Fondamenti della fede ortodossa da Giovanni Damasceno vol. Reverendo Giovanni Damasceno

Pagina corrente: 1 (il totale del libro ha 18 pagine) [passaggio disponibile per la lettura: 12 pagine]

Font:

100% +

Venerabile Giovanni Damasceno
Una dichiarazione accurata della fede ortodossa

Venerabile Giovanni Damasceno

PRENOTA UNO

Capitolo I
Che il Divino è incomprensibile e che non si deve fare ricerca e scoprire curiosità su ciò che non ci è stato trasmesso dai santi profeti, e dagli apostoli, ed evangelisti

Dio non è in vista. L'Unigenito, assopito nel seno del Padre, quella confessione(Giovanni 1:18). Pertanto, il Divino è ineffabile e incomprensibile. Per nessuno conosce il Figlio, solo il Padre; nessuno conosce il Padre, solo il Figlio(Matteo 11:27). E lo Spirito Santo lo sa Di Dio, come fa lo spirito di una persona a sapere? anche in esso (1 Cor 2,11). Dopo la prima e benedetta Natura, nessuno - non solo le persone, ma anche dai poteri prematuri, e io stesso, dico, cherubini e serafini - non conobbe mai Dio, a meno che Egli stesso non rivelò a chi. Tuttavia, Dio non ci ha lasciati completamente all'oscuro. Poiché la conoscenza che Dio esiste, è naturalmente onnipervadente in tutti. Sia la creazione stessa, sia la sua continua continuazione, sia il governo proclamano la grandezza della natura divina (Sap 13, 5). Inoltre, e secondo il grado in cui possiamo comprendere, ha rivelato la conoscenza di se stesso: prima mediante la legge e i profeti, e poi attraverso il suo Figlio unigenito, Signore e Dio, e il nostro Salvatore Gesù Cristo. Perciò tutto ciò che ci è stato trasmesso, sia per la legge che per i profeti, e gli apostoli, e gli evangelisti, noi riceviamo, comprendiamo e onoriamo, senza cercare nulla dall'alto; poiché Dio, essendo buono, è il Datore di ogni bene, non soggetto né ad invidia né ad alcuna passione. Perché l'invidia è molto lontana dalla natura divina, veramente spassionata e un solo bene. Perciò, conoscendo tutto e preoccupandosi di ciò che è utile a tutti, ci ha rivelato ciò che ci è stato utile imparare; e che cosa esattamente eccedesse la nostra forza e comprensione, non lo menzionò. Possiamo noi essere contenti di questo e possiamo essere in esso, senza pretendere il limite dell'eterno e senza infrangere la Divina Tradizione (Proverbi 22, 28)!

Capitolo II
Cosa può essere espresso con la parola e cosa non può, e cosa può essere appreso e cosa non può

Chi vuole parlare o ascoltare di Dio, ovviamente, deve sapere chiaramente che da quanto si riferisce alla dottrina di Dio e dell'incarnazione, non tutto è ineffabile, quindi non tutto può essere espresso con la parola; e non tutto è inaccessibile alla conoscenza, e non tutto è a sua disposizione; e l'uno è ciò che può essere conosciuto, e l'altro è ciò che può essere espresso con la parola, come l'uno deve parlare e l'altro è conoscere. Pertanto, molto di ciò che si pensa oscuramente su Dio non può essere espresso adeguatamente, ma di oggetti che ci superano, siamo costretti a parlare, ricorrendo al carattere umano della parola, come, ad esempio, parliamo di Dio [usando le parole] sonno, e rabbia, abbandono e mani, e gambe, e simili.

Che Dio è senza inizio, senza fine, eterno e costante, increato, immutabile, immutabile, semplice, senza complicazioni, incorporeo, invisibile, intangibile, indescrivibile, senza limiti, inaccessibile alla mente, immenso, incomprensibile, buono, giusto, il Creatore di tutte le creature onnipotente, onnipotente, che sovrintende a tutto, Provvedi a tutto, ha potere [su tutto], Giudice - noi, naturalmente, sappiamo e confessiamo: anche che Dio è uno, cioè un Essere, e che è conosciuto, e esiste in Tre Ipostasi: il Padre, dico, sia il Figlio, sia lo Spirito Santo, e che il Padre, e il Figlio, e lo Spirito Santo in tutti sono uno, eccetto che per la nascituro, la fecondità e la processione, e che l'Unico Figlio unigenito, e la Parola di Dio, e Dio, a causa del suo cuore misericordioso per la nostra salvezza per la buona volontà del Padre e con l'assistenza dello Spirito tutto-Santo, è senza semi segnato, senza incorruttibilità nacque dalla Santa Vergine e Madre di Dio Maria per mediazione dello Spirito Santo e da Lei discese come uomo perfetto; e che l'Uno stesso è insieme un Dio perfetto e un Uomo perfetto da due nature: sia il Divino che l'umanità, e che [è conosciuto] in due nature, dotato di mente, e volontà, e capacità di agire, e indipendente, esistente in modo perfetto, secondo la definizione e il concetto che si addice a tutti: sia al Divino, dico, sia all'umanità, ma [al tempo stesso] un'unica Ipostasi complessa; e che ebbe fame e sete, sopportò la fatica e fu crocifisso, e tre giorni percepì la morte e la sepoltura, e salì al cielo, da dove venne a noi, e poi verrà di nuovo. E la Divina Scrittura ne è testimone, così come tutta la schiera dei santi.

Ma qual è l'essenza di Dio, o come è inerente a tutte le cose, o come l'unigenito Figlio e Dio, dopo essersi umiliato, nacque come uomo del sangue della Vergine, essendo formato diversamente da ciò che era la legge della natura, o come camminava sulle acque con i piedi asciutti, - e noi non lo sappiamo, e non possiamo parlare. Quindi, è impossibile dire qualcosa su Dio o anche pensare a qualcosa di contrario a ciò che, secondo la definizione divina, ci viene dichiarato o detto e apertamente dai detti divini sia dell'Antico che del Nuovo Testamento.

Capitolo III
La prova che Dio esiste

Che Dio esista davvero, non c'è dubbio né tra coloro che accettano le Sacre Scritture: sia l'Antico, dico, sia il Nuovo Testamento, né tra la maggioranza degli Elleni. Perché, come abbiamo detto, la conoscenza che Dio esiste è tutta in noi in modo naturale. E poiché il male dei malvagi contro la natura umana aveva una potenza tale da ridurre alcuni addirittura al più irragionevole e peggiore di tutti i mali abisso di distruzione - al punto da affermare che Dio non esiste, mostrando la follia di cui l'interprete di parole divine David disse: la parola è stolta nel suo cuore: non c'è Dio(Sal 13,1), allora i discepoli del Signore e gli apostoli, essendo sapienti dello Spirito Tutto Santo e creando segni divini con la sua potenza e grazia, catturandoli con una rete di miracoli, li sollevarono dall'abisso dell'ignoranza - alla luce della conoscenza di Dio. Allo stesso modo, gli eredi di questa grazia e dignità, sia pastori che maestri, avendo ricevuto la grazia illuminante dello Spirito, e con la potenza dei miracoli e la parola della grazia, illuminarono gli ottenebrati e indirizzarono i perduti sulla vera via. Noi, che non abbiamo ricevuto né il dono dei miracoli né il dono dell'insegnamento, perché ci siamo resi indegni dalla passione per il piacere, vogliamo raccontarvi un po' del messaggio che ci è stato dato dagli araldi della grazia, invocando il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo in nostro aiuto.

Tutto ciò che esiste è creato o no. Quindi, se è creato, allora, in ogni caso, è anche mutevole, poiché ciò che è iniziato a causa del cambiamento, sarà certamente soggetto a cambiamento, o perire, o cambiare per sua volontà. Se non creato, quindi, secondo il concetto di sequenza, in ogni caso, e invariabile. Perché se l'essere si oppone a qualcosa, allora il concetto di come esiste, cioè le sue qualità sono anche opposte. Quindi, chi non sarebbe d'accordo che tutto ciò che esiste, [non solo ciò] che è percepito dal nostro sentimento, ma, naturalmente, gli Angeli, cambia e cambia e si muove in modi diversificati? Percepita solo dalla mente - voglio dire angeli, e anime e demoni - cambia da sé, e riesce nella bellezza, e si allontana dal bello, e si sforza e si indebolisce? Il resto è dovuto sia alla nascita che all'annientamento, sia all'aumento che alla diminuzione, come cambiamento di qualità e spostamento da un luogo all'altro? Pertanto, l'essere, come mutevole, in ogni caso, è stato creato. Essendo creato, è comunque creato da qualcuno. Ma il Creatore deve essere increato. Se infatti è stato creato, in ogni caso è stato creato da qualcuno, finché non arriviamo a qualcosa di increato. Pertanto, essendo increato, il Creatore è in ogni caso immutabile. E cos'altro potrebbe essere se non Dio?

E la continuazione più ininterrotta della creazione, della conservazione e della gestione ce lo insegnano c'è Dio, che tutto questo ha creato, e contiene, conserva e sempre provvede. Perché come le nature opposte si unirebbero tra loro per completare un unico mondo - intendo la natura del fuoco e dell'acqua, dell'aria e della terra - e come potrebbero rimanere indistruttibili se una sorta di Potere onnipotente non le unisse insieme e non tenerli sempre indistruttibili?

Qual è il creatore di ciò che è in cielo e di ciò che è sulla terra, e di ciò che [si muove] attraverso l'aria, e di ciò che [vive] sott'acqua, e ancora di più, in confronto, il cielo e la terra e l'aria e la natura come fuoco e acqua? Cosa lo univa e lo divideva? Che cosa lo mette in moto e lo muove incessantemente e senza impedimenti? Non è l'artista di questo e che ha posto in tutto il fondamento su cui l'universo va per la sua strada ed è governato? Ma chi è l'artista di questo? Non è Colui che ha creato questo e lo ha fatto nascere? Perché non daremo quel tipo di potere al caso. Perché l'origine appartenga al caso, ea chi - la dispensa? Se ti va, lasciamo questo al caso. A chi - l'osservanza e la protezione delle leggi, in base alle quali questo è stato realizzato per la prima volta? Certo, a un altro, tranne che per il caso. Ma cos'altro è questo se non Dio?

Capitolo IV
Di, che cosa c'è Dio; che il Divino è incomprensibile

Allora cos'è Dio? c'è, chiaro. UN che cosaÈ in essenza e natura - questo è completamente incomprensibile e sconosciuto. Perché è chiaro che il Divino è incorporeo. Perché come può il corpo essere illimitato, illimitato, senza forma, intangibile, invisibile, semplice e senza complicazioni? Come può [qualcosa] essere immutabile se è descrittivo e soggetto alle passioni? E come può una cosa composta di elementi essere di nuovo spassionata e risolutiva in essi? Poiché l'aggiunta è l'inizio della lotta, la lotta è lotta e la lotta è distruzione; la distruzione è completamente estranea a Dio.

Come sarà, allora, la posizione che Dio pervade tutto e riempie tutto, come dice la Scrittura: Non riempio il cielo e la terra di cibo, parla il Signore?(Ger 23:24). Perché è impossibile che il corpo penetri attraverso i corpi senza tagliare, e non essere tagliato, e non tessuto, e non contrapposto, proprio come ciò che appartiene all'umido si mescola e si dissolve.

Se alcuni dicono che questo corpo è immateriale, come quello che i saggi ellenici chiamano quinto, ma questo però non può essere, [perché] esso, in ogni caso, si muoverà come il cielo. Perché questo è ciò che chiamano il quinto corpo. Chi lo guida? Perché tutto ciò che è mobile è messo in moto da altri. Chi lo guida? E così [continuerò ad andare] nell'infinito, finché non arriveremo a qualcosa che è immobile. Perché il primo motore è immobile, che è esattamente ciò che è il Divino. Com'è che ciò che si muove non è limitato da un luogo? Quindi, solo il Divino è immobile, mettendo tutto in movimento con la sua immobilità. Pertanto, si deve ammettere che la Divinità è incorporea.

Ma anche questo non mostra la sua essenza, così come non mostrano [espressioni:] non nato, e senza inizio, e immutabile, e incorruttibile, e ciò che si dice di Dio o dell'esistenza di Dio; per questo non significa che che cosa il Dio c'è, ma quello, che cosa Lui non mangiare. E chi vuole dire sull'essenza di qualcosa deve essere spiegato - che cosa esso c'è, ma non quello che cosa esso non mangiare. Tuttavia, per dire di Dio, che cosa Lui c'è sostanzialmente impossibile. Piuttosto, è più comune parlare [di Lui] attraverso la rimozione di tutto. Perché Egli non è qualcosa dell'esistenza: non come non essere, ma come essere al di sopra di tutto ciò che esiste, e al di sopra dell'essere stesso. Perché se la conoscenza [ruota intorno] a ciò che esiste, ciò che eccede la conoscenza, in ogni caso, sarà superiore alla realtà. E viceversa, ciò che eccede la realtà è anche superiore alla conoscenza.

Quindi il Divino è illimitato e incomprensibile. E solo questa cosa: l'infinito e l'incomprensibile in Lui è comprensibile. E ciò che diciamo affermativamente di Dio non è mostrato dalla sua natura, ma da ciò che è intorno alla natura.

Sia che tu lo chiami buono, o giusto, o saggio, o qualsiasi altra cosa, non stai parlando della natura di Dio, ma di ciò che è intorno alla natura. Anche qualcosa che si dice affermativamente su Dio ha il significato di ottima negazione; come, ad esempio, parlare di oscurità in relazione a Dio non intendiamo le tenebre, ma ciò che non è luce, ma superiore alla luce; e parlando di seminare comprendiamo ciò che non è oscurità.

Capitolo V
La prova che Dio è uno, non molti dei

Dimostrato a sufficienza che Dio c'è e che il suo essere è incomprensibile. Ma che Dio sia uno, e non molti dei, non è messo in dubbio da coloro che credono nella Divina Scrittura. Infatti, all'inizio della legislazione, il Signore dice: Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Gipet. Possa tu non essere bosie inii a meno che Me(Es. 20, 2-3). E di nuovo: Ascolta, Israele: il Signore nostro Dio, il Signore è uno(Deut. 6, 4). E per mezzo del profeta Isaia: Az, - Lui dice, - prima, e io sono ancora Dio, eccetto me. Prima non ero in Dio, e secondo Me non sarà, eccetto Me, ci sarà(Is 44,6; 43,10). E anche il Signore nei Santi Vangeli così parla al Padre: Ecco, c'è un ventre eterno, possano conoscerti l'unico vero Dio(Giovanni 17:3). Con coloro che non credono alla Divina Scrittura, parleremo in questo modo.

La divinità è perfetta e priva sia di bontà che di saggezza e di potere, senza inizio, infinita, eterna, indescrivibile e, per dirla semplicemente, perfetta in ogni modo. Quindi, se diciamo che ci sono molti dei, allora è necessario che si noti una differenza tra molti. Perché se non c'è differenza tra loro, allora Dio è uno e non molti dei. Se c'è una differenza tra loro, allora dov'è la perfezione? Perché se Dio è lasciato indietro alla perfezione, sia in relazione alla bontà, o potenza, o sapienza, o tempo, o luogo, allora non può esserci Dio. L'identità sotto tutti gli aspetti ne mostra uno piuttosto che molti.

E anche come sarà preservata l'indescrivibilità se ci sono molti dei? Perché dove ce n'era uno, [lì] non ce ne sarebbe stato altro.

E come farà il mondo a essere governato da molti, e non crollerà, e non perirà, quando si vedrà una lotta tra i governanti? Perché la differenza introduce contraddizione. Se qualcuno dovesse dire che ognuno controlla una parte, allora qual è stato il colpevole di questo ordine e cosa ha diviso [il potere] tra loro? Perché questo preferirebbe essere Dio. Perciò Dio è uno, perfetto, indescrivibile, il Creatore di tutto, sia il Conservatore che il Dominatore, al di sopra della perfezione e prima della perfezione.

Inoltre, e per necessità naturale, un'unità è l'inizio di un doppio.

Capitolo VI
Della Parola e del Figlio di Dio, prova mutuata dalla ragione

Quindi questo unico e solo Dio non è privo della Parola. Avendo la Parola, Egli avrà Lui non non ipostatico, non tale, che ha iniziato la sua esistenza e deve finirla. Perché non c'era [tempo] in cui Dio fosse senza la Parola. Ma Lui ha sempre la Sua Parola, che nasce da Lui e che non è impersonale, come la nostra Parola, e non si riversa nell'aria, ma è ipostatica, viva, perfetta, situata non fuori di Lui, ma sempre dimorante in Lui. Se infatti nasce fuori di lui, dove sarà? Poiché poiché la nostra natura è soggetta alla morte e si distrugge facilmente, la nostra parola è impersonale. Ma Dio, sempre esistente ed esistente perfetto, avrà la Sua Parola sia perfetta che ipostatica, e sempre esistente, e vivente, e avendo tutto ciò che ha il Genitore. Poiché come la nostra parola, lasciando la mente, non è né completamente identica alla mente, né completamente diversa, perché, essendo fuori dalla mente, è diversa rispetto ad essa; rivelando la mente stessa, non è più del tutto diversa rispetto alla mente, ma, essendo una per natura, è diversa nella posizione. Così è la Parola I temi di Dio che esiste per se stesso, è diverso rispetto a quello da cui ha ipostasi. Se teniamo conto del fatto che mostra in sé ciò che si vede in relazione a Dio, allora [dove] è identico a Quello per natura. Come infatti la perfezione si vede nel Padre in ogni cosa, così si vede anche nel Verbo da Lui nato.

Capitolo VII
A proposito dello Spirito Santo, prove prese in prestito dalla ragione

La Parola deve avere anche lo Spirito. Perché la nostra parola non è senza respiro. Tuttavia, il respiro in noi è estraneo al nostro essere. Perché è l'attrazione e il movimento dell'aria aspirata dentro e fuori a mantenere il corpo in buone condizioni. Ciò che esattamente durante l'esclamazione fa il suono della parola, rivelando in sé la potenza della parola. L'esistenza dello Spirito di Dio nella natura divina, che è semplice e senza complicazioni, deve essere devotamente confessata, perché la Parola non è più insufficiente della nostra parola. Ma è empio considerare come lo Spirito qualcosa di estraneo, che viene in Dio dall'esterno, così come avviene in noi, che siamo di natura complessa. Ma come, dopo aver sentito parlare della Parola di Dio, lo abbiamo considerato non come uno che è privo di esistenza personale, e non come quello che avviene per insegnamento, e non come quello che viene pronunciato da una voce, e non come quello che trabocca nell'aria e scompare, ma esiste indipendentemente e dotato di libero arbitrio, attivo e onnipotente; e avendo conosciuto lo Spirito di Dio, accompagnando la Parola e mostrandone l'attività, non lo comprendiamo come un soffio che non ha esistenza personale. Se infatti lo Spirito che è in Dio fosse inteso a sua somiglianza con il nostro spirito, allora la grandezza della natura divina sarebbe ridotta all'insignificanza. Ma noi lo intendiamo come potenza indipendente, che da sola si contempla in una speciale Ipostasi, ed emanante dal Padre, e riposante nel Verbo, ed essendo di Lui espressione, e come tale, che non può essere separata da Dio, in Chi è, e dal Verbo, al quale accompagna, e come tale, che non si riversa in modo che cessi di esistere, ma come Potenza, simile al Verbo, esistente ipostaticamente, vivente, possedendo il libero arbitrio, auto - sospinto, attivo, sempre desideroso del bene e con ogni intenzione in possesso di potenza, che accompagna il desiderio, che non ha inizio né fine. Perché al Padre non è mai mancata la Parola, né la Parola, lo Spirito.

Così, per la loro unità per natura, viene distrutto l'errore degli Elleni, che riconosce molti dei; attraverso l'accoglienza della Parola e dello Spirito, il dogma degli ebrei viene rovesciato e ciò che è utile in entrambe le sette rimane: dall'opinione ebraica rimane l'unità della natura, dall'insegnamento ellenico – unica divisione secondo Ipostasi.

Se un ebreo parla contro l'accettazione della Parola e dello Spirito, allora sia condannato e costretto al silenzio dalla Divina Scrittura. Perché il divino Davide parla della Parola: per sempre, Signore, la tua parola rimane nei cieli(Sal 118, 89). E di nuovo: l'ambasciatore è la sua parola, e io guarisco(Sal 106, 20). E la parola pronunciata non viene inviata e non dura per sempre. Lo stesso Davide dice dello Spirito: segui il tuo spirito e saranno creati(Salmo 103, 30). E di nuovo: Per mezzo della parola del Signore sono stati stabiliti i cieli e per mezzo dello spirito della bocca di Dio tutta la loro forza(Salmo 32:6). e lavoro: Lo Spirito di Dio che mi ha creato, il soffio dell'Onnipotente che mi insegna(Giobbe 33:4). Lo Spirito, che è inviato, crea, afferma e contiene, non è un soffio evanescente, così come la bocca di Dio non è un membro del corpo. Per entrambi devono essere intesi secondo la dignità di Dio.

Capitolo VIII
Sulla Santissima Trinità

Quindi, noi crediamo in un Dio unico, un unico inizio, senza inizio, non creato, non nato, entrambi non soggetti a distruzione, e immortale, eterno, illimitato, indescrivibile, illimitato, infinitamente potente, semplice, non complicato, incorporeo, duraturo, senza passione, permanente, immutabile, invisibile, fonte di bontà e giustizia, luce mentale, inavvicinabile, potenza, non investigata da alcuna misura, misurata solo dalla sua volontà, poiché può fare ciò che vuole (Sal 134: 6); nella potenza del Creatore di tutte le creature, visibili e invisibili, tutto contiene e conserva, tutto provvede, tutto domina e domina, comanda un regno infinito e immortale, non ha nulla di nemico, tutto riempie, nulla abbraccia, anzi , che tutto abbraccia insieme e contiene, e trascende, senza contaminazioni, penetrando in tutti gli esseri ed essendo il più lontano da tutti, e rimosso da ogni essere, come il preesistente ed esistente sopra ogni cosa, pre-divino, buono, eccedente la pienezza, scegliendo Tutto quanto inizi e ranghi, al di sopra e al di là cominciare, e classifica, al di sopra dell'essenza e della vita, delle parole e dei pensieri; in potenza, che è luce stessa, bontà stessa, vita stessa, essenza stessa, poiché non ha il suo essere da un altro o qualcosa da ciò che è, ma è essa stessa sorgente dell'essere per ciò che esiste: per questo, ciò che vive è la sorgente della vita, per ciò che usa la ragione - ragione, per ogni cosa - causa di ogni bene; al potere - sapere tutto prima della sua nascita; in un'unica essenza, una divinità, un potere, una volontà, un'attività, una Cominciare, unito potenza, separare dominio, separare regno in tre perfette Ipostasi, ambedue conosciute e accolte da un solo culto, e che rappresentano di per sé l'oggetto sia della fede che del servizio da parte di ogni creatura razionale; in Ipostasi, unificatamente connesso e inseparabilmente distinguibile, che supera anche [qualsiasi] idea. Nel Padre e nel Figlio e nello Spirito Santo, in [nome] dei quali siamo battezzati. Perché così il Signore comandò agli apostoli di battezzare: battezzandoli, Lui dice, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo(Matteo 28:19).

Crediamo nell'Unico Padre, principio di tutto e causa, non di chi nasce, ma di Colui che solo è innocente e non ancora nato; nel Creatore di ogni cosa, certo, ma nel Padre, per la natura del suo unico Figlio unigenito, nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo, e nel Guaritore dello Spirito Santo. E nell'Unigenito Figlio di Dio, l'Unigenito, nostro Signore Gesù Cristo, nato dal Padre prima di tutti i secoli, nella Luce dalla Luce, il vero Dio dal vero Dio, nato, increato, Consustanziale al Padre, per quale tutto è successo. Parlando di Lui "prima di tutti i secoli", dimostriamo che la Sua nascita incapace di volare e senza inizio; poiché il Figlio di Dio non è stato portato all'esistenza, sfolgorio di gloria, l'immagine dell'Ipostasi Padre (Eb 1,3), vivo saggezza e forza(1 Cor. 1:24), La parola è ipostatica, essenziale, perfetta e vivente immagine del dio invisibile(Col 1,15), ma è sempre stato con il Padre e in Lui, nato da Lui eternamente e senza principio. Perché il Padre non è mai esistito, quando non c'era il Figlio, ma insieme il Padre, insieme il Figlio, generato da lui. Perché colui che è privato del Figlio non può essere chiamato Padre. E se esisteva senza avere un Figlio, allora non era il Padre; e se dopo questo ricevette il Figlio, dopo di ciò divenne anche Padre, non essendo stato prima Padre, e da una posizione in cui non era Padre, si trasformò in una in cui si fece Padre, che [a parlare] è peggio di qualsiasi bestemmia. Perché è impossibile dire di Dio che è privato della capacità naturale di nascere. La capacità di partorire è partorire da se stessi [se stessi], cioè dalla propria essenza, simile in natura.

Quindi, riguardo alla nascita del Figlio, è malvagio dire che nel mezzo [tra la sua non-nascita e la sua nascita] è passato il tempo e che l'esistenza del Figlio è venuta dopo il Padre. Diciamo infatti che la nascita del Figlio è da Lui, cioè dalla natura del Padre. E se non ammettiamo che da tempo immemorabile il Figlio nato da Lui è esistito presso il Padre, allora introdurremo una mutazione nell'Ipostasi del Padre, poiché, non essendo Padre, si è fatto poi Padre; poiché la creazione, anche se è avvenuta dopo, tuttavia non ha avuto origine dall'essere di Dio, ma è stata portata in essere dal non-essere per sua volontà e potenza, e il cambiamento non tocca la natura di Dio. Infatti la nascita consiste nel fatto che dalla creatura che genera viene generato ciò che sta nascendo, simile nell'essenza. La creazione e l'opera consistono nel fatto che dall'esterno e non dall'essere di chi crea e produce, dovrebbe avvenire il creato e il prodotto, che nell'essenza è completamente diverso.

Quindi, in Dio, che solo è impassibile, e immutabile, e immutabile, ed esiste sempre allo stesso modo, impassibile nascita e creazione; poiché, essendo per natura spassionato e costante quanto semplice e senza complicazioni, non incline per natura a sopportare la passione o il flusso né nella nascita né nella creazione, e non ha bisogno dell'assistenza di nessuno; ma la nascita è senza inizio ed eterna, essendo opera della natura ed esce dal suo essere, in modo che colui che genera non subisca cambiamento e in modo che non ci sia Dio prima e Dio dopo e per timore che ottenga incremento. La creazione in Dio, essendo un'opera della volontà, non è coeterna con Dio, poiché ciò che viene in essere dal non ipotetico è per natura incapace di essere coeterno con il senza inizio e sempre esistente. Di conseguenza, come l'uomo e Dio non producono allo stesso modo, poiché l'uomo non fa esistere nulla dal non esistente, ma ciò che fa, lo fa da una sostanza che esisteva prima, non solo desiderando, ma anche avendo prima considerato e immaginando nella sua mente ciò che deve essere, poi avendo faticato con le sue mani e sopportato fatica e sfinimento, e spesso non arrivava alla meta, quando il lavoro diligente non finiva come voleva, - Dio, solo avendo deliziato , ha portato in essere tutto dalla non esistenza; quindi non allo stesso modo e partorire Dio e l'uomo. Per Dio essere incapace di volare, e senza inizio, e senza passione, e libero dal flusso, e incorporeo, e uno solo, e infinito, partorisce anche incapace di volare, e senza inizio, e spassionatamente, e senza flusso, e senza combinazione; e la sua nascita incomprensibile non ha né inizio né fine. E partorisce senza principio perché è immutabile, e senza scaturire perché è senza passione e incorporeo; fuori della combinazione, sia ancora perché è incorporeo, sia perché solo è Dio, che non ha bisogno di altro; infinitamente e incessantemente perché Egli è senza inizio, e senza mosca, eè infinito ed esiste sempre allo stesso modo. Perché ciò che è senza inizio è infinito; e ciò che è infinito per grazia non è affatto senza inizio, come [per esempio] gli angeli.

Perciò il Dio sempre esistente fa nascere la sua Parola, che è perfetta, senza inizio e senza fine, per non partorire in tempo Dio che ha un tempo, una natura e un essere superiori. E che una persona partorisce in modo opposto è chiaro, poiché è soggetta a nascita e morte, e fluisce, e aumenta, ed è rivestita di un corpo, e nella sua natura ha un sesso maschile e femminile. Per il sesso maschile ha bisogno dell'aiuto della femmina. Ma sia misericordioso Colui che è al di sopra di tutto e che supera ogni comprensione e comprensione!

Così, la Santa Chiesa Cattolica e Apostolica espone insieme la dottrina sul Padre e insieme sul suo Figlio Unigenito, nato da Lui. incapace di volare, e senza flusso, e spassionatamente, e incomprensibile, come solo Dio conosce tutto; così come vi sono contemporaneamente il fuoco e contemporaneamente la luce che ne emana, e non prima il fuoco e poi la luce, ma insieme; e come la luce, sempre nata dal fuoco, è sempre in essa, senza separarsene in alcun modo, così il Figlio nasce dal Padre, non separandosi affatto da lui, ma sempre dimorando in lui. Tuttavia, la luce che nasce dal fuoco è inseparabile e dimora sempre in esso, non ha una sua ipostasi rispetto al fuoco, perché è la qualità naturale del fuoco. L'unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre inseparabilmente e inseparabilmente e sempre dimorando in Lui, ha la sua Ipostasi rispetto all'Ipostasi del Padre.

Quindi, il Figlio è chiamato il Verbo e lo splendore perché è nato dal Padre senza unione e spassionatamente, e incapace di volare, e senza scadenza, e inseparabili. Il Figlio e immagine dell'Ipostasi del Padre, perché Egli è perfetto e ipostatico ed è uguale al Padre in tutto, tranne che nella non-nascita. E unigenito - perché solo Lui è nato dal Padre solo in modo unico. Perché non c'è altra nascita che sia paragonata alla nascita del Figlio di Dio, perché non c'è nemmeno un altro Figlio di Dio.

Infatti, sebbene anche lo Spirito Santo proceda dal Padre, non procede secondo il modo della nascita, ma secondo l'immagine della processione. Si tratta di un'origine diversa, incomprensibile e sconosciuta, come la nascita del Figlio. Perciò tutto ciò che ha il Padre appartiene a Lui, cioè al Figlio, eccetto la non-nascita, che non mostra la differenza dell'essere, non mostra la dignità, ma il modo di essere; proprio come Adamo, che non è nato, perché è una creazione di Dio, e Set, che è nato, perché è figlio di Adamo, ed Eva, che è uscito dalla costola di Adamo, perché questo non è nato, differiscono gli uni dagli altri non per natura, perché sono persone, ma secondo l'immagine dell'origine.

Bisogna infatti sapere che το το άγένητον, che si scrive con una lettera "ν", denota increato, cioè non avvenuto; e che άγέννητον, che si scrive con due lettere "νν", significa non nato. Pertanto, secondo il primo significato, l'essenza differisce dall'essenza, poiché l'altra è un'essenza increata, cioè άγένητος - attraverso una lettera "ν", e l'altra è γενητή, cioè creata. Secondo il secondo significato, l'essenza non differisce dall'essenza, poiché il primo essere di ogni tipo di creatura vivente è άγέννητον (non nato), ma non άγένητον (cioè non increato). Infatti sono stati creati dal Creatore, essendo stati generati dalla sua Parola, ma non sono nati, poiché prima non c'era nessun altro omogeneo, da cui potessero nascere.

Quindi, se intendiamo il primo significato, allora Tre pre-divino Le ipostasi della Santa Divinità partecipano [dell'increazione], poiché sono consustanziali e increate. Se teniamo presente il secondo significato, allora in nessun modo, perché solo il Padre è non nato, perché non ha essere da un'altra Ipostasi. E un solo Figlio nasce, perché è senza principio e incapace di volare nato dall'essere del Padre. E solo lo Spirito Santo è uno che procede, non nascendo, ma procedendo dall'essere del Padre (Giovanni 15:26). Sebbene la Divina Scrittura lo insegni, il modo della nascita e della processione è incomprensibile.

Ma sappiate anche questo, che il nome del patronimico, e della filiazione, e della processione non è stato trasferito da noi alla Divinità benedetta, ma, al contrario, ci è stato trasmesso da lì, come dice il divino apostolo: Per questo mi inginocchio al Padre, dagli Inutili c'è ogni patronimico in cielo e in terra(Ef. Z, 14-15).

Se diciamo che il Padre è il principio del Figlio e boliy Lui, allora non mostriamo che ha la precedenza sul Figlio nel tempo o nella natura (Giovanni 14:28), perché per mezzo di Lui il Padre creare palpebre(Eb 1, 2). Né prevale sotto nessun altro aspetto, se non riguardo alla causa, cioè perché dal Padre nasce il Figlio, e non dal Figlio il Padre, e perché il Padre è naturalmente causa del Figlio, proprio poiché non diciamo che il fuoco viene dalla luce, ma ciò che è meglio - la luce dal fuoco. Quindi, ogni volta che sentiamo che il Padre è l'inizio e boliy Figlio, allora intendiamo questo nel senso di una ragione. E come non diciamo che il fuoco appartiene a un'altra essenza e la luce è diversa, così è impossibile dire che il Padre è di un'altra essenza e il Figlio è diverso, ma - uno e lo stesso. E come diciamo che il fuoco risplende attraverso la luce che ne emana, e non supponiamo, da parte nostra, che l'organo di servizio del fuoco sia la luce che ne scaturisce, ma piuttosto una forza naturale, così diciamo anche del Padre che tutto ciò che Egli è fa, lo fa per mezzo del suo Figlio Unigenito, non come organo di servizio, ma come Potenza naturale e ipostatica. E come diciamo che il fuoco illumina, e ancora diciamo che la luce del fuoco illumina, così anche tutto ciò che... crea Padre, e Il figlio fa lo stesso(Giovanni 5:19). Ma la luce non ha esistenza separata dal fuoco; Il Figlio è l'Ipostasi perfetta, inseparabile dall'Ipostasi paterna, come abbiamo mostrato sopra. Perché è impossibile che un'immagine si trovi nella creatura, in tutto ciò che mostra in sé allo stesso modo le proprietà della Santissima Trinità. Per creato e complesso e fugace e mutevole e descritto e avendo aspetto esteriore e il deperibile in che modo si mostrerà chiaramente libero da tutto questo essenziale Essenza divina? Ed è chiaro che l'intera creatura è posseduta da più di questi [stati] e tutta essa, per sua stessa natura, è soggetta a distruzione.

Giovanni Damasceno - Esposizione accurata fede ortodossa Fedosov Stanislav 128 kb/sec

Giovanni Damasceno (c. 675 - 753 (780)) - Reverendo Santo, uno dei Padri della Chiesa, teologo e innografo. L'opera fondamentale "Esatta esposizione della fede ortodossa" è la prima esposizione sistematica della fede ortodossa. Sochi Giovanni Damasceno - Una dichiarazione accurata della fede ortodossa

London Jack - Il richiamo della foresta Fedosov Stanislav 256 kb/sec

Nel 1903, dopo la pubblicazione della storia "Call of the Wild", lo scrittore americano Jack London si svegliò famoso: la prima edizione del libro fu venduta in un giorno. Call of the Wild è una storia sull'incredibile destino di un cane di nome Buck. Carro armato London Jack - Il richiamo della foresta

Doyle Arthur Conan - Il segno dei quattro Fedosov Stanislav 192 kb/sec

Questa volta il grande detective aveva un compito molto più difficile - almeno così sembrava a Watson. Ma per Holmes, questo è solo un altro semplice caso senza alcuni collegamenti.Una giovane donna, Miss Morstan, viene in aiuto: suo padre è scomparso de Doyle Arthur Conan - Il segno dei quattro

Max Weber - Storia Agraria Del mondo antico Fedosov Stanislav

Tradotto dal tedesco a cura di D. Petrushevsky Max Weber è un sociologo ed economista tedesco, figura di spicco del pensiero umanitario e sociale mondiale del XX secolo. Weber ha dato un contributo speciale alla filosofia della storia mettendo l'impero sui binari Max Weber - Storia agraria del mondo antico

Ostrovsky Alexander - Soldi pazzi Fedosov Stanislav 192 kb/sec

Amore e denaro, interesse personale e sentimenti sono temi eterni, magnificamente descritti dal grande drammaturgo russo Alexander Nikolaevich Ostrovsky. La bellezza metropolitana Lydia Cheboksarova è una giovane donna pretenziosa per la quale la vita reale è lì Ostrovsky Alexander - Soldi pazzi

Gumilyov Lev - Scoperta di Khazaria Fedosov Stanislav 192 kb/sec

La storia dell'origine, della prosperità e della scomparsa dalla mappa dell'Eurasia dei Khazar e del Khazar Kaganate - un potente vicino e rivale dell'antica Russia - è una delle più oscure e misteriose in storia nazionale... Chi erano i Khazar? Gumilyov Lev - Scoperta di Khazaria

Vernadsky Georgy - Iscrizione della storia russa Fedosov Stanislav 128 kb/sec

Georgy Vladimirovich Vernadsky è uno storico eccezionale della diaspora russa. Il profilo della storia russa è un profilo della storia della Russia dai tempi antichi fino all'inizio del XX secolo, scritto dal punto di vista della teoria dell'Eurasiatismo. Processo di formazione Vernadsky Georgy - Iscrizione della storia russa

Gleb Zapalsky - Storia della Chiesa russa nel periodo sinodale Gleb Zapalsky 64 kb/sec

Una dichiarazione accurata della fede ortodossa

Prenota 2

Parlano di “secoli di secoli”, perché i sette secoli del mondo attuale comprendono molti secoli, cioè molte vite umane, e di quell'unico secolo, che, come si è detto sopra, abbraccia tutte le età; anche il "secolo del secolo" è chiamato il presente e il futuro. UN vita immortale e l'eterno tormento denotano l'infinità del secolo a venire. Perché il tempo dopo la risurrezione non sarà più contato da giorni e notti, o meglio - allora ci sarà un giorno non serale; poiché il sole della giustizia risplenderà chiaramente sui giusti e per i peccatori verrà una notte profonda e senza fine. Quindi come sarà calcolato il recupero millenario di Origene? Quindi, Dio è l'unico Creatore di tutte le età, poiché ha creato tutto senza eccezioni ed è esistito prima dei secoli.

Capitolo II (16)

A proposito di creazione.

Poiché il Dio buono e buono non si accontentava della contemplazione di se stesso, ma per l'abbondanza della sua bontà, si compiaceva che accadesse qualcosa che si servisse delle sue opere buone e partecipasse della sua bontà, che porta dall'inesistente all'essere, e tutto crea, visibile e invisibile, anche dell'uomo, consistente del visibile e dell'invisibile. Crea con il pensiero, e questo pensiero, portato a compimento dalla Parola e compiuto dallo Spirito, diventa azione.

Capitolo III (17)

A proposito di angeli.

Egli stesso è il Creatore e il Creatore degli angeli, che ha portato all'esistenza angeli da inesistenti e li ha creati a sua immagine, incorporeo in natura, simile a qualche spirito e fuoco incorporeo, come dice il divino David: "Crea i tuoi angeli, i tuoi spiriti, e i tuoi servi, la tua fiamma ardente” (Sal 103, 4), - descrivendo la loro leggerezza e focosa, e fervore, e discernimento, e la velocità con cui desiderano Dio e Lo servono, - il loro sforzo per il più alto e libertà da ogni idea materiale.

Quindi, l'angelo è un'entità dotata di mente, in costante movimento, libera, incorporea, al servizio di Dio, avendo ricevuto l'immortalità per la sua natura: solo il Creatore conosce la forma e la definizione di questa essenza. Si chiama incorporeo e immateriale in confronto a noi. Infatti tutto, in confronto a Dio, l'unico incomparabile, risulta sia grossolano che materiale, perché solo il Divino in senso stretto è immateriale e incorporeo.

Quindi, l'angelo è una natura razionale, dotata di intelligenza e di libero arbitrio, mutevole a volontà, cioè volontariamente mutevole. Per tutto ciò che è creato e mutevole; solo ciò che non è creato è immutabile e tutto ciò che è razionale è dotato di libero arbitrio. Quindi, la natura angelica, in quanto razionale, dotata di mente, ha libertà e, in quanto creata, è mutevole, avendo il potere di dimorare e fiorire nel bene e deviare verso il male.

È incapace di pentirsi perché è incorporeo. L'uomo ha ricevuto il pentimento per la debolezza del corpo.

È immortale non per natura, ma per grazia; perché tutto ciò che ha avuto un inizio per natura ha anche una fine. Solo Dio è eterno, o meglio: è al di sopra dell'eternità, perché il Creatore dei tempi non dipende dal tempo, ma al di sopra del tempo.

Gli angeli sono le seconde luci, intelligenti, che prendono in prestito la loro luce dalla prima e senza inizio Luce, non avendo bisogno di linguaggio e udito, ma senza una parola detta che comunichi i loro pensieri e decisioni l'uno all'altro.

Sono descrivibili: perché quando sono in cielo, non sono sulla terra, e quando sono mandati sulla terra da Dio, non rimangono in cielo, ma non sono trattenuti da muri, porte, serrature o sigilli. Perché sono illimitati. Illimitati, li chiamo perché, per volontà di Dio, sono persone degne, non sono ciò che sono in se stessi, ma si trasformano a seconda di come li vede chi li guarda. Infatti, per natura e in senso proprio, solo l'increato è illimitato, poiché ogni creatura è determinata dal Dio che l'ha creata.

Hanno la santificazione dall'esterno, e non dal loro stesso essere - dallo Spirito; profetizzare per grazia di Dio; non hanno bisogno del matrimonio, poiché non sono mortali.

Poiché sono menti, sono anche in luoghi che sono compresi solo dalla mente, non essendo descritti in modo corporeo - poiché per natura non assumono una forma, come un corpo, e una triplice dimensione - ma dal fatto che sono spiritualmente presenti e agiscono dove gli viene comandato, e non possono essere qua e là allo stesso tempo e agire.

Non sappiamo se siano essenzialmente uguali o differiscano l'uno dall'altro. Conosce l'unico Dio che li ha creati, che sa tutto. Differiscono tra loro per luce e posizione; o avendo un grado secondo la luce, o, secondo il grado, partecipando alla luce, e si illuminano a vicenda per la superiorità del rango o della natura. Ma è chiaro che angeli supremi comunicare luce e conoscenza agli inferiori.

Sono forti e pronti per l'adempimento della volontà divina e, per la loro velocità intrinseca, appaiono immediatamente ovunque, ovunque il divino cenno comandi; e custodisci le regioni della terra, e governa popoli e paesi, come comandato dal Creatore, e disponi dei nostri affari e aiutaci. In generale, sia per volontà di Dio che per definizione di Dio, sono al di sopra di noi e sempre intorno a Dio.

Sono intransigenti nei confronti del male, sebbene non siano irremovibili, ma ora sono persino irremovibili - non per natura, ma per grazia e per attaccamento solo al bene.

Contemplano Dio, per quanto è loro possibile, e lo mangiano.

Essendo al di sopra di noi, come incorporei e liberi da ogni passione corporea, essi, tuttavia, non sono spassionati, poiché solo il Divino è spassionato.

Prendono un'immagine, qualunque cosa il Signore Dio comanda, e in questa immagine appaiono alle persone e rivelano loro i segreti divini.

Vivono in paradiso e una cosa che hanno è cantare Dio e servire la Sua volontà divina.

Come dice il più santo, il più sacro e il più grande in teologia Dionigi l'Areopagita, tutta la teologia, cioè la divina Scrittura, nomina nove entità celesti. Il divino sacerdote li divide in tre classi triple: la prima, come dice, è sempre intorno a Dio e, poiché a lui è devota, è in stretta e diretta unione con Dio - questa è la classe dei Serafini a sei ali e molti -leggi Cherubini e i Santissimi Troni. La seconda classe contiene Dominio, Forza e Potere, e la terza e ultima - Principi, Arcangeli e Angeli.

Alcuni, naturalmente, dicono di aver ricevuto l'essere prima di ogni creatura - proprio come dice Gregorio il Teologo: "Prima di tutto, Dio inventa poteri angelici e celesti, e questo pensiero si è fatto atto". Altri dicono che avvennero dopo la creazione del primo cielo. Sono ancora d'accordo sul fatto che siano stati creati prima della creazione dell'uomo. Ma sono d'accordo con il Teologo: perché era necessario creare prima un'essenza intelligente, poi sensibile, e poi da entrambe dell'essenza umana.

Coloro che chiamano gli angeli i creatori di qualsiasi essenza, l'essenza della bocca del loro padre - il diavolo. Perché, come le creature, gli angeli non sono creatori. Il Creatore di tutto, Provveditore e Provveditore è Dio, unico increato, cantato e glorificato nel Padre e nel Figlio e nello Spirito Santo.

Capitolo IV (18)

Sul diavolo e sui demoni.

Di questi poteri angelici, l'angelo che stava a capo dell'ordine sovramundano e al quale Dio affidò la protezione della terra non fu creato malvagio per natura, ma era buono e creato per il bene, e non ricevette traccia di male da il creatore. Ma non poteva sopportare la luce e l'onore che il Creatore gli aveva conferito, ma per volontà autocratica si volse da ciò che è secondo natura a ciò che è innaturale e buono, cadde nel male. Perché il male non è altro che privazione del bene, come le tenebre sono privazione della luce, perché il bene è luce spirituale; allo stesso modo, il male è oscurità spirituale. Quindi, essendo stato creato dal Creatore come luce ed essendo buono, - poiché «Dio ha fatto ogni cosa in vista, crea grande e tutto ciò che era buono» (Gn 1,31), - per sua libera volontà si è fatto tenebre. Fu portato via, lo seguì e innumerevoli angeli a lui subordinati caddero con lui. Quindi, avendo la stessa natura degli angeli, divennero cattivi, deviando volontariamente, volontariamente dal bene al male.

Pertanto, non hanno né autorità né potere contro nessuno, se non ricevono il permesso da Dio a fini di economia, come avvenne con Giobbe e come è scritto nel Vangelo a proposito dei porci [del Gadarene]. Con il permesso di Dio, sono forti, accettano e cambiano ciò che vogliono, l'immagine, secondo la loro immaginazione.

Né gli Angeli di Dio né i demoni conoscono il futuro in questo modo, ma predicono: Angeli - quando Dio rivela loro e comanda loro di predire; perché quello che dicono si avvera. Anche i demoni prevedono - a volte vedendo eventi lontani, e talvolta solo indovinando perché spesso mentono. Non dovresti crederci, anche se, come abbiamo detto, dicono anche la verità molte volte. Conoscono anche le Scritture.

Quindi, tutti i vizi sono inventati da loro, così come le passioni impure; e sebbene siano autorizzati a tentare una persona, non possono costringere nessuno; poiché dipende da noi: resistere o non resistere al loro attacco; perciò si prepara un fuoco inestinguibile e un tormento eterno per il diavolo, i suoi demoni e i suoi seguaci.

Devi sapere che innamorarsi degli angeli è come morire per le persone. Perché dopo la caduta non c'è pentimento per loro, così come per le persone è impossibile dopo la morte.

Capitolo V (19)

Sulla creatura visibile.

Il nostro Dio stesso, glorificato nella Trinità e nell'Uno, creò «il cielo e la terra e quanto è in essi» (Sal 145,6), portando all'esistenza tutto ciò che era inesistente: qualcos'altro da una sostanza che non era stata prima, in qualche modo: cielo, terra, aria, fuoco, acqua; e un'altra di queste sostanze già create da Lui, come: animali, piante, semi. Per questo, per comando del Creatore, provenivano dalla terra, dall'acqua, dall'aria e dal fuoco.

Capitolo VI (20)

A proposito di cielo.

Il cielo è ciò che abbraccia le creature, visibili e invisibili. Perché in esso sono contenuti e sono limitati da esso, i poteri degli angeli, compresi solo dalla mente, e tutto ciò che è sensibile. Indescrivibile è solo il Divino, che tutto riempie e tutto abbraccia, e tutto limita, poiché è al di sopra di tutto e ha creato tutto.

Poiché la Scrittura parla del cielo e dei «cieli del cielo» (Sal 113,24,23), e dei «cieli dei cieli» (Sal 148,4), e il beato Paolo dice di essere stato «rapito terzo cielo” (II Corinzi 12,2), allora affermiamo che con il comune inizio del mondo, come ci è affidato, fu creato quel cielo, che i saggi pagani, fatti propri degli insegnamenti di Mosè, chiamano palla senza stelle. Dio chiamò il cielo e il firmamento (Gen 1, 8), che comandò che fossero «in mezzo all'acqua», assegnandolo «a parte fra le acque, anche al di sopra del firmamento, e fra le acque, anche sotto il firmamento”. Divino Basilio, secondo l'istruzione della Sacra Scrittura, dice che la natura di questo cielo è sottile, come il fumo. Altri dicono che aveva l'aspetto dell'acqua, poiché era posto “in mezzo all'acqua”. Altri dicono che è composto da quattro elementi. Alcuni dicono che sia il quinto corpo, diverso dagli altri quattro.

Alcuni credevano che tutto sia circondato dal cielo, ed esso, essendo sferico, forma la parte più alta di tutto; il centro stesso dello spazio che abbraccia è la parte più bassa. Sia i corpi leggeri che quelli mobili, secondo questa opinione, ricevettero un posto dal Creatore in cima, mentre i corpi pesanti e tendenti verso il basso - proprio in fondo, cioè nel mezzo. Di tutti gli elementi, il più leggero e il più teso (verso l'alto) è il fuoco, che quindi si dice si trovi direttamente dietro il cielo. Questo fuoco è chiamato etere; dietro l'etere, sotto di esso, metti l'aria. La terra e l'acqua, come gli elementi più pesanti e più tendenti all'ingiù, sono posti proprio nel mezzo, sì che sono opposti l'uno all'altro, essendo egualmente posti in basso. Tuttavia, l'acqua è più leggera della terra, motivo per cui è più mobile di quest'ultima. Quindi, si scopre che sopra la terra e l'acqua, l'aria si estende da tutti i lati come una copertura, l'aria è abbracciata da tutti i lati dall'etere e il cielo si trova fuori e intorno a tutto questo.

Da una parte si dice che il cielo si muove in maniera circolare e comprime tutto ciò che è al suo interno, e così tutto rimane solido e non si disintegra.

Dicono inoltre che il cielo ha sette cinture, una più alta dell'altra, che è una sostanza leggera, come il fumo, e che in ogni cintura c'è uno dei pianeti, perché di solito si riconoscono sette pianeti: il Sole, il Luna, Giove, Mercurio, Marte, Venere e Saturno. Allo stesso tempo, Venere è intesa come la stella del mattino o della sera. Sono chiamati pianeti perché si muovono nella direzione opposta al movimento del cielo; poiché mentre il cielo e le altre stelle si muovono da est a ovest, alcuni pianeti si muovono da ovest a est. Possiamo vederlo dalla luna, che si allontana un po' indietro ogni sera.

Quindi, coloro che affermano che il cielo è sferico, riconoscono che è alla stessa distanza dalla terra, sia dall'alto, dai lati che dal basso. Dico: dai lati e dal basso, adattandosi alla nostra percezione sensoriale; perché, dall'alto, come si vede dal precedente, il cielo è ovunque il più alto, e la terra è la più bassa. Dicono anche che il cielo, come una palla, circonda la terra e ruota con il suo movimento più veloce: il sole, la luna e le stelle; e quando il sole è sopra la terra, c'è un giorno qui, ma quando - sotto la terra - c'è notte; quando il sole tramonta sotto la terra, c'è la notte qui e il giorno là.
Altri immaginavano il cielo sotto forma di emisfero, basandosi sulle parole di Davide divinamente ispirato: “Hanno steso il cielo come pelle” (Salmo 103,2), cioè come una tenda, e anche sulle parole del il benedetto Isaia: “tramontare il cielo come un kamaru” (Is. 40, 22). Anche perché il sole, la luna e le stelle, quando tramontano, girano intorno alla terra in cerchio da ovest a nord, e così di nuovo tornano a est. Tuttavia, che sia così o meno, tutto è avvenuto ed è stato confermato da un comando divino e ha come base incrollabile la volontà e la decisione divina; come “Quel discorso, ed è stato. Che comandava e creava. Mettimi nell'età e nell'età dell'età: metti un comandamento e non andrà avanti ”(Salmo 148: 5-6).

Il primo cielo sopra il firmamento è chiamato il cielo del cielo. Si ottengono così due cieli, poiché Dio chiamò il firmamento cielo (Genesi 1, 8). La Sacra Scrittura e l'aria sono solitamente chiamate cielo, poiché si vede sopra, poiché la Scrittura dice: "benedici tutti gli uccelli del cielo" (Dn 3,80), cioè gli uccelli del cielo, perché la via degli uccelli è la aria, non il cielo. Così si ottengono i tre cieli, di cui parlava il Divin Apostolo (2 Cor 12,2). E se qualcuno volesse prendere sette cinture per sette cieli, allora non peccherebbe affatto. E in ebraico, il paradiso è solitamente chiamato al plurale: paradiso. Pertanto, la Sacra Scrittura, intendendo dire del cielo del cielo, dice: "i cieli dei cieli" (Salmo 148,4), che significa il cielo del cielo, cioè il cielo sopra il firmamento. E nelle parole: "acqua, anche più alta dei cieli", cielo significa o l'aria e il firmamento, o le sette cinture del firmamento, o un firmamento, che nella lingua ebraica è solitamente chiamato cielo al plurale.

Secondo l'ordine naturale della natura, ogni cosa, e quindi i cieli, è soggetta a distruzione; ma sono trattenute e conservate dalla grazia di Dio.

Solo Dio è senza inizio per natura - non ha limiti di esistenza; perciò è detto: “periranno, ma tu rimani” (Salmo 101,27). Tuttavia, i cieli non scompariranno completamente, poiché si decomporranno e si riavvolgeranno come vestiti, e cambieranno (Salmo 101,27) e ci saranno “un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1).

Il cielo è molto più della terra, ma non dovremmo cercare di scoprire qual è l'essenza del cielo, perché ci è sconosciuta.

Nessuno dovrebbe ammettere che i cieli o i luminari sono animati, perché non hanno un'anima o un sentimento. Perciò, quando la divina Scrittura dice: «Gioiscano i cieli e si rallegri la terra» (Sal 95,11), invoca la gioia degli angeli in cielo e degli uomini sulla terra. La Scrittura usa la personificazione e parla dell'inanimato come animato, per esempio: "il mare è come, e fuggi, il Giordano torna indietro"; e ancora: “che cos'è il mare, come è scappato l'ecu; e te Giordano, come se l'ecu fosse tornato indietro ”(Salmo 113: 3, 5). Chiede sia ai monti che ai colli perché si rallegrassero (Sal 113,4), proprio come si dice: la città si è radunata, intendendo qui non gli edifici, ma gli abitanti della città. “E i cieli racconteranno la gloria di Dio” (Sal 18,2) non perché emettano una voce che si percepisce dall'udito corporeo, ma perché ci mostrano la potenza del Creatore con la loro innata grandezza: contemplando la loro bellezza , glorifichiamo il Creatore come il miglior artista.

Capitolo VII (21)

Della luce, del fuoco, dei luminari, come del sole, così della luna e delle stelle.

Il fuoco è uno dei quattro elementi; è luce, più di altri elementi tende verso l'alto, ha sia il potere di bruciare che il potere di illuminazione. Il fuoco fu creato dal Creatore il primo giorno, poiché la divina Scrittura dice: "E Dio parlando: sia la luce: e la luce fu" (Genesi 1, 3). Il fuoco, secondo alcuni, non è altro che luce; tuttavia, altri sostengono che il fuoco del mondo - che chiamano etere - è più alto dell'aria. Quindi, all'inizio, cioè il primo giorno, Dio creò la luce: questa è la decorazione e l'ornamento di tutta la creazione visibile. In effetti, rimuovi la luce - e tutto diventerà indistinguibile nell'oscurità e non sarà in grado di mostrare la sua bellezza intrinseca. “E Dio chiamò la luce giorno, ma le tenebre chiamarono notte” (Genesi 1,5). L'oscurità non è una sostanza qualsiasi, ma un incidente. In effetti, è una privazione della luce, poiché quest'ultima non consiste nell'essenza dell'aria. Quindi, la stessa assenza di luce nell'aria Dio chiamò tenebre: non è la sostanza dell'aria che costituisce le tenebre, ma le tenebre sono prodotte dalla privazione della luce, che significa un accidente piuttosto che una sostanza. E non fu chiamata prima la notte, ma il giorno, così quel giorno prima, e poi la notte. Così, la notte segue il giorno; e dall'inizio della giornata a un altro giorno - un giorno; poiché la Scrittura dice: "e fu sera, e fu mattina, c'è un giorno" (Genesi 1, 5).

Durante i primi tre giorni, giorno e notte avvennero, naturalmente, per il fatto che la luce, per comando divino, si allargava o si contraeva. Il quarto giorno Dio creò un grande luminare, cioè il sole in principio e potenza del giorno (Gen. 1, 16, 17), così grazie a lui si realizza il giorno: il giorno si compie quando il sole è al di sopra della terra, e la lunghezza del giorno è determinata dalla corrente del sole sulla terra dall'alba al tramonto. Nello stesso giorno, Dio creò e il luminare minore, cioè la luna e le stelle, e il principio e la potenza della notte (Gn 1,16) per illuminarla. La notte ha luogo quando il sole è sotto la terra e la lunghezza della notte è determinata dal flusso del sole sotto la terra dal tramonto all'alba. Quindi, la luna e le stelle hanno il loro scopo di illuminare la notte. Tuttavia, non tutte le stelle sono sotto terra durante il giorno; perché anche durante il giorno ci sono stelle in cielo - sopra la terra, solo il sole, nascondendole insieme alla luna con il suo splendore più luminoso, non le permette di essere viste.

Il Creatore ha messo la luce primordiale in questi luminari. Lo fece non perché non avesse un'altra luce, ma perché questa luce primordiale non rimanesse inutilizzata; poiché la luce non è la luce stessa, ma il ricettacolo della luce.

Sette di questi luminari sono chiamati pianeti, affermando che hanno un movimento opposto al movimento del cielo, motivo per cui furono chiamati pianeti, cioè erranti, poiché il cielo, dicono, si sposta da est a ovest, mentre il pianeti - da ovest a est. Tuttavia, poiché il movimento del cielo è più veloce, porta con sé i sette pianeti con il suo movimento rotatorio. I sette pianeti hanno i seguenti nomi: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno. Si dice che ci sia uno dei sette pianeti in ogni cintura celeste.

Nel primo, il più alto, è Saturno,
nel secondo - Giove,
nel terzo - Marte,
nel quarto - il sole,
nel quinto - Venere,
nel sesto - Mercurio,
nel settimo e più basso, la Luna.

I pianeti fanno un flusso continuo, che è stato designato dal Creatore, e secondo come Egli li ha fondati, secondo la parola del divino David: “la luna e le stelle, anche tu fondasti ecu” (Salmo 8, 4); poiché con le parole "hai fondato l'ecu" ha significato la fermezza e l'immutabilità dell'ordine e del movimento che Dio gli ha dato. Infatti, li ha posti "in tempi e segni e giorni e anni" (Gen 1,14), poiché dal sole ci sono quattro cambiamenti dell'anno. Il primo cambiamento è la primavera, perché in primavera Dio ha creato il mondo intero. Ciò è indicato, tra l'altro, dal fatto che fino ad ora la crescita dei fiori avviene in primavera. La primavera, quindi, è la stagione dell'equinozio, poiché sia ​​il giorno che la notte continuano per dodici ore. La primavera si verifica quando il sole sorge al centro dell'est; differisce nella moderazione, moltiplica il sangue, essendo caldo e umido. Rappresenta il passaggio dall'inverno all'estate, poiché è più caldo e più secco dell'inverno, ma più fresco e più umido dell'estate. Questo periodo dell'anno va dal 21 marzo al 24 giugno. Poi, quando il sole sorge a nord, segue la svolta estiva dell'anno. Occupa un posto di mezzo tra la primavera e l'autunno, combinando sia il calore primaverile che l'aridità autunnale; poiché l'estate è una stagione calda e secca, favorevole allo sviluppo della bile gialla. L'estate è il giorno più lungo, alle quindici, e una notte brevissima, che dura solo nove ore. L'estate dura dal 24 giugno al 25 settembre. Quando poi il sole torna al centro dell'oriente, la stagione estiva viene sostituita dalla stagione autunnale, che in qualche modo si colloca nel mezzo tra freddo e caldo, secco e umido, e che costituisce il passaggio dall'estate all'inverno , che unisce la siccità estiva e il freddo invernale; poiché l'autunno è una stagione fredda e secca, favorevole allo sviluppo della bile nera. L'autunno è, di nuovo, la stagione dell'equinozio, quando sia il giorno che la notte hanno dodici ore. L'autunno dura dal 25 settembre al 25 dicembre. Quando il sole scende al sorgere più breve e più basso, cioè il sorgere meridionale, inizia la stagione invernale, che è fredda e umida e costituisce il passaggio dall'autunno alla primavera, combinando il freddo autunnale con l'umidità primaverile. L'inverno è il giorno più corto con nove ore e la notte più lunga con quindici ore. L'inverno dura dal 25 dicembre al 21 marzo. Così, il Creatore ha saggiamente disposto in modo che noi, passando dal freddo o caldo estremo, dall'umidità o dall'aridità all'altro estremo opposto, non cadessimo in gravi malattie; perché la ragione insegna che i cambiamenti improvvisi sono pericolosi.

Quindi il sole produce le stagioni e attraverso di esse - l'anno, così come i giorni e le notti: giorni, sorgendo e rimanendo sopra la terra, notti, nascondendosi sotto la terra e lasciando il posto alla luce di altri luminari - la luna e le stelle .

Si dice che nel cielo ci siano dodici costellazioni, o segni dello zodiaco, che hanno un movimento opposto al movimento del sole e della luna e degli altri cinque pianeti, e che sette pianeti passano attraverso queste dodici costellazioni. Il sole impiega un mese per il passaggio di ogni segno dello zodiaco ed entro dodici mesi attraversa dodici costellazioni. I nomi dei dodici segni dello zodiaco e dei loro mesi corrispondenti sono i seguenti:

Ariete, il sole entra in questo segno nel mese di marzo, 21 giorni.
Toro, il sole entra in questo segno nel mese di aprile, 23 giorni.
Gemelli, il sole entra in questo segno nel mese di maggio, 24 giorni.
Cancro, il sole entra in questo segno nel mese di giugno, 25 giorni.
Leone, il sole entra in questo segno nel mese di luglio, 25 giorni.
Vergine, il sole entra in questo segno nel mese di agosto, 25 giorni.
Bilancia, il sole entra in questo segno nel mese di settembre il 25esimo giorno.
Scorpione, il sole entra in questo segno nel mese di ottobre, 25 giorni.
Sagittario, il sole entra in questo segno nel mese di novembre, 25 giorni.
Capricorno, il sole entra in questo segno nel mese di dicembre, 25 giorni.
Acquario, il sole entra in questo segno nel mese di gennaio, 25 giorni.
Pesci, il sole entra in questo segno nel mese di febbraio, 24 giorni.

La luna attraversa dodici costellazioni ogni mese, poiché si trova più in basso e le passa più rapidamente; poiché proprio come se disegnassi un cerchio dentro un altro cerchio, allora il cerchio che si trova all'interno sarà più piccolo, così il flusso della luna sotto il sole è più breve e avviene più rapidamente.

I greci dicono che tutti i nostri affari sono governati dall'ascesa, dal tramonto e dalla convergenza delle stelle, così come del sole e della luna; questo è ciò che fa l'astrologia. Noi invece affermiamo che danno presagi di pioggia e mancanza di pioggia, tempo umido e secco, come anche venti e simili; ma non sono affatto presagi delle nostre azioni. Infatti, noi, creati liberi dal Creatore, siamo i padroni dei nostri affari. E se facciamo tutto in virtù del flusso delle stelle, allora quello che facciamo lo facciamo per necessità. Ciò che accade di necessità non è né virtù né vizio. E se non abbiamo né virtù né vizio, allora siamo indegni né di ricompense né di castighi, così come Dio si rivelerà ingiusto, dando ad alcuni il bene e ad altri il dolore. Ancor di più: poiché tutto è guidato e guidato dalla necessità, allora non ci sarà né il governo di Dio nel mondo, né la provvidenza di Dio per le creature. Inoltre, non avremo nemmeno bisogno della ragione, perché poiché non siamo potenti in nessuna azione, allora non abbiamo bisogno di pensare a nulla. Nel frattempo, ci viene indubbiamente data ragione per ponderare le nostre azioni, perché ogni essere razionale è allo stesso tempo un essere libero.

Pertanto, affermiamo che le stelle non sono la causa di nulla che accade nel mondo - né l'emergere del sorgere, né la morte del perire, ma servono piuttosto come presagio di pioggia e cambiamento nell'aria. Altri possono dire che le stelle sono, se non cause, almeno presagi di guerra, e che la qualità dell'aria, dipendente dal sole, dalla luna e dalle stelle, produce in modi diversi temperamenti, abilità e disposizioni; ma le abilità sono legate a ciò che è nella nostra volontà, perché sono soggette alla ragione e cambiano sotto la sua direzione.

Spesso compaiono anche le comete, che fungono da segni, annunciando, ad esempio, la morte dei re. Le comete non appartengono a quelle stelle che furono create proprio all'inizio, ma, per comando divino, si formano al momento opportuno e di nuovo si disintegrano; poiché la stella apparsa ai Magi durante la nascita umana e salvifica per noi secondo la carne del Signore non apparteneva al numero di quelle stelle che furono create in principio. Questo è chiaro dal fatto che faceva il suo corso ora da est a ovest, ora da nord a sud, che a volte si nascondeva, a volte si mostrava. Tutto questo non corrisponde alle leggi e alla natura delle stelle.

Nota che la luna prende in prestito la sua luce dal sole. Questo accade non perché Dio non abbia potuto darle la sua luce, ma per impartire alla creazione l'armonia e l'ordine che avvengono quando l'uno governa e l'altro obbedisce, e anche perché impariamo a essere in comunicazione gli uni con gli altri, condividere con gli altri e obbedire - obbedire prima di tutto al Creatore, Dio il Creatore e il Signore, e poi i capi che sono stati nominati da Lui; allo stesso tempo, non dovremmo indagare perché questo è responsabile, e io non sono responsabile, ma accettare tutto ciò che viene da Dio con gratitudine e compiacenza.

A volte ci sono eclissi di sole e luna, che denunciano la follia di coloro che adorano “creature più del Creatore” (Rm 1, 25), e dimostrano che il sole e la luna sono soggetti a trasformazioni e cambiamenti. Tutto ciò che è mutevole non è Dio, perché tutto ciò che cambia è perituro in natura.

Un'eclissi di sole si verifica quando la luna, come se diventasse un muro intermedio, dà un'ombra e non consente la trasmissione della luce. Pertanto, finché la luna copre il sole, l'eclissi continuerà per così tanto tempo. Non dovrebbe sorprendere che la luna, essendo più piccola del sole, lo copra; per alcuni sostengono che il sole è molte volte più grande della terra, e i santi padri lo considerano uguale alla terra, e, tuttavia, è spesso oscurato da una piccola nuvola o anche da un'insignificante collina o muro.

L'eclissi di luna si verifica a causa dell'ombra della terra, quando la luna ha quindici giorni e quando il sole e la luna sono alle estremità opposte di una linea retta che passa per il centro più alto del firmamento - il sole sotto la terra , e la luna sopra la terra. In questo caso, la terra dà un'ombra e la luce del sole non raggiunge la luna e non la illumina, motivo per cui viene eclissata.

Va tenuto presente che la luna è stata creata dal Creatore per intero, cioè come è il quindicesimo giorno del mese lunare, perché deve essere perfetta. Ma il quarto giorno, come abbiamo detto, fu creato il sole. Di conseguenza, la luna era davanti al sole di undici giorni, poiché dal quarto giorno al quindicesimo giorno, undici giorni. Pertanto, in ogni anno, ci sono dodici mesi lunari con undici giorni meno di dodici. mesi di sole... Infatti i dodici mesi solari hanno trecentosessantacinque giorni e un quarto; e poiché la somma dei quarti su quattro anni forma un giorno, che è chiamato giorno bisestile, allora quell'anno ha 366 giorni. Gli anni lunari hanno invece 354 giorni, poiché la luna, nata o rinnovata, aumenta fino a raggiungere l'età di quattordici anni con tre quarti di giorno; dopodiché comincia a rimpicciolirsi fino ai 29 giorni, quando diventa completamente scuro. E poi, unendosi al sole, rinasce e si rinnova, regalandoci un ricordo della nostra risurrezione. Accade così che la luna sia in ritardo rispetto al sole di undici giorni ogni anno. Pertanto, trascorsi tre anni, gli ebrei hanno un mese intermedio e il terzo anno tredici, per l'aggiunta di undici giorni ogni anno.
È chiaro che il sole, la luna e le stelle sono complessi e per loro natura soggetti a distruzione. Tuttavia, non conosciamo la loro natura. È vero, alcuni dicono che il fuoco, se non è in alcuna sostanza, è invisibile, perché appena si spegne scompare; ma altri sostengono che il fuoco, spento, si trasformi in aria.

Il cerchio zodiacale si muove lungo una linea obliqua ed è diviso in dodici parti, chiamate i segni dello zodiaco. Ogni segno ha trenta gradi, di cui tre maggiori, uno ogni dieci gradi. Una laurea, invece, consiste in sessanta minuti. Quindi, il cielo ha trecentosessanta gradi, di cui 180 gradi nell'emisfero sopra la terra e 180 gradi nell'emisfero sotto la terra.

Dimore dei pianeti: Ariete e Scorpione - la casa di Marte; Toro e Bilancia - Venere; Gemelli e Vergine - Mercurio; Cancro - Luna; Leone - Soli; Sagittario e Pesci - Giove; Capricorno e Acquario - Saturno.

Altezze: Ariete - Soli; Toro - Luna; Cancro - Giove; Vergine - Marte; Bilancia - Saturno; Capricorno - Mercurio; Pesci - Venere.

Fasi lunari: congiunzione - quando è allo stesso grado con il sole; nascita - quando è a quindici gradi dal sole; alba - quando appare; la fase crescente, che si verifica due volte, - quando la luna è a 60 gradi dal sole; due fasi semicircolari - quando la luna è a novanta gradi dal sole; due fasi sono biconvesse: quando la luna è a centoventi gradi dal sole; due fasi di una luna piena incompleta e una luce incompleta - quando la luna è a centocinquanta gradi di distanza dal sole; luna piena piena - quando la luna è a centottanta gradi dal sole. Abbiamo parlato di due fasi, ovvero la fase di escalation e la fase di danno. Ogni segno zodiacale della luna passa per un periodo di due giorni e mezzo.

Capitolo VIII (22)

A proposito di aria e venti.

L'aria è un elemento molto leggero, umido e caldo, più pesante del fuoco e più leggero della terra, del respiro e del suono. È incolore, cioè non ha un colore specifico per natura; trasparente, in quanto può ricevere la luce. L'aria serve i nostri tre sensi, perché attraverso di essa vediamo, udiamo e annusiamo. Può assorbire calore e freddo, secchezza e umidità. Tutti i tipi di movimento spaziale gli appartengono: su, giù, dentro, fuori, destra, sinistra, così come il movimento rotatorio.

L'aria stessa non ha luce, è illuminata dal sole, dalla luna, dalle stelle e dal fuoco. Così dice la Scrittura: “tma viene dall'alto dell'abisso” (Genesi 1, 2). Con ciò la Scrittura vuole mostrare che l'aria stessa non ha luce, ma l'essenza della luce è diversa.

Il vento è il movimento dell'aria. In altre parole: il vento è un flusso d'aria e cambia nome a seconda dei luoghi in cui ha origine.

Il luogo, a sua volta, è qualcosa di aereo, perché il posto del corpo prominente è quello che lo abbraccia. Cosa abbraccia i corpi se non l'aria? I luoghi da cui si muove l'aria sono diversi; da questi diversi luoghi del vento e hanno preso i loro nomi. Tutti i venti sono dodici.
Dicono che l'aria è un fuoco spento o l'evaporazione dell'acqua riscaldata. Quindi, risulta che l'aria è per sua natura calda, ma si raffredda per la sua vicinanza all'acqua e alla terra, così che le sue parti inferiori sono fredde, mentre quelle superiori sono calde.

Per quanto riguarda i diversi venti, dall'alba estiva soffia il vento debole o medio; dal sorgere dell'equinozio - il vento dell'est; dall'est dell'inverno - evr; dall'ovest dell'inverno - liv; dall'ovest dell'estate - argest o olympius, altrimenti chiamato yapix; poi i venti del sud e del nord, che soffiano l'uno verso l'altro. C'è anche un vento medio tra Kekiy e il Borea del Nord, tra l'Eur e il vento del Sud - la Fenice, detto Euronote, tra il Sud e il Liv - Livonot, altrimenti Levkonot; tra nord e arghest - Fraskiy, altrimenti chiamato kerkiy dagli abitanti vicini.

[I popoli che abitano i confini della terra sono i seguenti: sotto l'eur - indiani; sotto Phoenix - il Mar Rosso e l'Etiopia; sotto i Livonot, i Garamant, che abitano oltre Sirte; sotto i Livoni, Etiopi e Mori occidentali; sotto l'ovest - i pilastri [erculei] e i confini iniziali della Libia e dell'Europa; sotto arghest - Iberia, ora Spagna; sotto i Fraci - Celti e tribù confinanti con loro; sotto il vento del nord - gli Sciti che vivono oltre la Tracia; sotto Boreus - Ponto, Mar Maotian e Sarmati; sotto le torte - il Mar Caspio e Saki].

Capitolo IX (23)

A proposito di acque.

L'acqua è anche uno dei quattro elementi, la più bella creazione di Dio. L'acqua è un elemento umido e freddo; è pesante e tende verso il basso, debordando facilmente in superficie. Anche la Divina Scrittura la cita, dicendo: «Le tenebre sono in cima all'abisso, e lo Spirito di Dio è stato portato in cima all'acqua» (Gen 1, 2). L'abisso, infatti, non è altro che una moltitudine d'acqua, il cui limite è inaccessibile alle persone; poiché in principio l'acqua copriva la superficie di tutta la terra. E prima di tutto, Dio creò il firmamento, che funge da barriera «tra l'acqua, che è anche al di sopra del firmamento, e tra l'acqua, che è anche sotto il firmamento» (Gen 1, 7); poiché, secondo il comando del Signore, il firmamento fu stabilito in mezzo all'abisso delle acque: Dio disse che il firmamento fu formato e fu formato. Ma perché Dio ha posto l'acqua “sopra il solido”? A causa dell'intenso calore emanato dal sole e dall'etere; poiché immediatamente al di là del firmamento si estende l'etere, e sul firmamento sono il sole con la luna e le stelle; e se non c'era acqua sopra, allora il firmamento della palla potrebbe prendere fuoco.

Allora Dio comandò alle acque di radunarsi nell'“assemblea di uno” (Gen. 1:10). Le parole: “l'adunata è una” non indicano che le acque fossero raccolte in un luogo, perché dopo di ciò si dice: “e l'adunata delle acque si chiama mare” (Gen. 1, 10); le parole citate indicano che le acque, essendo separate dalla terra, si unirono. Così le acque si raccolsero «nelle loro proprie congregazioni e apparve l'asciutto» (Genesi 1:9). Da qui vennero i due mari, abbracciando l'Egitto, perché è tra i due mari; ad essi appartengono vari mari minori, con le loro montagne, isole, promontori, porticcioli, baie, coste basse e rocciose. La costa sabbiosa è detta bassa, mentre la costa rocciosa è rocciosa, ripida, vicino alla quale inizia subito la profondità. Allo stesso modo, ebbero luogo il mare orientale, chiamato Indiano, e il mare settentrionale, chiamato Caspio. Anche Lakes è successo allo stesso modo.

Quanto all'oceano, è come un fiume che circonda tutta la terra; su di lui; come mi sembra, è detto nella divina Scrittura: “il fiume esce dall'Eden” (Gen 2,10). L'oceano ha acqua potabile e dolce. Consegna l'acqua ai mari, dove essa, rimanendo a lungo e rimanendo immobile, diventa amara, e le sue parti più leggere vengono costantemente estratte dal sole e dai tornado. Da qui si formano le nuvole e si verificano le piogge, e l'acqua, tesa, diventa dolce.

L'oceano è diviso in quattro canali (Gen. 2, 10), o quattro fiumi. Il nome di un fiume è Pison (Gen. 2, 11), cioè il Gange indiano. Il nome del secondo è Geon (Gen 2,13); è il Nilo che scorre dall'Etiopia all'Egitto. Il nome del terzo è Tigri (Gen. 2:14), e il nome del quarto è Eufrate (Gen. 2:14). Ci sono molti altri grandi fiumi, alcuni dei quali sfociano nel mare, altri si perdono nella terra. Perciò in tutta la terra vi sono pozzi e passaggi, come delle vene, per le quali riceve l'acqua del mare ed emette sorgenti.

Per questo l'acqua delle sorgenti dipende anche dalla qualità della terra, perché l'acqua del mare viene filtrata e purificata dalla terra, e così diventa dolce. Se il luogo da cui sgorga la sorgente risulta amaro o salato, l'acqua esce lo stesso. Spesso, l'acqua, essendo costretta e scoppiando con forza, si riscalda, a seguito della quale compaiono acque calde autoctone.

Quindi, per comando divino, apparvero depressioni nella terra, e così le acque si raccolsero "nelle loro assemblee" (Gen 1, 9), in conseguenza di ciò si formarono le montagne. Poi l'acqua, la prima, Dio comandò di produrre "anima vivente" (Gen 1,20); poiché Egli si dilettava, per mezzo dell'acqua e dello Spirito Santo, che per primo aleggiava sulle acque (Genesi 1, 2), di rinnovare l'uomo: così dice il divino Basilio. E la terra ha prodotto animali, piccoli e grandi, balene, draghi, pesci che nuotano nell'acqua e uccelli piumati: in questo modo, l'acqua, la terra e l'aria sono collegate attraverso gli uccelli, poiché sono venuti dall'acqua, vivono sulla terra e volare attraverso l'aria.
L'acqua è il più bello degli elementi e porta molti benefici; purifica dall'impurità, non solo dall'impurità corporea, ma - se riceve in sé la grazia dello Spirito - anche dall'impurità spirituale.

A proposito di mari.

Oltre l'Egeo, inizia l'Ellesponto, che si estende fino all'Abisso ea Sest; poi segue la Propontide, che si estende a Calcedonia ea Bisanzio, dove si trova lo stretto, oltre il quale inizia il Ponto; segue ulteriormente il lago maotiano. Poi, dove iniziano l'Europa e la Libia, c'è il Mar Iberico, che si estende dalle Colonne d'Ercole ai Pirenei, poi il Mar Ligure, fino ai confini dell'Etruria, poi il Mar di Sardegna, che si estende oltre la Sardegna e volge verso la Libia; poi tirrenico, estendendosi fino alla Sicilia e partendo dai confini del paese ligure. Seguono i mari Libico, poi i mari di Creta, Sicilia, Ionio e Adriatico, che hanno origine dal mare di Sicilia, chiamato Golfo di Corinto o Mare Alkionide. Il mare, chiuso da Capo Sunius e Capo Skille, è chiamato Saronico; è seguito dai mari di Myrtoyskoe e Ikaria, in cui si trovano le isole Cicladi; più avanti si estendono i mari di Karpaphian, Panphilian ed egiziani; sopra il Mar Ikarian è il Mar Egeo.

Il corso d'acqua lungo le coste d'Europa, dalla foce del fiume Tanais alle Colonne d'Ercole, è 609709 stadi; un corso d'acqua lungo la costa della Libia - da Tinga alla foce di Kanob - 209252 tappe; infine, il corso d'acqua lungo le rive dell'Asia - da Kanoba al fiume Tanais, insieme alle baie, è 4-111 stadi. L'intera costa marittima della terra attualmente abitata, insieme alle baie, ha una lunghezza di 1.309.072 stadi.

Capitolo X (24)

Sulla terra e su ciò che ne è fuori.

La terra è uno dei quattro elementi, secco, freddo, pesante e immobile, portato da Dio dall'inesistenza all'esistenza il primo giorno; poiché la Scrittura dice: «In principio Dio creò i cieli e la terra» (Gen 1,1). Su ciò che la terra è fondata e fondata - nessuna delle persone è in grado di spiegare. Così alcuni dicono che sulle acque è stabilito e fortificato, secondo la parola del divino Davide: «a colui che ha stabilito la terra sulle acque» (Sal 135, 6); altri credono che sia stabilito nell'aria; e il terzo dice: “Appendere la terra, non per altro” (Gb 26,7). E in un altro luogo il Davide, parlando di Dio, come per conto del Creatore, dice: “Ho stabilito le sue colonne” (Salmo 74,4), chiamandole le colonne la forza. Ma le parole: "L'ho fondata sui mari" (Salmo 23,2) mostrano che l'elemento acqua circonda la terra da tutte le parti. Quindi, sia che si ammetta che la terra è fondata su se stessa, o sull'aria, o sulle acque, o sul nulla, non dobbiamo deviare dal pio modo di pensare, ma confessare che tutto è insieme controllato e contenuto dal potere del Creatore.

In principio, come dice la Scrittura (Gen. 1, 2), la terra era ricoperta di acque ed era agitata, o non riordinata. Ma per comando di Dio, furono formate riserve d'acqua; poi apparvero le montagne e la terra, per comando di Dio, ricevette la sua struttura caratteristica, adorna di ogni sorta di erbe e piante, in cui il comando divino metteva il potere di crescere, nutrirsi, produrre semi o far nascere i propri tipo. Inoltre, la terra ha prodotto, per volere del Creatore, vari tipi di animali: rettili, bestie e bestiame. Tutto questo la terra produceva per il proprio uso dell'uomo, ma alcuni animali erano destinati all'alimentazione, come: cervi, pecore, capre, ecc.; altri per servizio, come cammelli, buoi, cavalli, asini, ecc.; altri ancora sono per l'intrattenimento, che sono: scimmie e uccelli - gazze, pappagalli e così via. È lo stesso con le piante e le erbe. Alcuni di loro portano frutto, altri vengono mangiati, altri sono profumati e fioriti e ci vengono dati per il nostro divertimento - tale è la rosa, ecc .; il quarto serve a guarire le malattie. Non c'è un solo animale o pianta in cui il Creatore non abbia investito un qualche tipo di potere utile ai bisogni umani; poiché Dio, «che fu tutto radunato prima di loro» (Dn 13,42), prevedendo che l'uomo volontariamente trasgredisse il comandamento e si corrompesse, creò ogni cosa, sia nei cieli che sulla terra e nelle acque, affinché servirebbe per il consumo umano tempestivo.

Prima della trasgressione del comandamento, tutto era soggetto all'uomo, perché Dio lo aveva costituito signore su ogni cosa sulla terra e nelle acque. Anche il serpente era attaccato a una persona e più spesso di altri animali gli si avvicinava e, con i suoi movimenti piacevoli, sembrava conversare con lui. Ecco perché l'antenato del male è il diavolo, e attraverso di lui ha instillato nei nostri antenati il ​​consiglio più malvagio. Allora la terra dava frutti da sola, in modo che gli animali soggetti all'uomo potessero usarli, e non c'era pioggia né inverno sulla terra. Dopo il delitto, quando una persona «si aggiunse al bestiame stolto e ne fece come loro» (Sal 48:13), quando lasciò un'irragionevole concupiscenza per dominare un'anima razionale e divenne una disubbidiente al comandamento del Signore, allora il la creazione subordinata si ribellò al capo stabilito dal Creatore, e fu deciso con il sudore della sua fronte a coltivare la terra da cui era stato tratto (Gen. 3:19).
Ma anche adesso, gli animali non sono inutili per noi, poiché instillano in noi la paura e ci incoraggiano a ricordare il Dio Creatore ea gridargli aiuto. Allo stesso modo, dopo il delitto, cominciarono a spuntare spine dalla terra, secondo la parola del Signore; da allora, anche con la bellezza e il profumo delle rose, le spine si sono legate inscindibilmente, ricordandoci il delitto, per cui la terra fu condannata a produrre per noi spine e cardi (Genesi 3, 18).
Che sia così, in ciò siamo confermati dal fatto che tutto questo rimane fino ad oggi in forza della parola del Signore, che ha detto: «crescete, moltiplicatevi e riempite la terra» (Gen 1, 22, 28). ).

Alcuni sostengono che la terra sia sferica, mentre altri la riconoscono come conica. Ma è più piccolo, persino incomparabilmente più piccolo del cielo, essendo, per così dire, un punto sospeso al centro della sfera celeste. La terra passerà (Matteo 5,18) e cambierà. E beato colui che eredita la terra dei mansueti (Mt 5, 5), perché la terra che accoglie i santi è immortale. Allora, chi loderà degnamente l'infinita e incomprensibile saggezza del Creatore, o chi renderà grazie al Datore di così grandi benedizioni?

Ci sono 34 regioni conosciute della terra o satrapie in Europa, nel grande continente asiatico - 48, e i cosiddetti canoni - 12.

Capitolo XI (25)

A proposito di paradiso.

Avendo deciso dalla natura visibile e invisibile di creare un uomo a sua immagine e somiglianza - in modo che fosse una specie di re e governatore di tutta la terra e di tutto ciò che è su di essa - Dio gli preparò una specie di palazzo, dove avrebbe dimorato , avrebbe condotto una vita benedetta e felice. Questo era il paradiso divino, piantato dalle mani di Dio nell'Eden - il magazzino della gioia e di ogni gioia, perché la parola Eden significa piacere. Era a oriente, torreggiante su tutta la terra. C'era in lui la beatitudine più perfetta. L'aria più sottile e pura lo circondava; piante sempre fiorite lo adornavano. Era saturo di incenso, pieno di luce e superava qualsiasi presentazione di fascino e bellezza sensuali. Era un paese veramente divino e una dimora degna per coloro che erano stati creati a immagine di Dio. Non un solo animale stolto viveva in paradiso: solo l'uomo viveva in esso, creazione di mani divine.

In mezzo al paradiso, Dio ha piantato l'albero della vita e l'albero della conoscenza. L'albero della conoscenza doveva servire come una prova e una tentazione per una persona e un esercizio nella sua obbedienza e disobbedienza. Per questo fu chiamato “l'albero della conoscenza del bene e del male” (Genesi 2, 9, 17). Tuttavia, questo nome, forse, gli fu dato perché impartiva ai mangiatori la capacità di conoscere la propria natura. Questo era un bene per i perfetti, ma un male per gli imperfetti e ossessionati dai desideri voluttuosi, proprio come il cibo solido è dannoso per i bambini che hanno bisogno di latte. In effetti, Dio che ci ha creati non voleva che ci prendessimo cura di molte cose (Luca 10:41) e che fossimo calcolatori e previdenti sulle nostre vite. Ma Adamo lo sperimentò veramente, poiché, dopo aver gustato, sapeva di essere nudo, e si mise una cintura, per prendere le foglie di un fico, se ne cinse (Gen 3,7). Prima di mangiare il "meglio, entrambi sono naga", Adamo ed Eva - "e non si vergognano" (Genesi 2:25). E Dio ha voluto che fossimo ugualmente spassionati, perché questo è l'apice del distacco. Voleva anche che fossimo liberi dalle preoccupazioni e che avessimo una cosa che è caratteristica degli angeli, cioè lodare incessantemente e incessantemente il Creatore, godere della sua contemplazione e mettere su di lui le nostre preoccupazioni. Questo è ciò che ci ha annunciato attraverso il profeta Davide: “Getta sul Signore il tuo dolore e quello ti nutrirà” (Sal 54,23). E nel Vangelo, insegnando ai suoi discepoli, dice: “Non mordete con l'anima vostra, che è saporita, né con il vostro corpo, di cui sarete rivestiti” (Mt 6,25). E poi: «Cercate... il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto questo vi sarà aggiunto» (Mt 6,33). E disse a Marta: “Martho! Marfo! mordi e parla di me: c'è una cosa per il bisogno, Maria, ma la buona parte degli eletti, non gli sarà tolta ”(Luca 10:41, 42), cioè sedersi ai Suoi piedi e ascoltare alle Sue parole.

Quanto all'albero della vita, o era un albero che aveva il potere di dare la vita, o un albero di cui potevano nutrirsi solo quelli degni della vita e non soggetti alla morte. Alcuni immaginavano il paradiso sensuale, altri spirituale. Mi sembra che secondo come l'uomo fu creato insieme sensuale e spirituale, così il suo destino più sacro era insieme sensuale e spirituale, e aveva due lati; poiché il corpo dell'uomo, come abbiamo detto, abitava nel luogo più divino e più bello, ma con la sua anima abitava in un luogo incomparabilmente più alto e incomparabilmente più bello, avendo la dimora di Dio che dimorava in lui e si rivestiva di lui come in una veste luminosa, coperta della sua grazia e che gode, come un nuovo angelo, solo del frutto più dolce della sua contemplazione e del suo nutrimento; questo è giustamente chiamato l'albero della vita, poiché la dolcezza della comunione divina impartisce a coloro che l'hanno meritata una vita che non è interrotta dalla morte. Dio chiamò la stessa cosa “ogni albero”, dicendo: “da ogni albero, riccio del paradiso, prendi il cibo” (Gn 2,16), poiché Egli stesso è tutto in cui e per mezzo del quale “tutto sarà fatto” (Col. 1, 17).
E l'albero della conoscenza del bene e del male è il riconoscimento di uno spettacolo diverso, cioè la conoscenza della propria natura. Questa conoscenza, rivelando da sé la grandezza del Creatore, è meravigliosa per coloro che sono perfetti e stabili nella contemplazione divina e non hanno paura di cadere, poiché essi, in seguito a un esercizio prolungato, hanno acquisito una certa abilità in tale contemplazione. Ma non va bene per chi è ancora inesperto e soggetto a istinti voluttuosi. Poiché non si sono rafforzati nella bontà e non si sono ancora sufficientemente stabiliti nell'attaccamento al solo bello, di solito sono attratti da se stessi e si divertono a prendersi cura del proprio corpo.

Quindi, penso che il paradiso divino fosse duplice, e quindi i padri portatori di Dio insegnavano ugualmente correttamente: sia quelli che sostenevano uno sguardo che quelli che sostenevano un altro. L'espressione: «ogni albero» può essere intesa nel senso della conoscenza della potenza di Dio, acquisita dalla considerazione delle creature, come dice il divino Apostolo: «Il suo invisibile, dalla creazione del mondo, per opera delle creature, l'essenza è visibile» (Rm 1,20). Ma soprattutto questi pensieri e contemplazioni è il pensiero su noi stessi, cioè sulla nostra composizione, secondo la parola del divino Davide: «stupisci da me la tua mente» (Sal 139,6), cioè, dal mio dispositivo. Tuttavia, per Adamo, appena creato, questa conoscenza era pericolosa per i motivi che abbiamo menzionato.

L'albero della vita può essere inteso anche come la più grande conoscenza che traiamo dalla considerazione di tutto ciò che è sensuale, e il modo per cui attraverso questa conoscenza si sale al Fondatore, Creatore e Causa di tutto ciò che esiste. Questo è ciò che Dio ha chiamato “ogni albero”, cioè completo e indivisibile, portando un solo attaccamento al bene. L'albero della conoscenza del bene e del male può essere inteso nel senso di cibo sensuale, piacevole, che, sebbene sembri piacevole, è essenzialmente causa del male per chi lo mangia; poiché Dio dice: "da ogni albero, il riccio del paradiso, prendi il cibo" (Gn 2,16), esprimendo così, come penso, quanto segue: da tutte le creature ascendi a me - Creatore e da tutte loro cogli un frutto - Io, vera vita; che tutto ti porti, come frutto, vita e comunione con Me, considera il fondamento della tua esistenza; perché così sarai immortale. “Ma dall'albero, riccio conosci il bene e il male, non gli sarai tolto: ma se lo togli da esso, morirai di morte” (Gen. 2, 17); poiché, secondo l'ordine naturale, il cibo sensuale è il rifornimento dei perduti, ed è gettato via e si decompone; e chi si nutre di cibo sensuale non può rimanere incorruttibile.

Capitolo XII (26)

A proposito di un umano.

È così che Dio ha creato un'entità spirituale, cioè gli angeli e tutto il resto ranghi celesti, poiché gli angeli, senza alcun dubbio, hanno una natura spirituale e incorporea. Tuttavia, sto parlando della natura disincarnata degli angeli, rispetto alla grossolana materialità della materia, perché in sostanza solo il Divino è immateriale e incorporeo. Oltretutto. Dio ha creato anche l'essenza sensibile, cioè il cielo, la terra e ciò che è tra di loro. E Dio creò la prima essenza simile a se stesso, poiché la natura razionale, compresa solo dalla mente, è simile a Dio. La seconda essenza che Dio ha creato sotto tutti gli aspetti è molto lontana da se stesso, poiché è abbastanza accessibile al sentimento. Ma era necessario che ci fosse anche una confusione di entrambe le essenze, che testimoniasse la massima saggezza e generosità nei confronti di entrambe le nature e, come dice Gregorio di Dio, che ci fosse qualche connessione tra la natura visibile e quella invisibile. Dico "dovrebbe", intendendo qui la volontà del Creatore, poiché è la regola e la legge più perfette. E nessuno dirà al Creatore: perché mi hai creato così? poiché il vasaio ha il potere di creare vari vasi dalla sua argilla (Rm 9:21), per mostrare la sua saggezza.

Così, Dio dalla natura visibile e invisibile con le sue mani crea l'uomo a sua immagine e somiglianza. Ha formato il corpo di un uomo dalla terra, ma gli ha dato un'anima razionale e pensante con il suo respiro. Questo è ciò che chiamiamo l'immagine di Dio, per l'espressione: nell'immagine - indica la capacità della mente e la libertà; mentre l'espressione: a somiglianza - significa somiglianza a Dio in virtù, per quanto è possibile per una persona. L'anima è stata creata insieme al corpo, e non come diceva Origene, come se prima fosse stata creata l'anima e poi il corpo.

Così Dio creò l'uomo irreprensibile, retto, amorevole bontà, libero da dolori e affanni, adorno di ogni virtù, ricco di ogni bene, come se un secondo mondo, piccolo in grande, come un nuovo angelo adorante Dio, lo creasse misto di due nature, contemplatrice della creazione visibile, penetrando nei segreti della creazione mentale, regnante su ciò che è sulla terra e soggetta al potere superiore, terrestre e celeste, temporaneo e immortale, visibile e intelligibile, come mezzo tra grandezza e insignificanza ; lo creò nello stesso tempo in spirito e carne: in spirito secondo grazia, in carne come monito alla superbia; con lo spirito - perché rimanga immutato e glorifichi il Benefattore, la carne - perché soffra e quando soffre si ricordi chi è, e, inorgoglindosi, acquista intelligenza; lo creò come essere vivente, che qui è diretto, cioè in vita reale, e che si sposta in un altro luogo, cioè nel secolo futuro; lo creò - che è il limite del mistero - in virtù della sua intrinseca attrazione verso Dio, trasformandosi in Dio per partecipazione all'illuminazione divina, ma non passando nell'essenza divina.

Lo ha creato per natura senza peccato e libero per volontà. Dico senza peccato - non perché non fosse suscettibile al peccato - perché solo la Divinità non è accessibile al peccato - ma perché la possibilità del peccato non era nella sua natura, ma piuttosto nel suo libero arbitrio. Ciò significa che, con l'assistenza della grazia divina, ha avuto l'opportunità di dimorare e prosperare nel bene, nonché, in virtù della sua libertà, con il permesso di Dio, di lasciare il bene e ritrovarsi nel male, per ciò che è fatto per forza non è virtù. ...
L'anima è un'essenza viva, semplice e incorporea; invisibile, per natura, con gli occhi del corpo; immortale, dotato di ragione e di intelligenza, senza una figura definita; agisce con il corpo organico e gli conferisce vita, crescita, sentimento e forza di nascita. La mente appartiene all'anima, non come qualcosa di diverso da essa, ma come la parte più pura di se stessa. Come l'occhio è nel corpo, così è la mente nell'anima. L'anima, inoltre, è un essere libero, che possiede la capacità di volere e di agire; è accessibile al cambiamento e, cioè, al cambiamento da parte della volontà, come è caratteristico di un essere creato. Tutto questo l'anima ricevette naturalmente per grazia del Creatore, per la quale ricevette insieme l'essere e una certa natura.

Riguardo ai disincarnati ovunque... Intendiamo incorporeo, invisibile, senza figura in due modi. Uno è questo in sostanza, l'altro è per grazia; uno è tale in natura, un altro in confronto alla grossolana materialità della materia.

Quindi, per natura, Dio è chiamato incorporeo; angeli, demoni e anime ricevono tale nome per grazia e in confronto alla grossolana materialità della materia.

Un corpo è ciò che ha tre dimensioni, cioè lunghezza, larghezza e profondità o spessore. Ogni corpo è composto da quattro elementi. I corpi degli animali sono composti da quattro umidità.

Va notato che i quattro elementi sono terra - secco e freddo, acqua - freddo e umido, aria - umido e caldo, fuoco - caldo e secco. Allo stesso modo, i quattro umidità, corrispondenti ai quattro elementi, sono bile nera, che corrisponde alla terra, poiché è secca e fredda; muco, corrispondente all'acqua, perché è freddo e umido; umidità flemmatica, corrispondente all'aria, poiché è umida e calda; bile gialla, corrispondente al fuoco, poiché è calda e secca. I frutti sono formati dagli elementi, dall'umidità - dai frutti, dai corpi degli animali - dall'umidità, in cui si decompongono, poiché tutto il complesso si decompone nelle sue parti costituenti.

Su ciò che una persona ha in comune con cose inanimate, creature senza parole e con menti dotate... Va notato che una persona ha qualcosa in comune con gli esseri inanimati, partecipa alla vita dell'irragionevole e possiede il pensiero del razionale. Una persona assomiglia all'inanimato in quanto ha un corpo e consiste di quattro elementi; con le piante nello stesso e, inoltre, in quello che ha la capacità di nutrirsi, crescere, produrre seme e partorire; e con l'irragionevole - in tutto ciò che è appena menzionato e, inoltre, in ciò che ha pulsioni, cioè è accessibile alla rabbia e al desiderio, che è dotato di sentimento e capacità di muoversi secondo motivi interiori.

Ci sono, ovviamente, cinque sensi: vista, udito, olfatto, gusto, tatto. Il movimento arbitrario consiste nel passaggio da un luogo all'altro, nel movimento di tutto il corpo, nella produzione del suono e del respiro, poiché è in nostro potere farlo e non farlo.

L'uomo entra in contatto con gli esseri incorporei e spirituali attraverso la ragione - ragionando, formulando concetti e giudizi su ogni cosa, tendendo alle virtù e amando ciò che costituisce il culmine di tutte le virtù - la pietà; quindi, l'uomo è il piccolo mondo.

Va tenuto presente che solo il corpo è caratterizzato da separazione, efflusso e cambiamento. Il cambiamento consiste in un cambiamento nella qualità, cioè nel riscaldamento, nel raffreddamento, ecc. Il deflusso consiste nell'esaurimento, sia per il secco che per l'umido, e il respiro che deve essere reintegrato è soggetto ad esaurimento; è qui che sorgono i sentimenti naturali, come la fame o la sete. La separazione consiste nel separare un'umidità dall'altra, nonché nella decomposizione in forma e materia.

L'anima è caratterizzata dalla pietà e dalla comprensione. Ma ugualmente sia l'anima che il corpo appartengono alle virtù, e proprio perché si riferiscono all'anima, poiché il corpo serve ai bisogni dell'anima.

Va notato che le forze razionali dominano l'irragionevole, poiché le forze dell'anima sono divise in razionali e irragionevoli. Le forze folli sono di due tipi. Alcuni di loro sono disobbedienti alla ragione, cioè non le obbediscono; questi ultimi sono obbedienti e obbediscono alla ragione. Disobbediente alla ragione e non obbedisce ad essa è il potere animale, detto anche potere della circolazione sanguigna, potere della produzione del seme, o potere della nascita, potere della pianta, detto anche potere del nutrimento; i tipi di questa forza sono la forza della crescita e la forza della formazione dei corpi. Tutte queste forze sono controllate non dalla ragione, ma dalla natura. I poteri obbedienti e obbedienti dell'anima sono rabbia e volontà. In generale, la parte irragionevole dell'anima è chiamata passiva e desiderabile. Va notato che il movimento volontario appartiene a quella parte dell'anima che obbedisce alla mente.

Al contrario, il potere del nutrimento, il potere della nascita e il potere della circolazione sanguigna si riferiscono a quella parte dell'anima che non obbedisce alla mente. Il potere della crescita, del nutrimento e della nascita è chiamato potere vegetale e il potere della circolazione sanguigna è chiamato potere animale.

Il potere del nutrimento si compone di quattro forze: il potere di attrazione, che attrae il cibo: il potere di ritenzione, che trattiene il cibo e non ne permette l'espulsione immediata; potere trasformante, che trasforma il cibo in umidità; forza separatrice, che espelle l'eccesso ed espelle.

Va tenuto presente che delle forze inerenti agli animali, alcune sono forze spirituali, altre sono vegetali e altre ancora sono animali. Forze dell'anima - quelle che dipendono dalla volontà, cosa sono: movimento volontario e capacità di sentire. Il movimento volontario consiste nel passaggio da un luogo all'altro, nel movimento di tutto il corpo, nella produzione del suono e del respiro; perché sta a noi farlo e non farlo. Le forze vegetali e vitali non dipendono dalla volontà. Il potere della pianta è il potere del nutrimento, il potere della crescita e il potere della produzione del seme. La forza vitale è la forza della circolazione sanguigna. Queste forze agiscono sia quando lo vogliamo che quando non lo vogliamo.

Va notato che alcune cose sono buone e altre sono cattive. Il bene atteso produce il desiderio; il bene presente è il piacere. A sua volta, il male atteso in modo simile produce paura, il presente - dispiacere. Si tenga presente che, parlando qui del bene, avevamo in mente sia il bene reale che il bene immaginario. Lo stesso vale per il male.

Capitolo XIII (27)

A proposito di piaceri.

I piaceri sono mentali e fisici. I piaceri mentali sono quelli che appartengono solo all'anima stessa; tali sono, per esempio, i piaceri della conoscenza e della contemplazione. I piaceri corporei sono quelli a cui partecipano sia l'anima che il corpo e che da questo derivano il loro nome; tali sono, ad esempio, i piaceri forniti dal cibo, dall'unione carnale, ecc. I piaceri inerenti a un corpo non possono essere indicati.

D'altra parte, alcuni piaceri sono veri, altri sono falsi. Quei piaceri che appartengono a una mente scaturiscono dalla conoscenza e dalla contemplazione; gli stessi piaceri a cui partecipa il corpo hanno la loro fonte nel sentire. Allo stesso tempo, dei piaceri a cui partecipa il corpo, alcuni sono naturali e al tempo stesso necessari, senza i quali è impossibile vivere, come: il cibo e l'abbigliamento necessario; altri sono naturali, ma privi delle proprietà della necessità, come: il rapporto sessuale, naturale o legale, poiché sebbene il rapporto sessuale contribuisca alla continuazione della razza umana nel suo insieme, si può ancora vivere senza di loro - nella verginità; terzi piaceri - né necessari né naturali, come: ubriachezza, voluttà, sazietà. Questi piaceri non contribuiscono né alla conservazione della nostra vita, né alla successione del clan, e al contrario, danneggiano. Perciò chi vive in armonia con la volontà di Dio deve cercare i piaceri necessari e, insieme, naturali; e in secondo luogo considerare i piaceri naturali, ma necessari, ammettendoli a tempo decoroso, in modo decoroso e in misura decorosa. Altri piaceri dovrebbero essere evitati in ogni modo possibile.

I buoni piaceri dovrebbero essere riconosciuti come quelli che non sono associati al dispiacere, non lasciano motivo di pentimento, non fanno altro male, non vanno oltre i confini della moderazione, non distraggono troppo dalle cose importanti e non si rendono schiavi.

Capitolo XIV (28)

A proposito di dispiacere.

Ci sono quattro tipi di dispiacere: dolore, tristezza, invidia, compassione. Il dolore è dispiacere che produce una perdita di voce; tristezza - dispiacere, costrizione del cuore; l'invidia è il dispiacere che si prova per i beni altrui; la compassione è il dispiacere provato per le disgrazie altrui.

Capitolo XV (29)

A proposito di paura.

Ci sono anche sei tipi di paura: indecisione, timidezza, vergogna, orrore, stupore, ansia. L'indecisione è paura di azioni future. Vergogna - paura della censura anticipata; è la sensazione più bella. La timidezza è la paura di un atto già vergognoso commesso, e questo sentimento non è senza speranza nel senso della salvezza di una persona. Il terrore è la paura di qualche grande fenomeno. Lo stupore è la paura di qualche fenomeno straordinario. L'ansia è la paura del fallimento o del fallimento, poiché temiamo il fallimento in qualsiasi attività commerciale, proviamo ansia.

Capitolo XVI (30)

A proposito di rabbia.

La rabbia è l'ebollizione del sangue intorno al cuore, risultante dall'evaporazione o dal disturbo della bile; perciò, in greco, la rabbia è anche chiamata χολη e χολος, che significa bile. A volte la rabbia si unisce al desiderio di vendetta; perché quando siamo offesi o ci consideriamo offesi, siamo arrabbiati, così che in questo caso si forma un sentimento, misto di attrazione e rabbia.

Esistono tre tipi di rabbia: irritazione - chiamata anche χολη e χολος - rabbia e vendicatività. La rabbia è rabbia che inizia e diventa agitata. Rabbia - rabbia prolungata, o rancore; in greco, tale rabbia è chiamata μηνις - da μενειν - rimanere, restare, e μνησικακια - da μνημη παραδιδοσθαι - conservare nella memoria. La vendetta è rabbia, un'attesa opportunità di vendetta. In greco, tale rabbia è chiamata κοτος, da κεισθαι - mentire.

La rabbia serve la mente ed è la protettrice del desiderio. Quindi, quando vogliamo svolgere un lavoro e qualcuno ci ostacola in questo, ce ne arrabbieremo con lui, come soggetti a un'ingiustizia, poiché per le menti delle persone che proteggono il loro diritto naturale, un tale ostacolo, ovviamente, dovrebbe essere riconosciuto come degno di indignazione.

Capitolo XVII (31)

A proposito di immaginazione.

L'immaginazione è il potere dell'anima irragionevole, che agisce attraverso i sensi ed è anche chiamata sentimento. La sensazione immaginata e percepita è ciò che è soggetto all'immaginazione e al sentimento. Quindi, la vista è la capacità stessa di vedere, ma ciò che è visibile sarà ciò che è soggetto alla vista, ad esempio una pietra o qualcosa del genere. La percezione è un'impressione fatta in un'anima irragionevole da qualche oggetto sensibile. Un sogno è un'impressione che si verifica nelle parti irragionevoli dell'anima senza alcun oggetto sensibile. L'organo dell'immaginazione è il ventricolo anteriore del cervello.

Capitolo XVIII (32)

A proposito di sentimento.

Il sentimento è il potere dell'anima irragionevole, che percepisce gli oggetti materiali o li riconosce. Gli organi di senso sono strumenti o arti attraverso i quali sentiamo. Gli oggetti sensuali sono oggetti soggetti alla percezione attraverso la sensazione, e un animale che ha una sensazione è chiamato essere sensibile. Ci sono cinque sensi, così come cinque sensi.

Il primo senso è la vista. Gli organi e gli strumenti della vista sono i nervi e gli occhi che escono dal cervello. I colori sono percepiti principalmente dalla vista; ma insieme al colore, la vista riconosce anche un corpo colorato in un certo modo, la sua dimensione, figura, posto che occupa, distanza reciproca e numero di corpi, nonché movimento, riposo, ruvidità, levigatezza, uniformità, disuniformità, nitidezza, ottusità e, infine, la composizione del corpo, determinando se è acquoso, o terroso, cioè umido o secco.

Il secondo senso è l'udito, attraverso il quale si percepiscono suoni e rumori. L'udito riconosce quanto sono alti, bassi, fluenti, irregolari, forti. L'organo dell'udito sono i delicati nervi del cervello e delle orecchie con la loro struttura caratteristica. Solo negli umani e nelle scimmie le orecchie sono immobili.

Il terzo senso è l'olfatto. È prodotto dalle narici che dirigono gli odori al cervello e termina ai bordi dei ventricoli anteriori del cervello. I vapori sono percepiti e percepiti dall'olfatto. I tipi di odori più importanti sono l'incenso e il fetore, nonché un odore medio tra l'uno e l'altro, cioè né fragrante né fetido. L'incenso si verifica quando le parti umide del corpo sono completamente mature; profumo medio a metà maturazione; se è meno della metà o non è affatto maturo, allora c'è puzza.

Il quarto senso è il gusto, mediante il quale i gusti vengono percepiti e percepiti. Gli organi del gusto sono la lingua, in particolare l'estremità della lingua, e la parte superiore della bocca, detta palato. In questi organi ci sono nervi che si estendono dal cervello e ampiamente ramificati, che trasmettono questa percezione o sensazione all'anima. Le qualità gustative delle sostanze gustate sono le seguenti: dolcezza, amaro, acidità, piccante, astringente, salinità, untuosità, viscosità.

Il quinto senso è il tatto, comune a tutti gli animali. Funziona con l'aiuto di nervi che lasciano il cervello e divergono in tutto il corpo, quindi il senso del tatto appartiene a tutto il corpo, non esclusi gli altri sensi. Caldo e freddo, morbido e duro, viscoso e duro, pesante e leggero si percepiscono al tatto. Tutto questo è riconosciuto da un tocco. Al tatto e alla vista, ruvido e liscio, secco e umido, spesso e sottile, superiore e inferiore, nonché luogo e dimensione, - se è tale da poter essere catturato da un tocco - allora denso e raro, o spugnoso, così come e forme rotonde e altre quando sono piccole. Anche al tatto, con l'aiuto della memoria e della ragione, percepiamo il corpo che si avvicina e il numero di oggetti fino a due e tre, se solo questi oggetti sono di piccole dimensioni e facili da afferrare. Tuttavia, il numero di oggetti è più percepito dalla vista che dal tatto.

Va notato che tutti i sensi, ad eccezione dell'organo del tatto, sono disposti dal Creatore a coppie, in modo che quando uno è danneggiato, il bisogno è servito dall'altro. Quindi, ha creato due occhi, due orecchie, due aperture nasali e due lingue, e queste ultime in alcuni animali sono separate, come nei serpenti, in altri sono collegate, come negli umani. E comunicava il senso del tatto a tutto il corpo, eccetto ossa, vene, artigli, corna, capelli, legamenti e altre parti simili del corpo.

Va anche notato che la vista vede in linea retta, e l'olfatto e l'udito operano non solo in linea retta, ma ovunque. Infine, tatto e gusto percepiscono gli oggetti e non in linea retta, e non ovunque, ma solo quando si avvicinano agli oggetti più sentiti.

Capitolo XIX (33)

Sulla capacità di pensare.

La capacità di pensare include giudizio, approvazione, desiderio di azione, così come disgusto ed evasione da essa. In particolare, questa attività include la percezione dell'intelligibile, la virtù, la conoscenza, le regole delle arti, il pensare prima di compiere un'azione e la libera scelta. Questa stessa capacità agisce nei sogni, prefigurando per noi il futuro. I pitagorici, seguendo gli ebrei, affermano che tali sogni sono l'unica vera divinazione. L'organo della capacità di pensare è il ventricolo medio del cervello e lo spirito della vita in esso.

Capitolo XX (34)

Sulla capacità di memoria.

La facoltà della memoria è causa e immagazzinamento della memoria e del ricordo. La memoria è un'idea che rimane nell'anima da ogni percezione sensoriale e da ogni pensiero che ha trovato per sé una vera espressione, in altre parole, la memoria è la conservazione della percezione e del pensiero. Infatti, l'anima percepisce o percepisce gli oggetti sensibili per mezzo dei sensi, e allora sorge un'idea; l'anima comprende gli oggetti mentali con la mente - e quindi si forma un concetto. Quindi, quando l'anima conserva le impronte delle idee e dei pensieri, allora diciamo che ricorda.

Va tenuto presente che la percezione degli oggetti mentali avviene solo attraverso l'apprendimento o le idee innate, poiché attraverso la percezione sensoriale tale percezione non può essere ottenuta. Infatti, gli oggetti sensoriali vengono ricordati da soli, al contrario, immagazziniamo oggetti mentali nella memoria quando abbiamo appreso qualcosa su di loro. Tuttavia, non abbiamo memoria dell'essenza di questi oggetti.

Il ricordo è chiamato il ripristino della memoria persa sotto l'influenza dell'oblio. L'oblio è la perdita della memoria.

Quindi, l'immaginazione, percependo gli oggetti materiali attraverso i sensi, trasmette le impressioni ricevute alla capacità di pensare o razionale, poiché entrambi i nomi significano la stessa cosa; e pensare, accoglierli e discuterli, trasferisce le facoltà della memoria.

L'organo della memoria è il ventricolo posteriore del cervello - chiamato anche cervelletto - e lo spirito della vita al suo interno.

Capitolo XXI (35)

Sulla parola interno ed esterno.

La parte razionale dell'anima, a sua volta, si divide in una parola interna e in una parola esterna. La parola interiore è un movimento dell'anima che avviene nella mente senza alcuna espressione nel discorso. Pertanto, accade che spesso in silenzio, mentalmente pronunciamo un intero discorso o ragioniamo in un sogno. Riguardo a questo tipo di parola, principalmente, siamo verbali, o razionali, perché anche coloro che sono muti dalla nascita o che hanno perso la capacità di parlare a causa di una malattia sono comunque esseri razionali. La parola esterna esiste nel discorso e nelle diverse lingue; in altre parole: è una parola detta dalle labbra e dalla lingua; quindi è chiamato pronunciabile, o esterno. In relazione a questa parola esterna, siamo chiamati avere la capacità di parlare.

Capitolo XXII (36)

Sulla sofferenza e l'azione

La parola "sofferenza" ha diversi significati. C'è sofferenza fisica, come malattie e ferite; c'è, d'altra parte, la sofferenza spirituale, come la lussuria e l'ira. In generale, la sofferenza di un essere vivente è un tale stato, seguito da piacere e dispiacere. La sofferenza è seguita dal dispiacere; ma il dispiacere non è la sofferenza stessa, perché quando gli oggetti privi di sentimento sono soggetti alla sofferenza, non provano dolore. Quindi, non è la sofferenza che è dolorosa, ma la sensazione di uno stato di sofferenza. E perché si verifichi un tale sentimento, la sofferenza deve essere degna di nota, cioè significativa in forza.

La sofferenza mentale, o passioni, è definita come segue: la passione è un movimento della capacità volitiva sentita dall'anima e basata sull'idea del bene o del male; altrimenti: la passione è un movimento irragionevole dell'anima, causato dall'idea del bene e del male. La presentazione del bene evoca il desiderio e la presentazione del male è l'irritazione. Generico, o definizione generale la sofferenza è questa: la sofferenza è movimento in un oggetto, prodotto da un altro oggetto. Al contrario, l'azione è movimento attivo. Ciò che si chiama attivo è ciò che si muove da solo. Quindi, l'ira è l'azione della capacità corrispondente dell'anima, ma è la sofferenza di entrambe le parti dell'anima, come anche di tutto il corpo, quando l'ira le trascina con forza all'azione; perché qui il movimento in uno è prodotto dall'altro, che si chiama sofferenza.
E sotto un altro aspetto, l'azione si chiama sofferenza: è azione che è movimento secondo natura, mentre la sofferenza è azione contro natura. In questo senso, l'azione è chiamata sofferenza quando un oggetto si muove in modo incoerente con la natura - non importa se il movimento proviene da se stesso o da un altro oggetto. Pertanto, il movimento del cuore con una corretta circolazione sanguigna, come naturale, è un'azione. Quando il cuore è intermittente, allora ogni movimento, in quanto irregolare e contrario alla natura, è sofferenza, non azione.

Non tutti i movimenti della parte passiva dell'anima si chiamano passione; questo nome è dato solo ai movimenti che sono più forti e più evidenti per l'anima. I piccoli movimenti che rimangono impercettibili all'anima non sono l'essenza della passione; poiché la sofferenza deve essere di notevole entità. Pertanto, alla definizione di passione si aggiunge: “movimento sentito”, poiché i piccoli movimenti che non sono suscettibili di sensazione non producono sofferenza.
Va tenuto presente che la nostra anima ha due tipi di forze: cognitive e vitali. I poteri cognitivi sono mente, ragione, opinione, immaginazione, percezione sensoriale; vitale, o volitivo: desiderio e libera scelta. E per renderlo più chiaro, daremo un'occhiata più da vicino a queste abilità. Innanzitutto, parliamo di abilità cognitive.

Si è già detto abbastanza sull'immaginazione e sulla percezione sensoriale. Come sappiamo, come risultato della percezione sensoriale, si forma nell'anima un'impressione, che si chiama rappresentazione; un'opinione è formata da una rappresentazione; poi la ragione, dopo aver discusso questa opinione, la riconosce o vera o falsa, per cui si chiama ragione, - da ragionare, discutere... Infine, ciò che viene discusso e riconosciuto come vero si chiama mente.

Se parliamo della mente in modo diverso e più dettagliato, allora va tenuto presente che il primo movimento della mente si chiama pensiero. Pensare a un particolare argomento si chiama pensiero. Un pensiero che rimane nell'anima per lungo tempo e imprime in essa un oggetto di pensiero ben noto si chiama deliberazione. Quando una discussione, incentrata su uno stesso soggetto, si mette alla prova ed esamina la conformità dell'anima con un soggetto concepibile, allora riceve il nome di comprensione. La comprensione ampliata costituisce il ragionamento chiamato la parola interiore. Quest'ultimo è definito come segue: è un movimento completo dell'anima che avviene nella sua parte razionale, senza alcuna espressione nel discorso. Dalla parola interiore deriva, come si dice di solito, la parola esteriore, espressa per mezzo del linguaggio. Detto ora delle forze cognitive, diciamo delle forze della vita, o volitive.

Va notato che l'anima ha una capacità innata di desiderare ciò che è conforme alla sua natura, e di conservare tutto ciò che appartiene essenzialmente a questa natura; questa capacità si chiama volontà. Infatti, ogni essere indipendente, che lotta per la sua natura intrinseca e essere pieno, vuole esistere, vivere e muoversi in accordo con la mente e il sentimento. Pertanto, tale volontà naturale è definita come segue: la volontà è un'attrazione razionale e insieme vitale, che dipende esclusivamente dalle condizioni naturali. Così la volontà è una forza semplice, indivisibile, un'attrazione unica, identica, naturale a tutto ciò che costituisce la natura della volontà; questa attrazione è sia vitale che razionale, poiché gli istinti degli animali, in quanto irragionevoli, non si chiamano volontà.

Il desiderio è una certa manifestazione della volontà naturale, in altre parole: attrazione naturale e ragionevole per qualsiasi oggetto; perché nell'anima umana c'è la facoltà di comprendere gli istinti. Così, quando una tale attrazione razionale è naturalmente diretta verso qualche oggetto, allora riceve il nome di volere, perché il volere è un'attrazione razionale e la ricerca di qualsiasi oggetto.

In una parola, il desiderio è designato sia il desiderio di ciò che è in nostro potere sia il desiderio di ciò che non è in nostro potere, cioè sia il desiderio del possibile che il desiderio dell'impossibile. Così spesso vogliamo commettere adulterio, osservare la castità, dormire, ecc. Tutto questo è in nostro potere ed è possibile. Ma vogliamo anche regnare, che non è più in nostro potere. Forse vogliamo non morire mai, ma questo appartiene al regno dell'impossibile.

Volere significa un obiettivo, non qualcosa che porta a un obiettivo. L'obiettivo è l'oggetto del desiderio, come, ad esempio, regnare, essere sani. I mezzi che escogitiamo, ad esempio, un modo per raggiungere la salute o diventare un re, portano all'obiettivo. Il desiderio è seguito dalla ricerca e dall'esplorazione. Poi, se il soggetto del desiderio è in nostro potere, c'è discussione o deliberazione. La discussione è desiderio, unito all'indagine di quelle azioni che sono in nostro potere; perché la discussione riguarda l'opportunità o meno di assumere qualcosa. Dopodiché, si decide quale è meglio; questa si chiama decisione. Allora siamo in un certo modo in sintonia con ciò che è stato deciso, lo amiamo; questa si chiama dipendenza. E se abbiamo deciso qualcosa, ma non ci siamo sintonizzati su di lui in un certo modo, o non abbiamo sviluppato l'amore per lui, allora non parlano di inclinazione. Poi, dopo che abbiamo un certo stato d'animo, segue una libera elezione o scelta, poiché la libera scelta consiste nel fatto che di due azioni che sono libere per noi, una viene presa e scelta, preferibilmente sull'altra. Dopo aver fatto delle scelte, ci sforziamo quindi per l'azione; questo si chiama sforzo. Inoltre, avendo raggiunto l'oggetto dei nostri desideri, lo usiamo; questo si chiama usando. Infine, l'uso è seguito dalla cessazione dell'azionamento.

Negli animali irragionevoli, non appena sorge un'attrazione, è immediatamente seguita da un impulso all'azione; perché l'attrazione degli esseri irragionevoli è irragionevole, e sono guidati dall'attrazione naturale. Pertanto, l'attrazione degli esseri irragionevoli non si chiama né volontà né desiderio, poiché la volontà è un'attrazione naturale ragionevole e gratuita. Negli esseri umani, in quanto esseri intelligenti, l'attrazione naturale non governa tanto quanto governa; poiché agisce liberamente e insieme alla ragione, poiché nell'uomo le forze della conoscenza e le forze della vita sono interconnesse. Pertanto, una persona è liberamente attratta dal desiderio, esplora e considera liberamente, pensa liberamente, decide liberamente, si configura liberamente in un certo modo, fa liberamente una scelta, si sforza liberamente, fa liberamente tutto ciò che è conforme alla natura.

Si tenga presente che noi attribuiamo la volontà a Dio, ma non gli attribuiamo nel senso proprio della scelta, perché Dio non pondera le sue azioni, poiché la ponderazione è conseguenza dell'ignoranza: nessuno pondera ciò che sa . Se la deliberazione è una conseguenza dell'ignoranza, indubbiamente lo stesso si deve dire della scelta. E poiché Dio sa tutto direttamente, non discute le sue azioni.
Allo stesso modo, riguardo all'anima del Signore Gesù Cristo, non si tratta di deliberazione e scelta; perché non era inerente all'ignoranza. Se la natura gli apparteneva, non guidando il futuro, però, essendosi unita ipostaticamente a Dio Verbo, possedeva conoscenza di tutto non per grazia, ma, come si è detto, per unione ipostatica; poiché uno e lo stesso era sia Dio che l'uomo.

Di conseguenza, non aveva tendenze precise della volontà. È vero che gli apparteneva una semplice volontà naturale, che vediamo ugualmente in tutte le ipostasi del genere umano. Ma la sua anima santa non aveva inclinazione o oggetto di desiderio che fosse contrario all'oggetto della sua volontà divina o diverso dall'oggetto della sua volontà divina. Le inclinazioni nelle singole ipostasi sono diverse, ad eccezione delle ipostasi della Divinità santa, semplice, semplice e indivisibile. Qui le ipostasi sono inseparabili e inseparabili, e quindi anche il soggetto della volontà è inseparabile; qui - una natura, e quindi una volontà naturale; qui le ipostasi sono inseparabili, e quindi - un soggetto di volontà e un movimento delle tre Ipostasi. Quanto alle persone, esse, è vero, hanno una volontà naturale, per una natura; ma poiché le loro ipostasi sono separate e separate l'una dall'altra - per luogo, tempo, atteggiamento verso gli oggetti e moltissime altre circostanze - ecco perché le loro volontà e inclinazioni sono diverse. In nostro Signore Gesù Cristo, le nature sono diverse, e quindi sono diverse anche le volontà naturali, o forze di volontà, appartenenti, da una parte, alla sua Divinità, e dall'altra, alla sua umanità. Ma, d'altra parte, in Lui c'è una ipostasi, una guida, e quindi un soggetto di volontà, o una inclinazione della volontà, perché la sua volontà umana, naturalmente, seguiva la sua volontà divina e voleva ciò che la volontà divina esigeva. di lei.

Va notato che la volontà, la volontà, l'oggetto della volontà, colui che è capace di volere e colui che vuole, differiscono l'uno dall'altro. La volontà è la semplice capacità di desiderare. Il desiderio è una volontà diretta verso un oggetto specifico. L'oggetto del desiderio è una cosa a cui è diretta la volontà, o ciò che vogliamo. Supponiamo, ad esempio, di sviluppare un desiderio per il cibo. La semplice attrazione razionale è la volontà; la brama di cibo è brama; e il cibo stesso è un oggetto del desiderio; chi ha la forza di volontà è chiamato capace di volere; chi vuole si chiama colui che usa la volontà.

Va tenuto presente che la parola volontà a volte significa la capacità di desiderare - allora si chiama volontà naturale, ea volte significa l'oggetto del desiderio - e quindi si chiama volontà razionale.

Capitolo XXIII (37)

A proposito di attività.

Va tenuto presente che tutte le forze considerate sopra, sia cognitive che vitali, sia naturali che artificiali, sono chiamate attività. Le attività sono la forza e il movimento che appartengono a ogni singola entità. Oppure, secondo un'altra definizione: l'attività naturale è un movimento associato alla natura di ogni entità separata. Quindi è chiaro che la stessa attività appartiene a cose aventi la stessa essenza; al contrario, le cose la cui natura è diversa hanno attività diverse; poiché l'essenza non può che possedere un'attività naturale.

L'attività è ulteriormente definita come la forza naturale che esprime ogni entità. L'attività è anche definita come segue: l'attività è la forza naturale e prima sempre attiva dell'anima razionale, cioè la sua mente sempre attiva, che fluisce da essa naturalmente e incessantemente. Infine, esiste una tale definizione di attività: l'attività è una forza e un movimento naturali appartenenti a ciascuna sostanza, senza la quale è possibile un non essere.

Le attività sono, in primo luogo, azioni, ad esempio: parlare, camminare, mangiare, bere, ecc. In secondo luogo, gli stati passivi naturali sono spesso chiamati attività, ad esempio: fame, sete, ecc. Infine, viene anche chiamata attività e il prodotto della forza .

Le parole sono usate anche in un doppio senso: in possibilità e in realtà. Quindi, riguardo al bambino, diciamo che è una grammatica in opportunità, poiché ha la capacità di diventare una grammatica attraverso l'insegnamento. Diciamo anche della grammatica che è una grammatica nella possibilità e nella realtà. È un grammatico in realtà, poiché ha conoscenza della grammatica. Ma è una grammatica e in una possibilità, poiché può insegnare la grammatica, ma in realtà non la insegna. E ancora lo chiamiamo in realtà grammatica se agisce, cioè insegna.

Va notato che il secondo caso, quindi, è comune, sia per la possibilità, quindi per la realtà, cioè, in primo luogo, c'è la realtà e, in secondo luogo, la possibilità.

L'autodefinizione, in altre parole, la vita intelligente e libera, che costituisce il vantaggio del genere umano, è la prima, unica e vera realtà della nostra natura. E non so come chi nega questa attività in Lui chiami il Signore Dio incarnato.

L'attività è il movimento attivo della natura; ciò che si chiama attivo è ciò che si muove da solo.

Capitolo XXIV (38)

A proposito di volontariato e involontario.

Poiché sia ​​ciò che è volontario sia ciò che è considerato involontario sono in questo o quell'atto, alcune delle cose che sono realmente involontarie credono che avvenga non solo nella sofferenza, ma anche nell'azione. Al contrario, va tenuto presente che un'azione è un'attività razionale. Le azioni sono accompagnate da lodi o censure. Inoltre, alcuni di essi vengono eseguiti con piacere, altri - con dispiacere; alcuni sono attraenti per l'attore, altri sono disgustosi. Inoltre, tra le azioni attraenti, alcune sono sempre attraenti, altre per qualche tempo. Lo stesso vale per gli atti abominevoli. Inoltre, alcune azioni sono misericordiose e ricompensate con clemenza, mentre altre suscitano odio e punizione. Così il volontario è sempre seguito o da lode o da biasimo; Le azioni volontarie vengono sempre eseguite con piacere e sono attraenti per l'autore - attraenti sempre o quando vengono eseguite. Al contrario, l'involontario si distingue per il fatto che è ricompensato con indulgenza e misericordia, è fatto con dispiacere, non è attraente, e non sarebbe mai stato permesso da una persona, anche se fosse stata costretta a farlo.

L'involontario è di due tipi: involontario dovuto alla coercizione e involontario dovuto all'ignoranza. La prima avviene quando il principio attivo, o causa, è fuori, cioè quando siamo costretti da qualcun altro, e noi stessi non siamo d'accordo a ciò, non partecipiamo a ciò per nostra disposizione e non contribuiamo a in alcun modo, o quando noi di nostra iniziativa facciamo ciò che siamo costretti a fare. Definito con ciò il tipo dell'involontario, diciamo: l'involontario è quello il cui inizio è fuori e al quale il soggetto coercitivo non partecipa per propria disposizione; e per principio intendiamo qui la causa produttrice. L'involontario dovuto all'ignoranza avviene quando noi stessi non siamo la causa della nostra ignoranza, ma quando la nostra ignoranza è accidentale. Quindi, se qualcuno in stato di ebbrezza commette un omicidio, allora ha commesso l'omicidio per ignoranza, ma non involontariamente, perché lui stesso ha creato la causa dell'ignoranza, cioè l'ubriachezza. E se qualcuno, sparando al solito posto, ha ucciso un padre di passaggio, dicono che lo ha fatto inconsapevolmente - per ignoranza.

Se, quindi, l'involontario è di due tipi - per coercizione e per ignoranza, allora il volontario sarà l'opposto di entrambi questi tipi di involontario, poiché il volontario è ciò che non si fa per costrizione o per ignoranza. Quindi, il volontario è ciò, il cui inizio, o la causa, è nell'attore stesso, conoscendo in dettaglio tutto ciò per cui l'atto viene eseguito e in che cosa consiste. Questi dettagli sono chiamati circostanze dagli oratori. Questi sono: chi? cioè, chi ha compiuto l'azione? chi? cioè, chi ha percepito questa azione? che cosa? cioè, l'azione stessa, per esempio, ha ucciso; come? cioè con quale strumento? dove? cioè in che luogo? quando? cioè a che ora? come? cioè, il modo di fare l'azione, perché? cioè, per qualsiasi motivo.

Va tenuto presente che esiste un incrocio tra volontario e involontario. Quindi, volendo evitare un grande male, decidiamo lo spiacevole e il deplorevole, come, ad esempio, durante un naufragio, buttiamo il carico sulla nave.

Va tenuto presente che i bambini e gli animali irragionevoli agiscono volontariamente, ma non per libera scelta. Allo stesso modo, ciò che facciamo con irritazione, senza previa deliberazione, lo facciamo volontariamente, ma non per libera scelta. Allo stesso modo, se un amico viene improvvisamente da noi, lo accettiamo volontariamente, ma non c'è una libera scelta; o se qualcuno ottiene improvvisamente la ricchezza, la ottiene volontariamente, ma di nuovo senza libertà di scelta. Tutto questo è accettato volontariamente, perché dà piacere, ma non c'è libertà di scelta, poiché non c'è pensiero preliminare. E come accennato in precedenza, la deliberazione dovrebbe sempre precedere una scelta.

Capitolo XXV (39)

Su ciò che è in nostro potere, o sulla libertà.

Discutendo sulla libertà, cioè su ciò che è in nostro potere, incontriamo prima di tutto la seguente domanda: c'è qualcosa in nostro potere? - perché molti lo contestano. La seconda domanda sarà la questione di ciò che è in nostro potere e in che cosa siamo liberi. Infine, in terzo luogo, dobbiamo scoprire il motivo per cui Dio che ci ha creati ci ha resi liberi. Partendo dalla prima domanda, dimostriamo anzitutto, partendo da basi riconosciute anche dagli avversari, che c'è qualcosa che è in nostro potere. Condurremo il nostro discorso in questo modo.

La ragione di tutto ciò che accade è o Dio, o la necessità, o il destino, o la natura, o la felicità, o il caso. Ma l'opera di Dio è l'essenza delle cose e la provvidenza; il prodotto del necessario è il movimento di ciò che invariabilmente esiste; il prodotto del destino - ciò che produce con necessità, poiché il destino stesso è un'espressione della necessità; un'opera della natura: nascita, crescita, distruzione, animali e piante; il prodotto della felicità è raro e inaspettato, poiché la felicità è definita come la coincidenza e la confluenza di due cause che hanno origine nella libera scelta, ma producono qualcosa di diverso da ciò che dovrebbero produrre. Quindi, ad esempio, sarà nel caso in cui lo scavatore trovi un tesoro. Infatti, chi ha messo il tesoro non lo ha messo con l'intenzione che un altro lo trovasse; allo stesso modo, quest'ultimo aveva scavato il terreno con l'intenzione sbagliata di trovare il tesoro. Ma il primo mise il tesoro per prenderlo quando voleva, e il secondo scavò per scavare una buca. È successo qualcos'altro, diverso da quello che l'uno e l'altro volevano. Infine, il lavoro del caso sono tali eventi con oggetti inanimati e animali irragionevoli, che non dipendono né dalla natura né dall'arte. Questo è ciò che dicono gli oppositori della libertà. Con quale di queste ragioni riassumeremo le azioni umane, se l'uomo non è la causa e l'inizio della sua azione? Non è corretto che Dio attribuisca gli atti vergognosi e ingiusti che le persone a volte fanno. Le azioni umane non possono essere ascritte alla necessità, perché non appartengono a ciò che è invariabile. Non possono essere attribuiti al destino, perché il prodotto del destino è chiamato non accidentale, ma necessario. Non possono essere attribuiti alla natura, perché i prodotti della natura sono animali e piante. Non possono essere attribuiti alla felicità, perché le azioni delle persone non sono qualcosa di raro e inaspettato. Non possono essere attribuiti al caso, poiché gli eventi con oggetti inanimati e animali irragionevoli sono chiamati eventi casuali. Quindi, resta da ammettere che la persona che agisce e produce qualcosa da sé è l'inizio delle sue azioni - ed è libera.

Inoltre, se una persona non è l'inizio di nessuna delle sue azioni, non avrà bisogno della capacità di pensare alle sue azioni; perché cosa applicherà questa capacità, se non è dominante in nessuna delle sue azioni? perché ogni deliberazione significa azione. Ma riconoscere come superfluo ciò che è più bello e prezioso in una persona sarebbe il colmo dell'assurdo. Pertanto, se una persona medita sulle sue azioni, lo fa per amore dell'azione, poiché ogni ponderazione significa azione ed è condizionata dall'azione.

Capitolo XXVI (40)

A proposito di ciò che accade.

Di ciò che ci accade, uno è in nostro potere, mentre l'altro non è in nostro potere. Abbiamo in nostro potere ciò che siamo liberi di fare e non fare, in altre parole: tutto ciò che facciamo volontariamente, perché un'azione non si chiama volontaria se non è in nostro potere. In breve, abbiamo in nostro potere tutto ciò che è accompagnato da biasimo e lode, e questo include la motivazione e la legge. In senso proprio, in nostro potere c'è ogni azione interiore e ciò che stiamo considerando. La riflessione avviene con azioni ugualmente possibili. Le azioni sono ugualmente possibili quando possiamo fare sia l'una che l'altra, l'opposto della prima. La scelta dell'azione è fatta dalla nostra mente, e quindi è l'inizio dell'azione. Quindi, in nostro potere è tutto ciò che possiamo fare e non fare allo stesso modo, ad esempio: muoverci e non muoverci, sforzarci e non sforzarci, desiderare ciò che non è necessario e non desiderare, mentire e non mentire, dare e non dare, rallegrarsi o non rallegrarsi, che dovrebbe essere, così come rallegrarsi o non rallegrarsi, che non dovrebbe, e simili, che sono atti virtuosi e viziosi, poiché in tutto questo siamo liberi. Anche l'arte appartiene al numero di azioni ugualmente possibili, poiché è in nostro potere impegnarci o non impegnarci in qualsiasi tipo di arte.

Va notato che la scelta dell'azione è sempre in nostro potere; ma l'azione è spesso ritardata dall'azione speciale della Divina Provvidenza.

Capitolo XXVII (41)

Sul perché siamo liberi.

Affermiamo che la libertà è associata alla ragione e che le creature sono caratterizzate dal cambiamento e dalla trasformazione. Infatti, tutto ciò che è venuto da un altro è mutevole, poiché deve essere mutevole ciò che ha ricevuto la sua origine per effetto del cambiamento, e il cambiamento avviene quando qualcosa dal non-essere passa all'essere o quando da una data sostanza si forma qualcos'altro. . Ma secondo i metodi di cambiamento corporeo qui descritti, gli oggetti inanimati e gli animali irragionevoli cambiano; gli esseri intelligenti cambiano a piacimento. Un essere intelligente ha due abilità: contemplativa e attiva. L'abilità contemplativa comprende la natura dell'esistenza, mentre l'abilità attiva medita le azioni e ne determina la giusta misura. La capacità contemplativa si chiama ragione teoretica, mentre quella attiva si chiama ragione pratica; la capacità contemplativa si chiama anche sapienza, mentre quella attiva si chiama prudenza. Quindi, chiunque medita le sue azioni, poiché la scelta dell'azione dipende da lui, le pondera allora, in modo che possa scegliere ciò che è stato deciso con tale ponderazione e, avendo scelto, eseguirlo. Se è così, allora un essere razionale assimilerà necessariamente la libertà, perché o non sarà razionale, o, se è razionale, sarà padrone delle sue azioni e libero.

Ne consegue anche che gli esseri irragionevoli non hanno libertà, poiché è più probabile che siano governati dalla natura di quanto non la governino loro stessi. Pertanto, non si oppongono al desiderio naturale, ma non appena desiderano qualcosa, si sforzano di agire. L'uomo, in quanto essere razionale, controlla la natura piuttosto che esserne controllato. Pertanto, avendo desiderato qualcosa, lui, a suo piacimento, ha l'opportunità di sopprimere il desiderio e seguirlo. Per lo stesso motivo, gli esseri stolti non meritano né lode né biasimo; ma un uomo è insieme lodato e condannato. Va notato che gli angeli, in quanto esseri intelligenti, sono liberi e, come le creature, mutevoli. Questo è stato mostrato dal diavolo, che è stato creato buono dal Creatore, e le forze che sono cadute con lui, cioè i demoni, mentre gli altri ranghi degli angeli sono rimasti nel bene.

Capitolo XXVIII (42)

Su ciò che non è in nostro potere.

Di ciò che non è in nostro potere, una parte ha la sua origine o le sue ragioni in ciò che è in nostro potere - tali sono le ricompense per le nostre azioni, sia in questa che nella vita futura, - eppure il resto dipende dalla volontà divina, poiché l'essere di ogni cosa ha la sua fonte in Dio, ma poi la corruzione si è verificata a causa del nostro peccato per la nostra punizione e insieme per il nostro beneficio; “Come Dio non ha creato la morte, né si è rallegrato per la distruzione dei viventi” (Sap 1,13). Piuttosto, la morte, così come altre esecuzioni - da una persona, cioè l'essenza delle conseguenze del crimine di Adamo. Tutto il resto va attribuito a Dio, poiché il nostro essere è opera della sua potenza creatrice; la continuazione dell'essere è opera del suo potere di contenimento; la gestione e la salvezza sono opera del Suo potere provvidenziale; l'eterna delizia delle benedizioni è opera della Sua bontà verso coloro che agiscono secondo natura, per la quale siamo stati creati.
E poiché alcuni negano la Provvidenza, parliamo ora brevemente della Provvidenza.

Capitolo XXIX (43)

A proposito di Industria.

La Provvidenza è la cura di Dio per ciò che esiste. In altre parole: la Provvidenza è la volontà di Dio, per la quale tutto ciò che esiste è rettamente governato. Essendo la Provvidenza la volontà di Dio, è assolutamente necessario che tutto ciò che avviene secondo la Provvidenza sia indubbiamente il più bello e il più degno del Divino, tanto che non potrebbe essere migliore. Infatti, è necessario che uno stesso sia sia il Creatore dell'esistenza che il Provveditore; perché è indecente e incongruo con la ragione che uno dovrebbe essere il Creatore e l'altro il Provveditore. Dopotutto, quindi, in un modo ovvio, sia l'uno che l'altro sarebbero impotenti: uno impotente a creare, l'altro impotente a commerciare. Quindi, Dio è sia il Creatore che il Provveditore, e la sua buona volontà è la sua potenza creatrice, contenitiva e provvidenziale. Infatti, «tutto ciò di cui il Signore si compiace, crea in cielo e in terra» (Sal 134,6), e nessuno si oppone alla sua volontà. Voleva che tutto accadesse - ed è successo. Vuole che il mondo conservi la sua esistenza, e lo fa, e tutto avviene secondo la Sua volontà.

E che Dio provvede e miracolosamente provvede, questo può essere visto meglio come segue. Solo Dio è per natura buono e saggio. Come buono, Egli provvede, poiché chi non provvede non è buono, perché sia ​​le persone che gli animali irragionevoli si prendono naturalmente cura dei loro figli, e chi se ne frega viene censurato. Inoltre, da saggio, Dio si prende cura dell'esistenza nel migliore dei modi.

Tenendo conto di tutto ciò, dobbiamo meravigliarci di tutte le opere della Provvidenza, glorificarle tutte e accoglierle tutte senza curiosità, anche se a molti sembravano ingiuste; poiché la Provvidenza di Dio è invisibile e incomprensibile per noi, e i nostri pensieri, azioni e futuro sono noti a Dio solo.

Tutto questo, come ho detto, non è in nostro potere; poiché ciò che è in nostro potere non è questione della Provvidenza, ma del nostro libero arbitrio.

Ciò che dipende dalla Provvidenza avviene o per volontà di Dio o per permesso. Per grazia di Dio accade ciò che è indiscutibilmente buono. Sul presupposto dello stesso - ciò che non è indiscutibilmente buono. Così, spesso Dio permette che i giusti cadano nella sventura per mostrare agli altri la virtù nascosta in lui: è stato il caso, ad esempio, di Giobbe. A volte Dio permette qualcosa di strano per fare qualcosa di grande e meraviglioso con un'azione apparentemente incongrua; così, la salvezza delle persone è stata compiuta dalla croce. In alcuni casi, Dio permette che il santo soffra gravemente, in modo che il santo non si allontani dalla sua retta coscienza o cada nell'orgoglio per il potere e la grazia che gli sono stati dati; così è stato con Paolo.

Per un certo tempo Dio lascia che una persona corregga un'altra, affinché gli altri, guardandola, possano correggersi; così fu di Lazzaro e dei ricchi. Infatti, quando vediamo gli altri soffrire, naturalmente ci umiliamo. Dio lascia l'altro per la gloria dell'Altro, e non per i peccati suoi o dei suoi genitori; così cieco dalla nascita fu cieco alla gloria del Figlio dell'uomo. Dio permette anche che qualcuno soffra per suscitare gelosia in un altro, così che, vedendo come è stata magnificata la gloria della vittima, altri senza timore soffrano nella speranza della gloria futura, per il desiderio dei beni futuri, così fu con i martiri. A volte Dio permette a una persona di commettere un atto vergognoso per correggere un'altra passione, anche peggiore. Quindi, supponiamo che qualcuno sia esaltato dalle sue virtù e giustizia; Dio permette che una tale persona cada nella fornicazione, in modo che attraverso questa caduta possa prendere coscienza della sua debolezza, umiliarsi e venire, confessarsi al Signore.

Va tenuto presente che la scelta delle questioni è in nostro potere e il risultato di esse dipende da Dio. Inoltre, l'esito delle buone azioni dipende dall'assistenza divina, poiché Dio, secondo la sua prescienza, assiste giustamente coloro che, secondo la loro retta coscienza, scelgono il bene. L'esito delle cattive azioni dipende dal permesso divino, dal fatto che Dio, sempre secondo la sua prescienza, lascia giustamente una persona, lasciandola ai propri poteri.

L'abbandono dell'uomo da parte di Dio è di due tipi: uno è salutare e istruttivo, l'altro significa rifiuto ultimo. Un abbandono salvifico e istruttivo è o per la correzione, la salvezza e la gloria di chi soffre, o per suscitare la gelosia e l'imitazione, o per la gloria di Dio. L'abbandono completo si verifica quando una persona, nonostante Dio abbia fatto tutto per la sua salvezza, rimane, per sua volontà, insensibile e non guarita, o, per meglio dire, incurabile. Poi si arrende alla distruzione finale, come Giuda. Che Dio ci custodisca e ci liberi da tale abbandono.

Si tenga presente che ci sono molte vie della divina Provvidenza, e non possono essere né espresse a parole, né comprese con la mente.

Va anche tenuto presente che tutti gli eventi dolorosi, se le persone li accettano con gratitudine, vengono inviati a loro per salvarli e, senza dubbio, giovarli.

Va tenuto presente che Dio prima di tutto vuole che tutti siano salvati e raggiungano il suo Regno. Infatti, da buoni, ci ha creati non per punire, ma per essere partecipi della sua bontà; ma da giusto vuole che i peccatori siano puniti.

La sua prima volontà si chiama volontà preliminare e buona volontà e dipende solo da Lui. La seconda volontà si chiama volontà successiva e permissività e ha in noi la sua causa. Allo stesso tempo, l'indennità, come abbiamo detto sopra, è di due tipi: un'indennità salutare e ammonitrice e un'indennità, che significa il rifiuto di una persona da parte di Dio e che porta alla punizione completa. Tutto questo non è in nostro potere.

Quanto a coloro che sono in nostro potere, Dio vuole le buone azioni per sua volontà preventiva e le favorisce, ma non vuole le cattive azioni né per sua volontà preliminare né per sua volontà successiva, ma lascia che il libero arbitrio faccia il male; perché ciò che viene fatto sotto costrizione non è razionale e non è una virtù.

Dio provvede a tutte le creature, mostrandoci le buone azioni e insegnandoci per mezzo di ogni creazione, anche per mezzo degli stessi demoni, come è evidente da quanto è accaduto a Giobbe e ai porci.

Capitolo XXX (44)

Sulla prescienza e la predestinazione.

Va tenuto presente che Dio prevede tutto, ma non predetermina tutto. Così, Egli prevede ciò che è in nostro potere, ma non lo predetermina; perché non vuole che appaia il vizio, ma non costringe alla virtù. Quindi, la predestinazione è una questione di comando divino basato sulla prescienza. Dio, secondo la sua prescienza, predetermina ciò che non è in nostro potere; poiché Dio ha già predeterminato tutto secondo la sua prescienza, come richiedono la sua bontà e giustizia.

Si tenga presente che la virtù ci è donata da Dio insieme alla nostra natura e che Lui stesso è principio e causa di ogni bene. E senza la sua assistenza e il suo aiuto, è impossibile per noi volere o fare il bene. Ma è in nostro potere o rimanere nella virtù e seguire Dio, che ad essa chiama, oppure abbandonare la virtù, cioè vivere viziosamente e seguire il demonio, che sinceramente, senza costrizione, a questo ci chiama; perché il vizio non è altro che una distanza dal bene, come le tenebre sono una distanza dalla luce. Quindi, rimanendo fedeli alla nostra natura, viviamo virtuosamente; mentre deviando dalla tua natura, cioè dalla virtù, arrivi a uno stato innaturale e diventi vizioso.

Il pentimento è un ritorno, attraverso una vita e un lavoro ascetico, da uno stato innaturale a uno stato naturale e dal diavolo a Dio.

Dio ha creato l'uomo come uomo, dotandolo della sua grazia divina e per mezzo di essa mettendolo in comunione con se stesso. In virtù di questa grazia, l'uomo, come padrone, dava nomi agli animali che gli venivano dati come schiavi; poiché fu creato a immagine di Dio, dotato di ragione, pensiero e libertà, e perciò ricevette naturalmente potere sugli esseri terreni dal comune Creatore e Signore.

Poiché il Dio prevedente sapeva che l'uomo avrebbe commesso un delitto e sarebbe stato corrotto, ha creato da lui una moglie, una sua assistente e simile a lui. Lei doveva essere il suo aiuto affinché la razza umana fosse preservata in successione fino alla nascita, anche dopo il delitto; poiché l'educazione iniziale dell'uomo si chiama creazione, non nascita. Come la creazione è la prima formazione dell'uomo da parte di Dio, così la nascita è l'origine successiva di un uomo da un altro dal momento della sua condanna a morte per un delitto.

Dio mise l'uomo in un paradiso spirituale e sensuale. Infatti, fisicamente dimorava in un paradiso sensuale, sulla terra, mentre spiritualmente parlava con gli angeli, coltivando pensieri divini e nutrendosi di essi. Era nudo perché era semplice nel cuore e conduceva una vita innocente. Per mezzo delle creazioni ascese col suo pensiero all'Unico Creatore e con la sua contemplazione si dilettava e si divertiva.

E poiché Dio ha adornato l'uomo con il libero arbitrio, gli ha dato una legge: non mangiare dell'albero della conoscenza. Abbiamo parlato abbastanza di questo albero il più possibile nel capitolo On Paradise. Dio ha dato all'uomo questo comandamento con una tale promessa che se conserva la dignità della sua anima, cioè se dà vittoria alla ragione, non dimentica il Creatore e osserva il suo comando, allora sarà partecipe della beatitudine eterna e vivi per sempre, essendo diventato più alto della morte. E se sottomette l'anima al corpo e preferisce i piaceri corporei e, non rendendosi conto della sua dignità e, essendo diventato come un bestiame stolto, getta via il giogo del Creatore, disprezza il suo comandamento divino, allora sarà colpevole di morte e soggetto a decadenza e fatica, trascinando una vita miserabile. Infatti, non giovava all'uomo che ricevesse l'incorruttibilità senza essere sperimentato e non provato, in modo che non cadesse nell'orgoglio e non fosse condannato, come il diavolo; perché quest'ultimo, dopo la sua caduta arbitraria, era impenitente e invariabilmente stabilito nel male. Perciò gli angeli, avendo scelto arbitrariamente la virtù, acquistarono, con l'aiuto della grazia, una fermezza incrollabile nel bene.
Pertanto, era necessario che una persona venisse prima messa alla prova, perché un marito non testato e inesperto non ha valore. Era necessario che, raggiunta la perfezione attraverso la prova, che consisteva nell'adempimento del comandamento, ricevesse così l'immortalità come premio della virtù. Infatti, essendo per natura qualcosa di intermedio tra Dio e la sostanza, l'uomo, se rinunciasse a ogni attaccamento naturale all'essere creato e si unisse nell'amore a Dio, dovrebbe essere fermamente stabilito nel bene mediante l'osservanza del comandamento. Ma quando, in conseguenza del delitto, cominciò a gravitare verso la sostanza e quando la sua mente si allontanò dal suo colpevole, cioè Dio, allora la corruzione divenne caratteristica di lui, da soggetto spassionato alle passioni, da soggetto immortale per i mortali, sentì il bisogno del matrimonio e della nascita carnale, a causa della sua dipendenza dalla vita, si affezionò ai piaceri, come a qualcosa di necessario per la vita, e coloro che cercavano di privarlo di questi piaceri, iniziarono a odiare ostinatamente. Invece di Dio, il suo amore si è trasformato in sostanza, e la sua rabbia invece del vero nemico della sua salvezza si è rivolta a persone come lui. Così l'uomo fu sconfitto dall'invidia del diavolo, perché l'invidioso odiatore del bene, il demonio che era stato abbattuto lui stesso per l'esaltazione, non poteva sopportarci per ottenere le più alte benedizioni. Perché questo bugiardo e seduce gli sfortunati [cioè e. Adamo] con la speranza di farsi Dio e, dopo averlo elevato alla propria altezza di superbia, lo getta in un simile abisso di caduta.
Nemesio. 41, Migne, 773-776. Traduzione, 180-182.

Nemesio, 42-43, Migne, 780-793. Traduzione. 186-193.

Nemesius, 44. Migne, 813. Traduzione, 205.

Nemesio, 44. Migne, 809-812. Traduzione, 203-204.

Capitolo 24 (68). Sulla Preghiera del Signore 191-192

Capitolo 26 (70). Sulla sofferenza del corpo del Signore e il distacco dalla sua Divinità 193-194

Capitolo 27 (71). Il fatto che la divinità del Verbo sia rimasta indivisa da anima e corpo anche durante la morte del Signore e che si sia conservata una sola Ipostasi 194-195

Capitolo 28 (72). Sul decadimento e la morte 196-197

Capitolo 29 (73). A proposito della discesa agli inferi

Capitolo 1 (74). Su ciò che accadde dopo la risurrezione 198-199

Capitolo 2 (75). Seduto alla destra del Padre

Capitolo 3 (76). Contro coloro che dicono: se Cristo è due nature, allora o servi le creature, adorando la natura creata, o chiami una natura degna di culto, e l'altra - non degna di essa 199-200

Capitolo 4 (77). Perché il Figlio di Dio si è fatto uomo e non il Padre e non lo Spirito, e in che cosa è riuscito quando si è fatto uomo? 200-203

Capitolo 5 (78). A chi chiede: l'ipostasi di Cristo è stata creata o non è stata creata?

Capitolo 6 (79). Quando è stato nominato Cristo? 203-205

Capitolo 7 (80). A coloro che chiedono: la Santa Madre di Dio ha partorito due nature e due nature sono rimaste sulla croce? 205-206

Capitolo 8 (81). Come si chiama primogenito l'unigenito Figlio di Dio? 207-208

Capitolo 9 (82). Sulla fede e il battesimo 208-212

Capitolo 11 (84). Della croce, dove anche della fede 213-216

Capitolo 12 (85). Culto in Oriente 217-218

Capitolo 13 (86). Dei santi e purissimi sacramenti del Signore 218-226

Capitolo 14 (87). Sulla genealogia del Signore e della Santa Madre di Dio 226-231

Capitolo 15 (88). Onorare i santi e le loro reliquie 231-235

Capitolo 18 (91). Su ciò che si dice di Cristo 241-249

Capitolo 19 (92). Che Dio non è il colpevole del male 249-251

Capitolo 20 (93). Che non ci sono due inizi 251-253

Capitolo 21 (94). Perché Dio, conoscendo in anticipo, ha creato coloro che hanno peccato e non si pentono? 253-254

Capitolo 22 (95). Sulla legge di Dio e sulla legge del peccato 254-256

Capitolo 23 (96). Contro gli ebrei, il sabato 256-260

Capitolo 25 (98). Sulla circoncisione 263-265

Capitolo 26 (99). Informazioni sull'Anticristo 265-267

Capitolo 27 (100). Sulla risurrezione 267-272

Per comodità, i numeri romani sono stati sostituiti con i numeri decimali più familiari.

Prefazione del traduttore

Esposizione accurata degli ortodossi Fede, scritto da S. I. Damaskin e ora offerto all'attenzione dei pii lettori in traduzione russa, è una delle creazioni patristiche più notevoli, sia per i suoi grandi, davvero rari meriti interiori, sia per l'enorme valore che, in virtù dei suoi meriti, ha sempre usato e sta usando in cristiano, specialmente in ortodosso Chiesa cristiana... I meriti e il significato che ne deriva risulteranno chiari nella misura necessaria se 1) diciamo un po 'di quelle creazioni patristiche e di altro tipo, che, avendo un carattere simile alla natura della creazione considerata di S. I. Damasceno, apparvero prima del tempo della vita di quest'ultimo; se 2), toccando questioni introduttive come autenticità, tempistica, scopo, separazione... , la questione del suo rapporto con altre creazioni dello stesso S. Padre e altre questioni dello stesso genere, 3) annotare brevemente i punti essenziali inclusi nel contenuto della creazione patristica che stiamo traducendo; se, 4) confrontiamo con gli esperimenti dogmatici e altri che lo hanno preceduto, vale a dire: indicando la sua dipendenza da essi e, in generale, il suo atteggiamento nei loro confronti, ecc .; e se, infine, 5) evidenziandone i pregi e le mancanze ad essa attribuite dagli scienziati, indicheremo in qualche modo l'atteggiamento di S.

I. Damasceno della Chiesa cristiana di tutti i tempi successivi, fino al presente. Tutte queste domande, essendo importanti in se stesse, sono pertinenti anche per lo scopo della nostra traduzione, nel senso non solo dei lettori colti, ma di tutte le persone in generale che trattano con amore le creazioni patristiche, cercando l'edificazione di ognuno in esse. , e che hanno bisogno di chiarire questo genere di circostanze prima di leggere la creazione più patristica. Rivelato tutto questo, concludiamo la nostra prefazione alla traduzione indicando 6) i motivi che l'hanno provocata, nonché le sue proprietà e caratteristiche distintive.

§ undici)

Prima del monaco Giovanni Damasceno, i seguenti esperimenti apparvero in una presentazione più o meno sistematica dei dogmi di fede cristiani.

1) La prima esperienza di una raccolta e revisione abbastanza completa dei dogmi della fede e del loro studio e presentazione scientifica sono Stromata Clemente Alessandrino (+ 217 2)). Ma in questo lavoro, le questioni dogmatiche non sono separate dalle altre: storiche, morali, filosofiche ..., tra le sue parti non c'è connessione e coerenza interne. Inoltre, avendo in mente, attraverso la filosofia, di comunicare alla verità della chiesa cristiana una forma più perfetta, viva e varia, Clemente dà talvolta una «preponderanza

1) Questo paragrafo è formulato sulla base di Esperienza ortodossa. dogmatico. teologia - Bp. Silvestro(vol. I; 2a ed.; Kiev, 1884; vedere §§ 16-19).

2) Storico uh. su Padre. Ts. - architetto. filarello; t. io.; 1859; SPb.; pagina 198. - Vedi sotto: fine del 4° paragrafo.

L'elemento filosofico a scapito della fede. "In generale, la scienza sistematica dei dogmi della fede Stromata non può essere nominato.

2) La composizione di Origene († 254 3)) A proposito degli inizi- un fenomeno notevole nella storia del dogma cristiano come esperienza di presentazione sistematica e scientifica dei dogmi di fede, avvicinandosi per molti versi alle esigenze di una scienza integrale, permeata di un pensiero e di un obiettivo: presentare nella maniera più completa e coerente forma l'essenziale e fondamentale nell'insegnamento cristiano, per presentare tutto nel cristianesimo filosoficamente sensato e ragionevole ... Spiegando qui (principalmente in 1-2 libri) verità dogmatiche, dopo di esse rivelate da Origene (principalmente nel 3 ° libro) e morale, come inseparabile, a suo avviso, dal primo; e per la stretta connessione di quelle e altre verità con le domande sulla comprensione di S. Scritture e così via. Qui stiamo parlando di quest'ultimo (nel 4° libro). Lo svantaggio principale è l'entusiasmo per i luoghi con pensieri filosofici, per cui alcune sue disposizioni non possono essere approvate dal "punto di vista della chiesa". Ce ne sono altri - piccoli difetti, riguardanti, ad esempio, il piano di composizione. Ma tutti loro, come pure i pensieri sbagliati, ammessi «non intenzionalmente, per zelo smodato», vengono riscattati dai grandi meriti del lavoro, che ebbero perciò un significato tremendo nella successiva storia della scienza dogmatica.

3) Da insegnamenti catechetici Ns. I catecumeni di Cirillo di Gerusalemme (IV secolo) rivelano l'insegnamento dogmatico contenuto in ogni membro del simbolo

3) Ibidem; 217. Vedi sotto: fine del 4° paragrafo.

Chiesa di Gerusalemme, segreto- insegnamento sui sacramenti: battesimo, unzione ed Eucaristia. Sacra Scrittura, Santa Tradizione, magistero universale della Chiesa: questi sono i dati ai quali il Santo Padre si uniforma costantemente nel rivelare le verità della fede. Tuttavia, negli insegnamenti non c'è né una sufficiente "completezza" né "una rigida differenziazione dei dogmi dalle altre verità cristiane", la loro natura generale è "più predicativa e istruttiva che scientifica e sistematica".

4) Grande parola esuberante San Gregorio, Vescovo di Nissa (IV sec.), è maggiormente catturato dal suo "carattere scientifico"; qui "completamente e meditatamente" rivela quei dogmi cristiani, il cui discorso è stato causato dalle condizioni del tempo: "sulla Santissima Trinità, l'Incarnazione, il Battesimo, l'Eucaristia e il destino ultimo dell'uomo".

5) "23 capitoli del 5° libro contro le eresie", scritto dal Beato Teodoreto (V secolo), rivelano "brevemente e chiaramente" verità dogmatiche, sebbene "non tutte", inoltre, "senza mescolarle con altre verità": morali e altre.

6) Comune (Precetto) "Il monaco lirico Vincenzo (V secolo) - non l'esperienza della presentazione stessa dei dogmi, ma solo la loro teoria", indicando su cosa farsi guidare nello studio, nella divulgazione e nella prova delle verità della fede cristiana.

7) Bl. Agostino (354-430 4)): a) Enchiridion ad Laurentium (Guida per Lawrence), rappresentando la prima esperienza in Occidente di presentazione combinata e olistica dei dogmi della fede, nel carattere e nel metodo più

4) Storico uh. su Padre. Ts. - architetto. Filareta; vol III. SPb. 1859; Pagine 18, 24 e 25.

Adatto al nostro catechismo che al sistema scientifico; B) De doctrina сhristiana (A proposito di insegnamento cristiano), di carattere più scientifico, persegue però principalmente un fine prettamente ermeneutico, e non la divulgazione dei dogmi della fede, a cui viene dato solo un posto secondario, e c) De civitate dei (Sulla città di Dio), trattando spesso in modo abbastanza approfondito e scientifico di Dio, della creazione, degli angeli, dell'uomo e della caduta, della Chiesa, della risurrezione e del giudizio finale, persegue tuttavia un fine non dogmatico, ma filosofico e storico.

8) De dogmatibus ecclesiasticis (Sui dogmi della chiesa) Gennady di Massali (+495) ce n'è uno, però, piuttosto dettagliato, elenco, senza collegamento e ordine, di dogmi cristiani, cioè varie eresie e delusioni.

9) De fide seu de regula verae fidei (Sulla fede o la regola della vera fede) ep. Ruspensky Fulgences (VI secolo), rivelando la dottrina del creatore e dell'incarnazione, sulle creature (corpi e spiriti), sulla composizione del primo uomo e sul peccato ereditario, sul giudizio e sulla risurrezione, sui mezzi cristiani per la giustificazione, e qui sulla fede, battesimo, grazia e beata elezione, circa la Chiesa e gli emarginati, e soffrendo di molte carenze riguardo al suo "progetto", tuttavia, dal punto di vista delle condizioni di quel tempo, c'è un'esperienza del tutto adeguata e soddisfacente, che ha fatto non rimangono senza un'influenza significativa su alcuni dei successivi teologi scolastici in Occidente.

10) Creazione "più biblico-esegetica che dogmatica" di Junilius Africanus (VI sec.) De partibus divinae legislazione (Dalle parti della legge divina)

In una parte, passa in rassegna i libri sacri, e nell'altra, rivela il loro insegnamento su Dio, il mondo presente e futuro.

11) e 12) Dal VII secolo potrebbero esserci " soltanto menzionato ":

un) Libri sententiarum (Libri di opinione) Isidoro di Siviglia - una raccolta compilata quasi esclusivamente secondo Agostino;

B) Loci comuni (Luoghi comuni) Leonzio di Cipro, che fu guidato dai Padri greci nella compilazione della sua raccolta.

Il resto delle creazioni apparse prima del tempo di S. I. Damasceno e in un modo o nell'altro hanno un carattere dogmatico, non possono essere annoverati tra gli esperimenti che soddisfano più o meno i requisiti di una presentazione olistica, scientifica e sistematica del dogmi della fede cristiana. Ma se queste creazioni non rappresentavano per San I. Damasceno un modello per costruire un sistema teologia dogmatica, allora erano per lui importanti per un altro aspetto: causate per lo più dall'una o dall'altra eresia e quindi rivelando solitamente alcune singole verità solo dogmatiche, potevano aiutare il Santo Padre a chiarire ed esporre a lui queste verità particolari, e tutte le di più poiché Ci sono molte di queste creazioni (motivo per cui non le contiamo qui, nel senso di menzionare le più importanti di seguito: nel § 4 Prefazione e nelle Appendici I - II alla traduzione), e che alcuni di essi (per esempio quelli di san Gregorio Teologo) sono veramente belli e destano infinite sorprese, e perciò furono lodati anche nei Concili Ecumenici.

Ma un leader ancora più affidabile per il Monaco I. Damasceno potrebbe essere la fede e in generale

I decreti di coloro che furono prima di lui - vari sia universali che consigli locali.

Sezione 2

Passando alla creazione di S. Giovanni di Damasco che porta il nome Una dichiarazione accurata della fede ortodossa, intendiamo toccare le seguenti questioni: 1. se appartenga veramente a questo santo padre; 2. quando è apparso; 3. per quale scopo è stato scritto, o cosa sta in questo caso in relazione a questa domanda, in che rapporto è con alcune delle sue altre creazioni; e infine, 4. È sopravvissuto a noi, in cui originariamente ha avuto luogo?

1) Cosa? Una dichiarazione accurata della fede ortodossa appartiene a S. Giovanni di Damasco, tutti sono d'accordo; ma non tutti erano d'accordo che si trattasse dello stesso San Giovanni di Damasco, vissuto nell'VIII secolo e famoso denunciatore dei nemici della venerazione delle icone. Alcuni 5) consideravano S. Giovanni, presumibilmente anche Damasceno, ma vissuto al tempo dell'imperatore Teodosio (regnò nel 379-395 g. 6)), e lo spacciava per scienziato e conoscitore delle vicende del divino sposo. Ma non si può essere d'accordo con loro: 1) né greco, né latino, né altri scrittori antichi menzionano Giovanni Damasceno, che sarebbe vissuto sotto l'imperatore nominato. Sotto di lui era noto per la sua santità un uomo di nome Giovanni, cui fanno riferimento anche gli studiosi in esame, ma non proveniva da Damasco,

5) Cfr. Prolegomena Leonis Allatii (Patr. C. Comp. - Migne; ser. Gr.; t. 94; 1864 ann., P. 129 e ss.).

6) Storia di Cristo. Chiese Robertson nella trad. Lopuchin; vol.I, p.1064; 1890 gr.

E da un altro luogo: di solito è considerato un egiziano, il quale, inoltre (secondo la testimonianza, ad esempio, di Sozomeno), non lasciò mai l'Egitto per nessun paese tranne Tebaide, dove governò su molti monasteri; 2) come è noto dalle fonti più accreditate, questo Giovanni l'Egiziano era quasi αγράμματοσ (ignorante) e quindi non poteva essere l'autore di una così grande creazione come quella che stiamo considerando. L'ipotesi che l'abbia scritta solo per divina ispirazione, in questo caso, non ha solide basi a suo favore; 3) ma anche se ammettiamo che Giovanni l'Egiziano possa aver scritto una tale creazione sia da se stesso che per ispirazione divina, tuttavia, non ne fu proprio l'autore. Egli (secondo la testimonianza di Sozomen, Callisto...) era già in Tebaide prima della spedizione italiana di Teodosio contro il tiranno Eugenio 7), e si trasferì in Tebaide da vecchio. Di conseguenza, o non sopravvisse a Teodosio, o, se lo fece, poco meno, e quindi non poté utilizzare le creazioni di San Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, Proclo e Cirillo, di cui alcuni non sono stati pubblicati, e altri non sono ancora stati conosciuti da lui; 4) ma anche supponendo che visse fino al tempo di Teodosio il Giovane 8) (regnò nel 408-450), sebbene il Beato Teodoreto e Sozomeno dicano il contrario, e fu contemporaneo di S. Cirillo Alessio, allora uno chiede perché dei suoi contemporanei... Parla di αγίουσ (santi), ιερούσ

7) Il retore Eugenio fu deposto dall'imperatore quattro mesi prima della morte di quest'ultimo, morto nel 395 (Roberts; ibid. P. 258).

8) Regnò dal 408 al 450 (Roberts; ibid., P. 1064).

(sacro), μακαρίουσ (benedetto)? San Cirillo, il più giovane di quasi tutti i santi Padri e Maestri della Chiesa elencati 9), l'autore Una presentazione accurata della fede ortodossa lodato e riverito allo stesso modo, per esempio, con S. Atanasio ... Inoltre, 5) come San Giovanni Egiziano poteva conoscere quelle eresie apparse dopo di lui e che nella creazione in questione sono intese come precedenti o come esistenti: tali sono, ad esempio, i Monoteliti, i Nestoriani, i Monofisiti , Dioscoriani, iconoclasti? Infine, 6) i Greci, che, senza dubbio, dovrebbero essere più fidati in questa materia, chiamano tutti con una sola bocca Giovanni Damasceno, vissuto ai tempi di Leone l'Isaurico 10) ..., l'autore di questa creazione. Comunque, tutti i dati e le considerazioni in generale parlano in questo senso. E questa soluzione al problema è considerata così saldamente stabilita tra gli scienziati che anche alcune monografie speciali su San Giovanni di Damasco (ad esempio Langen "a; Gotha; 1879) tacciono completamente sui suoi avversari, ritenendo ovviamente inutile sollevare la domanda - una volta risolta ... undici)

2. Quando, in particolare, S. I. Damaskin ha scritto Una dichiarazione accurata della fede ortodossa, è assolutamente impossibile affermarlo con certezza a causa della mancanza di dati necessari per questo. Ma in considerazione del fatto che il contenuto troppo profondo e sublime di questa creazione e la sua più attenta elaborazione presuppongono nel suo autore

9) San Basilio V. mente. nel 379; Ns. Grigory Naz. mente. nel 389; Ns. Gregorio di Nissa D. Probabilmente poco dopo il 394; Ns. I. Zlatoust mente. nel 407; Ns. Prokl nel 446; San Cirillo Alex. nel 444; (vedi l'indice dei nomi propri in appendice alla nostra traduzione delle tre parole di San Giovanni di Damasco contro coloro che condannano le sacre icone; San Pietroburgo, 1898).

10) Leone III l'Isaurico. regni. 717-741 (Roberts; ibid.; p. 1064).

11) Vedi Migne: loco citato; P. 129-134.

Persona che ha studiato a fondo e chiarito a se stesso le questioni che sta rivelando, in considerazione del fatto che lo scrittore conosce molto da vicino molte opere patristiche del tempo che lo hanno preceduto, si può presumere che sia stato scritto dal Santo Padre non prima di "vicino alla fine della sua vita". 12). E poiché l'anno della sua morte non è esattamente noto - la morte del monaco Giovanni di Damasco è attribuita al tempo prima del 754 13) poi al 777 14) e così via. - ecco perché circa il tempo di origine Una presentazione accurata della fede ortodossa gli scienziati dicono in generale: avvenne o "all'epoca di Leone l'Isaurico" 15), oppure "verso la metà dell'VIII secolo" 16).

3. Una dichiarazione accurata della fede ortodossaè molto strettamente legato a dialettica[o κεφάλαια φιλοσοφικά] e Libro delle eresie[περί αιρέσεων εν συντομία, οθεν ηρξαντο και πόθεν γεγόνασιν] scritto dallo stesso S. Padre 17), in modo che tutte e tre queste creazioni siano solo parti di quella che porta il titolo (ιωάννου του δαμασκηνου πηγη γνώσεωσ) Giovanni di Damasco la fonte della conoscenza... Allo stesso tempo, la creazione che traduciamo occupa una posizione di primo piano tra le altre

12) Nirschl: Lehrbuch der Patrologie ..., 3 Bd.; Magonza; S. 613. Cfr. in Migne: loco cit., pag. 519-520 (lat.prefazione a La fonte della conoscenza)...

13) Langen: Johannes von Damaskus. Gota; 1879, s. 21.

14) probabilmente entro quest'anno, secondo l'arch. Filaret (Insegnamento storico sui Padri di Ts.; Vol. III, San Pietroburgo, 1859, p. 257).

15) Cfr Migne: loco cit., Pag. 133-134.

16) Vedi Vescovo Silvestro nel decreto. il suo lavoro:

17) A proposito di atteggiamento Esattamente dichiarato. fede ortodossa altre creazioni di S. I. Damaskin, per esempio, al suo Tre discorsi difensivi contro chi condanna S. icone, una sorta di contrazione di cui è ch. XVI-I, IV-esimo libro, ecc., non parleremo: questo atteggiamento non è tale che non sarebbe superfluo parlarne nel nostro relativamente breve abbozzo introduttivo. Inoltre, in tutti i casi necessari, è comunque da noi notato in Appunti alla nostra traduzione, dove chi lo desidera e lo può vedere...

Due, che questi ultimi in relazione a lui possono essere considerati nel senso introduttivo: dialettica- nel senso di un'introduzione filosofica, e Libro delle eresie- in senso storico. Lo stesso San Giovanni di Damasco Prefazione 18) alla fonte della conoscenza, da lui dedicata al Vescovo di Mayum (o Mayum) Cosmas, raccontando la paura che gli impediva di parlare di argomenti che eccedevano il suo potere - la sua speranza nelle preghiere dei suoi lettori, con l'aiuto del quale, cioè, preghiere, spera che le sue labbra si riempiano di Spirito Santo, - poi dice che: 1) offrirà ciò che è più bello tra i saggi greci, nella convinzione che se hanno qualcosa di buono, allora è dato alla gente dall'alto - da Dio, e se si scopre qualcosa di contrario alla verità, allora questa è un'oscura invenzione dell'illusione di Satana, la creazione del pensiero di un demone malvagio. Imitando un'ape, intende raccogliere e mettere insieme ciò che è vicino alla verità per ricevere la salvezza dai nemici stessi, e per rimuovere tutto ciò che è male e che è connesso con la falsa conoscenza 19). Quindi, 2) intende riunire le chiacchiere sulle eresie che odiano Dio, in modo che, conoscendo la menzogna, aderiamo tanto più alla verità 20). Infine, 3) promette, con

18) Cfr. P. C. C. Migne; ser. gr.; T. 94, pag. 521-526.

19) Questo è fatto da lui in Dialettico(1-68 cap.). Qui, in particolare, viene dato il concetto di filosofia, si dice della sua divisione in teorico e pratico, il principale concetti filosofici, per esempio, essere, sostanza e accidente, genere e specie, principio, forma, quantità... Lo scrittore attinse principalmente da Aristotele e Porfirio, correggendoli dove ciò era richiesto dalla sua visione cristiana del mondo, e in tali punti esterno opponendo i filosofi ai SS. Padri... La filosofia è qui considerata come antila theologiae. "la creazione è molto utile ai... teologi..." vedi Nirschal "i loc cit. S. 614.

20) Questo lo fa in Prenota su(103) eresie(20 tempi precristiani e 83 cristiani). Rappresenta una raccolta delle creazioni di Epifanio, Teodorite e altri greci. Gli storici e i prestiti dalle fonti sono spesso fatti letteralmente. Libro delle eresie indipendente solo nel suo ultimo dipartimento, dove viene sul maomettanesimo, sugli iconoclasti e sui Doxarii. La conclusione espone la fede ortodossa... Vedi ibidem.

Con l'aiuto di Dio e della Sua grazia, per presentare la verità stessa - il distruttore dell'illusione, l'esorcista delle menzogne, nelle parole di profeti divinamente ispirati, pescatori istruiti da Dio e pastori e insegnanti portatori di Dio, adornati e decorati, come fosse, con paramenti d'oro ... 21) quindi, la stretta relazione di queste tre creazioni, essendo parti di una creazione, e stando in connessione con questa relazione è un comune e l'obiettivo principale l'ortografia di tutti loro, e dell'ultimo in particolare, è abbastanza chiaramente visibile da quanto è stato detto. Lo ripete molto brevemente il Santo Padre nel 2° capitolo della sua Dialettica 22): partendo dalla filosofia, dice, ho l'obiettivo di offrire ai lettori in queste tre creazioni o in queste tre parti di una (παντοδαπην γνωσιν), tutti i tipi di conoscenza per quanto è, ovviamente, possibile, in modo che questa creazione in tre parti sia (πηγη γνώσεωσ) fonte di conoscenza, per (dice Georgius Chioniada 23)) fuori di questo libro non c'è conoscenza, né umana né divina; e dire solo: né teorico, né pratico, né mondano, né premium...

4. Attualmente Una dichiarazione accurata della fede ortodossa solitamente diviso in quattro libri che tutti insieme compongono cento capitoli.

Quanto alla divisione di questa creazione in quattro libri, essa non appartiene a San I. Damasceno stesso, ma ha

21) Questo lo fa in Esattamente dichiarato. ortodossia fede- una creazione, il cui contenuto sarà esposto di seguito: cfr. § 3 Prefazioni.

22) Vedi Migne; loc. cit., pag. 533-534.

23) Ibidem, pag. 133-134.

Origine relativamente tardiva. Questa divisione non si trova né nella prima edizione greca della creazione (Verona, 1531), come si può vedere da un esame più attento, né negli antichi manoscritti della prima traduzione latina (fu fatta sotto papa Eugenio III in 1144-1153). Nell'edizione di Verona, tale divisione è fatta dalla mano più tarda in cima alle pagine, e qui percorre tutta la creazione; con la lancetta dei secondi, è stato eseguito a margine dei suddetti manoscritti. Tracce della divisione di questa creazione in quattro libri 24) si notano, però, già negli scritti di Tommaso d'Aquino (XIII secolo), che ne utilizzò la traduzione latina. Ma quando esattamente è stato realizzato per la prima volta, è impossibile dirlo con certezza. Si può solo supporre (insieme a Lequien) che sia stato inventato dai latinisti e sia stato introdotto come la quadruplice divisione del sententiarum di Pietro Lombardo, che, tra gli scolastici occidentali, risplendeva all'incirca quanto san Giovanni Damasceno in oriente .

Lo stesso San Giovanni Damasceno divise la sua creazione solo in capitoli. Il numero di capitoli da lui indicato, come si evince da un'attenta revisione ed esame dei codici greci, va riconosciuto come lo stesso indicato nelle nostre edizioni contemporanee, cioè che, sebbene, per inciso, alcuni (ad esempio, L'arcivescovo Filaret in Rassegna storica dei Padri della Chiesa, volume III, 1859; p. 259) credono che il Santo Padre stesso abbia diviso la creazione in soli 52 capitoli. In generale, su questo tema, i codici esistenti non sempre concordano tra loro: a) in essi

24) Solo Codice Regius n. 3445 (molto nuovo) sembra dividere la creazione in Due parti: 1) περι τησ θεολογίασ e 2) περι τησ οικονομίασ ... Vedi Migne: loco cit. pag. 781-782.

Non è indicato lo stesso numero di capitoli: in alcuni è di più, in altri è di meno, il che dipendeva dai ricercatori che scomponevano un capitolo, ad esempio, in due, per presentare l'una o l'altra posizione più separatamente, o due i capitoli sono stati combinati in uno, in modo da combinare, ad esempio, le prove. Tuttavia, questa circostanza riguarda relativamente pochi capitoli, b) i capitoli non occupano lo stesso posto in tutti i codici: in alcuni sono posti prima, in altri dopo; molti addirittura, strappati alla prima parte, vengono trasferiti alla seconda e viceversa. Tuttavia, tutto questo si può dire del numero relativamente piccolo di capitoli, ed è venuto dalla disattenzione di chi ha copiato.

Che la creazione di San Giovanni di Damasco sia giunta fino a noi intatta e incontaminata dagli eretici è fuor di dubbio. I dubbi espressi da alcuni circa l'integrità dell'autenticità di alcuni singoli luoghi sono privi di ogni serio fondamento. Questi dubbi di solito nascevano dalla difficoltà di comprensione, confusione, oscurità di certi luoghi, il loro disaccordo con le opinioni di un noto lettore, ecc. con vari passaggi della Sacra Scrittura, non comprendendone il significato e misurando tutto con la propria misura personale ... Oltre alla loro incoerenza interna, tali dubbi sull'autenticità di alcuni passaggi della creazione che traduciamo sono risolutamente confutati da manoscritti sopravvissuti fino ai nostri tempi, in cui ci sono tali passaggi .. Quindi, questa domanda è considerata finita per gli scienziati,

Che (per esempio, Langen), anche nelle loro speciali monografie su San Giovanni di Damasco, di solito non lo sollevano.

ha fatto S. I. Damaskin fece il titolo della sua creazione, con cui ora è conosciuta (cioè, la chiamò Una dichiarazione accurata della fede ortodossa), o questo titolo, come alcuni pensano, di origine posteriore e fatto da persone che hanno adattato l'antico al nuovo, non può essere deciso con fermezza, e per il caso è indifferente 25).

Sezione 3

Contenuto generale Una presentazione accurata della fede ortodossa questo è. V primo libro parla di Dio, della sua incomprensibilità, dell'essere, dell'unità, della trinità delle Persone in Dio, delle sue proprietà; in secondo- sulla creazione del mondo, visibile e spirituale, sugli angeli, sul diavolo e sui demoni, sugli elementi, sul paradiso, sull'uomo e sulla sua vita originaria, sulle sue proprietà, stati e passioni cui è soggetto, sulla divina Provvidenza. V Terzo il libro tratta dell'economia divina, concernente la nostra salvezza, l'incarnazione di Dio Verbo, le due nature di Gesù Cristo e l'unità della sua Ipostasi, nonché altri punti riguardanti il ​​Dio-uomo; sul Canto Trisagio; sulla Madre di Dio come Santa Vergine; sulla preghiera del Signore; sulla discesa del Salvatore agli inferi. Infine, in il quarto il libro parla di ciò che seguì la risurrezione di Gesù Cristo;

25) Per quanto detto al numero 4) v. Migne; tom. 94, pag. 781-784 (In librum De fide orth. Prologus); pag. 23-26 (Notitia er biblioteca Fabricii); pag.135-140 (Prolegomena Leonis Allatii) ...; in Langen e loc. cit. S. 61-62 et al.

Si dice anche contro coloro che si opponevano alle due nature in Gesù Cristo; sulle ragioni dell'incarnazione proprio di Dio della Parola, sulla nascita di Gesù Cristo come Madre di Dio, il suo nome come Unigenito; sulla fede, il battesimo, la croce, il culto ad est; sui sacramenti; sulla genealogia del Signore, sulla Madre di Dio; sui resti dei santi; sulle icone, sulla Sacra Scrittura; sul male e la sua origine; contro gli ebrei - sul sabato; sulla verginità, la circoncisione, l'anticristo e la risurrezione.

I punti principali che compongono il contenuto di ciascuno dei cento capitoli contenuti in questa creazione patristica sono i seguenti:

Primo Libro (Capitoli 1-14)

Per prima cosa stiamo parlando divinità incomprensibile, rivelato agli uomini solo nella misura in cui è necessario per la loro salvezza, così che lo studio di altre conoscenze su Dio è inammissibile e inutile (1 c.). Poi dice sull'esprimibile e conoscibile e l'opposto di entrambi, inoltre, si indica che l'una rispetto a Dio si può esprimere a parole, e l'altra è inesprimibile e inconoscibile; si nota ciò che costituisce l'oggetto della nostra conoscenza e confessione, e si chiama l'unica fonte della nostra conoscenza di Dio (2 cap.). Indicare ulteriormente prova dell'esistenza di Dio... Particolarmente ombreggiato: universalità fede in Dio; la necessità di riconoscere l'esistenza di un immutabile, increato Creatore di tutto; continuazione continua creature, preservazione lei e governo del mondo impensabile senza l'aiuto di Dio; l'assurdità di spiegare tutto questo facendo riferimento a un incidente. (Cap. 3). Dio è quindi caratterizzato come incomprensibile secondo lui

Natura ed essere. Le proprietà a Lui attribuite, positive e negative, non spiegano minimamente e non rivelano né l'una né l'altra (4 cap.). Dopo di che, la verità è rivelata l'unità di Dio sulla base delle testimonianze delle Sacre Scritture e della ragione, additando soprattutto l'onniperfezione di Dio, la sua indescrivibilità, la necessità di un unico governante per il mondo, a vantaggio di uno su due (cap. 5) . Il prossimo viene prova della ragione - sulla Parola e il Figlio di Dio, inoltre, sono indicate le sue proprietà, la sua relazione con il Padre; viene tracciato un parallelo tra Lui e la nostra parola (cap. 6). A seguito di ciò, si propone prova dalla ragione - sullo Spirito Santo: la nostra parola e il nostro respiro sono confrontati tra loro, da un lato, e la Parola di Dio e lo Spirito Santo, dall'altro; sono indicate le proprietà dello Spirito Santo; parla dei vantaggi insegnamento cristiano su Dio - uno nell'essenza e triplice nelle persone davanti agli insegnamenti dei non cristiani (7 cap.). Ulteriore discorso è sulla Santissima Trinità: si dice che in un Dio - Tre Persone; le proprietà di ciascuno di essi sono elencate in dettaglio - in sé e nella sua relazione con gli Altri ed è rivelato in modo completo (8 cap.). Dopo di che, si interpreta che cosa si dice di Dio: sulla semplicità del Divino; come comprendere le proprietà di Dio; sui nomi di Dio (9 cap.). Va avanti dicendo sull'unione e la divisione divina, su ciò che dovrebbe essere inteso in relazione all'intero Divino e ciò in relazione a ciascuna delle Tre Persone separatamente; sull'incomprensibilità dell'essenza di Dio; sulla natura dell'attività di una semplice Divinità; su come comprendere ciò che riguarda l'incarnazione di Dio - la Parola. Capitolo 11. Rivela cosa ciò che si dice di Dio in modo corporeo: come dovrebbe essere

È comprensibile e perché si dice così di Dio; quando si deve intendere simbolicamente ciò che si dice di Dio e quando letteralmente (cap. 11)? Il capitolo 12 dice a) circa la stessa cosa del precedente, cioè che Dio è tutto per tutto..., eb) circa l'incomprensibilità e l'innominabilità di Dio; sul significato della differenza tra i nomi di Dio: positivo e negativo, e perché vengono usati, con l'innominabilità di Dio; la loro applicazione all'intero Divino ea ciascuna Persona individualmente e nella sua relazione con gli altri (12 cap.). Ulteriori considerazioni riguardano la questione sul posto di Dio e che solo il Divino è indescrivibile; parla di luoghi diversi; in che senso si dice di Dio che è in un certo luogo; sul luogo dell'angelo, dell'anima e dell'indescrivibile: come va inteso tutto questo; angelo contro Dio. Successivamente, si propone riassunto di quanto sopra su Dio e il Padre, e il Figlio e lo Spirito Santo: sono indicate le proprietà della Divinità; proprietà di ogni Persona della Santissima Trinità e la loro relazione. Alla fine del capitolo viene indicato il significato della "Parola" e dello "Spirito", che non sono usati in relazione al Divino (cap. 13). Il capitolo finale dice sulle proprietà della Natura divina precedentemente indicato; sulla connessione delle Ipostasi; sulla natura dell'attività divina; sulle proprietà della Natura divina, di cui prima non si parlava (14 cap.).

Il secondo libro (1–30 cap.).

Si inizia con un discorso Circa il secolo: la creazione dei secoli, il significato della parola "secolo", il numero dei secoli, l'origine del secolo insieme al mondo; sul significato del nome di Dio eterno; sul significato delle espressioni riguardanti "secolo"; sul giorno eterno

Dopo la resurrezione generale ... (1 cap.). Inoltre è sulla creazione di tutti dal buonissimo Dio uno e trino (cap. 2), dopo di che si dice sugli angeli, il loro creatore, le loro proprietà, le loro differenze tra loro, doveri, finalità; il grado della loro fermezza nel bene; cibo, non distacco, capacità di trasformazione; le loro attività in cielo; ranghi angelici; il tempo dell'origine degli angeli; mancanza di potere creativo... (cap. 3). Poi si narra sul diavolo e sui demoni: della caduta di un angelo insieme a quelli a lui soggetti; sul potere del diavolo e dei demoni sulle persone; la loro ignoranza (così come i buoni angeli) del futuro; sulla previsione del futuro da parte loro; sull'origine del male da loro; sul libero flusso delle persone nel peccato; sulla punizione dei demoni e dei loro seguaci; la morte delle persone è paragonata alla caduta degli angeli (4 cap.). Va avanti dicendo sulla creazione visibile: sul Creatore di tutto dal nulla o da ciò che è stato precedentemente creato da Lui. (Capitolo 5); poi sul cielo: se ne dà il concetto; parla del numero dei cieli; sul cielo del primo capitolo dell'essere; sulla natura del cielo, sulla sua forma e sulla posizione dei corpi al suo interno; sul movimento del cielo; cinture del cielo e dei pianeti; trovare la terra al centro dello spazio chiuso dal cielo; il movimento del sole, della luna e delle stelle; sull'origine del giorno e della notte; sul cielo come un emisfero; l'origine del cielo; sui cieli separati; sul decadimento del cielo; le sue dimensioni rispetto al suolo; la sua essenza; l'inanimatezza dei cieli e dei luminari. Capitolo 6. Segue il discorso sulla luce, il fuoco, i luminari, il sole, la luna, le stelle, è dato il concetto di fuoco e luce; sulla creazione della luce; sull'oscurità; parla del giorno e della notte; sulla creazione del sole, della luna e delle stelle, il loro scopo, proprietà; sui pianeti; del loro movimento e del cielo; sulle stagioni; sui segni dello zodiaco;

L'astrologia e la sua incoerenza; sul significato di stelle, pianeti...; sulle comete, la stella dei Magi, luce mutuata dalla luna; sulle eclissi di Sole e Luna, le ragioni e il significato di ciò; sulla dimensione comparativa del sole, della luna e della terra; su come è stata creata la luna; sugli anni solari e lunari; cambiamenti nella luna; sul decadimento del Sole, della Luna e delle stelle; sulla loro natura; segni zodiacali e loro parti; sulle dimore dei pianeti; altezza; vedute della luna (7 cap.). Inoltre è narrato sull'aria e sui venti, è dato il concetto di aria; parla delle sue proprietà, della natura, della sua illuminazione dal Sole, dalla Luna, dalle stelle, dal fuoco; del vento e del suo luogo, del numero dei venti, dei nomi e delle proprietà; su popoli e paesi indicati dai venti (cap. 8). Quindi sulle acque: è dato il concetto di acqua; parla delle sue proprietà; sull'abisso; sulla separazione delle acque dal firmamento; il motivo della collocazione delle acque sopra il firmamento; circa la raccolta delle acque insieme e l'aspetto della terra; alcuni mari separati con le loro baie e coste; sull'oceano; sulle piogge; dividere l'oceano in quattro fiumi; su altri fiumi; sulle proprietà, il gusto delle acque; sulle montagne; sull'origine dell'anima vivente dall'acqua; sulla relazione dell'acqua con altri elementi; i suoi meriti; qualche altro mare; sulle distanze da alcuni paesi ad altri (9 cap.). Ulteriore - sulla terra e le sue opere, se ne dà il concetto; parla delle sue proprietà, creazione, fondazione; sulla decorazione; sull'obbedienza di tutti gli esseri viventi all'uomo prima della sua caduta, la fertilità della terra, l'assenza dell'inverno, le piogge ...; sul cambiamento di tutto questo dopo la caduta; sulla forma della terra, le sue dimensioni rispetto al cielo; il suo decadimento; sul numero di regioni ... terra (10 cap.). L'undicesimo capitolo dice sul paradiso: la sua creazione, scopo, ubicazione, proprietà; oh

Albero vita e albero conoscenza, su qualsiasi albero; sulle loro proprietà, scopo, ecc .; sulla natura sensuale e spirituale del paradiso (11 cap.). Capitolo 12 su un umano come connessione tra natura spirituale e sensuale; sulla sua creazione ad immagine e somiglianza di Dio; sul tempo della creazione del corpo e dell'anima; sulle proprietà dell'uomo primordiale, il suo scopo; sui disincarnati ovunque; sul corpo: le sue dimensioni, i suoi elementi costitutivi; sull'umidità; sul generale tra l'uomo e le altre creature; circa cinque sensi; sulle proprietà del corpo e dell'anima; sulla comunicazione delle virtù del corpo e dell'anima; sulla ragione; sulle parti irragionevoli dell'anima, le loro proprietà; sulle forze degli esseri viventi e le loro proprietà; sul bene e sul male. Capitolo 13 - sui piaceri: loro tipi e proprietà, caratteristiche, significato, ecc. Capitolo 14 - sulla tristezza: i suoi tipi e le loro proprietà. Capitolo 15 - sulla paura: i suoi tipi e le loro proprietà. capitolo 16 - sulla rabbia: se ne dà il concetto; parla dei suoi tipi e delle loro proprietà; sulla rabbia nella sua relazione con la ragione e il desiderio. - Capitolo 17 - sulla capacità di immaginazione: e se ne dà il concetto, si dice del suo soggetto; sull'immaginazione; su un fantasma; sull'organo della facoltà dell'immaginazione. Nel 18° cap. viene sul sentimento: è definito; parla delle dimore dei sensi, del loro soggetto; su ciò che è capace di sentire; sul numero di sentimenti e su ciascuno di essi separatamente; le loro proprietà e così via; perché i quattro sensi hanno organi duali; sulla diffusione della quinta su tutto (quasi) il corpo; sulla direzione in cui tutti i sensi percepiscono il loro soggetto. Il capitolo 19 dice sulla capacità di pensiero: la sua attività, le proprietà, il suo organo. cap. 20° narra sulla capacità di ricordare, e viene indicata la sua relazione con la memoria e il richiamo;

Parla della memoria, della sua origine, delle proprietà, degli oggetti; sul ricordo, l'oblio; sull'organo della facoltà della memoria. cap. 21 - sulla parola interiore e sul parlato: su parti della parte razionale dell'anima; sulla parola interiore, le sue proprietà, caratteristiche...; sulla parola parlata, sul suo carattere distintivo. cap. 22 - sulla passione e l'attività (energia): sui tipi di passione, sulla sua definizione e sui suoi tipi; sulla definizione di energia; sul rapporto tra energia e passione; sui poteri dell'anima: cognitivo (mente, capacità di pensare, opinione, immaginazione, sentimento) e vitale (desiderabile, volontà e libera scelta) ... Cap. 23 - sull'energia (azione o attività): su ciò che si chiama energie; dà una definizione versatile di energia; parla dell'essere di qualcosa nella possibilità e nella realtà; sull'azione della natura ... Cap. 24° dolcetti su volontario e involontario: si danno la definizione di volontario e involontario, caratteristiche, condizioni di entrambi; sono indicati i loro tipi; parla della media tra volontario e involontario; come guardare le azioni dei bambini e degli animali irragionevoli; sulle azioni che facciamo con rabbia e altre che non sono commesse per nostra libera scelta. cap. 25 dice su ciò che è in nostro potere, cioè su una libera decisione: si pongono tre domande: c'è qualcosa nella nostra dipendenza; cos'è e perché Dio ci ha creati liberi; si dice che è impossibile spiegare tutte le azioni umane riferendosi o a Dio, o alla necessità, o al fato, o alla natura, o alla felicità, o al caso, ma che per molte ragioni è necessario riconoscere una persona come gratuito. cap. 26 - su cosa succede: uno di questi è in nostro potere,

L'altro no; cosa dipende esattamente da noi; sugli ostacoli all'esecuzione della nostra scelta. cap. 27 - sul perché siamo nati con il libero arbitrio: che tutto ciò che è accaduto è mutevole, inclusi sia l'uomo che gli esseri irragionevoli; perché i cambiamenti del primo dovrebbero essere attribuiti alla libertà e il secondo no; sulla libertà e la mutevolezza degli angeli ... Cap. 28 - su ciò che non è in nostro potere, da cui l'uno ha origine in un certo modo, tuttavia, in noi, e l'altro dipende dalla volontà divina. cap. Il 29esimo trattamento sulla pesca: viene fornita la definizione di Pesca; lo scopo della pesca; la necessità di riconoscere il Creatore e il Fornitore; che Dio provvede in modo eccellente, spinto dalla sua bontà; su come dobbiamo rapportarci agli affari della Provvidenza; sulle peculiarità di ciò che è soggetto alla Provvidenza, sulla "benevolenza" e "indulgenza" e sui suoi tipi; sulla scelta di qualcosa e l'esecuzione; sul "lasciare" l'uomo "senza attenzione" da parte di Dio e dei suoi tipi; sul numero di "immagini" del Campo; maggiori informazioni sullo scopo della pesca ...; sull'atteggiamento di Dio nei confronti delle nostre azioni (buone e cattive); sul volume e sui mezzi delle attività di pesca. Infine, nel capitolo 30. Si dice sulla prescienza e la predestinazione: su come dovrebbero essere intesi l'uno e l'altro, sulla loro relazione; sulla virtù e il peccato, le loro ragioni, l'essenza; sul pentimento; sulla creazione dell'uomo e dotandolo di vari vantaggi ...; sulla creazione di una moglie, condizionata dalla predestinazione...; sulla vita di una persona in paradiso e sulla sua natura; del comandamento del paradiso e delle promesse ad esso connesse, delle ragioni che lo hanno determinato...; sulla caduta di un uomo sedotto dal diavolo...

Il terzo libro (1-29 cap.).

Nel 1° cap. dice sull'economia divina e sulla cura nei confronti di noi e della nostra salvezza: su ciò che divenne l'uomo caduto; che Dio non lo disprezzava, ma voleva salvarlo; su come e attraverso chi lo ha fatto... Nel cap. 2° sull'immagine del concepimento del Verbo e sulla sua divina incarnazione: racconta la storia del vangelo dell'arcangelo alla Santa Vergine; sulla nascita del Salvatore da lei; parla del concepimento da parte della vergine del Figlio, dell'incarnazione di Dio; chiarisce la verità dell'incarnazione di Dio, l'unione di due nature... Cap. 3° su due nature (contro i monofisiti): si dice di come nella persona di Gesù Cristo si unirono due nature, cosa accadde dopo che furono unite; che è emersa più di una natura complessa e così via; in una parola, la verità sulle due nature è ampiamente motivata e vengono confutate varie obiezioni degli oppositori. cap. 4° - sull'immagine della comunicazione reciproca delle proprietà: che ciascuna delle due nature offre la sua caratteristica in cambio dell'altra a causa dell'identità dell'Ipostasi e della loro reciproca penetrazione; allo stesso tempo, viene offerto un chiarimento versatile di queste verità. cap. 5° - sul numero di nature: in Dio - una natura e tre ipostasi, in Gesù Cristo - due nature e una ipostasi; su come una natura e tre Ipostasi in Dio si relazionano tra loro, uguali - due nature e una Ipostasi in Gesù Cristo ... Cap. 6° - sul fatto che tutta la Natura Divina in una delle sue Ipostasi è connessa con tutta la natura umana, e non parte con parte: su come le persone differiscono l'una dall'altra in generale; che tutta la natura del Divino è in ciascuno dei Tre

Persone, che nell'incarnazione del Verbo, tutta la natura del Divino era unita a tutta la natura umana, che non tutte le Persone del Divino erano unite a tutte le persone dell'umanità, che il Verbo era unito alla carne per mezzo della mente ...; su come capire che la nostra natura è risorta e il villaggio è asceso alla destra di Dio - il Padre; che la connessione provenisse da entità comuni e così via. cap. 7° - su un Dio, parole di una complessa Ipostasi: le nature si compenetrano vicendevolmente; questa penetrazione veniva dalla natura divina, la quale, dando le sue proprietà alla carne, rimane essa stessa spassionata... Cap. 8° regia a coloro che scoprono se le nature del Signore sono elevate a una quantità continua o a una divisa: per quanto riguarda l'Ipostasi, le nature non sono unite e non si possono contare; per quanto riguarda l'immagine e il significato della differenza, sono inseparabilmente divisi e numerati. Questa disposizione è rivelata e spiegata nella prima e nella seconda metà del capitolo, vale a dire. Due volte e quasi con le stesse parole e così via. cap. 9° dà la risposta a questo: esiste una natura priva di ipostasi?: si dice che non esiste natura priva di ipostasi; di ciò che accade quando due nature si uniscono tra loro in relazione all'ipostasi; su quanto è avvenuto durante l'unione nella persona di Gesù Cristo delle nature - divina e umana ... Nel cap. decimo dice sulla canzone Trisagio: sull'empia aggiunta fatta da Knafevs; come capire questa canzone; sulla sua origine e approvazione da parte del Concilio Ecumenico ... Nel cap. 11° - sulla natura, contemplata nel genere e nell'indivisibile, e sulla differenza dell'unione e dell'incarnazione; e come va intesa l'espressione: "L'unigenito natura di Dio - il Verbo - incarnato". Soprattutto dovrebbe

Nello stesso tempo si notava quanto segue: il Verbo percepiva non una natura che si percepisce solo pensando, non quella che esisteva in sé, ma quella che riceveva l'essere nella sua ipostasi... Cap. 12° - che la Santa Vergine è la Madre di Dio (contro i Nestoriani): è provato che la Santa Vergine - in senso proprio e veramente partorì il vero Dio incarnato da lei, che non fu la divinità del Verbo che da lei ricevette il suo essere, che ella, in una parola, la Madre di Dio, e non la Madre di Cristo, che partorì solo (come pensava Nestorio) il portatore di Dio... Nel cap. Il tredicesimo discorso è sulle proprietà di due nature: che, avendo due nature, Gesù Cristo ha anche tutte le proprietà che appartengono ad entrambe: due volontà, due attività, due sapienza, due conoscenze..: tutto ciò che ha il Padre (tranne la non-nascita), e tutto ciò che ha avuto la primo Adamo (oltre al peccato)... Nel 14° cap. dice su due volontà e libertà di nostro Signore Gesù Cristo... Qui è trattato molto estesamente di volontà, desiderio, libertà e altre cose, offre una divulgazione e un chiarimento versatile di essi; si indica fino a che punto e in che senso si dovrebbe parlare di volontà e libertà in relazione a Gesù Cristo e altre cose, che nell'appendice a lui dovrebbero essere riconosciute da due... Nel cap. XV. dice sulle azioni che hanno luogo in nostro Signore Gesù Cristo: che ci sono due azioni in esso e perché esattamente; su cosa sia l'azione e così via. Tutte queste e simili disposizioni sono divulgate e chiarite in dettaglio e multilateralmente. cap. 16a regia contro chi dice che se una persona è di due nature e con due atti, allora bisogna dire che in Cristo vi erano tre nature e altrettante azioni... Si dice che

In che senso e perché dicono di una persona che è di due nature, e talvolta - che è di una natura ..; sul perché, dalla posizione della dualità delle nature... L'uomo non può concludere sulla trinità delle nature... in Cristo, in cui si presta attenzione non alle parti delle parti, ma a ciò che è strettamente connesso: alla divinità e umanità... Nel cap. 17 dice che la natura della carne e della volontà del Signore sono deificate: sul perché la carne è deificata, se ha perso le proprietà della carne ordinaria... come è divinizzata la volontà..., a cosa serve la deificazione della natura e servirà? .. Nel cap. Il discorso 18 torna di nuovo sulla domanda su volontà, libertà, menti, conoscenza, saggezza... Si dice che tutte le qualità di Dio e dell'uomo sono inerenti a Gesù Cristo, in quanto Dio e uomo; sul perché Dio si è fatto uomo e quale carne ha preso; che ha percepito l'anima non è pazza; che il Dio-uomo aveva due volontà d'azione, non contrarie l'una all'altra, che desiderava con quella e l'altra volontà liberamente, poiché la libertà è inerente ad ogni essere razionale, e così via. Nel 19° cap. dice sull'azione di Dio-uomo che è sorto dall'umano e dal divino, e le azioni naturali non sono state abolite; su come esattamente dovrebbe essere inteso, quali sono le sue proprietà e così via. Pollice. 20 - sulle passioni naturali e irreprensibili: che il Signore percepì tutte le passioni naturali e irreprensibili dell'uomo; su cosa si intendono qui le passioni; perché l'ha preso; sull'attacco del diavolo al Signore, la vittoria ottenuta dal Signore e le conseguenze che ne derivano; che le nostre passioni naturali erano in Cristo secondo

Natura e al di sopra della natura. Pollice. 21 - sull'ignoranza e la schiavitù: che Cristo ha assunto una natura che non possedeva conoscenza ed era servile; su ciò che è accaduto a seguito dell'unione ipostatica della nostra natura con il divino...; sulla possibilità di chiamare schiavo Cristo?... Nel cap. 22 dice sul successo Cristo in Sapienza, età e grazia; su come tutto questo dovrebbe essere inteso. Capitolo 23 tratta sulla paura: sulla paura naturale; su cosa dovrebbe essere inteso da esso; se era con il Signore; della paura che deriva da pensieri errati e diffidenza, ignoranza dell'ora della morte; se il Signore avesse questo timore; su come comprendere la paura che si è impadronita del Signore durante la sofferenza?... Cap. 24 - sulla preghiera del Signore: su cosa sia la preghiera in generale; su come comprendere la preghiera del Signore: perché, per quale scopo ha pregato ... Capitolo 25 - sull'assimilazione: sull'assimilazione naturale; cosa dovrebbe essere inteso da esso; è possibile parlare di lui in relazione al Signore; sull'assimilazione personale e relativa; come si dovrebbe capirlo; possiamo parlare di lui in relazione al Signore? cap. 26 - sulla sofferenza del corpo del Signore e il distacco dalla sua divinità: che il Signore ha sofferto solo nella carne, e che la sua divinità è rimasta inalterata dalla sofferenza, e queste disposizioni sono chiarite anche sugli esempi, di cui poi si parla del significato degli esempi in generale. cap. 27 - che la divinità del Verbo rimase indivisa dall'anima e dal corpo anche durante la morte del Signore, e che l'unica Ipostasi fu preservata: che Cristo è morto per noi, calpestando la morte con la morte; che al momento della sua morte la sua anima era separata dal suo corpo, e la divinità non era separata dal suo corpo,

Non dal cuore, così che in questo tempo si conservava la stessa Ipostasi. Pollice. 28 dice sul decadimento e la distruzione (incorruttibilità): quel decadimento è inteso in due modi; sul fatto che la corruzione sia applicabile o meno, e se lo è, allora in che senso - al corpo del Signore? Infine, nel capitolo 29. Si dice sulla discesa agli inferi l'anima deificata del Signore; sullo scopo con cui è andata lì.

Il quarto libro (1–27 cap.).

Si inizia con un discorso su quello che è successo dopo la resurrezione Signore, e si dice dell'eliminazione da parte Sua (dopo la risurrezione) di tutte le passioni, che in un senso o nell'altro erano insite in Lui prima; che dalle parti della natura non tolse di sé nessuna: né l'anima né il corpo. Pollice. 2° dice del brivido del Signore alla destra del Padre corporale, e diventa chiaro ciò che si deve intendere sotto la destra del Padre. Obiettivi del capitolo 3 contro coloro che dicono che se Cristo è due nature, allora o servi la creatura, adorando la natura creata, o chiami una natura degna di culto e l'altra indegna di essa... Si dice che adoriamo il Figlio di Dio; si scopre che adoriamo la sua carne non perché è solo carne (da questo lato è indegna di adorazione, in quanto creata), ma perché è unita a Dio - la Parola. cap. 4° risponde alla domanda perché il Figlio di Dio si è fatto uomo, e non il padre e non lo spirito, e in ciò che è riuscito, diventando uomo? Si dice che fu il Figlio di Dio che si fece uomo affinché la sua proprietà di filiazione rimanesse immobile; su quale fosse lo scopo della sua incarnazione, come è stata accompagnata in relazione alle persone, cosa che è stata particolarmente sorprendente in tutto questo, dopo di che

La lode e la gratitudine sono rimandate alla Parola di Dio. cap. 5a regia a chi chiede: l'ipostasi di Cristo è creata o increata? si dice che la stessa Ipostasi sia increata a causa della divinità e creata a causa dell'umanità. cap. 6° interpreta di quando Cristo era così chiamato? contrariamente all'opinione di Origene, sulla base dei Santi Padri e della Sacra Scrittura, risulta che il Verbo di Dio si è fatto Cristo dal momento in cui ha dimorato nel grembo della santa Sempre Vergine. Capitolo 7. Intende coloro che chiedono: la Santa Madre di Dio ha partorito due nature e due nature sono rimaste sulla croce? si chiariscono i concetti: αγένητον, γενητόν, αγέννητον, γεννητόν, γένεσισ, γέννησισ. È provato che la Santa Madre di Dio partorì l'Ipostasi, riconoscibile in due nature, per divinità nata senza fuggire dal Padre, e negli ultimi giorni da lei incarnata e nata nella carne; si scopre che Cristo è appeso alla croce con la carne e non con una divinità. Capitolo 8. In che modo l'unigenito Figlio di Dio viene chiamato Primogenito? si dice di ciò che si dovrebbe intendere con la Parola: Primogenito, è indicato che Gesù Cristo - il Figlio di Dio è chiamato il Primogenito (e non il primo creato) e allo stesso tempo l'Unigenito? Cosa ne consegue? poi alcuni luoghi biblici rilevanti per questo problema. Capitolo 9. sulla fede e il battesimo: sul significato e sul significato del battesimo, sulla sua irripetibilità, su tre immersioni, sulle parole usate durante il battesimo, sul battesimo nel nome della Santissima Trinità; su come guardare al ri-battesimo di coloro che sono stati battezzati nel nome della Santissima Trinità e non sono stati battezzati in questo modo; sul battesimo con acqua e spirito, il suo significato, significato; sul significato dell'acqua; sulla grazia discendente

Sul battezzato; sulla protezione di colui che è stato battezzato da ogni male; sulla fede e le opere; circa otto battesimi a noi noti; della discesa dello Spirito Santo sul Signore in forma di colomba; sulla colomba Noè; sull'uso dell'olio al battesimo; come fu battezzato Giovanni Battista; riguardo al rinvio del battesimo; è insidioso per coloro che si avvicinano al battesimo. Capitolo 10. sulla fede: parla di due tipi di fede; come la fede è "perfetta"; su quale tipo di fede appartiene alla nostra volontà e quale appartiene ai doni dello Spirito Santo; su ciò che otteniamo attraverso il battesimo? Capitolo 11. sulla croce e anche sulla fede e sulla parola del padrino che è stoltezza per il perire e perché; sulla fede, il suo significato; perché la "croce" è più sorprendente di tutti i miracoli di Cristo; sul suo significato per le persone; sul perché la Potenza di Dio è "la parola della croce"; che la croce ci è stata data come segno sulla nostra fronte; come ci serve; sul perché si dovrebbe adorare l'albero della croce, i chiodi, una copia, una mangiatoia, un presepe, un calvario, una bara, una Sion, un'immagine della croce (non una sostanza); sui tipi dell'Antico Testamento della croce del Nuovo Testamento. Capitolo 12. sul culto a est: sulla necessità di adorare corporalmente, e non solo spirituale, a causa della dualità della nostra natura; sulla necessità di adorare l'Oriente per il fatto che Dio è la luce spirituale, Cristo è il sole di giustizia, l'Oriente, nonché per altre considerazioni basate su vari dati presi in prestito dall'Antico e dal Nuovo Testamento, non scritti tradizione. Capitolo 13. sui santi e purissimi sacramenti del Signore: sul perché Dio ha creato tutto, compreso l'uomo; sulla comunicazione di tutto ciò che è accaduto, e

Soprattutto esseri senzienti con lui; quell'uomo, invece di riuscire nel bene ed essere in comunione con Dio, cadde; che per la sua salvezza si è fatto uomo il Figlio di Dio, che lo ha redento con la sua morte in croce; che ci ha dato i sacramenti: battesimo (con acqua e spirito) e comunione, dove non prendiamo in noi pane e vino, non solo l'immagine del corpo e del sangue di Cristo, ma il suo vero corpo e il suo vero sangue; sul perché qui si prendono pane e vino (come nel battesimo dell'olio, dell'acqua, con cui si unisce la grazia dello Spirito Santo); su ciò che accompagna la comunione per coloro che vi si accostano degnamente e indegnamente; sui sentimenti con cui ci si dovrebbe avvicinare; sul tipo di comunione veterotestamentaria; su ciò che si fa con il corpo e il sangue di Cristo, presi da noi dentro di noi; sul loro significato; perché questo sacramento si chiama comunione; che gli eretici dovrebbero essere evitati in questo caso; in che senso pane e vino sono chiamati immagini del "futuro"? Capitolo 14. sulla genealogia del Signore e sulla Santa Madre di Dio; Giuseppe, con il quale la Vergine Maria era promessa sposa, discendeva da Davide; Suo padre Gioacchino era discendente di Davide; che la Santa Vergine è nata per la preghiera di sua madre Anna; che, essendo nata nella casa di Gioacchino, ricevette l'istruzione nel tempio, dove fu introdotta; che in seguito fu fidanzata con Joseph e perché esattamente; che dopo l'annunciazione che le fu per mezzo dell'Arcangelo, concepì nel grembo materno e partorì il Figlio di Dio al tempo consueto e senza dolore; che essa in senso proprio è la Madre di Dio, che è rimasta (anche dopo la nascita del figlio) Vergine e Sempre Vergine; cosa durante?

Ha subito le sofferenze del Signore, per così dire, alla nascita; che la risurrezione del Signore ha cambiato il dolore. Capitolo 15. sull'onorare i santi e le loro reliquie: perché i santi dovrebbero essere onorati; indica l'evidenza delle Sacre Scritture; parla delle virtù dei santi; che Dio dimorava in loro, che le loro reliquie emanavano un unguento fragrante, che i santi non possono essere chiamati morti e perché esattamente; sul significato dei santi per noi; su come venerarli: la Madre di Dio, precursore, gli apostoli, i martiri, i santi Padri, i profeti, i patriarchi, i giusti; sull'imitazione. Pollice. 16 dice sulle icone: che siamo creati a immagine di Dio, e le conseguenze che ne derivano; esempi da Vecchio Testamento indicare che l'onore dato all'immagine è trasferito all'archetipo; su ciò che non dovrebbe essere adorato; è possibile ritrarre un dio; perché l'uso delle icone non era praticato nell'Antico Testamento, ma furono introdotte ai tempi del Nuovo Testamento; che il culto non è dato alla sostanza dell'icona: a che cosa esattamente? A proposito di una tradizione non scritta che comanda il culto delle icone; circa l'immagine del Salvatore non fatta con le mani ... Nel cap. 17 dice sulla Scrittura: sulla sua dignità; la necessità di indagarla e studiarla con zelo; sui frutti che un simile atteggiamento nei suoi confronti può dare; sul numero e il titolo dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento. Capitolo 18 tratta su quanto si dice di Cristo: sono indicate quattro immagini generiche di quanto si dice di Cristo, poi - sei immagini più particolari, come tipi, la prima, tre - la seconda, tre - la terza (mentre, a sua volta, sei - la seconda di questi tipi) e due (con suddivisioni ) - il quarto. Pollice. 19 si scopre che Dio non è il colpevole del male: perché il permesso di Dio

Si chiama l'azione di Dio; in che senso va inteso un tale uso della parola che si trova nelle Sacre Scritture: il bene e il male sono gratuiti; Le scritture che sembrano dire che Dio è il colpevole del male dovrebbero essere comprese correttamente; cos'è il "male" da Dio, in che senso lo possiamo dire; i colpevoli di ogni male, in un certo senso, sono le persone; come dovrebbero essere intese le Scritture, dove ciò che dovrebbe essere inteso nel senso di susseguirsi sembra essere in una relazione causale, per così dire. Pollice. 20 dice che non ci sono due inizi: sull'ostilità del bene e del male e sul loro essere separati, sulla limitazione del loro posto, sulla necessità di assumere colui che assegna loro questi posti, ad es. Dio; su cosa accadrebbe se si toccassero o se ci fosse una via di mezzo tra loro; sull'impossibilità della pace e della guerra tra loro a causa delle qualità del male e del bene; sulla necessità di riconoscere un inizio; sulla fonte del male, su cosa sia; sul diavolo e la sua origine. Pollice. Il 21° problema è in fase di risoluzione Perché Dio, conoscendo in anticipo, ha creato coloro che dovevano peccare e non pentirsi? parla di bontà nel suo rapporto con la creazione; sulla conoscenza e la preconoscenza; su cosa sarebbe successo se Dio non avesse creato coloro che dovevano peccare; sulla creazione di tutto il bene e su come il male penetrò in lui... Nel cap. 22 dice Sulla legge di Dio e sulla legge del peccato: su cosa sia la legge (il comandamento di Dio, il peccato, la coscienza; la lussuria, il piacere del corpo - la legge in udeh); cos'è il peccato; cosa fa in noi la legge del peccato; come la coscienza si rapporta alla legge di Dio; perché la legge del peccato? mi affascina; sul messaggio di Dio suo Figlio e sul significato di questo; sull'esterno aiutaci

Lo spirito Santo; sulla necessità di pazienza e preghiera. Il capitolo 23 dice riguardo al sabato, contro i Giudei: cos'è il sabato; sul numero "7"; sul perché la legge del sabato fu data ai Giudei, come capirla, se Mosè, Elia, Daniele, tutto Israele, sacerdoti, Leviti, Giosuè l'avessero infranta; su ciò che accadde con la venuta di Gesù Cristo; sulla sua legge spirituale, superiore a quella di Mosè; sull'annullamento del valore lettere; sul perfetto riposo della natura umana; su cosa dovremmo fare noi cristiani; come capire circoncisione e il sabato; di più sul numero "7", il suo significato e la conclusione da qui. Capitolo XXIV-I dice sulla verginità: sulle virtù della verginità e l'evidenza di essa; sull'origine del matrimonio; una spiegazione della Scrittura (Genesi 1, 28); sulle circostanze rilevanti della storia del diluvio, Elia, Eliseo, i tre giovani, Daniele; una comprensione più spirituale del precetto della legge matrimoniale; confronto tra verginità e matrimonio; i loro meriti comparativi; il vantaggio della verginità. Capitolo 25 sulla circoncisione: quando è stato dato e perché; perché non era praticata nel deserto e perché la legge della circoncisione fu data di nuovo a Giosuè; la circoncisione è un'immagine del battesimo; chiarimento di ciò; perché l'immagine non è necessaria ora; capirlo; la natura spirituale del vero servizio a Dio. Capitolo 26 - sull'anticristo: su chi dovrebbe essere compreso dall'anticristo; quando verrà; sulle sue qualità; a chi verrà e perché sarà chiamato così; se sarà il diavolo stesso o un uomo; prima sul modo della sua attività e poi sui suoi miracoli; sulla venuta di Enoc ed Elia e poi del Signore stesso (dal cielo). Capitolo 27 - sulla resurrezione: sulla resurrezione dei corpi e le sue possibilità; sulle conseguenze dell'incredulità nella risurrezione: sulla "morale"

Prova di resurrezione; sulle testimonianze delle Sacre Scritture V. e N. Testamento; sulla risurrezione di Lazzaro e la risurrezione del Signore; sul loro significato; su cosa accadrà al nostro corpo; che risorgeremo solo per volontà del Signore; chiarimento della risurrezione su seme e grano; circa il giudizio generale dopo la risurrezione e la ricompensa di alcuni, la punizione di altri.

§ 4

Come si vede dai punti essenziali brevemente annotati che compongono il contenuto Una presentazione accurata della fede ortodossa, questo contenuto riguarda non solo l'area dogmatico-teologica, ma anche molte altre. Tutte le questioni qui toccate e svelate dal santo padre furono in qualche modo chiarite anche prima del suo tempo, cosicché egli, naturalmente, dovette rapportarsi in un certo modo a precedenti esperimenti che perseguivano lo stesso o un simile scopo; quelli. doveva o limitarsi alla ricerca dei suoi predecessori, o andare oltre, e così via. In particolare, davanti ai suoi occhi stanno, da un lato, le Sacre Scritture, le creazioni dei Santi Padri e Maestri della Chiesa che lo hanno preceduto, il Credo dei Concili ecumenici e locali, ecc., e dall'altro, il opere di filosofi pagani che hanno risolto problemi simili, in particolare le opere di Platone e Aristotele. ... San Giovanni Damasco, infatti, in questo caso aveva in mente tutte le fonti che abbiamo indicato, anche se non le trattava allo stesso modo.

Laddove certe questioni sono state chiarite o toccate nei sacri libri biblici, San Giovanni di Damasco è stato interamente guidato dalle istruzioni di quest'ultimo -

Questa fonte infallibile di verità. In particolare, o si è limitato a citare alcuni passi biblici a sostegno delle sue disposizioni, senza tentare di spiegare questi passaggi in modo più dettagliato, o ha fatto questo tentativo, e talvolta su scala significativa. Inoltre, di solito cita brani del testo greco di settanta interpreti, ma non sempre alla lettera 26), sebbene il significato interiore dei passi biblici di solito non ne risenta 27).

Ma molto nei sacri libri biblici non è svelato in dettaglio, ma solo, per così dire, delineato sotto forma di disposizioni; alcune questioni, per esempio, scienze naturali e altre, sono state da loro lasciate senza alcuna menzione; molto è riferito a S. Dagli Apostoli alle generazioni successive attraverso la sola tradizione orale, ecc., non divulgata in dettaglio dai sacri libri biblici, da essi lasciata senza alcuna menzione, trasmessa dagli Apostoli solo oralmente... - tutto questo e simili è stato chiarito in dettagliata e in molti modi, registrata da vari Padri cristiani e Maestri della Chiesa, le cui creazioni sono la fonte più preziosa e più importante della conoscenza cristiana dopo i libri della Sacra Scrittura, tanto più che moltissime opinioni contenute in queste creazioni sono approvate anche da ecumenico

26) Tali deviazioni, solitamente da noi annotate nelle note aggiuntive alla nostra traduzione, sono spiegate, tra l'altro, dal fatto che questi passi sono stati citati da S. I. Damasco a memoria. La stessa circostanza può talvolta essere ricordata in relazione ad alcuni brani di letteratura patristica citati da S. I. Damaskin ... Vedi sopra la prefazione alla traduzione tre parole protettive di S. I. Damasceno contro coloro che condannano S. Icone(1893, p. XXI).

27) Elenco bibl. posti trovati in Una dichiarazione accurata dell'Ortodossia. fede, vedi nell'appendice III-esima alla nostra traduzione (alla fine del nostro libro).

Cattedrali... San Giovanni Damasceno, in vista di tutto ciò, utilizza le opere patristiche su vasta scala, traendo da esse tutto ciò di cui ha bisogno.

I seguenti Padri e Maestri della Chiesa e scrittori cristiani in generale, in un modo o nell'altro, servirono da modelli, guide per San Giovanni di Damasco: Agatone il Papa, Anastasio di Antiochia, Anastasio di Sinait, Asterio di Amasia, Atanasio di Alessandria, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno (teologo), Gregorio di Nissa, Dionigi l'Areopagita, Evagrius Scolastico, Eulogio di Alessandria, Eustazio di Antiochia, Epifanio di Cipro, Ireneo di Lione, Giovanni Crisostomo, Giustino martire, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Clemente di Alessandria, Leone Magno, Leonzio di Bisanzio, Metodio di Patarsky, Massimo il Confessore, Nemesio, Vescovo di Emesa (in Siria), Proclo di Costantinopoli, Severian di Gavalsky, Sofronio di Gerusalemme, Felice III, benedetto Teodorite e alcuni altri. Inoltre, è impossibile non indicare in questo caso le cosiddette "domande ad Antioco" (e in relazione ad esse Atanasio il Giovane), le denominazioni dei concili (Nicenico, Efeso, Calcedoniano, Trulliano), la successione dei liturgia del santo apostolo Giacomo e altri 28).

In particolare, riferendosi al primo libro "Un'esatta esposizione della fede ortodossa", vediamo che è stato compilato da S. Padre, sotto tale o altra influenza delle creazioni dei seguenti scrittori cristiani:

1) San Gregorio Nazianzeno (teologo)... Dai SS. San Gregorio comprese e chiarisce le alte verità cristiane sulla Santissima Trinità dei Padri della Chiesa. Il suo 50 parole, o discorsi di cui autenticità

28) Le persone i cui nomi sono sottolineati hanno avuto un'influenza relativamente maggiore su S. I. Damaskin rispetto ad altri.

45 si distingue senza dubbio, insieme alle altre sue creazioni, meritano una sorpresa sotto ogni aspetto. Allo stesso tempo, il suo Cinque parole sulla teologia 29) ... Naturalmente san Giovanni Damasceno, trattando gli stessi argomenti su cui ragionava anche san Gregorio, fece largo uso delle creazioni di quest'ultimo. Questa influenza di Nazianzeno sul monaco Giovanni Damasceno percorre tutto il primo libro della creazione che stiamo traducendo e, inoltre, a tal punto forte e percepibile che al lettore sembra di non avere davanti a sé la creazione di Giovanni Damasceno , ma piuttosto la creazione di san Gregorio Teologo 30). In particolare, dovrebbero essere qui particolarmente segnalati i seguenti discorsi di san Gregorio, che ebbero l'influenza più potente su san Giovanni di Damasco: (vedi I.D. - al cap. 14 ), 12(vedi I.D. 8 cap.), 13(vedi St. I. D. cap. 8 e 14 ), 19°(a St. I. D. cap. 8 ), 20(a St. I. D. cap. 8 ), 23(a St. I. D. cap. 8 ), 24(a St. I. D. cap. 10 ), 25(a St. I. D. cap. 8 ), 29(a St. I. D. cap. 8 ), 31(a St. I. D. cap. 8 ), 32(a St. I. D. cap. 4 e 8 ), 34(a St. I. D. cap. 1-4, 8 e 13 ), 35(a St. I. D. cap. 5 e 8 ), 36(a St. I. D. cap. 8, 9, 12 e 13 ), 37(a St. I. D. cap. 2, 7, 8, 10, 11 e 13 ), 38(a St. I. D. cap. 7 ), 39°(a St. I.D., cap. 8 ), 40(a St. I. D. cap. 8 e 14 ), 44(a St. I. D. cap. 7 e 13 ), 45(a St. I. D. cap. 8 e 10 ), 49°(a St. I. D. cap. 8 ) e così via. 31)

29) Cfr. Storia. uh. su padre. Ts Architetto. filarello; 1859, vol.II, p.167 e seguenti, 175 segg.

30) Cfr. Migne: t. 94 (ser. Gr.), Pag. 781-2: Lequien "i" Prologo "" In libr. De fide orth”.

31) Indicazioni sui discorsi di S. Gregory B. sono fatti da noi (proprio come di seguito sono riportati riferimenti simili alle creazioni di altri Cristo. Scrittori) sulla base delle note di Lequien al testo di questa creazione di S. I. Damasceno.

2) San Dionigi l'Areopagita... Il monaco Giovanni Damasceno gode con grande amore delle seguenti opere, conosciute con il nome di opere di San Dionigi: Sui nomi di Dio(vedi St. I. D. - per i capitoli in particolare 1, 2, 5, 8-12, e 14), Sulla teologia misteriosa(vedi St. I. D. cap. 4 ), Sulla gerarchia celeste(vedi St. I. D. cap. 11 ), tanto più che gli oggetti in essi rivelati sono strettamente legati alle domande che ha scoperto nella prima parte della sua creazione.

3) San Gregorio di Nissa... Questi o quei prestiti sono fatti da San Giovanni di Damasco da Catechismo San Gregorio, che aveva lo scopo di dare istruzioni su come agire quando si convertono pagani ed ebrei, e come confutare gli eretici 32) (vedi S. I.D., cap. 5, 6 e 7 ); dalla creazione di San Gregorio Contro Eunomio, dove con stupefacente vigilanza vengono confutate le false visioni di quest'ultimo sul Figlio di Dio e sullo Spirito Santo... 33) (cfr S. I. D. cap. 8) , a partire dal "Epistole ad Avlavio""che non ci sono tre Dei" ... 34) (vedi St. I. D. cap. 8 e 10 ) e così via.

4) San Cirillo di Alessandria... Il monaco Giovanni Damasceno utilizza la creazione di San Cirillo Sulla Santissima Trinità conosciuto come tesori nascosti dove viene colpita "la malvagità di Ario ed Eunomio" ... 35) (vedi S. I. D. cap. 4, 7, 8 e 12 ).

5) Sant'Atanasio di Alessandria Con parole contro gli ariani, costituendo la prima esperienza di un esame completo e dettagliato dei fondamenti su cui gli ariani costruirono il loro nuovo insegnamento sulla

32) Filare. - Storia. uh. di. Padre. Ts. t.II, p.198. - cfr. a noi sopra § 1 Prefazione., 4.

33) Ibidem. in Phil., pp. 200, 198.

34) Bogorodskij: " Uch. Ns. I. D. sull'origine. spirito Santo"...; SPb., 1879, p. 165.

35) Filare. T. III (1859; San Pietroburgo), pagina 106.

Figlio di Dio 36) (vedi St. I. D. cap. 8 e 12 ), composizione "Sull'incarnazione del Verbo" 37) (vedi I.D., cap. 3 ), in parole Contro i pagani parlando di idolatria, del cammino verso la conoscenza fedele di Dio, della necessità di incarnare Dio Verbo, salvando atti di morte in croce... 38) (cfr S. I.D., cap. 3 ).

6) San Basilio Magno... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Libri contro eunomio che ha rivelato il vero insegnamento su Dio - il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, in contrasto con il falso insegnamento di Eunomio e dei suoi associati. Sebbene Sua Grazia Filaret (Gumilevsky) limiti il ​​numero di questi libri a tre, 39), considerando che il quarto e il quinto libro sono falsi; tuttavia il monaco Giovanni Damasceno li cita come appartenenti a san Basilio (vedi St. I. D. cap. 8 e 13 ). Usa anche il libro di San Basilio A proposito dello Spirito Santo, scritto su richiesta di sant'Anfilochio "contro Ezio, il cui campione era Eunomio" 40) (vedi S. I. D. cap. 7 ). Della moltitudine Lettere, scritto da san Basilio, il monaco Giovanni di Damasco usa, per esempio, 43 (vedi St. I. D. cap. 8 ).

7) San Massimo il Confessore... Il monaco Giovanni Damasceno usa la sua meravigliosa scrittura Al presbitero Marina Circa l'origine di S. Spirito 41) (vedi S. I. D. cap. 8 ) e la sua Dialogo contro gli ariani(vedi St. I. D. cap. 8 ).

Nel secondo libro Una presentazione accurata della fede ortodossa l'influenza degli scrittori cristiani influì:

36) Ibidem. Vol. II, pagine 52 ... 59.

37) Ibidem. vol.II, p.60; pagina 59.

38) Ibidem. Vol. II, pagina 60.

39) Ibidem. Vol. II, pp. 134-135.

40) Filare. ibid. Vol. III, pp. 141-142.

41) Ibidem. vol.III, p.226.

1) Nemesius, "Vescovo Emeza in Siria" 42). La sua composizione Sulla natura umana ebbe una grandissima influenza sul monaco Giovanni di Damasco. Molti capitoli del secondo libro Una presentazione accurata della fede ortodossa compilato, si potrebbe dire, unicamente sulla base della composizione specificata di Nemesius (vedi St. I.D., cap. 3, 4, 7, 8, 11-13, 15, 16, 18-20, 24-29 ).

2) San Gregorio il Teologo... Di nuovo lo intendiamo Parole o discorsi, ovvero: 34(vedi St. I. D. cap. 3 ), 35(vedi St. I. D. cap. 1 ), 38(vedi St. I. D. cap. 1-3, 11 e 12 ), 42°(vedi St. I. D. cap. 1, 2, 11 e 12 ), 44(vedi St. I. D. cap. 1 ).

3) Massimo il Confessore... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Risposte a scritture discutibili 43) (vedi S. I. D. cap. 11 ), Primo messaggio a Marina 44) (vedi S. I. D. cap. 22 ), un libro Circa l'anima e le sue azioni 45) (vedi St. I. D. cap. 12 ), Dialogo con Pirro 46) (vedi St. I. D. cap. 22 e 23 ), così come altri (vedi St. I. D. cap. 22 e 30 ).

4) San Basilio Magno... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Conversazioni per sei giorni, così notevoli nei loro meriti che san Gregorio Nazianzeno scrive di loro: quando leggo sei giorni, mi avvicino al Creatore, riconosco le fondamenta della creazione 47) (vedi S. I. D. cap.

42) Vedi "Prologo" Lequien "i to (a Migne; tom. 94; pag. 781-782.)

43) Filare. III, pagina 227.

44) Lequien capisce il primo di Due volumi di dogmi a Marina o la sua suddetta lettera a Marina (vedi nostra pagina XLIII). - Filare. III, pagina 226.

45) Filare. III, 227.

46) Ibidem. 224; nota 2.

47) Ibidem. No. I, 147-148.

6, 7, 9); conversazioni A proposito di paradiso(vedi St. I. D. cap. 10, 11 ) e Alla Natività di Cristo(vedi St. I. D. cap. 7 ).

5) San Gregorio di Nissa... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Catechismo 48) (vedi S. I. D. cap. 4 ), composizione Sulla creazione dell'uomo, mirabile nell'elevazione e nella profondità del suo pensiero 49) (cfr S. I. D. cap. 6, 11, 19 e 30 23 ).

6) San Giovanni Crisostomo... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Conversazioni sul Vangelo di Giovanni(vedi St. I. D. cap. 13 ), Conversazioni sull'Epistola agli Efesini(vedi St. I. D. cap. 30 ), Conversazioni sulla Lettera agli Ebrei(vedi St. I. D. cap. 6 ) 50).

7) Severian, Vescovo di Gaval... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Parole sulla creazione del mondo(vedi St. I. D. cap. 7-9 ) 51).

8) San Dionigi l'Areopagita creazioni: le suddette 52) "Sulla Gerarchia Celeste"(vedi St. I. D. cap. 3 ) e Sulla gerarchia ecclesiastica(vedi St. I. D. cap. 2 ).

9) San Metodio, Vescovo Patarsky... San I. Damasceno usa la sua composizione Contro Origene(vedi Epiphan.haeres. 64 (vedi St. I.D., cap. 10, 11 ) 53).

10) Sant'Atanasio creazione alessandrina Contro Apollinario. Sull'Incarnazione del Figlio di Dio 54) (cfr St. I. D. cap. 12 ).

11) Beato Teodorite, Vescovo di Ciro... Tra le sue creazioni ci sono Una panoramica delle favole eretiche in cinque libri.

48) Vedi sopra: nostra prefazione - p.XLII ...

49) Filare. vol.II, p.202.

50) Filare. Vol. II, pagine 276, 278, 279, 295.

51) Ibidem. Vol. II, pagina 6, nota X.

52) Vedi sopra: pagina XLII.

53) Filare. IO; 1859; SPb.; §§ 74-76.

54) Ibidem. 60. mercoledì abbiamo sopra: p.XLIII.

23 capitoli del quinto libro contengono un'esposizione dei dogmi 55) di S. Giovanni Damasceno usa anche: cfr. 3°... 2° libro. Una presentazione accurata della fede ortodossa... Inoltre, S. Giovanni Damasceno prese a modello l'ordine a cui aderì il Beato Teodoreto nei suddetti 23 capitoli quando espose i dogmi di fede cristiani. Naturalmente, questo ordine non può essere definito perfetto e, naturalmente, il monaco Giovanni di Damasco ha fatto molte deviazioni da esso, ma tuttavia le sue proprietà generali sono state prese in prestito dal monaco Giovanni, il che è fuori dubbio. Prendendo in prestito nel suo quest'ordine, il monaco Giovanni Damasceno non aderì però allo stesso metodo che vediamo nel beato Teodoreto. Il beato Teodoreto di solito si limitava ad indicare le Sacre Scritture, guidate dalle quali poi, con gli sforzi della propria mente, depose vari tipi di prove contro gli eretici. Il monaco Giovanni Damasceno usava costantemente la Sacra Scrittura e aveva in mente le opinioni dei Santi Padri da lui raccolte, fonte inesauribile della Santa Tradizione, e così via, esponendo tutto questo chiaramente, brevemente, e così via. 56)

12) Venerabile Anastasio di Sinait... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte Guida di viaggio, costituendo nel suo insieme una sorta di guida per le competizioni con i Monofisiti ed essendo una delle migliori opere scritte contro l'Eutichianesimo nella letteratura patristica 57) (vedi S. I.D., cap. 23 ).

55) Vedi sopra: § 1. - Filar. III, 128.

56) Vedi Migne Prolog. Lequien "i to Una dichiarazione accurata della fede ortodossa(t. 94; pag. 781-782). - vedi Langen "e s. 62 ...

57) Filare. III, 234-235.

13) San Giustino Martire... Il monaco Giovanni Damasceno si diverte "Domande(con risposte) Ai greci, parlando dei manichei" (vedi S. ID Cap. 6 ). Tuttavia, i ricercatori accademici, ad esempio, il Reverendo Filarete di Chernigov, classificano quest'opera come una delle opere "ovviamente contraffatte" di San Giustino 58).

14) San Clemente di Alessandria... Il monaco Giovanni Damasceno usa, con ogni probabilità, il suo Stromat 59) (vedi S. I. D. cap. 23 ).

15) L'autore del cosiddetto Domande ad Antioco- un saggio che rappresenta una compilazione da fonti più antiche, in parte dalle opere di S. Atanasio, e fatta da varie mani a noi completamente sconosciute ... 60) (vedi S. I. D. cap. 4 ).

Nel terzo libro Una presentazione accurata della fede ortodossa la dipendenza del monaco Giovanni di Damasco da scrittori cristiani come:

1) San Gregorio il Teologo... Lo intendiamo di nuovo Parole o discorsi, ovvero: (vedi St. I. D. cap. 6 ), (vedi St. I. D. cap. 16 ), (vedi St. I. D. cap. 3 ), 12(vedi St. I. D. cap. 1 ), 20(vedi St. I. D. cap. 22 ), 24(vedi St. I. D. cap. 21 ), 35(vedi St. I. D. cap. 4 e 17 ), 36(vedi St. I. D. cap. 14, 21, 22, 24 e 25 ), 38(vedi St. I. D. cap. 1, 2, 6 ), 39°(vedi St. I. D. cap. 10, 17 ), 42°(vedi St. I. D. cap. 2, 10, 17, 24, 27 ), 51°(vedi St. I. D. cap. 6, 7 ) ... Inoltre, anche il monaco Giovanni Damasceno usava Messaggi Ns. Gregorio " a Kledonia" denunciando l'innovazione volontaria

58) Ibidem. io, 73.

59) Vedi la nostra prefazione: § 1. Lequ.: "Clem. Alex. ca. massimo".

60) Vedi la nostra traduzione " Tre parole di S. I. Damasceno contro coloro che condannano S. icone"... (San Pietroburgo, 1893); p. XII della prefazione.

Apollinaria 61) (cap. 6, 12, 16, 18), suo Poesie contro Apollinare 62) (cap. 18).

2) San Gregorio di Nissa... Il monaco Giovanni Damasceno usa il summenzionato 63) his Catechismo(vedi St. I. D. cap. 1 ), Antirretico contro Apollinarius, che rappresenta l'analisi più attenta e intelligente degli insegnamenti di Apollinariev 64) (vedi S. I.D., cap. 14, 15 ), discorso su natura e ipostasi(vedi St. I. D. cap. 15 24 ).

3) San Basilio Magno... S. I. Damasceno usa: a) quanto sopra 65) his il libro sullo Spirito Santo(vedi St. I. D. cap. 5 ), b) anche il predetto 66) his Conversazione sulla Natività di Cristo(vedi St. I. D. cap. 2 ), c) di cui sopra 67) la sua 43 per lettera(vedi St. I. D. cap. 5, 15 ), G) Conversazione sul Salmo 44 68) (vedi St. I. D. cap. 14 ), e) Interpretazione sul settimo capitolo del libro del profeta Isaia 69) (vedi St. I. D. cap. 14 ).

4) San Cirillo di Alessandria... S. I. Damasceno usa a) il suo suddetto "Tesoro"(vedi St. I. D. cap. 15 ), il suo Libri contro Nestorio- il più esteso degli scritti polemici di S. Cirillo 71) (cfr S. I. D. cap. 12 ), v) Apologetica contro Teodorite 72) (vedi St. I. D. cap. 2, 8, 11 ),

61) Filare. II, 186.

62) Ibidem. II, 174.

63) La nostra prefazione: p.XLII. XLV...

64) Filare. II, 201.

65) La nostra prefazione: p.XLIII.

67) Ibidem. XLIII.

68) Filare. II, 148, 48a nota.

69) Ibidem. 148-149 pagg.

70) La nostra Prefazione: XLII.

71) Filare. III, 106, 96.

72) Ibidem. III, 106, 97-89, 100 ...

interpretazione del Vangelo. John 73) (vedi S. I. D. cap. 6, 15 ), lettere a Eulogio e Sukcess 74) (a St. I.D., vedi 7 dl) ..., ai monaci(vedi St. I. D. cap. 2, 12 ).

5) San Massimo il Confessore... San Giovanni di Damasco si diverte Dialogo con Pirro, di cui abbiamo già parlato sopra 75) (vedi St. I.D., cap. 14, 15, 18, 19, 23 ), b) come sopra citato 76) due volumi di dogmi a Marina a Cipro 77) ... (a St. I. D. ch. 19 e 25 ) ..., c) creazione su due volontà in Cristo... Anche Marina 78) (a St. I. D. cap. 15 e 17), G) Lettera a Giovanni Cubicolare- sull'amore e la tristezza secondo Bose 79) (in St. I.D., cap. 3 ), e) Messaggio a Nikandru 80) (a St. I.D., cap. 17 )...

6) ... San Giovanni Damasceno usa la sua a) creazione: Sulla venuta salvifica di Cristo (contro Apollinario) 81) (a St. I.D., cap. 1, 6, 23, 26 ), B) Lettere a Serapion, dimostrando la divinità dello Spirito Santo ... 82) (in St. I. D. cap. 16 ) e altri (vedi St. I. D. cap. 18 ).

7) S. I. Zlatoust... San I. Damasceno si diverte "Conversazioni": 1) menzionato sopra 83) sul Vangelo di Giovanni(vedi S. I. Damasceno cap. 24), 2) sul Vangelo di Matteo 84)

74) Ibidem. 102, nota 50. - 108 pp.

75) La nostra Prefazione: XLIV.

76) Ibidem. XLIV. XLII.

77) Filare. III, 226.

80) Ibidem. 226, 15a nota.

81) Cfr. ad esempio p. XLV.

82) Filare. II, 59.

83) Prefazione nostro: XLV.

84) Filare. II, 329, 227.

(a St. I. D. cap. 24 ), 3) sul libro degli Atti degli Apostoli 85) (a St. I. D. cap. 15 ) 4) su San Tommaso(a St. I. D. cap. 15 ) e altri (a St. I. D. cap. 18 ).

8) Beato Leonzio di Gerusalemme(a casa - bizantino). San Giovanni di Damasco si diverte Un libro sulle sette 86) (a St. I.D., cap. 7, 9, 11, 28 ), Tre libri contro Nestoriani ed Eutichiani 87) (a St. I.D., cap. 3, 28 ), da trenta capitoli contro il Nord, contro i Monofisiti 88) (a St. I.D., cap. 3 ), Per la soluzione dei sillogismi del Nord 89) (a St. I.D., cap. 5 ).

9) San Papa Leone... San Giovanni di Damasco si diverte Lettere 90) (vedi St. I. D. cap. 3, 14, 15, 19 ).

10) San Dionigi l'Areopagita... San Giovanni Damasco utilizza la già citata 91) sua creazione (o, almeno, a lui attribuita) Sui nomi di Dio(vedi St. I. D. cap. 6, 11, 15 ) e a lui attribuito Lettera a Kai(4 su 10 delle sue lettere a persone diverse 92) (vedi St. I.D., cap. 15, 19 ).

11) Sant'Anastasia Sinaita.... San Giovanni di Damasco si diverte Guida di viaggio, che abbiamo già menzionato sopra 93) (vedi St. I. D. cap. 3, 14, 28 ).

12) San Proclo di Costantinopoli... San Giovanni di Damasco si diverte messaggio agli armeni

85) Ibidem. 330, 275.

86) Ibidem. II, 211-212.

90) Ibidem. 134-136.

91) Guarda il nostro prefazione: XLII.

92) Vedi Enciclop. Parole. - Brockhaus ed Efron: Dionigi l'Areopagita.

93) Il nostro Prefazione: XLVI.

sulla fede (secondo), che raffigura l'incarnazione di Dio - Verbo 94) (cfr St. I. D. cap. 2, 3 ).

13) San Sofronio di Gerusalemme... San Giovanni di Damasco si diverte Lettera del Concilio (contro il monotelismo) 95) (a St. I.D., cap. 18 )...

14) Sant'Eulogio di Alessandria 96). S. I. Damasceno usa i suoi pensieri contro i Monofisiti 97) (vedi S. I. D. Cap. 3 ).

15) Sant'Anastasia di Antiochia... San Giovanni di Damasco usa i suoi scritti sulla questione sulle azioni in nostro Signore Gesù Cristo 98) (vedi St. I. D. cap. 15 ).

16) Felice III e altri vescovi che scrisse a Peter Fullon (vedi St. I.D., cap. 10 ).

17) Agatone(Papa) (vedi la sua epist. syn. in VI syn., atto. 4) 99) (vedi St. I. D. cap. 14 ).

Infine, 18) S. Anche Giovanni Damasceno ha in mente vari concili ecumenici e i loro regolamenti: per esempio La Dichiarazione di Fede dei Padri Niceni(cap. 7), Cattedrale di Efeso(cioè. "terzo universale"(a St. I. D. cap. 7 ), Cattedrale di Calcedonia (es. 4° ecumenico)(a St. I. D. cap. 10 ), 3° Costantinopoli(6° ecumenico) 100)) (vedi St. I.D., cap. 14, 15, 18 ).

In quest'ultimo - il quarto- prenotare Una presentazione accurata della fede ortodossa notevole influenza su S. I. Damaskin, camminando di lato:

94) Filare. III, 88, 14a nota; pagina 90.

95) Ibidem. 217-218.

96) Ibidem. 192-196.

97) Lequ. Citazione generale: "Eulog. Ap. Max." (non indicato. Opere di S. Eulogio).

98) Lequ. Citazione generale: "Anast. Antioch" (non indicato. Opere di S. Anastasio).

99) In questa forma, la citazione è da Lequien "i.

100) Vedi Robertson a indicato. la sua composizione.

1) San Gregorio il Teologo... Di nuovo lo intendiamo Parole o discorsi, ed in particolare: 36(vedi St. I. D. cap. 6, 18 ), 39°(vedi St. I. D. cap. 4, 9, 18 ), 40(vedi St. I. D. cap. 25 ), 42°(vedi St. I. D. cap. 13, 23 ), 44(vedi St. I. D. cap. 9, 23 ), 47(vedi St. I. D. cap. 26 ), 48°(vedi St. I. D. cap. 9 ) e così via.

2) Sant'Atanasio di Alessandria... San Giovanni Damasco gode a) la sua Lettere a Serapion, di cui abbiamo già parlato sopra 101) (per St. I.D., cfr. 9 ), b) esteso Dichiarazione di fede 102) (per St. I.D., cfr. 8 ), prenotare Sull'incarnazione del Verbo, di cui abbiamo già parlato 103) (vedi St. I.D., cap. 4 ), d) libri Contro Apollinario(vedi St. I. D. cap. 3 ), di cui si è già parlato 104) (in St. I.D., cap. 3 ), e) Lettera ad Adelphius(che alla parola di Dio nella persona di Gesù Cristo sia reso culto divino) 105) (vedi St. I. D. cap. 3 ), F) Con parole contro i pagani(dell'incarnazione, delle azioni salvifiche della morte in croce...), di cui si è detto sopra 106) (in S. ID, cap. 20); G) Discorso sulla circoncisione e il sabato(vedi St. I. D. cap. 23, 25 ).

3) San Basilio Magno... San I. Damasceno usa a) his Il libro sullo Spirito Santo di cui abbiamo già parlato 107) (in St. I.D., cfr. 2, 12, 13 e 16), b) conversazione A proposito di battesimo(sul non rimandare il battesimo, e sul suo potere) 108) (vedi St. I.D., cap. 9 ), v)

101) Il nostro Prefazione; XLIX.

102) Filare. II, 59.

103) Il nostro Prefazione; XLIII. mer XLV.

105) Filare. II, 59, nota 44a.

106) Prefazione nostro: XLIII.

107) Ibidem. XLIII. XLVIII.

108) Filare. II, 146.

"Conversazione sul Salmo 115" 109 (vedi S. I. D. cap. 11 ), Interpretazione sull'undicesimo capitolo del libro del profeta Isaia 110) (vedi S. I. D. cap. 11 ), Conversazione che Dio non è il colpevole del male 111) (vedi St. I. D. cap. 19 ), lode per i quaranta martiri 112) (vedi S. I. D. cap. 15 e 16 ).

4) San Giovanni Crisostomo... San Giovanni Damasceno usa a) le sue conversazioni sopra menzionate: sul Vangelo di Matteo 113) (vedi S. I. D. cap. 9, 13 ), sul vangelo di giovanni 114) (a St. I. D. cap. 13 ), agli Efesini 115) (a St. I.D., cap. 13 ); b) conversazione alla lettera ai romani 116) (a St. I. D. cap. 18 ), v) sulla seconda lettera ai Tessalonicesi 117) (a St. I. D. cap. 26 ) e altri .; G) sul libro della Genesi 118) (a St. I.D., cap. 25 ); ragionando su quale dio malvagio è il colpevole?(a St. I. D. cap. 19 ) e altri (vedi St. I. D. cap. 9, 18 ...).

5) San Gregorio di Nissa Catechismo 119) (a St. I.D., cap. 13 ); Contro Eunomio 120) (a St. I. D. cap. 8 ); Sulla creazione dell'uomo 121) (a St. I.D., cap. 24 ); A proposito di anima e resurrezione 122) (a St. I. D. cap. 27 ); Parola per la Natività del Signore(a St. I. D. cap. 14 )...

109) Ibidem. 148, nota 48°.

110) Ibidem. 148-149.

112) Ibidem. 134; 23a nota.

113) Il nostro Prefazione; XLII.

114) il nostro Prefazione; XLV.

116) Filare. II, 329.

119) Il nostro Prefazione; XLII e amico.

120) Ibidem. XLII.

122) Filare. II, 203.

6) San Cirillo di Alessandria... San Giovanni di Damasco utilizza le sue creazioni: Tesoro 123) (a St. I.D., cap. 18 ); Interpretazione del Vangelo di Giovanni 124) (a St. I.D., cap. 4 ); il suo Lettere all'imperatore Teodosio e alle regine(a St. I. D. cap. 6 ) e a Akaki, Vescovo di Mitilene(apologetico) 125) (a St. I.D., cap. 18 ).

7) Sant'Epifanio di Cipro... San Giovanni di Damasco si diverte ancorato- "un'ancora necessaria affinché i credenti non soffino nel vento di ogni insegnamento" - una composizione di contenuto piuttosto vario 126) (cfr St. I. D. cap. 3, 27 ); Panarem, "contenente la storia e la confutazione delle eresie (20 precristiane e 80 cristiane)" 127) (in St. ID Cap. 23, 27 ); un libro su pesi e misure(biblico), trattando di altri argomenti: delle traduzioni greche dell'Antico Testamento, dei libri canonici dell'Antico Testamento 128) (in St. I.D., cap. 17 ).

8) San Metodio, Vescovo di Patara... San Giovanni di Damasco usa la sua creazione Contro Origene 129) (a St. I.D., cap. 7 ); tema sulla resurrezione 130) (a St. I. D. cap. 9 ).

9) San Cirillo di Gerusalemme... San I. Damasceno si diverte insegnamenti catechetici 131) (a St. I.D., cap. 11, 13, 17, 26 ).

123) Il nostro Prefazione: XLII.

124) Ibidem. XLIX.

125) Filare. III, 102.

126) Filare. II, 252.

127) Ibidem. 252-253.

129) Il nostro Prefazione: XLV.

130) Filare. io.173.

131) Il nostro Prefazione: § 1. - Filar. II, 93 ...

10) S. Asteria di Amasia... San Giovanni di Damasco si diverte una conversazione sui santi martiri, "difendendo la riverenza per i santi di Dio e per le loro sante reliquie contro i pagani e gli Eunomiani" 132) (in S. I. D. cap. 15 ).

11) Sant'Ireneo di Lione... San Giovanni di Damasco usa la sua composizione Contro le eresie(o esposizione e confutazione di false conoscenze) ampia e molto importante 133) (in St. I.D., cap. 26 ).

12) Sant'Eustazio di Antiochia... San Giovanni di Damasco si diverte il ricordo di sei giorni(a St. I. D. cap. 14 ). Il vescovo Filaret, tuttavia, afferma che questa creazione, con ogni probabilità, non appartiene a sant'Eustazio d'Atiochia in considerazione del fatto che il suo spirito non è vicino allo spirito delle creazioni del santo e che molto in esso è tratto dal sei giorni di S. Basilio e qualcosa dalle Cronache di Eusebio ... 134).

13) San Dionigi l'Areopagita... San Giovanni Damasceno ancora 135) utilizza la creazione a lui attribuita Sui nomi di Dio(a St. I. D. cap. 13 ).

14) Evagria- scolastica, storico della chiesa antiochena 136). San Giovanni di Damasco si diverte Lib. storico 137) (a St. I.D., cap. 16 ).

15) Afanasy il Giovane o Piccolo... San Giovanni di Damasco usa il cosiddetto Quest. ad Antiochum(vedi St. I. D. cap. 2, 9, 11 ). Abbiamo già avuto modo di parlarne sopra 138). Il loro autore è sconosciuto, e anche se

132) Filare. II,347-348.

133) Filare. io, 96-99.

134) Ibidem. II. 29.

135) Il nostro Prefazione: XLII, l.

136) Filare. III, 10; nota "nn".

137) In questa forma, la citazione è da Lequien "a.

138) Il nostro Prefazione: XLVII.

Assumere l'esistenza di un qualsiasi Atanasio il Giovane, che avrebbe potuto prendere una certa parte nella loro compilazione, allora il tempo della sua vita, in considerazione del contenuto Domande, da attribuire al VII secolo 139).

Infine, 16) S. I. Damasceno ha in mente a) "La Liturgia di Giacobbe" (in S. I. D. cap. 13 ), b) regolamenti Trullski(così chiamato dal quinto al sesto) Cattedrale (a St. I. D. cap. 13 ) ... 141) e così via.

139) Filare. II, 66-67...

140) Cfr. decreto. sopra op. Robertson: 1 t., 576 ...

141) La durata della vita degli scrittori cristiani indicata nel § 4 può essere così segnata:

Agatone Papa 80th: 678-682 (vedi Brockhaus and Efron Encyclopedia. Dictionary).

Anastasio II Antiochia, patr. dal 561, d. nel 599 (Fil. III, 169-170).

Anastasiy Sinait mente. nel 686 (III, 233).

Asterio di Amasi d., probabilmente nel 404 (II, 344).

Afanasia Alex. mente. nel 373 (II, 52).

Afanasy Maly vissuto nel VII sec. (II, 66).

Vasily il Grande. genere. alla fine del 330, Regno Unito. nel 379 (II, 128, 132).

Gregory Bogosl. genere. non oltre e non prima del 326, d. 389 (II, 158, 159, 167).

Gregorio di Nissa genere. non prima del 329, d., probabilmente poco dopo il 394 (II, 128, 197).

Dionigi l'Areorpagita. le opinioni su di lui sono diverse (vedi Mons. Sergio, vol. II Antologia, Parte II, 317). La critica erudita attribuisce l'origine delle opere da lui assimilate alla fine del IV o all'inizio del V secolo. E sono accreditati con Cristo. Platonista (vedi Brockhaus ed Efron).

Evagrius Scholast: 537-594 (vedi Brockhaus ed Efron).

Evlogij Alexandrisk. mente. nel 607 (III, 193 a Filar.).

Efstathiy Antiochia. mente. circa 345 (II, 25).

Epifanio di Cipro mente. nel 403 (II, 250. - vedi Vescovo Sergio scuse: Vol. II, parte I, 123; Parte II, 133).

Ireneo di Lione mente. nel 202 (Fil. I, 95).

Giovanni Crisostomo genere. OK. 347 (II, 256), d. nel 407 (II, 304).

Giustino Martire genere. OK. 105, d. nel 166 (I, 62, 66).

Kirill Alex., Arcivescovo da 412; mente. nel 444 (III, 92, 108).

Cirillo Jerus., Arcivescovo dal 350, mente nel 386 (II, 90, 93 - cfr. nostro Prefazione§1).

Clemente Alessio. d., probabilmente nel 217 (I, 198 - cfr. nostro Prefazione:§1).

Leone Magno mente. nel 461 (III, 133).

Leonty Vizant. mente. non oltre il 624 (III, 211).

Maxim Ispov. mente. nel 662 (Fil. III, 224).

Metodio Patar. mente. in 312 (Serg. vol. II, parte I, 164; parte II, 172).

Nemesio Emesk. contemporaneo di S. Gregorio il Teologo (II, 5).

Prokl Konst. mente. nel 446 (Fil. III, 88).

Severian Gaval. mente. nel 415 (II, 6).

Sofronio Gero., patr. dal 634, d. nel 641 (III, 216-217).

Felice III: 483-492 Bp. Roma. (Roberts. I, 1066).

teodorite genere. nel 387, d. nel 457 (III, 116.122, 123 a Filaret).

Per non parlare di altri scrittori cristiani, le cui opere anche il monaco Giovanni Damasceno usò in una certa misura, ad esempio, Cosmoy, navigatore indiano 142) (sulla questione del "Pacemaking" 143)); Sant'Ippolito 144) (sulla questione dell'Anticristo 145)); Diodoro di Tarso 146) (sulla questione della prova cosmologica dell'esistenza di Dio, emanata dalla mutevolezza del mondo in generale 147)) ..., e dicendo che fu particolarmente influenzato da 148) Ss. Gregorio di Nazianzo, Atanasio di Alessandria, Basilio Magno, Gregorio di Nissa, Dionigi l'Areopagita, un po 'meno Ns. I. Crisostomo, S. Cirillo Alessio, S. Massimo il Confessore, Nemesia, benedetto. Teodorite (soprattutto intendiamo Piano sua esposizione dei dogmi) e altri., concludiamo, concordando con altri ricercatori (Lequien "em, Langen" om, arcivescovo.

142) Filare. III. 9: nel 546 Cristo compone. topografia e interpretazione del Vangelo di Luca e dei Salmi...

143) vedi lingua a: s. 111.

144) Intorno alla metà del III secolo fu vescovo del porto presso Roma... (Fil. I, 105, 106...).

145) Langen: s. 129.

146) Filare. II. 4; Nota m: C'era un vescovo. dal 379...

147) Langen: s. 107.

148) Cfr. La nota a piè di pagina e il relativo testo a pagina XL del nostro Prefazioni.

Filareto e così via. 149)) che Una dichiarazione accurata della fede ortodossa non è in senso proprio "l'opera originale" del monaco Giovanni di Damasco, ma una raccolta di quanto già detto dai Santi Padri con l'aggiunta di alcune integrazioni a lui personalmente 150). Allo stesso tempo, va notato che, con grande amore usando scrittori cristiani orientali e piccoli occidentali, ignora i lavori sulla sistematizzazione della fede e della morale cristiana, che abbiamo menzionato nel § 1, appartenenti a Vikenty Lyrinsky. beato Agostino, Gennady Massaliysky, Fulgeny Ruspensky, Junilius African, Isidoro di Siviglia, Leontius di Cipro. Lo fa o perché alcune di tali opere potrebbero essergli sconosciute, o perché non vedeva la necessità di usarle, avendo davanti a sé le creazioni incommensurabilmente migliori di Gregorio il Teologo, Atanasio il Grande, Basilio il Grande. Potrebbe anche utilizzare alcune di queste opere in via intermedia: ad esempio, utilizzando le interpretazioni di Basilio Magno sulla Sacra Scrittura, scritta, come è noto 151), sotto l'influenza delle interpretazioni di Origene, il monaco Giovanni Damasco eo ipso usa quest'ultimo; oppure utilizzando il piano di esposizione dei dogmi cristiani, tenuto dal beato Teodorite, il quale aveva indubbiamente in mente la composizione di Origene sugli inizi 152), Giovanni di Damasco eo ipso usa anche quest'ultimo.

149) Vedi Prolog. Lequien "i to Una dichiarazione accurata della Chiesa ortodossa. fede e altri .; in Langen "a: s. 61 ...; in Arcivescovo Filarete: III, 260, 258 ... Vedi su questo anche in Narschl" I (Lehrbuch d. Patrologie ... III b. Mainz. S. 613-616 ...), Alzog "a (grundriss der Patrologie; 1888; s. 476-478) ...

150) Langen: s. 61.

151) Filare. II, 148, 149.

152) Il nostro Prefazione: § 1.

Abbastanza S. Giovanni Damasceno è paragonato a un'ape che raccoglie con cura e cura «il più gradito miele» dai «fiori dei pensieri» appartenenti a numerosi scrittori cristiani 153). Egli è veramente «la bocca e l'interprete di tutti i teologi» 154).

Alcuni studiosi 155) affermano che in relazione a S. I. Damasceno dà senso alla questione della sua dipendenza non solo da alcuni scrittori cristiani e dalle loro opinioni cristiane, ma anche da Platone e Aristotele con i loro seguaci.

Con le vedute di Platone, S. I. Damasceno poté conoscersi sulla base delle lezioni di Cosma Calabrese che gli insegnò, il quale, secondo lui, conosceva, tra l'altro, la "filosofia" 156) ..., nonché sulla base dello studio le creazioni di Dionigi l'Areopagita, che, noto", era in qualche modo un "platonico"157). E che dire di S. I. Damaskin "studiò attentamente la filosofia aristotelica" 158), questo è fuor di dubbio. La domanda è: come si è riflessa su di lui una tale conoscenza? Molto vantaggioso. Aristotele formò in lui un pensatore chiaro, preciso nei concetti e nelle parole, lo studio della fisica aristotelica rivelava in lui la capacità di osservare, ecc. 159), poteva arricchirlo di alcune informazioni sull'"universo", sull'essere umano

153) Vedi, ad esempio, Prolog. Lequein "Io sono per Presentazione esatta fede.

154) Vedi la nostra terza epigrafe (nella prima pagina della nostra traduzione).

155) Si veda in proposito, ad esempio, in Langen «a: § 5, s. 104 e oltre.

156) Filare. III, 253-254.

157) Langen: s.104.

158) Filare. III, 258.

159) Filare. III, 258.

Anima...160). Platone avrebbe potuto stupirlo con qualche pensiero sulla divinità, ottenuto esclusivamente dalla sola mente naturale. È noto che lo studio della filosofia di Platone ha suscitato grandi pensieri nello spirito del teologo Gregorio, del Grande Basilio e di suo fratello, il pastore di Nissa 161) ... Tuttavia, in S. La filosofia platonica di I. Damaskin non ha avuto una tale influenza: ha pochi pensieri alti e profondi che gli appartengono, la dialettica aristotelica, avendolo occupato troppo, ha impedito alla sua ricerca di alte contemplazioni di aprirsi liberamente nella sua anima 162). In particolare, in Una dichiarazione accurata della fede ortodossa una tale conoscenza di S. I. Damaskin con Platone, Aristotele e altri scrittori pagani è impossibile non notare: cfr. 13° Libro 1 e cfr. Aristotele. Lib. IV Fisica, insieme a. 4.163); 1° cap. 2° libro. E cfr. Aristotto. Lib. I de coelo 164); 6° cap. 2° libro. E cfr. Platone in Tim. 165); cap. 4° 2° libro. E cfr. Giambl de myst. setta. 4, pag. 11166); cap. 7° 2° libro. E cfr. Porf. De antro ninfa. 167); cap. 9° 2° libro. E cfr. Strab. Lib. II 168) 169) ... Ma dal fatto dell'esistenza di tali

160) Ibidem rif.

163) Quindi Lequien cita...

164) Così citato da Lequien.

168) Lo stesso. mer In Lequien "a (s. 111), indicandone un altro Tolomeo come influenzare S. I. D. nel divulgare questioni relative a l'universo ...

169) Aristotele visse nel 384-347; Porfido(neoplatonico), discepolo del fondatore del neoplatonismo - Diga che visse nel 204-269. sul fiume Cr.; Giamblico- studente di Porfirio; Strabone genere. circa 63 aC Chr., Era un famoso geografo greco. Tolomeo- un geografo, astronomo e matematico visse nella prima metà del II secolo lungo il fiume. Cr. ad Alessandria... Storia della filosofia antica Windelband (San Pietroburgo, 1893): pp. 193, 145, 148, 306, 307, 314.- Lessico delle conversioni Brockhaus "a (1886 anno).

I conoscenti fanno qualsiasi conclusione che getti una debole ombra sul modo di pensare ortodosso del Santo Padre, ovviamente, è impossibile: ha usato o tali pensieri degli scrittori non cristiani nominati che non avevano alcuna relazione con la teologia, o i loro metodi, con l'aiuto del quale era più conveniente per lui rivelare e giustificare le loro opinioni puramente cristiane. Per non parlare del fatto che a volte le posizioni degli scrittori pagani venivano da loro citate solo per confutarle. In una parola, materiale specialmente teologico, specialmente cristiano di S. I. Damasceno non prese da filosofi pagani, ma esclusivamente dalle Sacre Scritture e dai Santi Padri. L'influenza di Platone, Aristotele poteva ed era solo formale.

§ 5

Abbiamo brevemente delineato il contenuto Una presentazione accurata della fede ortodossa, sono indicate le principali fonti, che il monaco Giovanni Damasceno ha utilizzato in questo caso. Se confrontiamo questa creazione con tutte quelle che l'hanno preceduta, allora è impossibile non collocarla molto al di sopra di tutte; costituisce veramente un'epoca nella storia della scienza dogmatica, poiché non è solo un'esperienza di esposizione più o meno completa e aggregata di dogmi, ma in senso stretto una scienza o un sistema dogmatico che porta segni chiari di un insieme armonioso e si distingue per una scientifica

Dal metodo e dalle altre proprietà che caratterizzano la scienza ... 170) naturalmente, e in questa creazione dogmatica gli studiosi vedono alcune carenze, le più importanti delle quali sono le seguenti: sebbene il suo piano sia del tutto naturale, tuttavia dovrebbe essere cambiato in quello , ad esempio, in relazione al contenuto del libro quarto sull'opera di redenzione compiuta da Gesù Cristo per la nostra salvezza, sul suo stato di glorificazione, sulla sua risurrezione, ascensione, incanutimento alla destra del Padre, in coincidenza con la contenuto del terzo libro, per l'intima e indivisibile unità degli oggetti di entrambi; sebbene il suo contenuto abbracci in generale l'intero ambito della dottrina cristiana, manca ancora di perfetta completezza: alcuni dogmi o sono poco divulgati, o lasciati senza alcuna rivelazione, soprattutto sulla grazia, sulla giustificazione e sui sacramenti, di cui si tratta solo del Eucaristia e battesimo; non nota una differenziazione del tutto rigorosa dei dogmi come verità di fede da altre verità non dogmatiche, per cui, accanto alle verità puramente dogmatiche, vengono rivelate questioni che riguardano il campo della morale, delle scienze naturali e della psicologia, ma non hanno alcun rapporto diretto e immediato con il dogma (per esempio, la sua confutazione del dualismo è separata dalla dottrina di Dio). Tuttavia, queste mancanze non dicono nulla contro il Santo Padre: in primo luogo, non scrisse per la scuola, perché, naturalmente, non fu costretto a rivolgere la sua attenzione ad aspetti simili a quelli da noi segnalati direttamente sopra;

170) Silvestro: Esperienza della teologia dogmatica ortodossa: v. I., § 18 (Kiev, 1884; ed. 2).

In secondo luogo, il metodo, il progetto della sua creazione deve essere valutato dal punto di vista delle condizioni non del nostro tempo, ma del tempo in cui visse il monaco Giovanni di Damasco; considerati con quest'ultimo, essi, in piena coerenza con l'essenza della questione, soddisfano tutti i requisiti scientifici del sistema, per quanto i requisiti fossero elevati nel loro tempo. Pertanto, ripetiamo ancora una volta che la creazione di Giovanni Damasceno in esame è un fenomeno notevole nella storia della scienza dogmatica.

Le qualità che gli sono indubbiamente insite: penetrazione nel pensiero di ogni dogma, desiderio di sostanziare quest'ultimo sulla Sacra Scrittura, illuminare con l'abbondante luce della Tradizione ecclesiale, non trascurare alcun dato della scienza contemporanea per portare verità dogmatiche più vicino alla mente umana, e soprattutto la fedeltà rigorosa al sistema dogmatico del Damasceno allo spirito, l'antica Chiesa Ecumenica spiegano pienamente l'atteggiamento in cui il tempo successivo stava e si pone nei suoi confronti, fino al presente.

In particolare, la dogmatica del Damasceno - l'esperienza di una combinazione armoniosa degli interessi della fede con le esigenze della scienza - fu un modello alto per i dogmatici del tempo successivo. Questi ultimi non potevano che imitarla e, da parte loro, solo cercare di evitare le mancanze che (come quelle sopra indicate) le entravano. In tali condizioni, la scienza dogmatica si svilupperebbe e migliorerebbe sempre di più nel corso del tempo. In effetti, si è rivelato tutt'altro che tale: l'uso della creazione dogmatica di S. Giovanni di Damasco, infatti, fu vasto, ma degno imitatore,

Chi, con le sue fatiche, poteva sostenere l'onore di questa più grande creazione e continuare l'opera del monaco, purtroppo per molti secoli non si trovava non solo in Occidente, ma anche in Oriente - in Grecia.

Per quanto riguarda l'uso separato di questa creazione, come abbiamo detto sopra, è stato davvero sorprendente. Nel periodo precedente alla divisione delle chiese (nell'XI secolo), questa creazione dogmatica godette di piena attenzione da parte di tutti i teologi cristiani in generale, vale a dire. Sia occidentale che orientale. A quel tempo (all'inizio del X secolo) fu persino tradotto in lingua slava.

Dopo la divisione delle chiese, i rapporti tra Oriente e Occidente, come sapete, si sono intensificati e sono stati generalmente ostili. Tuttavia, la grande creazione di Giovanni Damasceno ha continuato a lungo a suscitare grande attenzione da parte dei teologi occidentali. Si sa che nel XII secolo, per conto del Papa Eugenio III(1144-1153), fu tradotto in latino. Nello stesso secolo Pietro di Lombardo(† 1164) ne fece un'abbreviazione. Un secolo dopo, il più famoso dei teologi scolastici medievali Tommaso d'Aquino(1225-1274) lo espose dettagliatamente. Ma in generale, la ricerca dogmatica occidentale della verità, sotto l'influenza di una nuova tendenza scolastica, ha intrapreso un nuovo percorso, sconosciuto a Damasceno o ai suoi antichi predecessori nell'occupare i dogmi della fede, e per la sua incertezza e precarietà , ha portato piuttosto a smarrimento e delusione che a trarre un beneficio significativo.

La Chiesa d'Oriente ha sempre guardato e guarda Una dichiarazione accurata della fede ortodossa come il più affidabile, classico ... libro di testo di teologia, come base e norma di tutti i successivi dogmatici greci ... Ma, come abbiamo detto sopra, per molti secoli non ci furono degni imitatori e successori di S. Giovanni Damasceno. Tuttavia, questa circostanza è spiegata, in primo luogo, dal fatto che in questo momento le forze teologiche scientifiche dovevano essere utilizzate per sviluppare e risolvere varie questioni dogmatiche particolari causate dalle condizioni di vita in quel momento, e in secondo luogo, da ciò (e questo è soprattutto in questo caso importa) che le circostanze esterne della Grecia divennero sempre più sfavorevoli per l'illuminismo, finché, infine, si deteriorarono all'estremo nella metà del XV secolo, quando (nel 1453) tutta la Grecia, insieme alla sua capitale, Costantinopoli, cadde il potere dei Turchi. Di conseguenza, se in Grecia per tutto il tempo prima della presa di Costantinopoli da parte dei turchi, sono apparse solo tre esperienze dogmatiche: L'armatura dogmatica della fede ortodossa - Eugene Zigabena(XII secolo), Tesoro della fede ortodossa - Nikita Choniates(† 1206) e Chiesa. parlare. sulla comune fede di Cristo contro gli atei, pagani, ebrei e tutte le eresie - Simeone, arcivescovo. Solunsky(XV secolo), quindi ciò non sorprende in considerazione delle condizioni di vita in Grecia sopra citate. Senza produrre nulla di simile alla creazione dogmatica di S. I. Damaskin, teologi orientali ne curarono lo studio e forse diffusero..., come è indicato, ad esempio, dai suoi "elenchi", che percorrono continuamente tutti i secoli...

Quel grande rispetto di cui godeva Una dichiarazione accurata della fede ortodossa nella mente dei teologi greci, è passata anche nella mente dei teologi russi, che hanno sempre guardato e considerano questa creazione come unica nel suo genere. Abbiamo anche fatto dei tentativi per continuare e sostenere la creazione del Santo Padre. Di questi, il più degno di nota: del XVII secolo Confessione ortodossa della Chiesa cattolica e apostolica d'Oriente Peter Mogila, e dal XIX secolo le opere dogmatiche di Mons. Anthony, Arcivescovo Filareta(Cernigov), Metropolita. Macario ed ep. Silvestro, più o meno noto a ogni nostro compatriota istruito.

Ma qualunque e ogni volta che appariranno opere dogmatiche, non solo non metteranno in ombra il significato della creazione di S. I. Damasceno, ma non lo eguaglieranno, se non altro per i seguenti motivi: Giovanni Damasceno visse nell'era precedente alla divisione delle Chiese, e quindi la sua creazione dovrebbe avere tutto il potere per i teologi occidentali; i suoi pensieri sono i pensieri dell'antica Chiesa universale, la sua parola è l'ultima parola di quanto già detto sulla fede da tutti gli antichi Padri e maestri della Chiesa; la sua creazione è l'ultima parola cara e d'addio a nome dell'antica Chiesa Ecumenica per tutti gli ulteriori dogmatici che potrebbero trovare qui un esempio vivente e una lezione per se stessi su come e con quale spirito essi stessi hanno bisogno di continuare a condurre la loro ricerca scientifica e il chiarimento di dogmi, affinché osservino il bene della fede e nello stesso tempo soddisfino le moderne esigenze della scienza. In breve: la sua creazione dogmatica (in connessione con altre sue opere) è in qualche modo l'unica

Il terreno su cui i teologi d'Oriente e d'Occidente potevano riconciliarsi; questo è un certo metro che mostrerebbe molto chiaramente ai teologi occidentali l'infondatezza e la fatalità della loro deviazione dalla voce dell'antica Chiesa ecumenica verso fabbricazioni e interpretazioni puramente umane.

In conclusione, non si può non dire che questo antico dogma ecclesiastico e antico paterno dovrebbe essere attentamente studiato da ogni cristiano che voglia comprendere le alte verità cristiane 171).

Sezione 6

Una creazione così meravigliosa, cos'è? Una dichiarazione accurata della fede ortodossa Ns. I. Damaskin, naturalmente, è stato a lungo tradotto in varie lingue 172). A proposito, è stato tradotto in slavo... Oltre alla suddetta traduzione slava risalente al X secolo, sono note traduzioni Epifania Slavenitsky(dal XVII secolo), Ambrogio, arcivescovo di Mosca(del XVIII secolo) e altri, ad esempio, Andrey Kurbsky 173) ... Traduzioni di questa creazione sono state fatte anche in russo: Accademia teologica di Mosca(Mosca, 1844), a

171) Tutti i luoghi, a partire quasi dall'inizio del § 5, dopo la nota 170, che hanno inserito i segni () davanti e dietro, sono presi in prestito: a) dal decreto. vescovo del lavoro. Silvestro(§ 16, 18 e 19; vol. I; ed. 2; Kazan, 1884); b) dal decreto. lavoro Filareta Chernig. (" Storico uh. su Padre. Ts."; vol. III, 261); c) dal decreto. opere Alzog "a(cfr. S. 476-478) e Nirschl "i (s. 613-616), cfr. Windelband A proposito di tempo. vita di P. Lombard (p. 336) e Tommaso d'Aquino (p. 365). mer Manuale Macario dogmaticamente. teologia (1888; Mosca, p. 9) ... Cfr. a Langen "a: s. 6-14, 27 e segg. ...

172) Langen: s. 11 ... 27 ...

173) Filareto v Rassegna della letteratura spirituale russa dice quella gloria. traduzione del X-th c. appartiene Giovanni Esarca di Bulgaria(I, 1859; n. 4); che traduzione? Epifan Slavenitsky ed. nel 1658 (I, n. 223) che la traduzione Ambrogio pubblicato nel 1771 (II, 1861; cfr. n. 54), che la traduzione Kurbsky apparso nel XVI secolo. (I; 1859, n. 141).

Accademia teologica di San Pietroburgo(cm. lettura cristiana, 1839, parte 1, pagina 42). Senza toccare i vantaggi e gli svantaggi insiti in entrambi, poiché parlarne sotto molti aspetti è scomodo nelle condizioni date, tanto più che il venerabile nome accademia teologica in entrambi i casi, dobbiamo garantire per la competenza dei traduttori, ci permettiamo di notare solo quanto segue: 1) la traduzione di Mosca, come si dice nella prefazione, è stata fatta sulla base di "Lekeneva edizioni "sulla base delle quali è stata realizzata anche San Pietroburgo. La suddetta edizione delle opere di San I. Damasceno che porta il titolo:" Opera e studio p. Michaelis Lequien ... (tomi 1 e 2; Parisiis; M. DOCXII), infatti riconosciuto come il migliore ed è riconosciuto all'unanimità 174) ... Viene poi ristampato in tom 94-96 (ser. Graec.) "Patrologiae cursus completus" I. P. Migne. In particolare, dato creazione di s. Padre: εκδοσισ ακριβήσ τησ ορθοδόξου πίστεωσ Una dichiarazione accurata della fede ortodossa nell'edizione dello stesso Lequien "Io sono nel 1° volume: pag. 123-304; e in Migne nel volume 94: pag. 781-1228 (1864 ann.). Pienamente d'accordo che l'edizione in questione è la migliore di tutte quelli prima di lui, notiamo tuttavia che un certo numero di errori di battitura e anche alcune omissioni di intere espressioni e non solo di singole parole si sono insinuate in lui 175).

174) Herzog(Real-encyklopadie fur protestantische theolgie und kirche; 1880 j. S. 40); Filaret (vol. III "Historical Uch. About the Father. Ts."; P. 197) e altri. Cfr. XXXVI pag. Prefazione Per a noi traduzione tre parole protettive di S. I. Diga. Contro coloro che condannano S. icone 1893 gr.

175) Vedere le indicazioni di tali casi in prima applicazione Per a noi traduzione (alla fine di questo libro) Una presentazione accurata della fede ortodossa.

Trovando un posto nell'edizione dello stesso Lequien, io, generalmente 176) rimane inviolabile nella sua ristampa fatta dal Migne, perciò un traduttore strettamente legato al suo compito dovrebbe, pensiamo, avere costantemente a portata di mano (per confronti) e qualche altra edizione delle opere di S. I. Damasceno. Secondo alcuni dati, si può ritenere che i traduttori di Mosca e San Pietroburgo, a quanto pare, si siano limitati solo all'edizione Lequien. Abbiamo avuto l'opportunità di utilizzare un'altra edizione (Basilea) Marci hopper(datato 1575) 177). Questa edizione, ovviamente, è antica e per molti aspetti è inferiore a Lequien "evsky: non è controllata così rigorosamente come l'ultima; i nuovi pensieri spesso non sono separati in essa. visibile modo; in esso (almeno con il testo Una presentazione accurata della fede ortodossa) non trovarono assolutamente posto per se stessi, non solo citazioni patristiche, ma anche bibliche, cioè non è indicato dove S. Il padre ha preso questa o quella parola, espressione ... Ma, di per sé, la peggiore edizione Lequien "Evsky" di M. Hopperi acquista grande importanza in quei casi in cui il Lequien "Evsky commette errori evidenti ... latino traduzioni stampate parallelamente al testo greco. Entrambe le traduzioni non sono uguali e, come tali, spesso si spiegano a vicenda, per Terzo volti che fungono anche da commento al testo di questa creazione di S. Padre ... Quindi, prima di tutto, abbiamo fatto la nostra traduzione secondo l'edizione di Lequien "Io, esattamente secondo il testo di questo

176) alcuni emendamenti(insignificanti) in esso si trovano talvolta (cfr. Su questo anche la nostra prefazione alla nostra traduzione delle "Tre Parole Finali" ..., p. XXXVII.)

177) cfr. Anche una prefazione alla nostra traduzione di "Tre parole protettive" ... Vedi I. Dam.: p. XXXVII.

Edizioni ristampate da Migne, e dove necessario corretto e integrato il testo di Lequien "Io con l'aiuto del testo di Hopper". Oltre a questa prima circostanza, che in un certo senso ci ha spinto a fare una nuova traduzione di questa creazione di S. I. Damaskin, 2) in questo caso, era anche importante che la traduzione di Mosca, fatta cinquant'anni fa, non si trovasse in vendita, e la traduzione di San Pietroburgo, per quanto ne sappiamo, raramente è stata messa in vendita separatamente a partire dal Lettura Cristiana stampe ... Di conseguenza, per coloro che non hanno l'opportunità di ottenere né il primo né il secondo - e possono essere ottenuti per la maggior parte solo nelle biblioteche spirituali - l'aspetto nuovo la traduzione sarebbe, a nostro avviso, auspicabile... Allo stesso tempo, non si tratta, perlomeno, di un po' di obsolescenza di entrambe le traduzioni, come fatte troppi anni fa, perché tutto questo, non va in alcun modo contro i loro meriti interni , è comprensibile di per sé ed è una circostanza inevitabile ... Infine, 3) avere nell'anima l'idea di offrire l'attenzione benevola dei pii lettori russi tutte le creazioni di S. I. Damaskina nella traduzione russa che, con l'aiuto di Dio, noi, forse, faremo, se solo poche ore del nostro tempo libero e altre circostanze al di fuori delle nostre circostanze personali lo permetteranno - abbiamo iniziato la traduzione da quelle creazioni che per qualcosa ne hanno più bisogno di altre. L'anno scorso (1893) abbiamo proposto una traduzione Tre parole protettive di S. I. Damaskin contro coloro che condannano icone o immagini sacre... Ora offre una traduzione di "Un'esatta dichiarazione della fede ortodossa".

La stessa traduzione della loro ultima creazione, in generale, porta le stesse caratteristiche che erano inerenti alla nostra traduzione dell'anno scorso, vale a dire: "traducendola", abbiamo provato ovunque se possibile attenersi alla lettera del testo greco, discostandosi da essa solo in casi più o meno estremi, dovuti alla necessità. La necessità, ad esempio, la frammentarietà del testo greco, le peculiarità del testo greco, le peculiarità del discorso russo, che non sempre coincidono con le peculiarità del greco ..., hanno causato alcune aggiunte alle espressioni greche, alcune perifrasi del greco luoghi, ecc., in una parola, tutto ciò che è consueto trova posto in traduzioni di questo tipo 178). Le più significative di tali aggiunte sono solitamente racchiuse non tra parentesi semicircolari (), ma tra parentesi angolari (cioè), la cui presenza non interferisce minimamente con la leggibilità della traduzione: quest'ultima va letta insieme a quanto tra parentesi, senza badare a queste ultime, che hanno un solo significato: separano le nostre aggiunte dalle parole di S. I. Damasco. Per non parlare del fatto che ci sono pochissime aggiunte di questo tipo 179).

Con lo stesso, ulteriore, scopo, cioè per rendere più leggibile la nostra traduzione, abbiamo rimosso dal testo tutte le spiegazioni e altre note e indicazioni e le abbiamo collocate alla fine del libro sotto forma di appendici ad esso, dove tutti possono trova tutti i riferimenti. , che, a nostro avviso, potrebbe aver bisogno di 180). Ci sono esattamente: 1) note, consistenti nell'indicazione di quei passi delle Sacre Scritture, dei Santi Padri e perfino

178) Cfr. la nostra prefazione alla traduzione "Tre parole contro chi condanna le sante icone...pag. XXXVII.

179) Ibidem: XXXVIII.

Scrittori non cristiani come S. I. Damaskin usò in un modo o nell'altro 181), nonché da alcune spiegazioni di carattere filologico, nonché dall'indicazione (non tutte, però, di discrepanze 182)...; 2) note di carattere teologico, filosofico, storico... 183); 3) un indice biblico dei luoghi, in un modo o nell'altro, coinvolti nella creazione che stiamo traducendo, e indichiamo libri e capitoli il secondo, dove si intende il luogo dato; 4) un indice alfabetico dei nomi propri (extrabiblici) delle persone menzionate in Una dichiarazione accurata della fede ortodossa e così via. 184).

Infine, la traduzione che offriamo è fatta da noi abbastanza indipendente, decisamente indipendente da quanto sopra: Mosca e San Pietroburgo - traduzioni russe (e altre traduzioni russe non ci sono note), nonché dalle traduzioni slave precedentemente menzionate ...

Possa dunque la benedizione di Dio riposare sul nostro lavoro!

Aleksandr Bronzov,

Seminario teologico di San Pietroburgo.

181) Realizzato sulla base delle "note sisk" di Lequien, di cui quelle bibliche (spesso errate) da noi personalmente controllate e corrette, e talvolta altre note per quanto possibile...

182) Le discrepanze sono indicate sulla base delle note di Lequien "a, nonché sulla base di un confronto del testo di Lequien" a con il testo di Hopperi.

183) Fatto per la maggior parte sulla base delle note di Lequien «a, con emendamenti corrispondenti al merito della causa...

184) Non possiamo inoltre non segnalare una certa caratteristica della nostra traduzione, e cioè che a volte utilizziamo preferibilmente parole slave e generalmente più antiche, in quanto più corrispondenti alla terminologia e al linguaggio teologico stabiliti, ad esempio, uno, buono, giudice...(su Dio) albero(vita), piedi, devoti a Dio... ecc. sotto.

Il testo è riprodotto secondo edizione(tradotto in moderno ortografia):

Giovanni di Damasco S. Una dichiarazione accurata della fede ortodossa. - Rostov-n / D: Confraternita di Sant'Alessio, Casa editrice Priazovsky Krai, 1992 (repr. Repr .: SPb., 1894).

Venerabile Giovanni Damasceno

Una dichiarazione accurata della fede ortodossa


Venerabile Giovanni Damasceno

PRENOTA UNO


Che il Divino è incomprensibile e che non si deve fare ricerca e scoprire curiosità su ciò che non ci è stato trasmesso dai santi profeti, e dagli apostoli, ed evangelisti

Dio non è in vista. L'Unigenito, assopito nel seno del Padre, quella confessione(Giovanni 1:18). Pertanto, il Divino è ineffabile e incomprensibile. Per nessuno conosce il Figlio, solo il Padre; nessuno conosce il Padre, solo il Figlio(Matteo 11:27). E lo Spirito Santo lo sa Di Dio, come fa lo spirito di una persona a sapere? anche in esso (1 Cor 2,11). Dopo la prima e benedetta Natura, nessuno - non solo le persone, ma anche dai poteri prematuri, e io stesso, dico, cherubini e serafini - non conobbe mai Dio, a meno che Egli stesso non rivelò a chi. Tuttavia, Dio non ci ha lasciati completamente all'oscuro. Poiché la conoscenza che Dio esiste, è naturalmente onnipervadente in tutti. Sia la creazione stessa, sia la sua continua continuazione, sia il governo proclamano la grandezza della natura divina (Sap 13, 5). Inoltre, e secondo il grado in cui possiamo comprendere, ha rivelato la conoscenza di se stesso: prima mediante la legge e i profeti, e poi attraverso il suo Figlio unigenito, Signore e Dio, e il nostro Salvatore Gesù Cristo. Perciò tutto ciò che ci è stato trasmesso, sia per la legge che per i profeti, e gli apostoli, e gli evangelisti, noi riceviamo, comprendiamo e onoriamo, senza cercare nulla dall'alto; poiché Dio, essendo buono, è il Datore di ogni bene, non soggetto né ad invidia né ad alcuna passione. Perché l'invidia è molto lontana dalla natura divina, veramente spassionata e un solo bene. Perciò, conoscendo tutto e preoccupandosi di ciò che è utile a tutti, ci ha rivelato ciò che ci è stato utile imparare; e che cosa esattamente eccedesse la nostra forza e comprensione, non lo menzionò. Possiamo noi essere contenti di questo e possiamo essere in esso, senza pretendere il limite dell'eterno e senza infrangere la Divina Tradizione (Proverbi 22, 28)!

Cosa può essere espresso con la parola e cosa non può, e cosa può essere appreso e cosa non può

Chi vuole parlare o ascoltare di Dio, ovviamente, deve sapere chiaramente che da quanto si riferisce alla dottrina di Dio e dell'incarnazione, non tutto è ineffabile, quindi non tutto può essere espresso con la parola; e non tutto è inaccessibile alla conoscenza, e non tutto è a sua disposizione; e l'uno è ciò che può essere conosciuto, e l'altro è ciò che può essere espresso con la parola, come l'uno deve parlare e l'altro è conoscere. Pertanto, molto di ciò che si pensa oscuramente su Dio non può essere espresso adeguatamente, ma di oggetti che ci superano, siamo costretti a parlare, ricorrendo al carattere umano della parola, come, ad esempio, parliamo di Dio [usando le parole] sonno, e rabbia, abbandono e mani, e gambe, e simili.

Che Dio è senza inizio, senza fine, eterno e costante, increato, immutabile, immutabile, semplice, senza complicazioni, incorporeo, invisibile, intangibile, indescrivibile, senza limiti, inaccessibile alla mente, immenso, incomprensibile, buono, giusto, il Creatore di tutte le creature onnipotente, onnipotente, che sovrintende a tutto, Provvedi a tutto, ha potere [su tutto], Giudice - noi, naturalmente, sappiamo e confessiamo: anche che Dio è uno, cioè un Essere, e che è conosciuto, e esiste in Tre Ipostasi: il Padre, dico, sia il Figlio, sia lo Spirito Santo, e che il Padre, e il Figlio, e lo Spirito Santo in tutti sono uno, eccetto che per la nascituro, la fecondità e la processione, e che l'Unico Figlio unigenito, e la Parola di Dio, e Dio, a causa del suo cuore misericordioso per la nostra salvezza per la buona volontà del Padre e con l'assistenza dello Spirito tutto-Santo, è senza semi segnato, senza incorruttibilità nacque dalla Santa Vergine e Madre di Dio Maria per mediazione dello Spirito Santo e da Lei discese come uomo perfetto; e che l'Uno stesso è insieme un Dio perfetto e un Uomo perfetto da due nature: sia il Divino che l'umanità, e che [è conosciuto] in due nature, dotato di mente, e volontà, e capacità di agire, e indipendente, esistente in modo perfetto, secondo la definizione e il concetto che si addice a tutti: sia al Divino, dico, sia all'umanità, ma [al tempo stesso] un'unica Ipostasi complessa; e che ebbe fame e sete, sopportò la fatica e fu crocifisso, e tre giorni percepì la morte e la sepoltura, e salì al cielo, da dove venne a noi, e poi verrà di nuovo. E la Divina Scrittura ne è testimone, così come tutta la schiera dei santi.

Ma qual è l'essenza di Dio, o come è inerente a tutte le cose, o come l'unigenito Figlio e Dio, dopo essersi umiliato, nacque come uomo del sangue della Vergine, essendo formato diversamente da ciò che era la legge della natura, o come camminava sulle acque con i piedi asciutti, - e noi non lo sappiamo, e non possiamo parlare. Quindi, è impossibile dire qualcosa su Dio o anche pensare a qualcosa di contrario a ciò che, secondo la definizione divina, ci viene dichiarato o detto e apertamente dai detti divini sia dell'Antico che del Nuovo Testamento.

La prova che Dio esiste

Che Dio esista davvero, non c'è dubbio né tra coloro che accettano le Sacre Scritture: sia l'Antico, dico, sia il Nuovo Testamento, né tra la maggioranza degli Elleni. Perché, come abbiamo detto, la conoscenza che Dio esiste è tutta in noi in modo naturale. E poiché il male dei malvagi contro la natura umana aveva una potenza tale da ridurre alcuni addirittura al più irragionevole e peggiore di tutti i mali abisso di distruzione - al punto da affermare che Dio non esiste, mostrando la follia di cui l'interprete di parole divine David disse: la parola è stolta nel suo cuore: non c'è Dio(Sal 13,1), allora i discepoli del Signore e gli apostoli, essendo sapienti dello Spirito Tutto Santo e creando segni divini con la sua potenza e grazia, catturandoli con una rete di miracoli, li sollevarono dall'abisso dell'ignoranza - alla luce della conoscenza di Dio. Allo stesso modo, gli eredi di questa grazia e dignità, sia pastori che maestri, avendo ricevuto la grazia illuminante dello Spirito, e con la potenza dei miracoli e la parola della grazia, illuminarono gli ottenebrati e indirizzarono i perduti sulla vera via. Noi, che non abbiamo ricevuto né il dono dei miracoli né il dono dell'insegnamento, perché ci siamo resi indegni dalla passione per il piacere, vogliamo raccontarvi un po' del messaggio che ci è stato dato dagli araldi della grazia, invocando il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo in nostro aiuto.

Tutto ciò che esiste è creato o no. Quindi, se è creato, allora, in ogni caso, è anche mutevole, poiché ciò che è iniziato a causa del cambiamento, sarà certamente soggetto a cambiamento, o perire, o cambiare per sua volontà. Se non creato, quindi, secondo il concetto di sequenza, in ogni caso, e invariabile. Perché se l'essere si oppone a qualcosa, allora il concetto di come esiste, cioè le sue qualità sono anche opposte. Quindi, chi non sarebbe d'accordo che tutto ciò che esiste, [non solo ciò] che è percepito dal nostro sentimento, ma, naturalmente, gli Angeli, cambia e cambia e si muove in modi diversificati? Percepita solo dalla mente - voglio dire angeli, e anime e demoni - cambia da sé, e riesce nella bellezza, e si allontana dal bello, e si sforza e si indebolisce? Il resto è dovuto sia alla nascita che all'annientamento, sia all'aumento che alla diminuzione, come cambiamento di qualità e spostamento da un luogo all'altro? Pertanto, l'essere, come mutevole, in ogni caso, è stato creato. Essendo creato, è comunque creato da qualcuno. Ma il Creatore deve essere increato. Se infatti è stato creato, in ogni caso è stato creato da qualcuno, finché non arriviamo a qualcosa di increato. Pertanto, essendo increato, il Creatore è in ogni caso immutabile. E cos'altro potrebbe essere se non Dio?

E la continuazione più ininterrotta della creazione, della conservazione e della gestione ce lo insegnano c'è Dio, che tutto questo ha creato, e contiene, conserva e sempre provvede. Perché come le nature opposte si unirebbero tra loro per completare un unico mondo - intendo la natura del fuoco e dell'acqua, dell'aria e della terra - e come potrebbero rimanere indistruttibili se una sorta di Potere onnipotente non le unisse insieme e non tenerli sempre indistruttibili?

Qual è il creatore di ciò che è in cielo e di ciò che è sulla terra, e di ciò che [si muove] attraverso l'aria, e di ciò che [vive] sott'acqua, e ancora di più, in confronto, il cielo e la terra e l'aria e la natura come fuoco e acqua? Cosa lo univa e lo divideva? Che cosa lo mette in moto e lo muove incessantemente e senza impedimenti? Non è l'artista di questo e che ha posto in tutto il fondamento su cui l'universo va per la sua strada ed è governato? Ma chi è l'artista di questo? Non è Colui che ha creato questo e lo ha fatto nascere? Perché non daremo quel tipo di potere al caso. Perché l'origine appartenga al caso, ea chi - la dispensa? Se ti va, lasciamo questo al caso. A chi - l'osservanza e la protezione delle leggi, in base alle quali questo è stato realizzato per la prima volta? Certo, a un altro, tranne che per il caso. Ma cos'altro è questo se non Dio?

Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl + Invio.