Pensiero scettico. Lo scetticismo in filosofia

Il contenuto dell'articolo

SCETTICISMO(dal greco "skepsis" - ricerca, considerazione) - nella filosofia antica, una tendenza i cui rappresentanti non proponevano alcuna dottrina positiva sul mondo e sull'uomo e non affermavano la possibilità della vera conoscenza, ma si astenevano dal dare un giudizio finale su tutto questo. Insieme all'epicureismo e allo stoicismo, lo scetticismo è una delle principali scuole di filosofia antica del periodo ellenistico. Tutti non scettici insegnamenti filosofici all'interno della scuola erano chiamati "dogmatici". Tradizionalmente, la storia dello scetticismo antico è considerata in due successioni scolastiche: Pirro e i suoi seguaci e lo scetticismo della Nuova Accademia ().

Primo Pirronismo.

Il fondatore è Pirro di Elis (365-275), il suo successore è Timone di Phlius, con il rinnovamento della filosofia pirroniana nel I secolo. AVANTI CRISTO. scettici collegati Enesidemo e Agrippa.

L'Accademia Scettica ha origine dallo sholarcate (studioso - caposcuola) Arcesilao (c. 268) e continua fino ai tempi di Filone di Larissa (I secolo aC).

Gli scettici hanno formulato tre domande filosofiche di base: qual è la natura delle cose? Come dovremmo trattarli? Che beneficio otteniamo da un simile atteggiamento? E loro risposero: la natura delle cose non ci può essere conosciuta; perciò ci si dovrebbe astenere dai giudizi dalle questioni di verità; l'equanimità dello spirito ("atarassia") dovrebbe diventare una conseguenza di tale atteggiamento. La conclusione circa l'inconoscibilità della natura delle cose è fatta sulla base dell'uguale prova di opposti giudizi su questo mondo e dell'impossibilità di riconoscere un giudizio più attendibile di un altro. Astenersi dal giudizio ("epoché") è uno stato mentale speciale che non afferma né nega nulla. Lo stato dell '"epoca" è opposto allo stato di dubbio e all'esperienza di confusione e incertezza ad esso associate: la conseguenza dell'era come paradiso è la calma e la soddisfazione interiore. Pertanto, la conseguenza dello scetticismo teorico sulle questioni della struttura del mondo e della sua conoscenza è una conclusione etica significativa sull'ideale del comportamento pratico. Pertanto, sebbene gli scettici non collegassero direttamente il raggiungimento della felicità dalla profondità della conoscenza teorica, rimasero comunque all'interno della struttura del razionalismo antico tradizionale: il raggiungimento di un ideale etico è direttamente correlato alla comprensione dei confini della conoscenza teorica.

I filosofi scettici più influenti erano i rappresentanti della Nuova Accademia Arcesilao e Carneade, che si impegnarono molto a criticare la filosofia e l'epistemologia stoiche. Nel complesso, lo scetticismo post-pirroniano si distingue per un maggiore interesse per le questioni logiche ed epistemologiche, in contrasto con la colorazione morale ed etica dell'insegnamento di Pirro. Le fonti dello scetticismo sono mal conservate: rimangono frammenti insignificanti degli scritti degli scettici accademici; Pirro, il primo dei sostenitori dello scetticismo, non ha lasciato opere scritte. Informazioni importanti sull'antico scetticismo sono contenute negli scritti di Sesto Empirico (fine II secolo d.C.), specialmente in Tre libri delle disposizioni di Pirronico.

Composizioni: Sesto Empirico. Funziona in 2 voll. M., 1975–1976

Maria Solopova

Lo scetticismo è una filosofia che, per i suoi principi, è l'opposto del dogmatismo. Ovviamente, questa scienza è stata creata in considerazione del fatto che alcuni scienziati antichi avevano accumulato molte pretese sulle correnti già esistenti in quel momento.

Uno dei primi rappresentanti dello scetticismo, l'Empirista, ha spiegato nel suo lavoro filosofico che in questa direzione, in sostanza, i principali strumenti del pensiero sono il confronto dei dati della mente e dei dati dei sensi, nonché l'opposizione di questi dati tra loro. Gli scettici hanno messo in dubbio la qualità stessa del pensiero, in particolare il dubbio sull'esistenza e l'affidabilità dei dogmi - verità che dovrebbero essere date per scontate e non dovrebbero richiedere alcun tipo di prova per se stesse.

Tuttavia, lo scetticismo come direzione scienza filosofica non considera affatto il dubbio come un principio fondamentale: lo usa solo come arma polemica contro i sostenitori dei dogmi. La filosofia dello scetticismo, d'altra parte, professa tale principio come un fenomeno. Inoltre, si dovrebbe distinguere chiaramente tra scetticismo ordinario (quotidiano), scientifico e filosofico.

In termini quotidiani, lo scetticismo può essere spiegato come lo stato psicologico di una persona, la sua incertezza situazionale, il dubbio su qualcosa. Una persona scettica si astiene sempre dall'esprimere giudizi categorici.

Lo scetticismo scientifico è un'opposizione chiara e coerente a quegli scienziati che, nei loro giudizi, non si basavano su prove empiriche. In particolare, questo vale per gli assiomi, teoremi che non richiedono dimostrazione.

Lo scetticismo in filosofia è una tendenza i cui seguaci, come notato sopra, esprimono dubbi sull'esistenza di una conoscenza affidabile. Con la sua forma moderata, gli scettici si limitano solo alla conoscenza dei fatti e mostrano moderazione in relazione a tutte le ipotesi e teorie. Per loro, la filosofia, compresa quella che seguono, è qualcosa di simile alla poesia scientifica, ma non la scienza nella sua forma più pura. È a questo che si collega la famosa affermazione: "La filosofia non è scienza!"

Lo scetticismo in filosofia: come si è sviluppata la direzione

La storia dello scetticismo è un declino, un esaurimento di natura graduale. Questa tendenza è nata nel Grecia antica, ha svolto un ruolo molto insignificante, ed è rinato nell'era della Riforma (durante la restaurazione della filosofia greca), quando lo scetticismo è rinato in forme più miti nuova filosofia come il soggettivismo e il positivismo.

Lo scetticismo in filosofia: rappresentanti

Il fondatore della scuola greca degli scettici è Pirro, che, secondo alcune opinioni, studiò generalmente in India. Inoltre, l'antico scetticismo come risposta al dogmatismo metafisico è rappresentato da filosofi come Arcesilao (accademia media) e dai cosiddetti scettici "tardivi" Agrippa, Sesto Empirico, Enesidemo. In particolare, Enesidemo un tempo indicò dieci percorsi (principi) di scetticismo. I primi sei sono la differenza tra persone, stati individuali, esseri viventi, posizioni, luoghi, distanze, fenomeni e le loro connessioni. Gli ultimi quattro principi sono l'esistenza mista di un oggetto percepito con altri, la relatività in generale, la dipendenza da un certo numero di percezioni, la dipendenza da leggi, costumi, livello di istruzione, visioni filosofiche.

I rappresentanti più importanti dello scetticismo del Medioevo sono D. Hume e M. Montel.

Lo scetticismo in filosofia: la critica

Lo scetticismo è stato criticato in particolare da Lewis Vaughn e Theodor Schick, che hanno scritto che poiché gli scettici sono così insicuri che la conoscenza richieda certezza per sé, come possono sapere che lo è davvero. È logico che non lo sappiano. Questa domanda dava seri motivi per dubitare dell'affermazione dello scetticismo secondo cui la conoscenza richiede necessariamente certezza. Ma non solo si può dubitare dello scetticismo, ma anche sfidarlo nel suo insieme. Ma poiché la nostra realtà non consiste solo di leggi logiche (c'è posto nella nostra vita per paradossi irrisolvibili e inesplicabili), hanno preferito ascoltare tali critiche con cautela, perché "non ci sono scettici assoluti, quindi non è affatto necessario che uno scettico dubiti delle cose ovvie."

(dal greco skeptike - esaminare da vicino o skepsis - dubitare) - in senso generale: epistemologico. installazione, acc. to-swarm idee generalmente accettate su h.-l. yavl. dubbia o scarsamente motivata, nonché l'affermazione della limitazione fondamentale della conoscenza affidabile della realtà da parte di una persona (a causa della mancanza di mezzi e metodi di conoscenza affidabili, o per l'impossibilità di confermare la verità dei suoi risultati). In senso stretto: filosofia. una dottrina che costruisce la sua epistemologia sulla base di questo atteggiamento; S. nella sua filosofia. l'espressione può essere altrimenti definita come “epistemologica. pessimismo". Filos. S. può avere le proprie quantità. definizioni (dalla negazione dell'affidabilità della conoscenza di una particolare sfera della realtà o all'interno di una particolare branca della conoscenza - a un dubbio radicale sulla sua verità in generale) e qualità. definizioni (dall'affermazione della relativa "debolezza" di alcuni mezzi e metodi di cognizione e conferma della sua affidabilità - all'affermazione del fallimento euristico di qualsiasi strumento cognitivo). L'agnosticismo può essere considerato una forma estrema di S., ma con un avvertimento importante: l'agnosticismo afferma l'irraggiungibilità della cognizione della realtà nella sua essenza, mentre S., di regola, la mette solo in discussione. Nella storia della filosofia e della scienza, S. è generato e aggiornato da situazioni di passaggio da un paradigma all'altro, dalla rottura di vecchi stereotipi radicati e dalla formazione di nuovi modelli cognitivi. Storicamente, la prima forma di S. nella filosofia mondiale è yavl. gli insegnamenti del buddismo primitivo (VI-IV secolo aC), in cui non solo la mitologia vedica e gli insegnamenti dei bramini basati su di essa venivano messi in discussione e criticati, ma veniva avanzata anche la tesi sulla totale natura illusoria del mondo fenomenico. Motivi simili sono inerenti agli insegnamenti taoisti esposti nel libro. "Tao Teching", la cui paternità è attribuita a Lao-Tse (c. 579-c. 479 aC). S. in app. filosofia la tradizione risale alle idee dei sofisti ateniesi (Gorgia, Protagora, ecc.), Socrate (seconda metà del V secolo a.C.) e Pirro (360-280 a.C. circa), i cui seguaci furono chiamati scettici proprio senso. Codice delle idee dell'antichità. S. Yavl. prod. Sesto Empirico (c. 200-50), che introdusse il principio di relatività di S. stesso: se il criterio di verità non è strettamente giustificato, allora qualsiasi affermazione basata su di esso è inattendibile; ma pos. Se il criterio di verità è infondato, allora è infondato anche il criterio di inattendibilità. S. nel medioevo. la tradizione si presenta in due versioni: 1) Dubitare sui meriti di ogni tipo di conoscenza, salvo quanto deriva da una fede irrazionale nelle disposizioni della Sacra Scrittura (secondo l'ap. Paolo, «la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio»); 2) "S razionale." alcuni scolastici, risalendo alle disposizioni di Averroè (vedi Ibn Rushd) e di P. Abelardo sulla necessità di verificare il contenuto della fede con gli argomenti della ragione. Se la prima opzione costituiva la base di un rigido sistema dogmatico di dottrina ecclesiastica, allora la seconda, che si sviluppò nelle opere dei rappresentanti della scolastica dei secoli XIII-XIV. (I. Duns Scott, R. Bacon, W. Ockham), successivamente ha svolto un ruolo significativo nella formazione del classico. Scienze naturali. S. acquisisce un significato speciale nel Rinascimento, diventando uno dei principali. strumenti di critica della scolastica da parte di umanisti (J. Pico della Mirandola, L. Valla, L. B. Alberti, Erasmo da Rotterdam) e filosofi naturali (Agrippa Nettesheim, S. Castellion, G. Galilei). La S. di questo tempo mira a distruggere il concetto di “due verità” (cfr Dual Truth), affermando la razionalità e il pragmatismo del cap. disposizioni del cristianesimo. La sua caratteristica è la volontà di fare affidamento su dati sperimentali concreti, un esempio dei quali è yavl. lo sfatare di alcune leggende ecclesiastiche di L. Valla, realizzato sulla base della lingua. analisi di documenti, o la confutazione di Galileo della tesi sull'unicità della Terra, derivata da aster. osservazioni. L'apice del S. rinascimentale può essere considerato l'opera di Erasmo da Rotterdam (1469-1536) e M. Montaigne (1533-92), in cui l'originaria tesi di filosofia è stata rifratta in modo peculiare. S., espresso da Protagora: "L'uomo è misura di tutte le cose". Negli “Esperimenti” di Montaigne, gli atteggiamenti di S. acquistano un senso concreto di vita, che si può ridurre a una massima: “Appena le verità generali sono inconoscibili, vivi come se le conoscessi. Se hai raggiunto la felicità personale e non hai interferito con la felicità degli altri, considera di avere ragione. I suoi seguaci (P. Sharron, P. Gassendi) modificano le idee del “cap. scettico del XIV secolo”, introducendo disposizioni sulle radici innate della conoscenza razionale (“semi di conoscenza”, “anticipazione”), che influirono sulla formazione del classico. scientifico-filosofico razionalismo. Lo sviluppo dell'Europa occidentale. Filosofia del 17° secolo associato alla controversia delle "due S.": il clamoroso S., che negava la possibilità di una conoscenza al di fuori dell'esperienza sensoriale concreta (F. Bacon, T. Hobbes, J. Locke), e il razionalista S., sconfessando i dati dell'esperienza a favore delle "idee innate" della mente (R. Descartes, B. Spinoza, G. V. Leibniz). Tuttavia, entrambe le versioni di S. yavl. limitato, perché dirigere il loro dubbio solo sull'otd. lati attività cognitiva, pur mantenendo, nel complesso, un ottimismo fondamentale nella risoluzione dei problemi di epistemologia. Il vero scettico di questa volta yavl. P. Bayle (1647-1706), che nel suo "Dizionario storico e critico" (1695-97) si oppose al dogmatismo in ogni campo della conoscenza e dell'attività. "Gli ultimi scettici" nel suo stesso. senso della parola può essere considerato J. Berkeley e D. Hume, la cui filosofia. i sistemi si fondano su un dubbio fondamentale sulla realtà del sostrato oggettivo di ogni cognizione. I rappresentanti dei francesi Illuminismo del 18° secolo (Voltaire, Diderot, La Mettrie, ecc.), che spesso si definivano "scettici" in contrapposizione a "teologi" e "metafisici", in realtà assumono posizioni scettiche solo nei confronti delle religioni dominanti, morali e sociali. regolamenti; insieme a questo, sono caratterizzati dalla fiducia nell'assoluta efficacia dell'epistemologico. una strategia che prevede la sintesi della fisica cartesiana-newtoniana con la dottrina sensazionalistica di Locke. Come loro, J.-J. Rousseau, nella sua critica scettica della civiltà e della cultura, difende il valore cognitivo dei “naturali. mente” e pratica sociale. il valore delle virtù che su di esso si basano. La "seconda nascita" di S. è associata alla formazione del non classico. indicazioni filosofia XIX-XX secoli, ognuno dei quali usò le armi di S. per criticare i fondamenti e le manifestazioni del “classico. europeo ragione”, incarnata negli insegnamenti di Kant, Fichte, Hegel, Schelling. Tuttavia, lo sviluppo di questi concetti critici dal positivismo e marxismo al postpositivismo e poststrutturalismo non fa che confermare la tesi sulla relatività di S. stesso e costringe a riconoscere l'inclusione dei suoi elementi nel processo di conoscenza positiva e sviluppo della realtà. Lett.: Bayle P. Dizionario storico e critico. M., 1956; Boguslavsky VM Lo scetticismo nella storia della filosofia. M., 1990; Diderot D. Le passeggiate dello scettico // Diderot D. Opere: In 2 vol. M., 1986. T. 1; Montaigne M. Esperienze: In 3 voll M., 1997; Sesto empirico. Operazione. M., 1978; Erasmo da Rotterdam. Elogio della stupidità. M., 1990. EV Gutov

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓

introduzione

1. Revisione dei periodi di sviluppo dello scetticismo

2. Pyrrho e la sua scuola

4. Sesto empirico: lo scetticismo come stile di vita

Conclusione

Elenco della letteratura usata


Nella storia della filosofia antica si distinguono le seguenti fasi: 1) la formazione filosofia greca antica(VI-V secolo aC; filosofi - Talete, Eraclito, Parmenide, Pitagora, Empedocle, Anassagora, Socrate, ecc.); 2) filosofia greca classica (V - IV secolo aC) - gli insegnamenti di Democrito, Platone, Aristotele; 3) Filosofia ellenistico-romana (dalla fine del IV secolo aC al VI secolo dC) - i concetti di epicureismo, stoicismo, scetticismo.

Rilevanza Oggetto della prova è che alla fine del IV sec. AVANTI CRISTO. i segnali di una crisi nella democrazia schiavista greca si stanno intensificando. Questa crisi ha portato alla perdita dell'indipendenza politica da parte di Atene e di altre politiche greche.

Il declino economico e politico della Grecia, il declino del ruolo della politica si riflettono nella filosofia greca. Gli sforzi volti alla comprensione del mondo oggettivo, manifestatisi presso i filosofi greci, vengono progressivamente sostituiti dal desiderio di portare filosofie e domande scientifiche solo a ciò che è sufficiente per giustificare il corretto, cioè in grado di fornire felicità, comportamento personale. C'è una delusione diffusa in tutti i tipi e forme di vita sociale e politica. La filosofia si trasforma da sistema teorico in stato d'animo ed esprime l'autocoscienza di una persona che si è persa nel mondo. Nel tempo, l'interesse per il pensiero filosofico generalmente diminuisce drasticamente. Arriva un periodo di misticismo, fusione di religione e filosofia.

La metafisica come filosofia lascia il posto prevalentemente all'etica, la questione principale della filosofia di questo periodo non è cosa siano le cose in sé, ma come si relazionano a noi. La filosofia si sforza sempre più di diventare una dottrina che sviluppa regole e norme. vita umana. In questo, tutte e tre le principali direzioni filosofiche dell'era del primo ellenismo sono simili: stoicismo, epicureismo e scetticismo.

La perdita di se stessi e l'insicurezza hanno generato una tale direzione Filosofia ellenistica, come scetticismo.


Scetticismo(dal greco. scettici- considerare, investigare) - una direzione filosofica che propone il dubbio come principio di pensiero, in particolare il dubbio sull'affidabilità della verità. moderato scetticismo limitato alla conoscenza dei fatti, mostrando moderazione in relazione a tutte le ipotesi e teorie. In senso comune, lo scetticismo è uno stato psicologico di incertezza, dubbio su qualcosa, che costringe ad astenersi dal dare giudizi categorici.

Antico scetticismo come reazione al dogmatismo metafisico del precedente scuole filosofiche presentato, in primo luogo, Pirro, poi le accademie secondarie e nuove ( Arcesilao, Carneate) e così via. tardo scetticismo (Enesidemo, Sesto Empirico e così via.) .

Lo scetticismo antico ha attraversato molti cambiamenti e fasi nel suo sviluppo. All'inizio ebbe un carattere pratico, cioè agiva non solo come la posizione più vera, ma anche come la più utile e vantaggiosa nella vita, e poi si trasformò in una dottrina teorica; inizialmente ha messo in dubbio la possibilità di qualsiasi conoscenza, poi ha criticato la conoscenza, ma solo ricevuta dalla filosofia precedente. Nello scetticismo antico si possono distinguere tre periodi:

1) Il più antico Pirronismo, sviluppato dallo stesso Pirro (ca. 360-270 aC) e dal suo allievo Timone di Flio, risale al III secolo. AVANTI CRISTO e. A quel tempo, lo scetticismo era di natura puramente pratica: il suo nucleo era l'etica e la dialettica era solo il suo guscio esterno; sotto molti punti di vista era una dottrina analoga allo stoicismo e all'epicureismo originari.

2) Accademico. A rigor di termini, nel periodo in cui alcuni studenti di Pirro furono interrotti, una tendenza scettica dominava l'Accademia; era nel 3° e 2° secolo. AVANTI CRISTO e. "nell'Accademia di Mezzo", i cui rappresentanti più in vista furono Arcesilao (315-240) e Carneade (214-129 aC).

3) Il pirronismo più giovane trovò i suoi sostenitori quando lo scetticismo lasciò le mura dell'Accademia. Studiando le opere dei rappresentanti dell'Accademia di un periodo successivo, si può vedere che hanno sistematizzato l'argomento scettico. La posizione etica originaria è passata in secondo piano, la critica epistemologica è emersa. I principali rappresentanti di questo periodo furono Enesidemo e Agrippa. Lo scetticismo trovò molti aderenti in quest'ultimo periodo tra i medici della scuola "empirica", tra cui Sesto Empirico.

Altrettanto importante, e forse anche più importante, lo era etico area di scetticismo pirronico. Sebbene lo stesso Pirro non abbia scritto nulla, ci è pervenuto abbastanza materiale sia sul suo scetticismo in generale che sulla parte etica della sua filosofia. Qui sono importanti alcuni termini che, con la mano leggera di Pirro, sono diventati molto diffusi in tutta la filosofia successiva.

Tale è il termine "epoca", che significa "astenersi" da ogni giudizio. Poiché non sappiamo nulla, quindi, secondo Pyrrho, dobbiamo astenerci da qualsiasi giudizio. Per tutti noi, diceva Pyrrho, tutto è "indifferente", "adiaphoron", è un altro termine molto diffuso, e non solo tra gli scettici. In conseguenza dell'astensione da ogni giudizio, dobbiamo agire solo come fanno tutti, secondo i costumi e gli ordini del nostro paese.

Pertanto, Pyrrho ha utilizzato qui altri due termini, che possono solo stupire chiunque studi per primo filosofia antica e sente il desiderio di approfondire l'essenza dell'antico scetticismo. Questi sono i termini "atarassia", "equanimità" e "apatia", "insensibilità", "dispassione". Quest'ultimo termine è analfabetamente tradotto da alcuni come "l'assenza di sofferenza". Questo è esattamente quello che dovrebbe essere lo stato interiore di un saggio che ha rinunciato a una spiegazione ragionevole della realtà ea un atteggiamento ragionevole nei suoi confronti.

3. Lo scetticismo dell'Accademia platonica

Di solito i successori di Platone (accademici) sono divisi in Vecchia, Media e Nuova Accademia. (Alcuni accettano, inoltre, la 4a e anche la 5a accademia).

Lo scetticismo in filosofia è una direzione separata. Il rappresentante della corrente è la persona che è in grado di considerare da un'angolazione diversa ciò in cui crede la stragrande maggioranza delle persone. Dubbi solidi, critiche, analisi e conclusioni sobrie - questi possono essere considerati i postulati dei filosofi - scettici. Quando è nata la corrente, chi ne era il brillante aderente, lo racconteremo in questo articolo.

Oggi gli scettici sono associati a persone che negano tutto. Consideriamo gli scettici pessimisti, con un lieve ghigno li chiamiamo "Tommasi increduli". Non credono agli scettici, credono di brontolare, si danno il compito di negare anche le cose più ovvie. Ma lo scetticismo è un movimento filosofico potente e antico. È stato seguito fin dall'antichità, nel Medioevo, e ha ricevuto un nuovo ciclo di sviluppo nei tempi moderni, quando i grandi filosofi occidentali hanno ripensato allo scetticismo.

Il concetto di scetticismo

L'etimologia stessa della parola non implica negazione costante, dubbio per amore del dubbio. La parola deriva dalla parola greca "skepticos" (skeptikos), che si traduce come esplorare o considerare (c'è una versione che la traduzione significa guardarsi intorno, guardarsi intorno). Lo scetticismo sorse su un'onda quando la filosofia fu elevata a un culto e tutte le affermazioni degli scienziati di quel tempo furono percepite come la verità ultima. La nuova filosofia mirava ad analizzare i postulati popolari ea ripensarli.

Gli scettici si sono concentrati sul fatto che la conoscenza umana è relativa e il filosofo non ha il diritto di difendere i suoi dogmi come gli unici corretti. A quel tempo, la dottrina ha svolto un ruolo enorme, combattendo attivamente il dogmatismo.

Nel tempo, ci sono state anche conseguenze negative:

  • pluralismo delle norme sociali della società (hanno cominciato a essere messe in discussione, rifiutate);
  • negligenza dei valori umani individuali;
  • favore, beneficio in nome del tornaconto personale.

Di conseguenza, lo scetticismo si è rivelato un concetto contraddittorio per natura: qualcuno ha iniziato a cercare in profondità la verità, mentre altri hanno fatto dell'ignoranza totale e persino del comportamento immorale un ideale.

Storia d'origine: nirvana di Pirro

La dottrina della filosofia dello scetticismo ha origine in tempi antichi. Il capostipite della direzione è Pyrrho dall'isola del Peloponneso, la città di Elis. La data di accadimento può essere considerata la fine del IV secolo aC (o i primi dieci anni del III). Qual è stato il precursore della nuova filosofia? C'è una versione secondo cui le opinioni del filosofo sono state influenzate dalla dialettica elidiana: Democrito e Anaxarco. Ma è più probabile che gli asceti indiani, i settari abbiano avuto la loro influenza sulla mente del filosofo: Perron fece una campagna con Alessandro Magno in Asia e rimase profondamente scioccato dallo stile di vita e dal pensiero degli indiani.

Lo scetticismo era chiamato pirronismo in Grecia. E la prima cosa che la filosofia richiedeva era evitare affermazioni decisive, non farlo conclusioni finali. Pyrrho esortava a fermarsi, guardarsi intorno, pensare e poi generalizzare. L'obiettivo finale del pirronismo era quello di raggiungere ciò che oggi viene comunemente chiamato nirvana. Per quanto paradossale possa sembrare.

Ispirato dagli asceti indiani, Pyrrho esortava tutti a raggiungere l'atarassia rinunciando alle sofferenze terrene. Insegnò ad astenersi da ogni tipo di giudizio. L'atarassia per i filosofi è un completo rifiuto dei giudizi. Questo stato è il più alto grado di beatitudine.

Nel tempo, la sua teoria è stata rivista, apportata le proprie modifiche, interpretata a modo loro. Ma lo scienziato stesso Gli ultimi giorni creduto in lei. Sopportò adeguatamente e stoicamente gli attacchi dei suoi oppositori, e passò alla storia della filosofia come uomo dallo spirito forte.

Seguaci antichi

Quando Pirro morì, il suo stendardo ideologico fu raccolto dal suo contemporaneo Timone. Era un poeta, scrittore di prosa ed è conservato nella storia come autore di "davanzali" - opere satiriche. Nelle sue sillas ridicolizzò tutte le correnti filosofiche, tranne il pirronismo, gli insegnamenti di Protagora e Democrito. Timon ha ampiamente propagato i postulati di Pirro, esortando tutti a riconsiderare i valori e raggiungere la beatitudine. Dopo la morte dello scrittore, la scuola di scetticismo fermò il suo sviluppo.

Si racconta un aneddoto su Pirro. Una volta che la nave su cui viaggiava lo scienziato è entrata in una tempesta. La gente iniziò a farsi prendere dal panico e solo il maiale della nave rimase calmo, continuando a bersi serenamente dall'abbeveratoio. "Così dovrebbe comportarsi un vero filosofo", disse Pyrrho, indicando un maiale

Sesto Emprik - medico e seguace

Il più famoso seguace di Pirro è Sesto Empirico, medico e dotto filosofo. Divenne l'autore dell'espressione popolare: "I mulini macinano lentamente gli dei, ma macinano diligentemente". Sextus Empiricus pubblicò il libro Le proposizioni di Pirro, che ancora oggi funge da libro di testo per tutti coloro che imparano la filosofia come scienza.

Caratteristiche distintive delle opere di Empiric:

  • stretto rapporto con la medicina;
  • il progresso dello scetticismo in una direzione separata, e di mescolarlo e confrontarlo con altre correnti, il filosofo considerava inaccettabile;
  • la natura enciclopedica della presentazione di tutte le informazioni: il filosofo ha espresso i suoi pensieri in modo molto dettagliato, non ha aggirato un singolo dettaglio.

Sextus Empiricus considerava il "fenomeno" il principio principale dello scetticismo e indagò attivamente tutti i fenomeni empiricamente (motivo per cui ha ottenuto il suo pseudonimo). L'argomento dello studio dello scienziato erano varie scienze, che andavano dalla medicina, alla zoologia, alla fisica e persino alla caduta dei meteoriti. Le opere di Empirico furono molto lodate per la loro completezza. In seguito, molti filosofi trassero volentieri argomenti dagli scritti di Sesto. La ricerca ha ricevuto il titolo onorifico di "generale e risultati di ogni scetticismo".

Una nuova nascita di scetticismo

Accadde così che per diversi secoli la direzione fu dimenticata (almeno non c'erano filosofi brillanti in quel momento nella storia). La filosofia è stata ripensata solo nel Medioevo e un nuovo ciclo di sviluppo - nell'era (New Time).

Nei secoli XVI e XVII il pendolo della storia oscillava verso l'antichità. Sono comparsi filosofi che hanno iniziato a criticare il dogmatismo, che è diffuso in quasi tutte le sfere della vita umana. In molti modi, l'interesse per la direzione è sorto a causa della religione. Ha influenzato la persona, ha stabilito le regole e qualsiasi "passo a sinistra" è stato severamente punito dalle autorità ecclesiastiche. Lo scetticismo medievale ha lasciato invariati i principi di Pirro. Il movimento fu chiamato il nuovo Pirronismo e la sua idea principale era il libero pensiero.

I rappresentanti più brillanti:

  1. M. Montaigne
  2. P. Bayle
  3. D. Hume
  4. F. Sanchez

La più sorprendente è stata la filosofia di Michel Montaigne. Da un lato, il suo scetticismo era il risultato di un'amara esperienza di vita, una perdita di fiducia nelle persone. Ma d'altra parte Montaigne, come Pirro, esortava a cercare la felicità, spingeva ad abbandonare le convinzioni egoistiche e l'orgoglio. L'egoismo è la motivazione principale per tutte le decisioni e le azioni delle persone. Dopo aver abbandonato l'orgoglio e l'orgoglio, è facile diventare equilibrati e felici, avendo compreso il senso della vita.

Pierre Bayle divenne un rappresentante di spicco della New Age. Ha "giocato" in campo religioso, il che è piuttosto strano per uno scettico. Descrivendo brevemente la posizione dell'illuminatore, Bayle suggerì di non fidarsi delle parole e delle credenze dei sacerdoti, di ascoltare il proprio cuore e la propria coscienza. Ha sostenuto che una persona dovrebbe essere governata dalla moralità, ma in nessun modo credenze religiose. Bayle è passato alla storia come un ardente scettico e combattente contro i dogmi della chiesa. Sebbene in effetti sia sempre rimasto una persona profondamente religiosa.

Su cosa si basa la critica allo scetticismo?

I principali oppositori ideologici dello scetticismo in filosofia sono sempre stati gli stoici. Gli scettici si opposero ad astrologi, eticisti, retori, geometri, esprimendo dubbi sulla verità delle loro convinzioni. "La conoscenza richiede certezza", dicevano tutti gli scettici.

Ma se conoscenza e certezza sono inseparabili, come possono saperlo gli stessi scettici? gli oppositori si opposero. Questa contraddizione logica ha dato la possibilità di criticare ampiamente la corrente, sfidandola come specie.

È lo scetticismo che molti citano come una delle ragioni della diffusione del cristianesimo nel mondo. I seguaci della filosofia degli scettici furono i primi a mettere in dubbio la verità della fede negli antichi dei, che diedero terreno fertile all'emergere di una nuova religione più potente.

Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl+Invio.