anima, che prima contemplava l'eterno esistente, richiama le immagini del vero; la più brillante di tutte le immagini è percepita dal più acuto dei sensi - visione - bellezza; allo stesso tempo, l'anima che non ricorda la bellezza del cielo si riferisce al suo riflesso sulla terra con desideri vili, e quella che contemplava la bellezza del cielo, alla vista di un bel viso, trema ed è pronta a inchinarsi davanti questa riflessione vera bellezza come davanti a una divinità. Quindi, dal calore che si diffonde sul suo corpo dalla contemplazione della bellezza, l'anima ispira in una persona, e proprio come i bambini provano l'irritazione delle gengive e si precipitano durante la dentizione, così una persona con la crescita delle ali dell'anima è, per così dire, in calore, irritazione, eccitazione. Quando l'oggetto dell'amore è vicino, l'anima è sollevata; quando è lontano, i buchi da cui sporgono le piume si restringono e i germogli sbucano dalla stretta uscita, procurando tormento e tormento all'anima. Questa passione, ispirata dalla contemplazione della bellezza visibile e rispondente alla naturale attrazione dell'anima per il bello, è chiamata eros (amore). Tutti amano una bellezza simile a quella divinità a cui l'anima apparteneva prima che apparisse nel mondo; sicché quelle anime che seguirono il carro di Zeus amano la più perfetta bellezza, corrispondente nella sua sublimità alla mente più alta (le anime dei filosofi); coloro che appartenevano all'esercito di Hera apprezzano la bellezza regale, coloro che appartenevano all'ospite di una bellezza ispirata, ecc. Quindi, tutti cercano un oggetto d'amore, seguono il loro dio e portano il loro preferito alle proprietà e all'idea di questo dio. Nei rapporti con l'eletto d'amore, l'anima, controllata da un ragionevole auriga (la mente), deve umiliare il suo ostinato cavallo e non cedere alle sue inclinazioni vergognose: solo attraverso il freno incessante di queste inclinazioni si ottiene quell'alto riavvicinamento tra l'amante e l'amato, che nessuna corte può invadere. Con questa armonia dell'anima, le persone conducono la loro vita felice e in armonia, e dopo la morte delle loro anime, dopo aver ottenuto tre vere vittorie olimpiche (cioè essere sopravvissute a tre periodi di esistenza millenari fissati per i filosofi), si muovono al regno del vero essere. Se, invece, le persone legate dall'amore conducono una vita non filosofica e nei momenti di ebbrezza o di oblio di sé soddisfano inclinazioni vili, allora alla fine della loro vita le loro anime lasciano il corpo senza ali: ma per i vissuti rapimenti d'amore sono premiato dal fatto che nelle loro anime rimane il desiderio di prendere le ali. Al contrario, l'amicizia delle persone, estranea alle delizie dell'amore e dissolta dai mortali, infonde la prudenza nell'anima e la condanna a 9.000 anni di librarsi sopra e sotto la terra. Erotu si conclude con una breve preghiera rivolta a questo dio. Dopo aver ascoltato il discorso di Socrate, Fedro è convinto che Lisia non possa scrivere una cosa del genere, ed esprime persino il timore che questo retore non rinunci alla sua vocazione per orgoglio. Socrate risponde che comporre discorsi è vergognoso solo quando l'oratore parla e scrive male e maliziosamente. L'oratore, secondo Socrate, deve conoscere la verità sull'argomento di cui intende parlare; non deve essere un esercizio formale, l'arte per l'art. è la guida dell'anima, attraverso i discorsi, nella vita pubblica e privata, e non l'arte di persuadere nulla. Per mostrare chiaramente come i discorsi non dovrebbero essere scritti, Socrate critica il discorso di Lisia, osservando che quest'ultimo non capiva da sé cosa sia l'amore, a cui è dedicato il suo discorso, e che l'introduzione di questo discorso dovrebbe, con grande giusto, stai fermo. Passo quindi alla considerazione delle condizioni da cui dipendono la correttezza e il contenuto del discorso, dice che una dimostrazione che si dice logica deve essere eseguita o sinteticamente, quando "disperso" (τα διεσπαρμένα) è ricondotto a un'idea, o analiticamente, quando si devono dividere i concetti in tipi (τέμνειν κατ "εΐδη). Persone che possono parlare e pensare con l'aiuto dei metodi divisione(διαίρεσις) e connessioni(συναγωγή), Socrate chiama dialettici, e l'arte di fare discorsi in questo modo - dialettica. Riconoscendo solo quest'ultimo, Socrate rifiuta la retorica formale. Solo nel caso in cui la retorica acquisisca significato se si riempie di contenuti filosofici: ad esempio, Pericle è più perfetto di altri nel campo dell'eloquenza perché ha imparato molto da a. Proprio come un medico deve conoscere la struttura del corpo per curarlo, così un retore, per influenzare l'anima, deve conoscerne le proprietà. Se il retore, invece della verità, ne considera la somiglianza, la sua non è altro che un'arte vuota. Una presentazione scritta di discorsi è utile solo per ricordare nella vecchiaia quei pensieri che ci interessavano in gioventù; nello studio del soggetto, invece, fa più male, indebolendo la memoria e svezzando dal vivere le impressioni interiormente, nella loro sequenza naturale. Un discorso registrato è come un dipinto: è muto e dice sempre la stessa cosa, con le stesse espressioni, incapace di difendersi quando viene attaccato. In Socrate desidera che Lisia, con oratori della sua direzione, e tutti i poeti e tutti i legislatori, cercassero di diventare filosofi nella loro professione; poi chiede a Fedro di salutare il giovane u, sul quale ha grandi speranze. - Il dialogo di Fedro si divide in due parti nettamente diverse, di cui una è dedicata quasi interamente a discorsi sull'amore, l'altra ad argomenti sulla vera eloquenza. , affascinato dalla bellezza e dal pathos del secondo discorso di Socrate sull'amore, procede con riluttanza al ragionamento della seconda parte, e già nell'antichità, dirigendo il dialogo di Fedro "Sull'amore", "Sulla bellezza", "Sull'anima", è stato considerato con la stessa impressione. Una rassegna del contenuto del Fedro dimostra, tuttavia, che l'idea principale del dialogo risiede nella costruzione teorica del concetto di vera eloquenza; i tre discorsi introdotti nel dialogo sono solo esempi che confermano le principali disposizioni della teoria. Secondo la spiegazione a, Platone nel Fedro si proponeva di definire il concetto di dialettica, e poiché quest'ultima tratta le idee e le loro relazioni, il dialogo "Fedro", che contiene una brillante caratterizzazione delle idee e proclama la filosofia la più alta conoscenza e la base di tutto ciò che è alto e bello, ha lo scopo di provare la validità generale della filosofia. Sebbene la seconda parte sia più debole della prima, ma in generale la bellezza e la leggerezza dello stile, l'arte delle descrizioni e delle immagini, la rara varietà del linguaggio in tre diversi discorsi, l'arguzia e la vivacità della conversazione, danno diritto a classificare il dialogo di Fedro tra le opere eccezionali della letteratura mondiale. domanda fino al 1894 è data in p. Ueberweg "a, nel suo "Grundriss der Geschichte der Philosophie des Altertums" nell'elaborazione ed edizione di Heinze (B. , 1894, pp. 146 e segg.). Cfr. S. Rosenfeldt, "Ueber den inneren Gedankengang in Plato" s Phaedros" (Revel, 1865, programma dell'inno);," Platone's Creations "(introduzione al volume 1, M., 1899); Karpov, "Gli scritti di Platone" ( traduzione di Fedro con spiegazioni, volume IV, pp. 1-116, San Pietroburgo, 1863).

Anima e corpo dal punto di vista della conoscenza della verità

Simmias: I filosofi vogliono davvero morire, e quindi è abbastanza chiaro che meritano un tale destino. Socrate: La morte non è altro che la separazione dell'anima dal corpo, giusto? Essere morto significa forse che il corpo, separato dall'anima, esiste per se stesso, e che l'anima, separata dal corpo, esiste anche per se stessa?

O forse la morte è qualcos'altro? Le cure del filosofo non sono dirette al corpo, ma quasi interamente - per quanto possibile distrarsi dal proprio corpo - all'anima? Dunque, è proprio in questo che il filosofo si trova anzitutto in ciò che libera l'anima dalla comunione con il corpo in misura incomparabilmente maggiore di qualunque altro popolo? Ora vediamo come si acquisisce la capacità di pensare. Il corpo interferisce con questo o no, se lo prendiamo come complice della ricerca filosofica?

Intendo questo. Le persone possono avere fiducia nell'udito e nella vista? Dopotutto, anche i poeti ripetono all'infinito che non sentiamo nulla e non vediamo esattamente. Ma se questi due sensi corporei non sono né precisi né chiari, meno affidabili sono gli altri, perché sono tutti, secondo me, più deboli e inferiori di questi due. L'anima pensa meglio, naturalmente, quando non è disturbata da nulla di ciò di cui abbiamo appena parlato - né udito, né vista, né dolore, né piacere, quando, separata dal corpo, rimane sola o quasi sola e si precipita al vero essere, fermando e interrompendo, per quanto possibile, la comunicazione con il corpo. La bellezza e la bontà sono comprese con l'aiuto di qualche altro senso corporeo? Sto ora parlando di cose dello stesso tipo - dimensioni, salute, forza e così via - in una parola, qual è ciascuna di queste cose nella sua essenza. Allora come scopriamo il più vero in loro con l'aiuto del corpo? O, d'altra parte, chi di noi con più attenzione e perseveranza si abitua a riflettere su ogni cosa che indaga, si avvicinerà di più alla sua vera conoscenza?

Quattro prove dell'immortalità dell'anima.

Argomento uno: transizione reciproca degli opposti

Socrate: immagina, ad esempio, che ci sia solo l'addormentarsi e che il risveglio dal sonno non lo riequilibri - capirai facilmente che alla fine la leggenda di Endimione si rivelerebbe una sciocchezza e perderebbe ogni significato, perché tutto il resto si addormenterebbe anche. E se tutto si unisse, cessando di separarsi, molto presto diventerebbe secondo la parola di Anassagora: Tutte le cose stavano insieme. E allo stesso modo, amico Cebet, se tutto ciò che è implicato nella vita morisse e, essendo morto, rimanesse morto e non tornasse in vita, non è del tutto chiaro che alla fine tutto diventerebbe morto e la vita scomparirebbe? E anche se i vivi nascessero da qualcos'altro e poi morissero comunque, come si potrebbero evitare la morte e l'annientamento universali? In effetti, c'è sia la risurrezione che la resurrezione dei vivi dai morti. Esistono anche le anime dei morti, e i buoni avranno una parte migliore tra loro, e i peggiori cadranno nei cattivi.

Argomento due: la conoscenza come ricordo di ciò che era prima della nascita di una persona

Socrate: Ammettiamo che esiste qualcosa chiamato uguale - non sto parlando del fatto che un tronco è uguale a un tronco, pietra contro pietra e simili, ma qualcos'altro, diverso da tutto questo - dell'uguaglianza in sé. Ma da dove prendiamo questa conoscenza? Vedendo tronchi uguali, o pietre, o qualcos'altro, attraverso di essi comprendiamo qualcosa di diverso da loro. Ogni volta che la vista di una cosa ti fa pensare ad un'altra, simile alla prima o dissimile, è un ricordo. Prima di poter vedere, ascoltare e in generale sentire, dovevamo in qualche modo diventare consapevoli dell'uguale in sé. In confronto al corpo, l'anima è più vicina all'informe e il corpo, in confronto all'anima, è più vicino al visibile? Quando l'anima fa ricerca da sola, va dove tutto è puro, eterno, immortale e immutabile, e poiché è vicina e affine a tutto questo, si ritrova sempre con essa, non appena resta sola con se stessa e non incontra ostacoli. Arriva la fine delle sue peregrinazioni e, in continuo contatto con il costante e l'immutabile, lei stessa rivela le stesse proprietà.

Argomento tre: identità personale dell'idea (eidos) dell'anima

L'anima è armonia, e l'armonia, rimanendo completamente se stessa, cioè l'armonia, non sarà mai coinvolta nella disarmonia. E l'anima non parteciperà alla depravazione, poiché rimane veramente un'anima. L'anima, se è armonia, canta sempre in armonia con il modo in cui le parti vengono serrate, o rilasciate, o suonate, o in qualche altro modo i componenti sono disposti e disposti? Non siamo forse d'accordo che l'anima li segue e non governa mai?

Quarto argomento: la teoria dell'anima come eidos della vita

Se l'immortale è indistruttibile, l'anima non può perire quando si avvicina la morte: poiché da tutto ciò che è stato detto deriva che non accetterà la morte e non sarà morta! Allo stesso modo, né il tre né lo stesso dispari saranno pari, proprio come né il fuoco né il calore nel fuoco saranno freddi! Ma cosa impedisce al dispari, - dirà qualcuno, - senza diventare pari quando si avvicina il pari, - così abbiamo concordato - di perire e lasciare il posto al pari? E non avremmo il diritto di insistere con forza sul fatto che il dispari non perisca, perché il dispari non ha indistruttibilità. D'altra parte, se si riconoscesse che è indistruttibile, difenderemmo facilmente la nostra opinione che sotto l'assalto del pari, il dispari e il tre fuggono. Poiché l'immortale è indistruttibile, l'anima, se è immortale, deve essere allo stesso tempo indistruttibile. E quando la morte si avvicina a una persona, la sua parte mortale, a quanto pare, muore e l'immortale se ne va sano e salvo, evitando la morte.

Bibliografia

Per la preparazione di questo lavoro sono stati utilizzati materiali dal sito http://fgiston.ru/.

Anima e corpo dal punto di vista della conoscenza della verità Simmias: i filosofi vogliono davvero morire, e quindi è abbastanza chiaro che meritano un tale destino. Socrate: La morte non è altro che la separazione dell'anima dal corpo, giusto? Ed essere morto lo è Socrate, Fedro

Socrate. Caro Fedro, dove e da dove?

Fedro Da Lisia, Socrate, figlio di Cefalo, vado a fare una passeggiata fuori le mura della città: in fondo, mi sono seduto con lui per molto tempo, fin dal mattino. E su consiglio del nostro amico Akumen, cammino lungo le strade di campagna - mi assicura che non è così faticoso come lungo le strade della città.

Socrate. Ha ragione, amico mio. Quindi, questo significa che Lysias è già in città?

Fedro Sì, a Epicrate, nella casa di Morico vicino al tempio dell'Olimpo.

Socrate. Cosa stavi facendo? Lisia, ovviamente, ti ha trattato le sue composizioni?

Fedro Scoprirai se hai il tempo libero per camminare con me e ascoltare.

Socrate. In che modo, secondo te, non è la cosa più importante per me - "al di sopra della mancanza di ozio", nelle parole di Pindaro - sentire cosa stavi facendo con Lisia?

Fedro Quindi andiamo.

Socrate. Se solo potessi dirlo!

Fedro Ma quello che sentirai ora, Socrate, sarà proprio la tua parte: il saggio che stavamo facendo lì era - non so come fosse - sull'amore. Lisia ha scritto di un tentativo di sedurre una delle bellezze - tuttavia, non dal lato di chi era innamorato di lui, questa è tutta la sottigliezza: Lisia assicura che si dovrebbe piacere a chi non è innamorato più del uno che è innamorato.

Socrate. Che uomo nobile! Se ha scritto che bisogna piacere ai poveri più che ai ricchi, agli anziani che ai giovani e così via - tutto questo riguarda me e la maggior parte di noi - che scritti cortesi e utili per la gente! Ho un desiderio così ardente di ascoltarti che non ti lascerò indietro, anche se continui il tuo cammino fino a Megara stessa, e lì, secondo le istruzioni di Erodico, raggiunta la cinta muraria, torni indietro.

Fedro Come lo dici, caro Socrate, credi davvero che io, così incompetente, ricorderò in modo degno di Lisia ciò che lui, ora scrittore più abile, compose poco a poco e per lungo tempo? Dove posso andare, anche se lo desiderassi di più che avere un mucchio d'oro.

Socrate. Oh, Fedro, o non conosco Fedro, o ho già dimenticato me stesso! Ma no, né l'uno né l'altro. Sono sicuro che, mentre ascoltava l'opera di Lisia, non solo l'ascoltò una volta, ma gliela fece ripetere molte volte, cosa che acconsentì volentieri. Ma anche questo non gli bastava: alla fine, prese una pergamena, iniziò a sfogliare tutto ciò che lo attirava particolarmente, e dopo essersi seduto a questa lezione la mattina, si stancò e andò a fare una passeggiata, avendo già recitato questo saggio a memoria, - lo giuro sul cane, io, davvero, così penso - se solo non fosse troppo lungo. Ed è andato fuori città per fare esercizio. Avendo incontrato un uomo ossessionato dall'ascoltare la lettura di composizioni, fu deliziato nel vederlo che avrebbe avuto qualcuno con cui indulgere in una frenesia entusiasta e lo invitò a camminare insieme. Quando questo ammiratore delle composizioni gli ha chiesto di dirlo, ha iniziato a fingere di non volerlo. E finirà con il fatto che inizierà a raccontare di nuovo anche con la forza, anche se nessuno lo ha ascoltato volontariamente. Perciò tu, Fedro, pregalo che cominci subito, cosa che comunque farà.

FedroÈ vero, la cosa migliore per me è dirti il ​​meglio che posso. Tu, mi sembra, non mi lascerai mai andare finché non te lo dirò in qualche modo.

Socrate. E sembra verissimo!

Fedro Allora lo farò. Ma in realtà, Socrate, non ho affatto imparato questa parola per parola, anche se posso trasmettere il significato principale di quasi tutto ciò che Lisia dice sulla differenza nella posizione dell'amante e del non amato, in ordine fin dall'inizio.

Socrate. Per prima cosa, mia cara, mostrami cosa hai nella mano sinistra sotto il mantello? Immagino che tu abbia lo stesso saggio. Se è così, allora considera questo: ti amo molto, ma quando è qui presente Lisia, non sono molto propenso che tu ti eserciti su di me. Dai, mostramelo!

Fedro Fermare! Mi hai derubato, Socrate, della speranza che avevo di usarti per esercizio. Ma dove pensi che dovremmo sederci e leggere?

Socrate. Giriamo da questa parte e camminiamo lungo l'Ilis, e dove vogliamo, ci sediamo in silenzio.

Fedro A quanto pare, ora sono a piedi nudi. E lo sei sempre. Sarà più facile per i nostri piedi se andiamo dritti in acque poco profonde, il che è particolarmente piacevole in questo periodo dell'anno ea queste ore.

Socrate. Sono dietro di te e vedi dove possiamo sederci.

Fedro Vedi quel platano laggiù, così alto?

Socrate. E cosa?

Fedro C'è ombra e brezza, e puoi sederti sull'erba e, se vuoi, sdraiarti.

Socrate. Quindi ti seguo.

Fedro Dimmi, Socrate, non è qui da qualche parte, da Ilide, che Borea, secondo la leggenda, rapì Orizia?

Socrate. Sì, secondo la leggenda.

Fedro Non viene da qui? Il fiume in questo posto è così glorioso, pulito, trasparente, che qui sulla riva le ragazze si divertono e basta.

Socrate. No, quel luogo lungo il fiume a due o tre stadi, dove abbiamo un passaggio per il santuario di Agra: c'è anche un altare a Borea.

Fedro Non ho prestato attenzione. Ma dimmi, per amore di Zeus, Socrate, credi nella verità di questa leggenda?

Socrate. Se non credessi, come i saggi, non ci sarebbe niente di strano in questo - allora comincerei a filosofare e direi che Borea ha gettato Orithyia di fretta quando si è divertita con Pharmakeia sulle rocce costiere; sulla sua morte, nacque la leggenda che fu rapita da Borea. O l'ha rapita dalla collina di Ares? Dopotutto, esiste una tale leggenda: è stata rapita lì e non qui.

Tuttavia, io, Fedro, penso che tali interpretazioni, sebbene attraenti, siano opera di una persona di abilità speciali; avrà molto lavoro e buona fortuna - non troppo, e non per nient'altro, ma per il fatto che dopo dovrà ripristinare il vero aspetto degli ippocentauri, poi le chimere e un'intera orda di ogni tipo di gorgoni e pegasi e una miriade di folla inonderà su di lui vari altri ridicoli mostri. Se qualcuno, non credendo in essi, con la sua saggezza nostrana, procede a una spiegazione plausibile di ciascuna specie, avrà bisogno di molto tempo libero. Non ho affatto tempo libero per questo.

E la ragione di ciò, amico mio, è questa: non posso ancora, secondo l'iscrizione delfica, conoscermi. E secondo me è ridicolo, non sapendolo ancora, esplorare quello di qualcun altro. Pertanto, detto addio a tutto questo e confidando qui generalmente accettato, io, come ho appena detto, non esamino questo, ma me stesso: sono un mostro, più intricato e più feroce di Tifone, o sono un essere più mite e semplice , e almeno modesto, ma intrinsecamente coinvolto in un destino divino? Ma a proposito, amico mio, non è quello l'albero a cui ci stai conducendo?

uno dei migliori in senso artistico e filosofico dei dialoghi di Platone, riconosciuto come autentico dal verdetto unanime sia dell'antichità che della scienza moderna. Nell'ultima critica platonica si discuteva solo sull'epoca della sua stesura: alcuni lo misero al primo posto in una serie di opere di Platone o lo attribuissero al primo periodo dell'attività del filosofo, altri (la maggior parte) al periodo della maturità e piena fioritura dell'opera di Platone. Il contenuto del dialogo è il seguente. Il giovane ateniese F., che trascorse l'intera mattinata alla scuola del famoso oratore Lisia, trasmette a Socrate l'argomento del discorso pronunciato da Lisia e poi gli legge il discorso stesso, dimostrando i vantaggi di una tranquilla amicizia con un bel giovane uomo e tutti gli svantaggi dell'innamoramento. Lisia intende sia la calma amicizia che l'amore nel senso di vile edonismo, e l'amore è riconosciuto come indesiderabile solo perché impone responsabilità, fa soffrire la gelosia e la follia, minaccia le conseguenze del giudizio umano, non sempre garantisce la costanza del sentimento; d'altra parte, un affetto calmo e ragionevole contribuisce a una scelta più rigida degli amici, allevia i problemi della gelosia, elimina la possibilità di raffreddarsi sulla base della passione sensuale. Sul discorso di F. Lisia ha fatto una forte impressione, ma Socrate con osservazioni ironiche ne indica l'imperfezione stilistica e il fallimento logico. Per mostrare quale potrebbe essere un discorso esemplare sullo stesso argomento, egli, su richiesta urgente di F., pronuncia ad occhi chiusi per la vergogna il proprio discorso, in cui descrive l'amore predicato da Lisia con logica coerenza e veritiera motivazione di l'argomento. Inizia rimuovendo la maschera dell'ipocrisia dall'eroe di Lisiev. C'era un bel ragazzo, dice Socrate, che era circondato da un gran numero di amici. Di questi, uno, che si distingueva per una particolare astuzia e amava il ragazzo proprio come gli altri, assicurò di non amarlo e sostenne che si dovrebbe avere più favore con chi non ama che con chi ama. L'amore, secondo lui, è passione, e la passione per il bello è caratteristica dell'amante, così come di chi non ama. Un uomo è guidato dalla passione per il piacere e dalla conoscenza esperienziale (δόξα), che porta all'utilità. Se una persona obbedisce a quest'ultimo, allora percorre la via della moderazione (σωφροσυνη), se la prima, quindi lungo la via della sfrenatezza (ΰβρις), che si manifesta in forme diverse. La passione, estranea alla mente, che tende ai piaceri della bellezza, ebbrezza di altre passioni ad essa affini e che attrae vittoriosamente alla bellezza del corpo, è amore. Gli svantaggi di questo amore sono grandi: una persona cara è data all'altra, di solito infedele, stizzosa, invidiosa, sgradevole, dannosa in relazione alla proprietà e al corpo, e ancor più in relazione all'anima, che non è e non sarà più prezioso sia per le persone che per gli dei; e perciò si dovrebbe essere favorevoli non a chi ama follemente, ma a chi almeno non ama, ma ha una mente. Socrate finì, ma F. rimase insoddisfatto, poiché il filosofo nella sua parodia non sviluppò la posizione sui vantaggi della benevolenza nei confronti di chi non ama. Quindi, su suggerimento della voce interiore, Socrate confessa di aver peccato contro il dio dell'amore Eros, che ha presentato in una forma così poco attraente, e dice di aver preparato un palinodo in onore di Eros, che si può pronunciare con un viso aperto e occhi aperti. Nel suo nuovo discorso, che descrive l'origine e la natura dell'amore spirituale in un elevato stile ditirambo, Socrate afferma anzitutto che la frenesia (μανία), che contraddistingue l'amore, non è malvagia: quindi, la frenesia profetica, catartica (associata a quella religiosa purificazioni) e poetica, ciascuna nel proprio campo, non solo è lecita, ma anche necessaria per l'attuazione di una determinata attività. C'è anche una frenesia erotica, attraverso la quale l'anima, per natura immortale, senza inizio ed eternamente in movimento, vedendo la bellezza terrena e ricordando la bellezza assoluta, prende le ali e, dopo aver guadagnato le ali, desidera ardentemente volare in alto, incurante delle cose terrene. Nella sua lotta per il regno eterno delle idee, l'anima può essere paragonata al potere indivisibile di un carro alato, imbrigliato a una coppia di cavalli e guidato da un auriga intelligente (mente). Uno di questi cavalli è buono e bello, l'altro è cattivo e ostinato: questa dualità conduce alla dualità della natura dell'anima, che, mentre è dotata di ali, si precipita per gli spazi aerei e sistema il mondo intero, perdendo le sue piume - cade a terra e abita il corpo. Poiché l'anima partecipa al principio divino in misura maggiore che nel corpo, le sue ali sono alimentate dal divino, cioè bella, saggia, gentile, bella, ecc. Quando dio supremo Zeus, accompagnato da altre undici divinità, fa la sua deviazione per il cielo, mettendo ordine ovunque, le anime seguono insieme agli dei; ma i carri degli dèi scorrono agevolmente, quantunque il sentiero sia su un piano inclinato, ei carri delle anime li seguono con difficoltà, poiché il cavallo, coinvolto nel male, gravita verso la terra. Pertanto, solo le anime immortali contemplano lo spazio e le idee oltre-celesti, mentre il resto può solo in misura maggiore o minore raggiungere il luogo da cui si apre la prospettiva della regione oltre-celeste. Alcuni, a causa della loro stessa debolezza e della stupidità degli aurighi, cadono a capofitto, sono storpiati, rompono le ali e, non avendo gustato la vera conoscenza, si nutrono di una conoscenza apparente (δόξα). Il desiderio (έρως) di contemplare le idee e il regno della verità è innato nell'anima, e se cade a terra, alla prima nascita entra nell'embrione di una persona che deve diventare un filosofo, o un rappresentante di l'arte musicale, o un ammiratore della bellezza (έρωτικός). Quanto più spesso l'anima si incarna, tanto più ristretta diventa la sua sfera di contemplazione: così, in ordine decrescente di gradualità, le anime si spostano in governanti, governanti (o industriali), dottori (o ginnasti), indovini, poeti (o altri imitatori), artigiani (o contadini), sofisti e tiranni. Allo stesso tempo, all'anima viene data libertà di scelta durante l'incarnazione, e la permanenza per tre volte dell'anima nel corpo di un filosofo dopo tremila anni la libera da ulteriori trasmigrazioni; il resto delle anime è destinato a rimanere 10.000 anni in questo mondo finché non prendono le ali. Durante l'esistenza terrena, l'anima, che prima contemplava l'eterno esistente, richiama le immagini del vero; la più brillante di tutte le immagini è percepita dal più acuto dei sensi - visione - bellezza; nello stesso tempo, l'anima che non ricorda la bellezza del cielo si rapporta al suo riflesso sulla terra con desideri vili, e quella che contemplava la bellezza del cielo, alla vista di un bel viso, trema ed è pronta a inchinarsi davanti questo riflesso di vera bellezza, come davanti a una divinità. Quindi, dal calore che si diffonde sul suo corpo dalla contemplazione della bellezza, l'anima ispira in una persona, e proprio come i bambini provano l'irritazione delle gengive e si precipitano durante la dentizione, così una persona con la crescita delle ali dell'anima è, per così dire, in calore, irritazione, eccitazione. Quando l'oggetto dell'amore è vicino, l'anima è sollevata; quando è lontano, i buchi da cui sporgono le piume si restringono e i germogli sbucano dalla stretta uscita, procurando tormento e tormento all'anima. Questa passione, ispirata dalla contemplazione della bellezza visibile e rispondente alla naturale attrazione dell'anima per il bello, è chiamata eros (amore). Tutti amano una bellezza simile a quella divinità a cui l'anima apparteneva prima che apparisse nel mondo; sicché quelle anime che seguirono il carro di Zeus amano la più perfetta bellezza, corrispondente nella sua sublimità alla mente più alta (le anime dei filosofi); coloro che appartenevano all'esercito di Era apprezzano la bellezza reale, coloro che appartenevano all'esercito di Apollo - bellezza ispirata, ecc. Quindi, tutti cercano un oggetto d'amore, seguendo il loro dio, e conducono il loro preferito alle proprietà e idea di questo dio. Nei rapporti con l'eletto d'amore, l'anima, controllata da un ragionevole auriga (la mente), deve umiliare il suo ostinato cavallo e non cedere alle sue inclinazioni vergognose: solo attraverso il freno incessante di queste inclinazioni si ottiene quell'alto riavvicinamento tra l'amante e l'amato, che nessuna corte può invadere. Con questa armonia dell'anima, le persone conducono la loro vita felice e in armonia, e dopo la morte delle loro anime, dopo aver ottenuto tre vere vittorie olimpiche (cioè essere sopravvissute a tre periodi di esistenza millenari fissati per i filosofi), si muovono al regno del vero essere. Se, invece, le persone legate dall'amore conducono una vita non filosofica e nei momenti di ebbrezza o di oblio di sé soddisfano inclinazioni vili, allora alla fine della loro vita le loro anime lasciano il corpo senza ali: ma per i vissuti rapimenti d'amore sono premiato dal fatto che nelle loro anime rimane il desiderio di prendere le ali. Al contrario, l'amicizia delle persone, estranea alle delizie dell'amore e dissolta dalla prudenza mortale, infonde la prudenza nell'anima e la condanna a 9000 anni di librarsi sopra e sotto la terra. Il panegirico di Eros si conclude con una breve preghiera rivolta a questo dio. Dopo aver ascoltato il discorso di Socrate, F. è convinto che Lisia non possa scrivere una cosa del genere, ed esprime persino il timore che questo retore non rinunci alla sua vocazione per orgoglio. Socrate risponde che comporre discorsi è vergognoso solo quando l'oratore parla e scrive male e maliziosamente. L'oratore, secondo Socrate, deve conoscere la verità sull'argomento di cui intende parlare; l'oratorio non deve essere un esercizio formale, l'arte per l'art. La retorica è la guida dell'anima, attraverso i discorsi, nella vita pubblica e privata, e non l'arte di persuadere nulla. Per mostrare chiaramente come non si debbano scrivere discorsi, Socrate critica il discorso di Lisia, osservando che quest'ultimo non ha capito cosa sia l'amore, a cui è dedicato il suo discorso, e che l'introduzione di questo discorso dovrebbe più giustamente stare al suo posto della conclusione. Passando alla considerazione delle condizioni da cui dipendono la correttezza e il contenuto del discorso, afferma che una dimostrazione che si pretende logica deve essere effettuata o sinteticamente, quando il "disperso" (τα διεσπαρμένα) è ricondotto a un'idea, o analiticamente, quando si devono dividere i concetti in specie (τέμνειν κατ" εΐδη). Persone che possono parlare e pensare con l'aiuto dei metodi divisione(διαίρεσις) e connessioni(συναγωγή), Socrate chiama dialettici, e l'arte di fare discorsi in questo modo - dialettica. Riconoscendo solo quest'ultimo, Socrate rifiuta la retorica formale. Solo nel caso in cui la retorica acquisisca significato se si riempie di contenuto filosofico: così, Pericle è più perfetto di altri nel campo dell'eloquenza, perché ha imparato molto da Anassagora. Proprio come un medico deve conoscere la struttura del corpo per curarlo, così un retore, per influenzare l'anima, deve conoscerne le proprietà. Se il retore, invece della verità, ne considera la somiglianza, la sua attività non è altro che un'arte vuota. Una presentazione scritta di discorsi è utile solo per ricordare nella vecchiaia quei pensieri che ci interessavano in gioventù; nello studio del soggetto, invece, fa più male, indebolendo la memoria e svezzando dal vivere le impressioni interiormente, nella loro sequenza naturale. Un discorso registrato è come un dipinto: è muto e dice sempre la stessa cosa, con le stesse espressioni, incapace di difendersi quando viene attaccato. In conclusione, Socrate esprime il desiderio che Lisia, con oratori della sua direzione, e tutti i poeti, e tutti i legislatori, cercassero di diventare filosofi nella loro professione; poi chiede a F. di salutare il giovane Isocrate, sul cui futuro ripone grandi speranze. - Il dialogo di F. si divide in due parti nettamente diverse, di cui una è dedicata quasi interamente a discorsi sull'amore, l'altra ad argomenti sulla vera eloquenza. Il lettore, affascinato dalla bellezza e dal pathos del secondo discorso di Socrate sull'amore, procede con riluttanza al ragionamento della seconda parte, e già dell'antichità, dirigendo il dialogo di F. "Sull'amore", "Sulla bellezza", "Sulla Soul", è stato considerato con la stessa impressione. Panoramica dei contenuti di "F." dimostra, tuttavia, che l'idea principale del dialogo è la costruzione teorica del concetto di vera eloquenza; i tre discorsi introdotti nel dialogo sono solo esempi che confermano le principali disposizioni della teoria. Secondo la spiegazione di Schleiermacher, Platone in F. si proponeva di definire il concetto di dialettica, e poiché quest'ultima tratta le idee e le loro relazioni, il dialogo di Fedro, che contiene una brillante caratterizzazione delle idee e proclama la filosofia la conoscenza più alta e la base di tutto alto e bello, ha lo scopo di provare la validità generale della filosofia. Sebbene la composizione della seconda parte sia più debole della prima, ma in generale la bellezza e la leggerezza dello stile, l'arte delle descrizioni e delle immagini, la rara varietà del linguaggio in tre diversi discorsi, l'arguzia e la vivacità della conversazione, danno il diritto di classificare il dialogo di Fedro tra le opere eccezionali della letteratura mondiale. La letteratura sulla questione fino al 1894 è data in p. Ueberweg "a, nel suo "Grundriss der Geschichte der Philosophie des Altertums" nell'elaborazione ed edizione di Heinze (B., 1894, p. 146 sgg.). Cfr. S. Rosenfeldt, "Ueber den inneren Gedankengang in Platone"s Phaedros "(Revel, 1865, programma di inni); Vladimir Solovyov, "Creations of Platone" (introduzione al 1° volume, M., 1899); Karpov, "Opere di Platone" (tradotto da F. con spiegazioni, volume IV, pp. 1-116, San Pietroburgo, 1863).

  • - i nomi di cinque poliedri regolari convessi: tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro e icosaedro. I poliedri prendono il nome da Platone, che nell'op. "Timeo" ha dato loro il mistico. Senso; erano conosciuti prima di Platone...

    Enciclopedia matematica

  • - Favolista romano, originario della Macedonia; venne a Roma da giovane prigioniero, dove divenne liberto di Augusto. Tradotto in lat. il linguaggio della favola di Esopo in versi. e Babri. Favole / Per. M.L. Gasparov...

    Mondo antico. Riferimento al dizionario

  • - 1. Un seguace del greco. filosofo Ippia, contemporaneo di Platone, che gli diede il nome del dialogo sull'eros e l'erotismo. 2...

    Mondo antico. dizionario enciclopedico

  • - 1. Un seguace del greco. filosofo Ippia, contemporaneo di Platone, che gli ha intitolato un dialogo sull'eros e l'erotismo. 2...

    Dizionario dell'antichità

  • - Fedro, ca. 15 a.C e.-ok. 50 d.C e., favolista romano. Nato in Macedonia, arrivato a Roma prigioniero e rilasciato da Augusto...

    Enciclopedia degli scrittori antichi

  • - . La tradizione di commentare Platone nell'antichità è associata principalmente allo studio e all'insegnamento della filosofia platonica nelle scuole platoniche...

    Enciclopedia filosofica

  • - . La tradizione di commentare Platone nell'antichità è associata principalmente allo studio e all'insegnamento della filosofia platonica nelle scuole platoniche...

    filosofia antica

  • - "", opera di Proclo, unica sintesi sistematica del platonismo nel suo sviluppo scolastico. Probabilmente scritto in un secondo momento...

    filosofia antica

  • - di Atene, capo della scuola epicurea di Atene dopo Zenone di Sidone, successore F. - Patrono. giocato ruolo importante nella diffusione della dottrina epicurea tra i romani: ca...

    filosofia antica

  • - "", il dialogo di Platone, la cui prima edizione apparve, probabilmente alla fine del 380 aC. e., l'edizione successiva si riferisce probabilmente al 350°, si dovrebbe anche supporre l'edizione compilata prima del 2° siciliano...

    filosofia antica

  • - come i poliedri regolari...
  • - Favolista latino, di origine tracia. Nella sua prima giovinezza, Fedro era uno schiavo, ma in seguito l'imperatore Augusto gli concesse la libertà. 93 favole poetiche di Fedro, distribuite su 5 libri, sono giunte a noi...

    Enciclopedia Collier

  • - "Fedone, o sull'immortalità dell'anima" - dal nome dello studente di Socrate, Fedone, il dialogo di Platone, uno dei più eccezionali ...
  • - uno dei migliori dialoghi di Platone in termini artistici e filosofici, riconosciuto come autentico dal verdetto unanime sia dell'antichità che della scienza moderna ...

    Dizionario Enciclopedico di Brockhaus ed Euphron

  • - Favolista romano. Schiavo, poi liberto dell'imperatore Augusto. Dei suoi 5 libri delle Favole di Esopo, 134 favole sono state conservate in versi giambici...

    Grande enciclopedia sovietica

  • - un favolista, originario della Grecia Con il cambio di sovrano non cambia nulla per i poveri, tranne il nome del maestro. L'intelligenza è più grande del coraggio. Il successo dei malvagi è una tentazione per molti. Ci sono molti amici; l'amicizia è rara...

    Enciclopedia consolidata degli aforismi

"Fedro, il dialogo di Platone" nei libri

DA PLATON

Dal libro Frosty Patterns: Poems and Letters autore Sadovskoj Boris Aleksandrovic

DA PLATON Continui a guardare le stelle, o stella mia: se fossi il Cielo, guarderei sempre

BROCKWOOD PARK PRIMO DIALOGO PUBBLICO (DIALOGO CON TE STESSO)

Dal libro Diario di Krishnamurti autore Jiddu Krishnamurti

BROCKWOOD PARK PRIMO DIALOGO PUBBLICO (DIALOGO CON TE STESSO)

Fedro favole

Dal libro di 12 grandi filosofi antichi autore Team di autori

Fedro favole

1. Prima di Platone

Dal libro Risultati dello sviluppo del millennio, vol. I-II autore Losev Aleksej Fëdorovic

1. Prima di Platone le affermazioni di Preplatone sull'imitazione appartengono, come sappiamo, o ai filosofi naturali presocratici, che sono i primi classici, o ai sofisti e Socrate, o ai classici medi. In connessione con la crescente riflessione, il ragionamento sulla mimesi non c'è più

FEDR

Dal libro Dialoghi selezionati l'autore Platone

PHEDR Socrate, Fedro (227) Socrate. Caro Fedro, dove e da dove? Fedro. Da Lisia, Socrate, figlio di Cefalo,115 esco a fare una passeggiata fuori le mura della città, perché sono stato con lui molto tempo, fin dal mattino. E su consiglio del nostro amico Akumen116 scelgo sempre strade di campagna - me lo assicura

Fedro

Dal libro Aforismi autore Ermishin Oleg

Fedro (c. 15 aC - 65 dC) favolista, originario della Grecia Con il cambio di sovrano per i poveri nulla cambia se non il nome del maestro. l'amicizia è solo rara Il nome "amico" suona tutti i giorni, ma

Fedro

Dal libro Dizionario Enciclopedico (T-F) autore Brockhaus F.A.

Fedro Fedro è un antico favolista romano. Il suo nome latino non era Fedro, ma Fedro; iscrizioni e grammatiche antiche testimoniano a favore di questa forma. F. visse nel I sec. secondo R. Khr.; era originario della provincia romana della Macedonia. Probabilmente è venuto in Italia quando era ancora molto giovane; A giudicare da

Fedro

Dal libro Grande Enciclopedia sovietica(PU) dell'autore TSB

Fedro Fedro (c. 15 a.C., Macedonia - c. 70 d.C., Roma), favolista romano. Schiavo, poi liberto dell'imperatore Augusto. Dei suoi 5 libri delle Favole di Esopo, 134 favole sono state conservate in versi giambici. Nei libri successivi, F. ha spinto i confini del genere tradizionale, introducendo

FEDR (Fedro, c. 15 a.C. - c. 70 d.C.), poeta e favolista romano

Dal libro Grande dizionario di citazioni ed espressioni popolari autore

Fedro (Fedro, ca. 15 aC - ca. 70 dC), poeta e favolista romano 42 Chi si è disonorato con una menzogna almeno una volta, non c'è più fiducia nella verità. "Favole", I, 10 ("Il lupo e la volpe davanti alla corte della scimmia"); per. M.Gasparova? Favola antica, p. 274 Questa è una trascrizione poetica della morale esopica

FEDR

Dal libro Pensieri e detti degli antichi, indicandone la fonte autore Dushenko Konstantin Vasilievich

PHEDR * Con il cambio di sovrano non cambia nulla per i poveri, tranne il nome del padrone. Frammento (51, p.223)

Età di Platone.

Dal libro Elitologia di Platone autore Karabuschenko Pavel Leonidovich

Età di Platone. Un concetto come "l'età di Platone" è definito da noi non tanto cronologicamente quanto spiritualmente, come un certo tipo di coscienza (il suo stato), che può essere segnato da intervalli di tempo: la morte di due titani politici del mondo antico , Pericle, nel 429 a.C

Dialogo tra artista e clown Dialogo tra artista e clown Sulla mostra “Still Life. Metamorfosi" Alexey Kasmynmn 16.01.2013

Dal libro Giornale domani 946 (3 2013) autore Domani Giornale

Seconda parte. La necessità della consapevolezza della complementarità: il dialogo contemporaneo tra ebraismo e cristianesimo Il dialogo contemporaneo tra ebraismo e cristianesimo

Dal libro Duemila anni insieme. Atteggiamento ebraico verso il cristianesimo autore Polonsky Pinchas

Seconda parte. La necessità di riconoscere la complementarità: il dialogo contemporaneo tra ebraismo e cristianesimo Il dialogo contemporaneo tra ebraismo e cristianesimo Questa parte è dedicata ai nuovi aspetti delle relazioni ebraico-cristiane emerse nel secolo scorso; modificare

Capitolo 3. Soggiorno nella Kiev-Pechersk Lavra. La storia di ciò che accadde alla madre di Platone dopo che suo figlio lasciò Poltava. Notevoli asceti Lavra. La predizione di uno di loro sulla partenza di Platone dalla Lavra. Un inaspettato compimento di questa previsione

autore (Chetverikov) Sergio

Capitolo 3. Soggiorno nella Kiev-Pechersk Lavra. La storia di ciò che accadde alla madre di Platone dopo che suo figlio lasciò Poltava. Notevoli asceti Lavra. La predizione di uno di loro sulla partenza di Platone dalla Lavra. Un inaspettato compimento di questa previsione All'arrivo alla Lavra, il ns

Capitolo 5. Il monachesimo moldavo nel XVIII secolo. Vita di Platone a Treisteny. Fallimento nell'obbedienza del cuoco. Incontro con l'anziano Vasily. Arrivo di Hieroschemamonk Michael con l'amico di Platone Alessio. La storia della partenza di Alessio dalla madre. Conversazioni su. Michele con i fratelli. L'obbedienza di Platone nella vigna. Pla

Dal libro L'anziano moldavo Paisius Velichkovsky. La sua vita, il suo insegnamento e la sua influenza sul monachesimo ortodosso autore (Chetverikov) Sergio

Capitolo 5. Il monachesimo moldavo nel XVIII secolo. Vita di Platone a Treisteny. Fallimento nell'obbedienza del cuoco. Incontro con l'anziano Vasily. Arrivo di Hieroschemamonk Michael con l'amico di Platone Alessio. La storia della partenza di Alessio dalla madre. Conversazioni su. Michele con i fratelli. Obbedienza

Il lavoro di una studentessa del 1° anno della Facoltà di Studi Culturali Shovikova N.S.

Accademia di Stato Cultura slava

Mosca, 2004

Il dialogo "Fedro" è uno dei capolavori della prosa filosofica e artistica di Platone. Il Fedro raffigura una conversazione filosofica tra Socrate (Platone appare nella sua persona) con Fedro, un frequente interlocutore di Socrate e, secondo Diogene Laerte, il preferito di Platone. In questa conversazione, Socrate rifiuta la falsa eloquenza e dimostra che la retorica dovrebbe avere valore solo a condizione che sia basata su vera filosofia. Il significato del vero amore è rivelato, l'immagine dell'amore è associata alla considerazione della natura dell'anima. Il Fedro coglie aspetti importanti dell'insegnamento di Platone sulle "idee", sulla loro conoscenza, sul bello, sul comprendere il bello, sull'amare il bello.

Secondo l'insegnamento di Platone, il mondo delle cose percepito attraverso i sensi non è vero: le cose sensibili sorgono e muoiono costantemente, cambiano e si muovono, non c'è nulla di solido, perfetto e vero in esse. Ma queste cose sono solo un'ombra, un'immagine delle cose vere, che Platone chiama "generi" o "idee". Le "idee" sono le forme delle cose visibili alla mente. Nel mondo incorporeo, ogni oggetto del mondo sensoriale, ad esempio qualsiasi cavallo, corrisponde a una certa "vista" o "idea" - la "vista" del cavallo, l'"idea" del cavallo. Questa "visione" non può più essere compresa dai sensi, come un normale cavallo, ma può essere contemplata solo dalla mente, e la mente, inoltre, ben preparata a tale comprensione.

Nella Fedra, Platone parla del luogo in cui risiedono le idee. "Questa zona è occupata da un'essenza incolore, informe, intangibile, realmente esistente, visibile solo al timoniere dell'anima: la mente." Nel discorso di Platone, immagini e metafore si rivelano attraverso miti, allegorie, simboli. Inoltre, Platone non solo usa miti famosi, ma egli stesso è un pacificatore eccezionale e ispirato. Nel Fedro non parla solo dei principi inferiori e superiori di una persona: razionale e affettivo (sensuale). La lotta di questi due principi gli appare sotto forma di un carro condotto da una coppia di cavalli alati e condotto da un auriga. L'auriga personifica la mente, un buon cavallo - un impulso volitivo, un cattivo cavallo - passione. E anche se non sappiamo che aspetto abbia l'anima, possiamo immaginarla come "la forza unita di una squadra di cavalli alati e di un auriga". E "i suoi cavalli - uno è bello, nato dagli stessi cavalli, e il secondo - completamente da altri cavalli nati".

Come scrive Platone nel dialogo “Fedro”, “andando a una festa festosa, gli dèi salgono in cima lungo l'orlo della volta celeste, dove i loro carri, che non perdono l'equilibrio e sono facilmente controllabili, compiono agevolmente il viaggio; ma i carri degli altri si muovono con difficoltà, perché il cavallo, coinvolto nel male, tira a terra con tutto il suo peso e grava il suo auriga se lo ha sollevato male. Da ciò, l'anima sperimenta tormento e tensione estrema. Gli dei immortali, “quando raggiungono la vetta, escono e si fermano sul crinale del cielo, e mentre stanno in piedi, la volta del cielo li porta con un movimento circolare, contemplano ciò che è al di là del cielo ... Il pensiero di un dio si nutre di ragione e di puro rango, così come del pensiero di ogni anima che si sforza di percepire ciò che le è proprio, perciò, quando vede le cose che esistono almeno di volta in volta, la ammira, si nutre di contempla la verità ed è beata... Nel suo moto circolare contempla la stessa giustizia, contempla la prudenza, contempla la conoscenza, non quella conoscenza che sorge, e non quella che muta secondo i mutamenti di ciò che oggi chiamiamo essere, ma quella vera conoscenza che risiede nel vero essere.

Ma per le anime non divine è molto più difficile. Platone scrive quanto segue: “le anime si slanciano avidamente verso l'alto, ma non possono farlo, e si precipitano in cerchio nelle profondità, si calpestano, si spingono, cercando di superarsi l'una con l'altra. E ora c'è confusione, lotta, dalla tensione si gettano nel sudore. L'auriga non può farcela, molti sono paralizzati, molti hanno le ali spezzate e, nonostante gli sforzi estremi, rimangono tutti privati ​​della contemplazione dell'esistenza. Un'anima non divina può scatenarsi e cadere a terra: «quando... [l'anima] non potrà accompagnare Dio e vedere le cose che esistono, ma, capita per qualche accidente, sarà piena di oblio e di male e diventerà pesante e, divenuto pesante, perderà le ali e cadrà sulla terra». Qui il dualismo, la dottrina dell'opposizione tra anima e corpo, invade la base idealistica del sistema di vedute di Platone. Il corpo è considerato, secondo gli Orfici ei Pitagorici, come una prigione dell'anima, e l'anima è considerata un'entità immortale di origine celeste che ha messo radici in un involucro corporeo. Sotto forma di mito, l'origine ultraterrena dell'anima, la sua natura "alata", la lotta tra il principio razionale dell'anima e i sentimenti, l'infusione di anime cadute in una forma corporea, la loro caduta sulla Terra, la loro condanna a vengono disegnate reincarnazioni redentrici.

La comprensione della conoscenza da parte di Platone è collegata al mito sulla natura dell'anima. Anche sotto il peso del corpo sulla Terra, lontano dal regno celeste, l'anima conserva la vera conoscenza. Questo è il ricordo di un essere insensibile, che ha contemplato prima di entrare nella Terra e prima della sua prigionia nel corpo. E l'uomo può arrivare alla vera conoscenza. Questa elevazione, possibile per l'uomo, all'esistente si basa, secondo Platone, sulla natura dell'anima umana - sulla sua immortalità, sulla sua partecipazione al mondo delle idee, e anche sulla natura del mondo sensibile stesso . “Ogni anima umana”, dice Platone attraverso le labbra di Socrate, “per sua natura era contemplatrice di cose realmente esistenti”. C'era una volta, anche prima della sua incorporazione nel corpo terrestre, l'anima era in luoghi "celesti". Là, trascinata dal movimento circolare del cielo, l'anima durante questa rivoluzione «contempla la stessa giustizia, contempla la prudenza, contempla la conoscenza, non quella conoscenza, che è caratteristica dell'emergere, e non quella che cambia a seconda dei mutamenti di ciò che ora chiamiamo essere, ma questa è vera conoscenza, che è nel vero essere.

Una volta acquisita dall'anima, la conoscenza, secondo Platone, non può perire o essere completamente perduta. Non può morire nemmeno dopo che l'anima è scesa sulla Terra e qui ha assunto un guscio, "che ora chiamiamo corpo e non può gettare via come lumache la loro casa". Impressioni, passioni, desideri del mondo sensuale si addormentano solo, come con la sabbia, le conoscenze acquisite per sempre dall'anima, ma non possono sradicarle o distruggerle. L'anima ha sempre la capacità di ripristinare la conoscenza di ciò che esiste veramente. Il mezzo di questa restaurazione è il "ricordo" di Platone, cioè la difficile e lunga educazione dell'anima. Sebbene, secondo Platone, tutte le cose del mondo sensibile siano coinvolte nel mondo dell'esistenza veramente, ma non tutte vi sono coinvolte nella stessa misura. Di tutte le cose che esistono nel mondo sensibile, solo le cose belle portano un chiaro riflesso di "idee". Perciò, nell'ammirazione della bellezza, Platone vede l'inizio della crescita dell'anima. Una persona capace di ammirare il bello, «alla vista di un volto divino, di un'esatta somiglianza di quella bellezza, o di un corpo perfetto, prima trema, preso dalla paura... poi lo guarda con riverenza, come se fosse un Dio." L'effetto della bellezza sull'anima Platone descrive sotto forma di un mito sulla natura alata dell'anima e sulla "germinazione" delle sue ali quando si contempla la bellezza.

La teoria del possesso è chiaramente connessa con la teoria delle idee. L'ossessione estetica è qui considerata come un percorso che conduce dalle imperfezioni del mondo sensoriale alla perfezione dell'essere veramente esistente. Secondo il pensiero di Platone, una persona ricettiva alla bellezza appartiene a quel piccolo numero di persone che, a differenza della maggioranza, che hanno dimenticato il mondo del vero essere che un tempo contemplavano, ne conservano un ricordo. “Fedro” sviluppa la tesi sull'ossessione illogica, sulla frenesia ispirata, elargita dall'alto, come base della creatività: “Intanto, la frenesia ci dà le più grandi benedizioni, però, quando ci è data come dono divino L'indovino in Delfi e le sacerdotesse di Dodona fecero molto bene all'Ellade e agli individui, e intere nazioni, e dentro di sana mente– poco o niente” Il concetto di “ossessione” e “furia” si estende alla capacità dell'art. “Il terzo tipo di possessione e di frenesia viene dalle Muse; copre l'anima tenera e immacolata, la risveglia, le fa effondere il piacere bacchico in canti e altri tipi di poesia e, decorando le innumerevoli azioni degli antenati, educa i discendenti poeta, è debole, e tutto ciò che è creato da una persona sana sarà eclissato dalle creazioni dei frenetici.

Ma preso in questo senso, il concetto di "ispirazione" ha poco in comune con il misticismo illogico di Platone. Il vero concetto di ispirazione artistica lascia tutti i diritti alla ragione, all'intelletto, alla coscienza. Esclude l'idea di un'origine di ispirazione sovrasensibile e ultraterrena così invisibile all'artista. È quella “disposizione dell'anima alla più viva percezione delle impressioni” e alla “considerazione dei concetti”, in cui Pushkin vedeva l'essenza chiara, razionale e reale dell'ispirazione poetica.

Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl+Invio.